proger

Per Proger valore della produzione oltre i 180 milioni nel 2023, con un portafoglio di circa mezzo miliardo di euro per i prossimi 3 anni

Per Proger valore della produzione oltre i 180 milioni nel 2023, con un portafoglio di circa mezzo miliardo di euro per i prossimi 3 anni. Presentata la relazione semestrale, le proiezioni al 31/12/2023 e il business plan 2023-2026 dell’azienda In un evento riservato agli addetti ai lavori, il CFO di Proger, Roberto Lombardi, ha presentato risultati e proiezioni del 2023 e il business plan dell’azienda per i prossimi 3 anni. Il 2023 segna per Proger il miglior risultato della sua storia, con una proiezione del valore della produzione al 31/12 di 186 milioni di euro, +40% rispetto al 2022, e un EBITDA di 24 milioni. I risultati positivi del 2023 sono riconducibili alle performance delle principali linee di business della società di ingegneria e management, che può vantare clienti come WeBuild, nel settore della progettazione infrastrutturale, Autostrade per l’Italia, per le verifiche di sicurezza e l’ingegneria delle manutenzioni, Eni e Total, in ambito Oil & Gas, per finire con Enel e Terna nel settore Green Energy. “Nel 2023 abbiamo compiuto un importante balzo in avanti in termini di produzione, rispetto alla media di 100 milioni sviluppata negli ultimi anni  ”, commenta Lombardi. “Il nostro è un modello di crescita fondato sulla competence delle nostre risorse e sulle intuizioni del management, che vengono ben supportate dal sistema finanziario; infatti, per portare avanti una crescita di questo tipo è necessario un forte accompagnamento sia da parte del sistema bancario che degli stessi soci di Proger, i quali da sempre hanno reinvestito gli utili nell’azienda, perché credono nel progetto di sviluppo persistente adottato da Proger . Con un rapporto PFN/PN  36 %, un’elevata disponibilità finanziaria e consistenti linee di credito a medio termine messe a disposizione dal sistema finanziario, Proger può esplorare nuovi mercati e generare nuovo business con basi solide e sicure”. Questa solidità è confermata da alcuni dei principali indicatori illustrati durante la presentazione: l’EBITDA Margin (EBITDA/VdP) pari al 13% evidenzia un buon livello di remunerazione dell’attività svolta, soprattutto in considerazione del benchmark comparativo di riferimento che si attesta intorno al 10%, così come l’ottimo rapporto tra Posizione Finanziaria Netta (PFN) ed EBITDA, pari ad 1,26 (con una media di 3,5 nel settore), sintetizza la capacità dell’azienda di restituire il debito bancario in un lasso temporale contenuto. “Accanto ai dati finanziari, non dobbiamo però dimenticare che ciò che per noi è fondamentale è investire nel Capitale Umano e nella Formazione, perché crea valore e garantisce continuità del trend di crescita” Nel corso della presentazione il CFO ha poi spinto ancora più avanti l’orizzonte temporali delle previsioni, illustrando il business plan di Proger fino al 2026, in cui si confermano, nonostante un approccio estremamente conservativo, i volumi di produzione dell’anno corrente. “Abbiamo un portafoglio di circa mezzo miliardo di euro”, prosegue il CFO “Ma sono valori che fanno riferimento a giugno 2023 e vi posso già anticipare che sono in aumento”. “Non posso esimermi dall’evidenziare come il nostro CFO sia sempre molto prudente nelle sue proiezioni” si inserisce il CEO Marco Lombardi, “Siamo fiduciosi di poter non solo confermare il VdP di quest’anno, come riportato nel Business Plan, ma di arrivare a superare abbondantemente la soglia dei 200 M€ per il prossimo triennio. Questo perché nei numeri presentati non sono stati considerati scenari ed iniziative in corso di acquisizione molto concrete che non hanno ancora un sufficiente grado di maturità per essere conteggiate nel nostro backlog. Una di queste, ad esempio, ci vede coordinatori tecnici di uno dei più importanti progetti infrastrutturali al mondo”. “Ricordo che nel 2014, durante una convention aziendale, annunciammo l’obiettivo di diventare i numeri 1 in Italia e di raggiungere i 200 M€ di fatturato entro il 2025”, conclude il Presidente Umberto Sgambati “A molti sembrò fin troppo ambizioso, ma oggi possiamo dire che ci stiamo riuscendo anche in anticipo.”

