fratelli d’italia

Camera del non lavoro, Valcepina (FdI): “A Milano è legale l’occupazione abusiva”

Camera del non lavoro, Valcepina (FdI): “A Milano è legale l’occupazione abusiva”. “Con la sentenza che ieri ha assolto i membri del centro sociale Camera del Non Lavoro, che occupano da anni gli spazi comunali di via Volta, perché “ridare vita ad uno spazio abbandonato non costituisce reato”, si stabilisce un precedente pericoloso: l’occupazione abusiva, a Milano, non è reato. Ecco a cosa si arriva con una sinistra di governo che da sempre strizza l’occhio a queste realtà, favorendone la proliferazione e ignorando i reclami dei cittadini e il rispetto dell’ordine pubblico”. Così in una nota Chiara Valcepina, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Milano. “Basti pensare”, continua Valcepina, “che in pandemia lo stesso Sala si era fatto immortalare mentre si recava negli spazi occupati per ricevere un tampone antigenico”. “A questo punto”, conclude Valcepina, “rimane da pensare che a Milano, con una giunta così incapace di far valere i diritti di tutti i cittadini (che simbolicamente sono proprietari di quegli immobili, essendo un bene pubblico, cioè di tutti), non esista il confine tra giusto e sbagliato, tra legale ed illegale. Ecco a che punto siamo arrivati a forza di minimizzare, ammiccare, ignorare i problemi causati dai centri sociali in tutta la città”.

Camera del non lavoro, Valcepina (FdI): “A Milano è legale l’occupazione abusiva” Leggi tutto »

Rocca (FdI): su viale Molise anno nuovo vecchie abitudini

Rocca (FdI): su viale Molise anno nuovo vecchie abitudini- Anno nuovo, vecchie abitudini. Torna il mercato abusivo domenicale di viale Molise, controlli e presidi sul territorio ancora una volta insufficienti. Ironia a parte, la situazione esaspera molti residenti del quartiere Calvairate che assistono da anni ad uno spettacolo indegno per Milano: decine di venditori abusivi occupano i marciapiedi impedendo anche l’ingresso ai portoni, non solo, l’area pedonale d’urbanismo tattico sponsorizzata al momento dell’inaugurazione dall’Assessore Granelli come luogo di socialità, è il centro di questo mercato illegale con prodotti di diversa natura: sigarette di contrabbando, vestiti, scarpe, merce proveniente dai supermercati, profumi, cellulari e attrezzature da lavoro. Sono anni che il problema è presente nel quartiere, basterebbe poco: il sequestro della merce e l’identificazione dei venditori abusivi. I pochi vigili presenti ogni domenica sono costretti ad allontanare i venditori e inseguirli per ore da un punto all’altro di viale Molise e piazzale Cuoco. Nonostante le restrizioni per il Covid, nella Milano della Giunta Sala bis, è permesso vendere abusivamente merce di dubbia provenienza alla luce del sole. Francesco Rocca, Consigliere comunale di Fratelli d’Italia

Rocca (FdI): su viale Molise anno nuovo vecchie abitudini Leggi tutto »

Valcepina (FdI): si accelleri il rinnovo e riordino delle concessioni gratuite per i dehors

“Si sta prolungando ben oltre il dovuto la Commissione Sviluppo Economico, nella quale si dovrebbe decidere se prorogare oltre la scadenza del 31 dicembre le concessioni gratuite per posizionare dehors e tavolini esterni, date a bar e ristoranti in seguito all’emergenza covid”, lo scrive in una nota Chiara Valcepina Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia. “Si fa sempre più impellente – continua la Valcepina – la necessità di conciliare le esigenze dei commercianti che, in questo momento di crisi, non possono sostenere né un calo della clientela, né un aggravio di spese, e quelle dei cittadini, che chiedono sia posto un limite all’occupazione dei marciapiedi e, in particolare, alla sottrazione di posti auto”. “Temi che andavano affrontati per tempo – aggiunge la Valcepina – con un confronto in Consiglio Comunale, dopo avere sentito il parere dei municipi, prime sentinelle del territorio, che invece saranno probabilmente liquidati con una delibera di Giunta scaturita dalla discussione avvenuta in commissione”. “Per questo – conclude la Valcepina – ho presentato una mozione utile a sviluppare un dibattito fra tutti i consiglieri, in modo che alla Commissione arrivi anche il loro parere. Iniziativa mutuata dai colleghi Edoardo Bertolotti (Municipio 2), Gabriele Pandolfino (Municipio 4), Carlo Marnini (Municipio 5) e altri che auspico si aggiungeranno, per fare arrivare a Palazzo Marino anche l’opinione dei territori”. “Quella in favore dei commercianti è stata una battaglia che ho sostenuto da semplice cittadino – aggiunge Edoardo Bertolotti – mi è sembrato logico darvi seguito ora che sono consigliere di Municipio, soprattutto in vista di quanto potrebbe accadere nei mesi più freddi dell’anno”, “Da sanitario conosco l’importanza del distanziamento – gli fa eco Gabriele Pandolfino – per questo mi sembra doveroso spendersi per favorire l’aumento degli spazi disponibili nei locali pubblici, tenendo anche conto della presenza di quanti per motivazioni mediche o personali non hanno aderito alla campagna vaccinale”. “Ritengo – conclude Carlo Marnini – che il comune abbia il dovere morale di sostenere i negozianti prorogando la sospensione del pagamento della tassa sull’occupazione del suolo pubblico in un periodo ancora difficile dovuto alle conseguenze della pandemia da covid 19 e dal prolungamento dello stato d’emergenza”.

