navigli

Gente al parco e sui Navigli ma senza assembramenti

Complice il bel tempo, in tanti oggi a Milano hanno deciso di fare una passeggiata, pregustando le riaperture che ci saranno da lunedì. Parecchi hanno scelto di andare al parco Sempione o ai giardini di Porta Venezia, senza che si siano creati però assembramenti. Situazione tranquilla anche nelle altre zone verdi della città, dal parco Ravizza alla Martesana. Tanti hanno scelto i Navigli dove è ingente la presenza delle forze dell’ordine, a partire dalla polizia locale che non lascia sedere nei gradoni della Darsena. Ma anche in questo caso non si registrano problemi di assembramenti. Semi-deserte al momento altre zone della città, dall’Isola a viale Monza. ANSA

Gente al parco e sui Navigli ma senza assembramenti Leggi tutto »

Arrestati due rapinatori sui navigli

Sabato pomeriggio a Milano la Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due cittadini stranieri di 21 anni e 22 anni per delle rapine consumate ai danni di ragazzi della stessa età. Per la stessa misura cautelare è attualmente ricercato un terzo cittadino di 28 anni. Le indagini della Squadra Investigativa del Commissariato di Porta Ticinese hanno portato i poliziotti ad individuare il gruppo composto da 5 ragazzi stranieri che, con un’efferata violenza, individuavano la vittima, l’accerchiavano, la minacciavano con un’arma e, dopo avergli sottratto il cellulare, auricolari e pochi soldi, la colpivano con calci e pugni per poi scappare. Il gruppo di ragazzi, tutti con precedenti penali specifici che agivano indossando un giubbotto bomber scuro, era composto anche da due minorenni. Gli agenti del Commissariato Porta Ticinese hanno ricostruito una prima rapina consumata poco dopo le 23:00 dell’8 gennaio 2020 all’interno del parco Baden Powell, quando il gruppo ha prima accerchiato un ragazzo italiano di 25 anni e, dopo averlo minacciato con una pistola giocattolo priva di tappo rosso, si è impossessato del suo smartphone, degli auricolari e 20 euro. Il gruppo di ragazzi, dopo aver colpito la vittima con calci e pugni, è poi scappato. La pistola è stata sequestrata dalla Polizia di Stato alcuni giorni dopo, nel corso di uno degli sgomberi eseguiti in via Gola a seguito dei disordini avvenuti a capodanno. Circa un mese dopo, alle 3.30 dell’11 febbraio in Ripa di Porta Ticinese, il gruppo ha, invece, minacciato un ragazzo italiano di 23 anni puntandogli un coltello alla gola, derubato del suo cellulare e dei documenti personali tra i quali una carta di credito utilizzata in seguito in maniera fraudolenta. Anche in questa occasione gli aggressori, prima di scappare, hanno colpito con calci e pugni la vittima. Le indagini degli investigatori del Commissariato di Porta Ticinese proseguono per accertare se il gruppo sia responsabile di altre rapine consumate nella stessa zona.

Arrestati due rapinatori sui navigli Leggi tutto »

Serve davvero il super assessore Scavuzzo?

Serve davvero il super assessore Scavuzzo? Perché i suoi risultati non si vedono, a meno che per risultati non si intendano gli assembramenti sui Navigli nel pieno di una pandemia. Scavuzzo è vicesindaco e assessore alla Sicurezza, ma serve davvero il super assessore Scavuzzo? Ha senz’altro amici potenti, ma evidentemente limiti importanti sulla gestione amministrativa: Scavuzzo infatti non ha chiesto scusa per il suo fallimento. Fallimento confermato dal fatto che il giorno successivo agli assembramenti sui Navigli, il Comune è intervenuto regolando meglio l’accesso all’area. Allora per questo periodo storico è meglio avere politici con le spalle abbastanza larghe da ammettere anche gli errori: invece Scavuzzo si è presentata a relazionare al Consiglio comunale sottolineando che erano in servizio circa 850 vigili. Metà però erano in ufficio. E poi erano in servizio su tutta la città. Infatti sui Navigli la gente ha fatto come le pareva, risse comprese, fino all’intervento dei carabinieri. Ma da Scavuzzo nessuna scusa, perché lei sembra brava a farsi dare deleghe, ma pare una di quei politici senza umiltà. Gli ultimi che servono in questo periodo storico. Servono politici spessi, gente che sappia amministrare, soprattutto quando le cose vanno male. Allora serve il super assessore Scavuzzo? A Milano sembra proprio di no. Perché dopo il grave errore dei Navigli le scuse erano il minimo. Ma Scavuzzo sembra invece far parte di quella sinistra chic che pensa di essere in credito con la cittadinanza perché concede i suoi nobili sforzi alla comunità. Per servire però è necessaria l’umiltà che manca ai borghesi del centro città, servono spalle larghe e se persino il sindaco Sala si candida dopo aver detto che non ne aveva voglia, cosa ci si può aspettare dal vice?