Per Proger valore della produzione oltre i 180 milioni nel 2023, con un portafoglio di circa mezzo miliardo di euro per i prossimi 3 anni Leggi tutto »

L’Osservatorio Proger presenta il primo rapporto sullo stato della risorsa idrica in Italia

L’Osservatorio Proger presenta il primo rapporto sullo stato della risorsa idrica in Italia. Lo Studio verrà esposto in occasione dell’evento Economia delle Acque che si terrà il 21 marzo alle ore 11:00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma. Con la sua istituzione nell’ottobre 2022, l’Osservatorio Proger sulle Infrastrutture del Futuro ha deciso di avviare la sua attività con uno Studio dell’economia delle acque e dello stato della risorsa idrica in Italia. I co-autori del Rapporto Water Economy, Erasmo D’Angelis e Mauro Grassi, Presidente e Direttore della Fondazione Earth and Water Agenda, illustreranno i dati salienti del quadro organico del patrimonio idrico di cui dispone l’Italia, i settori di utilizzo e il fabbisogno di infrastrutture e tecnologie, avanzando una prima proposta di piano finanziario strategico relativo ad un insieme di interventi in tutti i settori di interesse. I lavori saranno aperti dalla Vice Presidente del Senato della Repubblica Anna Rossomando con una prolusione della Presidente dell’Associazione italiadecide Anna Finocchiaro e dall’Amministratore Delegato di PROGER Marco Lombardi. All’evento interverranno: Claudio Fazzone e Mauro Rotelli – Presidenti Commissione Ambiente di Senato e Camera, Angelica Catalano – Direttrice Dighe e Infrastrutture Idriche Ministero delle infrastrutture, Laura D’Aprile – Direttrice Generale Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica e Andrea Montanino – Direttore Strategie Settoriali e Impatto Cassa Depositi e Prestiti. Le conclusioni dei lavori sono a cura di Chicco Testa, Presidente di Assoambiente. L’evento si terrà martedì 21 marzo 2023 alle ore 11.00 a Palazzo Giustiniani – Sala Zuccari, in via della Dogana Vecchia 29 a Roma. Registrazione obbligatoria a info@italiadecide.it Associazione italiadecide – Associazione per la qualità delle politiche pubbliche Proger Proger Spa è una realtà internazionale che offre il meglio dell’expertise italiano nell’ambito del management, dell’ingegneria e della sicurezza e sviluppa progetti nei settori delle Infrastrutture e Trasporti, Edilizia, Oil & Gas, Green Energy, Ambiente e Sostenibilità. Con una presenza in Europa, Asia Centrale, Africa e Medio Oriente, l’azienda vanta oltre 60 anni di esperienza ed è tra le prime società di engineering & management in Italia, oltre ad essere da anni stabilmente nel ranking mondiale delle prime società internazionali di ingegneria all’interno della Top 225 International Design Firms, stilata dalla prestigiosa testata americana Engineering News Record.

L’Osservatorio Proger presenta il primo rapporto sullo stato della risorsa idrica in Italia Leggi tutto »

