Garante del verde

Aperto il bando per candidarsi come componenti dell’organo Garante del verde

Il Garante del verde sarà un organo collegiale indipendente composto da tre membri, nominati dal Sindaco tra persone competenti nel campo delle scienze ambientali e urbanistiche. Tra i suoi compiti: vigilare sulla corretta applicazione delle normative in materia di consumo del suolo e di tutela del verde e attuare le procedure per l’ampliamento del parco Agricolo Sud per una superficie di oltre 1,5 milioni di m2, contribuire a garantire la salvaguardia del consumo di suolo e l’incremento del verde e degli alberi esistenti, promuovere azioni di ascolto e informazione nei confronti della cittadinanza, dialogare con gli uffici comunali sulle iniziative di compensazione legate al consumo di suolo, verificare il monitoraggio in collaborazione con l’Area Sportello unico per l’edilizia e i municipi degli interventi da realizzare su suolo privato che comportano modifica dell’uso del suolo e della dotazione arborea. I componenti dell’organo collegiale svolgeranno il proprio incarico a carattere onorifico per 5 anni e, al fine di garantirne l’indipendenza e l’imparzialità, risulteranno incardinati presso la Presidenza del Consiglio comunale. Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo: sindaconomine@postacert.comune.milano.it, utilizzando l’apposito modulo “Presentazione della candidatura” entro il 18 maggio 20.

Aperto il bando per candidarsi come componenti dell’organo Garante del verde Leggi tutto »

Approvata l’istituzione del Garante del Verde

Il Consiglio Comunale ha approvato l’istituzione del Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi e il relativo regolamento. Compito principale del Garante sarà quello di vigilare sulla corretta applicazione delle normative in materia di consumo del suolo e di tutela del verde, oltre a quello di attuare le procedure per l’ampliamento del parco Agricolo Sud per una superficie di oltre 1,5 milioni di mq, così come stabilito nel Piano di Governo del Territorio. La nuova figura dovrà inoltre contribuire a garantire la salvaguardia del consumo di suolo e l’incremento del verde e degli alberi esistenti, promuovere azioni di ascolto e informazione nei confronti della cittadinanza, dialogare con gli uffici comunali sulle iniziative di compensazione legate al consumo di suolo, verificare il monitoraggio in collaborazione con l’Area Sportello Unico per l’Edilizia e i Municipi degli interventi da realizzare su suolo privato che comportano modifica dell’uso del suolo e della dotazione arborea, verificare l’applicazione e il rispetto del Regolamento d’Uso e Tutela del Verde pubblico e privato, redigere una Relazione periodica, che verrà resa disponibile per la consultazione opportuna della cittadinanza su sezione apposita del portale cittadino del Comune di Milano. Il Garante sarà un organo collegiale indipendente composto da tre membri, nominati dal Sindaco tra persone competenti nel campo delle scienze ambientali e urbanistiche che resteranno in carica per cinque anni con possibile rinnovo una sola volta.  Il Garante, che svolgerà il proprio incarico a carattere onorifico, riferirà al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio Comunale e alle Commissioni, avrà accesso agli atti amministrativi e potrà riferire e richiedere iniziative e interventi agli organi del Comune ogni qualvolta lo riterrà opportuno.

Approvata l’istituzione del Garante del Verde Leggi tutto »

Mascaretti (FdI): garante del verde sia scelto dai cittadini

“Il Sindaco Sala dopo le accuse delle opposizioni che per 5 anni lo hanno criticato per fare scelte poco green, ora si scopre pasdaran del verde nell’ultimo scampolo di mandato. Trovo un po’ strana e sicuramente fuori tempo massimo questa autocertificazione del Sindaco di scoprirsi profondamente ambientalista. Un Sindaco uscente lo si giudica dai fatti, non dalle sue dichiarazioni. La domanda è dunque: se escludiamo gli ultimi mesi, cosa ha fatto per l’ambiente questa Giunta prima dello scorso maggio? Poco o nulla. Perfino lo Stilista Giorgio Armani in una intervista pochi mesi fa dichiarava di volere una Milano decisamente più verde di quella che ci lascerà l’Amministrazione Sala”, lo scrive in una nota il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti. “Affidare al Sindaco la nomina del Garante del Verde – aggiunge Mascaretti – anzi dei tre garanti (già il nome trae in inganno) sarebbe sbagliato. Sarebbe rischioso come chiedere a una delle squadre del campionato di scegliere gli arbitri. Pur fidandosi dell’imparzialità degli arbitri, non si procede mai in questo modo. Meglio evitare il rischio che i garanti siano troppo in sintonia con l’amministrazione e optare per la strada che ne possa garantire la massima indipendenza. La mia proposta – conclude – avanzata in commissione, è di fare scegliere i garanti direttamente ai cittadini, così saranno davvero totalmente indipendenti”.

Mascaretti (FdI): garante del verde sia scelto dai cittadini Leggi tutto »

Il Comune avrà il Garante del verde

Vigilare sulla corretta applicazione delle normative in materia di consumo del suolo e di tutela del verde e attuare le procedure per l’ampliamento del Parco agricolo sud per una superficie di oltre 1,5 milioni di mq, così come stabilito nel Piano di governo del territorio. Saranno i compiti principali del Garante del verde, del suolo e degli alberi, il nuovo organo collegiale la cui istituzione è stata approvata oggi dalla Giunta. La delibera, che dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale, comprende il Regolamento che definisce il funzionamento e le finalità della nuova struttura. “Accogliendo anche una richiesta del Consiglio comunale – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran – vogliamo istituire una figura terza in grado di monitorare l’operato dell’Amministrazione in tema di tutela del suolo e del verde, a garanzia dei cittadini e dell’ambiente. Tra i compiti principali, il garante dovrà attivare le procedure per le modifiche dei perimetri dei parchi regionali, funzionali all’ampliamento del Parco agricolo sud, tassello fondamentale per la nascita del grande parco metropolitano. Un ampliamento reso possibile dal Piano di governo del territorio, che riduce il consumo del solo del 4% e sottrae dall’edificazione oltre 3 milioni di mq di aree di cui 1,5 nel Parco Sud, e dalla recente acquisizione da parte del Comune di aree agricole all’interno del parco. Ricordiamo che Milano dispone di uno straordinario patrimonio di 8 milioni di mq di aree agricole su un totale di 29 milioni di mq di aree coltivate su tutto il territorio urbano, vasto 180 milioni di mq”. Il Garante sarà un organo collegiale indipendente composto da tre membri, nominati dal Sindaco tra persone competenti nel campo delle scienze ambientali e urbanistiche che resteranno in carica per cinque anni con possibile rinnovo una sola volta. Tra i suoi compiti, oltre a quelli già citati: contribuire a garantire la salvaguardia del consumo di suolo e l’incremento del verde e degli alberi esistenti, promuovere azioni di ascolto e informazione nei confronti della cittadinanza, dialogare con gli uffici comunali sulle iniziative di compensazione legate al consumo di suolo, verificare il monitoraggio in collaborazione con l’Area Sportello unico per l’edilizia e i municipi degli interventi da realizzare su suolo privato che comportano modifica dell’uso del suolo e della dotazione arborea. Il Garante, che svolgerà il proprio incarico a carattere onorifico, riferirà al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio comunale e alle Commissioni e potrà riferire e richiedere iniziative e interventi agli organi del Comune ogniqualvolta lo riterrà opportuno.

Il Comune avrà il Garante del verde Leggi tutto »