navigli

Stipulato protocollo per gli ascensori sui ponti del Naviglio Grande

Via libera della Giunta comunale alla stipula di un Protocollo per la realizzazione degli ascensori sui ponti del Naviglio Grande; saranno dunque abbattute le barriere architettoniche degli attraversamenti pedonali all’altezza delle vie Lombardini e Parenzo. “Si porta così a compimento un’opera che riteniamo fondamentale per dare piena accessibilità a tutti dei due ponti realizzati in occasione dell’Esposizione Universale – commenta l’assessore alla Mobilità Marco Granelli –, che per una diversa concomitanza di fattori, tecnici e gestionali, non era stato possibile completare. Abbiamo chiesto che l’impegno fosse mantenuto e trovato piena disponibilità in Expo 2015 Spa e in MM Spa, che ha redatto il progetto esecutivo”. Queste opere possono contare su un finanziamento fino a 436mila euro, nella piena disponibilità di Expo 2015 Spa in liquidazione. La società si impegna infatti ad erogare il 50% alla sottoscrizione del Protocollo Operativo e il restante 50 % una volta ricevuto dal Comune di Milano il certificato di regolare esecuzione dei lavori. La convenzione tra Comune di Milano, Expo 2015 Spa e MM Spa, che bandirà poi la gara, sarà stipulata a inizio anno così che i lavori possano essere avviati a fine 2019, cominciando dal ponte all’altezza di via Parenzo/piazzale Negrelli.

Stipulato protocollo per gli ascensori sui ponti del Naviglio Grande Leggi tutto »

Si accende la discussione sulla riapertura del naviglio in via M. Gioia

Il 23 novembre, convocata dal Presidente Riccardo Truppo (FdI), nel Municipio 2, si è svolta la seduta di Commissione Mobilità con la presenza dell’assessore Marco Granelli, venuto a rappresentare le ragioni dell’amministrazione centrale sulla riapertura del naviglio Martesana lungo via Melchiorre Gioia. In un aula consiliare piena di cittadini al limite della capienza come non si vedeva da tempo e forse non la si era mai vista,  il presidente Truppo ha cercato di equilibrare il dibattito alternando interventi a favore e contro il provvedimento, ma già poco dopo l’inizio si è dovuto arrendere all’evidenza che la quasi unanimità dei presenti era contraria al progetto e ha lasciato che si confrontassero con l’unico apertamente a favore: l’assessore Granelli. Si è quindi sviluppato un acceso dibattito fra lui e i residenti per niente soddisfatti dalle risposte ricevute, soprattutto quando è stato sollevato il problema dei numerosi posti auto che saranno soppressi e l’Assessore ha fatto intendere che, davanti all’intenzione della Pubblica Amministrazione di ridurre il numero di auto circolanti, la questione non è considerata un problema. I rappresentanti del Municipio, hanno fatto presente a Granelli come, solo ieri, per la prima volta, sono stati messi in condizione di trattare il tema a livello istituzionale, dopo essere stati ignorati dall’amministrazione centrale che, ha proceduto senza coinvolgerele istituzioni territorialmente competenti come previsto dalla legge sul dibattito pubblico e le grandi opere entrata in vigore da pochi mesi, sottolineando inoltre l’errore commesso nel limitare il periodo di ricezione osservazioni a poche settimane. Secondo il Presidente Truppo “si è avuto solo un assaggio di quello che per noi amministratori locali è evidente da tempo. Il progetto di riaprire il tratto di Melchiorre Gioia non è amato” infatti  “sono diverse centinaia le firme raccole dai comitati locali“. Lesponente di FdI ha quindi annunciato che “ora quasi tutte le forze politiche locali firmeranno un documento in favore della riapertura del dibattito pubblico sul progetto e sul sostegno trasversale all’indizione di un Referendum Municipale che faccia votare i soli residenti”. Un’iziativa per la quale il partito di Giorgia Meloni conta di avere l’appoggio Forza Italia, Movimento 5 Stelle e Lega.

Si accende la discussione sulla riapertura del naviglio in via M. Gioia Leggi tutto »

In via Melchiorre Gioia si organizzano i contrari al progetto Navigli

Sono stati circa 250 i cittadini che hanno partecipato all’assemblea promossa dal comitato No Navigli di Via Melchiorre Gioia. Nel corso della riunione, svolta in una sala messa a disposizione dai Salesiani, hanno preso la parola alcuni tecnici per esporre i motivi pratici, viabilistici ed economici che, a loro parere, rendono impraticabile la riapertura. Dopo di loro si sono espressi numerosi cittadini in buona parte totalmente contrari al progetto che, con toni assai combattivi, hanno elencato le iniziative che intendono intraprendere per ottenere l’attenzione della Pubblica Amministrazione, quali: un presidio davanti a Palazzo Marino, una fiaccolata e la richiesta di indire un referendum all’interno del Municipio. Presenti, a titolo personale, come semplici cittadini, il Capogruppo Forza Italia in Consiglio Comunale, Fabrizio De Pasquale, che si è offerto di farsi da tramite per far ricevere una delegazione dei contestatori dall’Assessore alla partita e Riccardo Truppo, Presidente della Commissione Mobilità del Municipio 2, soddisfatto perché “a differenza del finto dibattito pubblico inscenato dal sindaco qualche mese fa oggi ci sono state delle chiare ed evidenti rimostranze rispetto all’intervento previsto“. Per conto di Fratelli d’Italia, che ha sostenuto la nascita del comitato No-Nav, è intervenuto anche l’Onorevole Marco Osnato, annunciando”Partiremo con la raccolta firme per il Referendum. Dare la parola ai residenti è un atto dovuto, soprattutto su di un progetto non chiaro e ancora approssimativo sugli aspetti più delicati“, concludendo con un appello a “tutte le forze politiche che vorranno unirsi a questa battaglia“.

In via Melchiorre Gioia si organizzano i contrari al progetto Navigli Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400