Proger compie 40 anni… e non è mai stata così bene

Proger compie 40 anni… e non è mai stata così bene.  I risultati raggiunti e le nuove sfide, nel segno dei 5 valori fondanti dell’azienda, nel racconto dell’AD Marco Lombardi Proger è una delle più importanti società di ingegneria e management italiane, responsabile della sorveglianza di migliaia di opere d’arte della rete autostradale italiana tra ponti, viadotti e gallerie ed impegnata in numerosi progetti infrastrutturali, civili ed energetici in Italia e all’estero. Ne parliamo con l’AD Marco Lombardi. Intervista a Marco Lombardi Proger compie 40 anni in questi giorni. Partiamo dalla fine e dallo spot che avete realizzato. Uno spot evocativo che racconta l’ingegneria in un modo non convenzionale. Insieme alla nostra società di comunicazione, Proger Smart Communication, abbiamo scelto la cornice di Palazzo Farnese a Caprarola, capolavoro rinascimentale del Vignola, per ambientare la nostra nuova campagna di comunicazione. A partire da una citazione di Picasso “Tutto quello che puoi immaginare è reale”, abbiamo sviluppato uno storytelling simbolico che celebra l’italianità, la creatività e l’ingegno, con un rimando al numero cinque, come i lati del prestigioso Palazzo a pianta pentagonale e come i pilastri del logo di Proger: Tradizione, Sostenibilità, Internazionalità, Eccellenza e Flessibilità sono i nostri cinque valori fondanti, che abbiamo deciso di comunicare attraverso questo spot. Mi parla di valori fondanti, di pilastri. In che modo si esprimono questi valori nel vostro lavoro, nei vostri progetti? La tradizione, ad esempio? Siamo oggi l’evoluzione di quello che eravamo, la nostra storia ci ha resi quelli che siamo. La tradizione per noi è ad esempio il settore healthcare, in cui si può dire che siamo nati e cresciuti, ma anche l’Oil&Gas, che negli anni 2000 ha rappresentato un asset formidabile per l’azienda. Sono settori in cui tuttora siamo ai vertici e che sono la base su cui ci siamo potuti evolvere, rimanendo noi stessi. E la sostenibilità? La sostenibilità, che a livello operativo si esplica naturalmente nella Business Unit Green Energy, in Proger nasce dal settore Oil & Gas. Può sembrare un controsenso, ma noi crediamo in una transizione che sia sostenibile, progressiva e realizzabile. Non “vecchio” contro “nuovo”, tanto che oggi c’è una strettissima collaborazione e condivisione di risorse e professionalità tra le due Business Unit. Ci può fare qualche esempio concreto? Penso all’impianto ad idrogeno che abbiamo realizzato in Bulgaria, all’interno di una raffineria. Parliamo del cosiddetto “idrogeno grigio”, in quanto prodotto da processi riguardanti combustibili fossili, ma che di grigio ha solo il nome, perché sempre di H2 si tratta. E questa esperienza nella gestione dell’idrogeno la trasferiamo nei progetti sostenibili in cui l’idrogeno diventa “verde”, in quanto estratto e stoccato grazie ad energia da fonti rinnovabili. Ci sono poi i sistemi tecnologicamente innovativi di accumulo energetico, sia termico che elettrico, che abbiamo realizzato e stiamo realizzando per Enel. Stiamo parlando di progetti che poche altre aziende possono vantare nel proprio track-record. Sul vostro sito, quando parlate di sostenibilità sostenete di “voler generare valore condiviso attraverso un business sostenibile, efficiente ed innovativo”. Cosa significa? La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente e i progetti che sviluppiamo, ma ci sono tanti altri aspetti altrettanto rilevanti a livello aziendale: il benessere delle persone, la sicurezza sul lavoro, la soddisfazione delle esigenze personali e professionali, l’organizzazione dei processi, l’inclusione e le pari opportunità. Noi crediamo nell’importanza di tutti questi aspetti, tanto che abbiamo scelto autonomamente, in assenza di qualunque obbligo di legge, di redigere il nostro primo bilancio di sostenibilità e di richiedere una valutazione ESG. Abbiamo ottenuto un risultato lusinghiero all’esordio, con un rating di fascia alta, in cui si trovano solamente poco più del 10% delle aziende italiane. Siamo già nel gruppo ristretto delle eccellenze, ma vogliamo ancora migliorare. Appunto, l’eccellenza: cosa significa per Proger? Un valore, un punto di riferimento che orienta tutto il nostro lavoro. In ogni ambito in cui operiamo vogliamo raggiungere livelli di eccellenza. Livelli che abbiamo senza dubbio raggiunto nei settori storici di cui parlavamo in precedenza, come l’Healthcare o l’Oil & Gas, ma non solo. Se parliamo di eccellenza oggi mi viene subito in mente tutto il gruppo di lavoro delle infrastrutture che lavora per la sorveglianza, ispezione e sicurezza delle opere d’arte della rete autostradale. Migliaia di opere tra ponti, viadotti, cavalcavia e gallerie sono oggetto di ispezioni periodiche, analisi e verifiche da parte di un team di oltre 250 specialisti. A partire dal 2018 siamo il riferimento principale di Autostrade per l’Italia, e anche di altri concessionari autostradali, per tutto ciò che concerne la sicurezza. Abbiamo svolto oltre 60.000 ispezioni, 365 giorni all’anno, in qualsiasi condizione. Dai controlli abituali a quelli straordinari in seguito a incidenti, calamità naturali o altri eventi eccezionali. Numeri e risultati che, se ce li avessero presentati quando siamo partiti, non avremmo ritenuto possibili. Inoltre, nel settore delle infrastrutture siamo naturalmente molto attivi anche nella progettazione, in cui lavoriamo a fianco delle più grandi Imprese di Costruzioni nella realizzazione delle più importanti opere infrastrutturali del Paese. Internazionalità L’internazionalità è da oltre 20 anni un orizzonte per noi, verso cui ci siamo diretti non per esigenza ma per scelta. E per noi andare all’estero significa identificare un paese in cui investire, mettere radici, conoscere il territorio e le persone per generare valore localmente. Questo è quanto, per citare alcuni esempi, abbiamo fatto in Congo, in Egitto, in Kazakistan e in Arabia Saudita, paese in cui siamo da 10 anni e nel quale abbiamo un ufficio che conta centinaia di professionisti provenienti da tutto il mondo, ognuno con le proprie tradizioni e la propria cultura, ma tutti accomunati dai nostri valori. I valori… ci manca l’ultimo: la flessibilità Ultimo certo non per importanza. La flessibilità è un valore imprescindibile senza il quale tutti i progetti che abbiamo citato, e la maggior parte di quelli che abbiamo realizzato negli anni, non sarebbero stati possibili. Specie in ambito internazionale la nostra capacità di adattamento viene molto apprezzata ed è un’arma in più che ci permette di competere con i grandi player internazionali. Significa capire realmente le esigenze del Cliente, adattarsi a

