e-commerce

“Fare e-commerce oggi: come deve essere il sito aziendale”, arriva il webinar gratuito martedì 21

“Fare e-commerce oggi: come deve essere il sito aziendale”, arriva il webinar gratuito martedì 21/02/2023, ore 10:00 – 12:30, di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper. Informazioni e iscrizioni al link. Oggi più che mai strutturare bene un e-commerce significa costruire un sito in modo ponderato, meticoloso, efficace e moderno e fare in modo che sia una piattaforma integrata con altri canali di acquisizione dell’utenza, quali i social. Tutto dev’essere curato a partire, preliminarmente, dall’analisi di marketing, sino agli aspetti tecnologici, alla comunicazione, alle strategie, ai contenuti (capaci di posizionarsi nei motori di ricerca), all’interfaccia utente (che sia attraente, facile da usare “mobile-friendly”), ai sistemi di pagamento, alla logistica. Un sito, dunque, studiato in ogni dettaglio per catturare l’attenzione dei visitatori e per “convertirli” sia alla visita fisica sia all’acquisto diretto on-line. Programma: e-commerce: cosa si intende, le potenzialità̀ da sfruttare, gli aspetti problematici e gli approcci da evitare, prima di tutto prepararsi: fare auto-analisi e analisi di marketing, valutare gli aspetti fiscali, ascoltare, delineare business plan, acquisire know how tecnologici di base, definire un’identità̀ e una strategia di comunicazione, di marketing e di vendita, progettare il sito web come un magazine e un negozio integrati, oltre che fulcro di una presenza on-line multicanale., dal catalogo on-line alla vendita in rete, scegliere le tecnologie più adeguate alla piattaforma del sito web, in funzione dei propri obiettivi commerciali, selezionare i prodotti da mettere in vendita e inserirli nella piattaforma, se e come integrare un gestionale nella piattaforma, l’impiego strategico della SEO facendo content marketing, vendere in ambito “mobile” e ruolo della “responsività̀”, cenni su social network e advertising on-line. Il webinar è riservato alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o sede operativa iscritta alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Destinatari del webinar sono gli imprenditori o il personale preposto alla gestione diretta del sito aziendale, dei social media e dell’attività commerciale.

“Fare e-commerce oggi: come deve essere il sito aziendale”, arriva il webinar gratuito martedì 21 Leggi tutto »

E – commerce, come sfruttarlo al cento per cento, al via venerdì 7 ottobre il focus gratuito promosso da Camera di Commercio

E – commerce, come sfruttarlo al cento per cento, al via venerdì 7 ottobre il focus gratuito promosso da Camera di Commercio. “Cosa non sta funzionando nel tuo E-commerce e come sfruttarlo al 100%” è il tema del webinar gratuito di venerdì 7 ottobre, ore 10 – 12,  promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e realizzato da Formaper, nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa Digitale, in collaborazione con IAB Italia. Informazioni al link. Quando si lavora sul digitale anche piccoli errori possono ridurre enormemente le performance e non portare i risultati sperati. Potrebbe trattarsi di un problema tecnologico, delle attività dei competitor, della difficoltà nel leggere i dati o di un problema di design. Durante il webinar verranno illustrati gli strumenti che permettono di individuare gli errori e testare le possibili soluzioni, con risposte certe prima di effettuare grandi investimenti. Programma. Scelta dei parametri da misurare e loro interpretazione (analisi qualitativa e quantitativa). Il metodo CRO per individuare le criticità. Individuazione delle possibili criticità della catena. Individuare il pubblico corretto e di qualità. Attività disruptive e differenziazione. Monitoraggio punto prezzo applicato dai competitor. Destinatari: titolari di attività, responsabili comunicazione, marketing e vendite di piccole e medie imprese delle province di Milano, Monza Brianza, Lodi.