Serve davvero il super assessore Scavuzzo? Leggi tutto »

Folla in centro e assembramenti sui Navigli

Si sono riempite nel pomeriggio le strade del centro di Milano complice anche il bel tempo e, soprattutto nella zona dei Navigli, si sono creati assembramenti di giovani che si sono fermati a gruppi nella zona pedonale lungo la Darsena. Molta gente in giro anche in corso Vittorio Emanuele e a Porta Nuova, tra piazza Gae Aulenti e corso Como. Mentre in mattinata non c’erano stati particolari assembramenti, molti milanesi sono usciti dopo pranzo e dalle prime ore del pomeriggio hanno approfittato della giornata di sole per passeggiare soprattutto nelle zone pedonali della città. Molte le persone lungo il Naviglio grande e tanti i gruppetti di ragazzi che si sono fermati sui gradoni e lungo la riva della Darsena. Anche in Duomo è sembrata una domenica normale senza restrizioni da zona arancione, con corso Vittorio Emanuele molto affollato e tanta gente in giro anche a fare shopping nei grandi negozi di abbigliamento del centro. ANSA

Folla in centro e assembramenti sui Navigli Leggi tutto »

Controlli di Polizia sui Navigli e a NoLo

Venerdì la Questura di Milano ha effettuato dei servizi di controllo del territorio in due zone cittadine molto frequentate dai giovani, Navigli e NoLo. Gli agenti del Commissariato Porta Genova hanno controllato 36 persone, delle quali 7 con precedenti penali e, nel corso dei 2 posti di controllo effettuati con i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, 17 veicoli. Ulteriori 671 veicoli sono stati controllati con il sistema Mercurio della Polizia di Stato. I poliziotti del Commissariato Villa San Giovanni, invece, ieri sera hanno controllato 11 veicoli e 69 persone in via Padova delle quali 19 sono risultate avere precedenti di polizia. Due cittadini sono stati segnalati al Prefetto quali assuntori di hashish e marijuana e sono state sequestrate 5 dosi di stupefacente. La Polizia Locale, che ha partecipato al servizio con le volanti della Questura e il Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, ha elevato 4 sanzioni amministrative per un totale di 500 euro.

Controlli di Polizia sui Navigli e a NoLo Leggi tutto »

La lettera ai milanesi indisciplinati dall’associazione Naviglio Grande

La lettera ai milanesi indisciplinati dall’associazione Naviglio Grande. L’ente ha avvertito la necessità di scrivere una missiva ai milanesi indisciplinati che hanno affollato i Navigli appena ne hanno avuto l’occasione: Apprendiamo oggi dai maggiori organi di stampa che nel pomeriggio di ieri, 7 maggio, si è registrata un’incosciente presenza di cittadini sulle sponde del Naviglio Grande, che non rispettavano le distanze di sicurezza, né indossavano le protezioni obbligatorie. Noi dell”Associazione del Naviglio Grande stigmatizziamo categoricamente queste presenze indisciplinate, che contravvengono alle indicazioni del Comune di Milano e del Governo nazionale e sono contrarie ad ogni buon senso, nuocendo al Naviglio e ai suoi operatori economici, che in maniera disciplinata si attengono alle regole, nella speranza di contribuire al contenimento del virus e di conseguenza auspicando una rapida possibilità di riapertura in totale sicurezza. Infatti, per rispetto delle norme sanitarie dettate dall’attuale emergenza, le nostre manifestazioni (Mercatone dell’Antiquariato, Fiori e Sapori, Arte sul Naviglio Grande) sono state annullate dal mese di Marzo fino a data da destinarsi, creando un grave danno economico ai nostri espositori e all’Associazione stessa, ma nella speranza che un comune senso di disciplina contribuisse ad accelerare l’uscita da questa grave situazione. Consideriamo assolutamente prioritario per chiunque continuare sulla strada della responsabilità collettiva, che purtroppo notiamo venir meno da parte di  alcuni cittadini indisciplinati, i cui comportamenti rischiano seriamente di aggravare ulteriormente una situazione di per sè già molto critica. Noi, che amiamo il Naviglio Grande, continueremo a dedicare i nostri sforzi al fine di rivederlo presto nuovamente vivace e in piena sicurezza, ma abbiamo bisogno della collaborazione di tutti. Chiediamo quindi al Comune di Milano, a nome nostro e delle attività nostre associate, una maggiore e inflessibile severità nel far osservare norme e disposizioni, in modo che si possa uscire dal tunnel dell’incertezza al più presto, contribuendo a ripristinare quella normalità che ci permetterà di tornare ad offrire alla Città i nostri eventi tanto apprezzati e amati dai milanesi tutti. E chiediamo a tutti i cittadini di essere parte di questo grande sforzo collettivo ogni giorno, evitando qualsiasi rischioso e inutile cedimento. Solamente insieme possiamo davvero farcela. L’Associazione del Naviglio Grande

La lettera ai milanesi indisciplinati dall’associazione Naviglio Grande Leggi tutto »