intitolato

Intitolato un giardino a Nilde Iotti

Alla presenza dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, del Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé e dell’assessora alla Cultura del Municipio 4 Elisabetta Carattoni, è stata svelata questa mattina la targa di intitolazione a Nilde Iotti del giardino situato tra piazza Emilia e corso XXII marzo. Alla cerimonia hanno preso parte anche i consiglieri comunali Elena Buscemi e Angelo Turco, firmatari di un Ordine del giorno in cui chiedevano di ricordare una delle figure più importanti della storia italiana e prima donna della storia repubblicana ad essere eletta Presidente della Camera, ruolo che rivestì per quasi tredici anni essendo stata eletta per tre volte consecutive. L’intitolazione del giardino avviene proprio in concomitanza con l’anniversario della sua elezione, il 20 giugno 1979. In quell’occasione, durante il suo discorso pronunciò parole che, nel solco di uno straordinario percorso civile e politico, testimoniano anche il profondo impegno di Nilde Iotti per l’emancipazione femminile: “…comprenderete la mia emozione per essere la prima donna nella storia d’Italia a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato. Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l’affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita”.

Intitolato un giardino a Nilde Iotti Leggi tutto »

Intitolato ponte ad Alda Merini

Milano ha intitolato un ponte che attraversa il Naviglio alla poetessa Alda Merini, di cui si celebrano i dieci anni dalla morte, e uno poco distante, sulla Darsena, ad Alexander Langer, politico e ambientalista, fondatore dei Verdi morto nel 1995. Alla poetessa milanese è stato intitolato il ponte in via Corsico, all’angolo con Alzaia Naviglio Grande, che si trova di fronte a quella che era la sua abitazione. Allo scoprimento della targa erano presenti le autorità cittadine, con l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno, e una delle figlie della poetessa. “L’opera di Alda Merini deve essere studiata perché ancora deve esserne compresa la sua grandezza – ha detto Del Corno -. Oggi a distanza di tempo possiamo capirne e riconoscerne la grandezza che va oltre la fortissima espressione della sua personalità“. Il ponte sulla Darsena di Milano da oggi si chiamerà invece ponte Alexander Langer, grazie ad una proposta approvata dall’aula del Consiglio comunale.  

Intitolato ponte ad Alda Merini Leggi tutto »