Valcepina (FdI): si accelleri il rinnovo e riordino delle concessioni gratuite per i dehors Leggi tutto »

Flash Mob di Fratelli d’Italia in piazza della Scala

Come previsto, questa mattina, una cinquantina di esponenti e militanti di Fratelli d’Italia si sono trovati in Piazza della Scala per protestare contro il reddito di cittadinanza. Presenti il capogruppo in Consiglio Comunale Andrea  Mascaretti che ha dichiarato, “Ora lo riconoscono tutti: il reddito di cittadinanza dal punto di vista dell’inserimento lavorativo è stato un assoluto fallimento. Insignificante il numero di coloro che hanno trovato lavoro grazie al reddito rispetto al numero dei percettori, mentre invece si è rilevato elevatissimo il costo di questo strumento, che fino al 2028 comporterà una spesa di 9 miliardi di euro annui. Quello che ha questa misura del Governo ha sicuramente favorito, è un incremento del lavoro nero” e il Coordinatore Cittadino Stefano maullu che gli ha fatto eco, concludendo, “i lavoratori e le imprese pagano tasse e contributi eccessivi che frenano lo sviluppo economico mentre chi governa spende i soldi per il RdC: uno strumento che contribuisce a dopare il mercato del lavoro favorendo il lavoro nero. l’ennesimo spreco di denaro degli italiani”.

Flash Mob di Fratelli d’Italia in piazza della Scala Leggi tutto »

Domani Flash Mob di Fratelli d’Italia contro il reddito di cittadinanza

Domani, alle 11, in Piazza della Scala, esponenti e militanti milanesi di Fratelli d’Italia, faranno il bis del Flash-mob organizzato ieri dai deputati meloniani in piazza Montecitorio a Roma per dire no al reddito di cittadinanza. “Fratelli d’Italia è l’unica forza politica che non ha votato il reddito di cittadinanza né il suo rifinanziamento – si legge in una nota emessa dal Coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia – un provvedimento che si è rivelato controproducente e distorsivo del mercato del lavoro, che ha consentito abusi e truffe di ogni genere, con il paradosso che vede la maggioranza di governo aumentare ancora gli stanziamenti per uno strumento che non è riuscito a incrementare le politiche attive del lavoro, creando ulteriori storture, perché da una parte il sussidio ha disincentivato molti giovani a cercare un impiego e, dall’altra non ha favorito l’incrocio tra domanda e offerta; servono – conclude il coordinamento Cittadino – politiche attive efficaci a sostegno di chi perde il lavoro, per creare nuove competenze, formare chi ha bisogno di acquisire conoscenze e professionalità a beneficio dei lavoratori e del mondo delle imprese”. “Siamo l’unica forza politica che non ha votato il reddito di cittadinanza né per il suo rifinanziamento. – commenta il Coordinatore Cittadino di Fratelli d’Italia –  Quest’anno verranno aumentati ancora gli stanziamenti per questo strumento che si è rivelato distorsivo del mercato del lavoro e dannoso, perché non è riuscito ad incidere nelle politiche attive del lavoro a risolvere il problema che si poneva quando è stato ideato e perché i cittadini che vanno a lavorare tutte le mattine vedono gli sperperi collegati al reddito di cittadinanza. Solo qualche giorno fa si è scoperto che novemila rumeni mai arrivati in Italia lo percepivano. Centinaia di milioni spesi dallo stato indebitamente” conclude Maullu.

Domani Flash Mob di Fratelli d’Italia contro il reddito di cittadinanza Leggi tutto »

Lavori bloccati nel Municipio 2. Sorrentino (FdI): ostruzionismo perché ignorati dalla maggioranza

Dopo gli scontri verificatisi nei municipi 7 e 8 fra maggioranza e opposizione, anche nel Municipio 2 si sono accese le polveri: “Dopo la prima seduta del Consiglio di Municipio, insieme agli altri componenti del gruppo di Fratelli d’Italia, avevamo presentato una decina di mozioni per segnalare alcune delle criticità presenti sul territorio” – spiega Carlo Sorrentino, Capogruppo di Fratelli d’Italia nel Municipio 2 – “la risposta della maggioranza al nostro essere propositivi è stata non calendarizzarne nessuna, mettendo all’ordine del giorno la sola istituzione delle commissioni, dove probabilmente intende destinare i nostri documenti per sottrarli alla discussione consiliare”. “Messi di fronte a tanta tracotanza – continua Sorrentino – che palesa da un lato l’intenzione di non dare spazio all’opposizione e dall’altro quella di mettere l’assegnazione delle poltrone da presidente di commissione davanti alle esigenze dei cittadini, abbiamo reagito, facendo pesare la nostra presenza nell’unico modo che ci consente il regolamento:  abbiamo presentato 124 emendamenti e 313 subemendamenti bloccando i lavori del consiglio, che si è protratto fino alle cinque di mattina, concludendosi con un nulla di fatto quando è venuto a mancare il numero legale”. “Non è ovviamente nostra intenzione allontanare ancora di più la discussione di ciò che interessa i cittadini” –  aggiunge il meloniano – “ma non possiamo accettare supinamente l’atteggiamento ostativo della sinistra, palesato anche dalla mancata istituzione della Commissione Trasparenza che toccherebbe all’opposizione. Non ci piace fare ostruzionismo, ma siamo pronti a tenere duro fino a quando sarà necessario farlo, in attesa che la volontà di dialogare annunciata dal PD si concretizzi in una chiamata. Purtroppo” – conclude Sorrentino – “a oggi, i nostri telefoni continuano a rimanere muti”.

Lavori bloccati nel Municipio 2. Sorrentino (FdI): ostruzionismo perché ignorati dalla maggioranza Leggi tutto »