E – commerce, come sfruttarlo al cento per cento, al via venerdì 7 ottobre il focus gratuito promosso da Camera di Commercio Leggi tutto »

La piattaforma che trasforma gli acquisti in beneficenza

La piattaforma che trasforma gli acquisti in beneficenza. Una nuova piattaforma digitale che coniuga e-commerce e non profit, consumatori e donatori in un’ottica di responsabilità sociale condivisa. Non Profit ed E-commerce, due mondi apparentemente distanti, si uniscono nella piattaforma web TrustMeUp, l’unica in grado di trasformare ogni acquisto in donazione e ricompensare ogni donazione, al 100%, in sconti per nuovi acquisti digitali. Il tutto in maniera trasparente e tracciata grazie alla tecnologia blockchain. Un modello innovativo di raccolta fondi per il Terzo Settore, con l’obiettivo di raddoppiare il valore delle donazioni e offrire alle aziende una proposta innovativa di CSR condivisa che permette a tutti di comprare donando “a costo zero”. Da un lato, infatti, i consumatori possono donare mediamente il 15% dell’importo speso in uno dei negozi online aderenti alla piattaforma (secondo un modello definito come DonaComprando); dall’altro effettuare una donazione, per qualsiasi importo, a favore di un ente non profit presente all’interno di TrustMeUp e trasformare lo stesso valore in uno sconto digitale, da utilizzare in seguito. “Il primo incentivo per donare con TrustMeUp è dato dalla possibilità di poter supportare più progetti a costo zero. Vogliamo però distinguerci anche per la tracciabilità e la trasparenza che siamo capaci di garantire grazie alla tecnologia blockchain” commenta Carlo Carmine, Presidente di TrustMeUp. “Quando si parla di donazioni online spesso l’utente è frenato da fake o truffe: sulla nostra piattaforma si ha la sicurezza che la somma arrivi a destinazione”. La piattaforma si presenta come una nuova frontiera dello shopping dimostrando che i consumi, fatti in modo differente, possono impattare sulla società e sostenere il mondo del Non Profit in maniera semplice, sostenibile e senza costi aggiuntivi. Ad ulteriore beneficio dell’utente e a dimostrazione della trasparenza e tracciabilità dello strumento, TrustMeUp emetterà per conto dell’Associazione Non Profit cui è stata fatta la donazione una ricevuta fiscale valida ai fini delle detrazioni fiscali, garantendo un cashback del 5% in media della cifra spesa. Presentato in occasione dell’evento “E-Commerce e Non Profit: un nuovo modello di sostenibilità” patrocinato da Assolombarda, TrustMeUp arriva in un momento di profonda crescita per il mondo dello shopping online. Secondo i dati NetComm, gli e-shopper durante i primi due mesi del 2020, sono aumentati di 2 milioni, raggiungendo il totale di 27 milioni, portando così a un incremento dell’e-commerce del 176% nel 2020 rispetto al 4% dell’anno precedente e una previsione di crescita di un ulteriore 19% nel 2021. Meno floridi sono stati gli ultimi mesi per il settore Non Profit, come evidenziano i dati dell’Istituto Italiano della Donazione: il 43% degli enti stima di chiudere il 2021 con una diminuzione delle entrate. Tuttavia una nuova speranza la danno i canali digitali: per il 28,4% nel 2020 le donazioni online sono aumentate o rimaste stabili (58%). “I dati dimostrano che il mondo degli e-commerce è in una fase di espansione, mentre il Non Profit deve trovare nuovi modelli operativi. Noi abbiamo costruito il primo ecosistema digitale capace di far incontrare in maniera vincente questi due mondi.” spiega Angelo Fasola, CEO di TrustMeUp. “I negozi online avranno l’occasione di acquisire nuovi clienti attenti al sociale, incrementare le vendite e migliorare la Corporate Social Responsibility legata al loro brand. Dall’altro lato, le Associazioni possono incrementare la raccolta fondi grazie ai nuovi donatori incentivati dal sistema di ricompensa. Nasce così il modello B2D: Business to Donor”.

La piattaforma che trasforma gli acquisti in beneficenza Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400