Proger compie 40 anni… e non è mai stata così bene Leggi tutto »

Proger torna in tv: on air il nuovo spot “Progettiamo il Futuro”

Proger torna in tv: on air il nuovo spot “Progettiamo il Futuro”.  Proger, società leader a livello internazionale di ingegneria multidisciplinare, torna in tv con lo spot “Progettiamo il futuro”, on air su La7 e diffuso sui canali digitali dell’azienda: https://www.youtube.com/watch?v=x-ZoVqNtDLE La nuova campagna pubblicitaria racconta l’ingegneria attraverso la bellezza e la creatività; protagonista è l’attore e doppiatore italiano Luca Ward, che nella splendida cornice rinascimentale di Palazzo Farnese, interpreta un brillante ingegnere capace di accendere, sulle note della Bohème di Puccini, l’interesse e la creatività di una bambina, simbolo delle nuove generazioni chiamate a “Progettare il Futuro”. Lo spot è stato prodotto da Proger Smart Communication (PSC) – agenzia di comunicazione dell’azienda – con la direzione creativa di Anna Cerofolini, creative director di PSC (già direttore creativo di DagoInTheSky e di Havas Milan per Tim), la regia di Ambrogio Crespi, gli effetti digitali di Frame by Frame e la pianificazione di CairoRCS Media, Il concetto creativo si sviluppa attorno alla citazione di Pablo Picasso “Tutto quello che puoi immaginare è reale”. Nello storytelling, l’ingegneria viene infatti rappresentata attraverso l’arte e l’immaginazione, con un chiaro rimando al numero cinque. Cinque come gli ordini d’architettura nel trattato di Jacopo Barozzi da Vignola, La Regola delli cinque ordini d’architettura, cinque come i lati dell’edificio a pianta pentagonale da lui ideato, cinque come i core values dell’azienda e i pilastri che ne compongono il logo. “Proger è una società di ingegneria multidisciplinare che ha saputo rinnovarsi, crescere e ampliare gli orizzonti rimanendo fedele ai propri valori”, commenta l’AD Marco Lombardi. “Tradizione, sostenibilità, internazionalità, eccellenza e flessibilità sono i nostri cinque valori fondanti, i cinque pilastri che abbiamo deciso di comunicare attraverso uno spot che celebra l’italianità, la creatività e l’ingegno”. Credits Produzione: PSC Proger Smart Communication Direttore Creativo: Anna Cerofolini Regia: Ambrogio Crespi Direttore della Fotografia: Antonio De Rosa Produttore Esecutivo: Natascia Turato, Valter D’Errico Editing: Niccolò Crespi, Michele Saulle Post Produzione: Frame by Frame Proger Proger è una realtà globale che raccoglie il meglio dell’expertise italiano nell’ambito del management, dell’ingegneria e della sicurezza. La società vanta oltre 60 anni di esperienza ed oggi è ai vertici delle classifiche italiane, oltre a essere da anni stabilmente nel ranking mondiale delle prime 100 società internazionali di ingegneria. Proger è una società di Ingegneria Generale capace di garantire lo sviluppo e l’esecuzione di progetti multidisciplinari su larga scala e di assistere i clienti in ogni fase del progetto. Può contare su oltre 1.000 professionisti in 3 continenti e sviluppa progetti nei settori dell’Edilizia, Infrastrutture e Trasporti, Oil & Gas, Green Energy, Ambiente e Sostenibilità e Sicurezza. Sito web: https://www.proger.it/

Proger torna in tv: on air il nuovo spot “Progettiamo il Futuro” Leggi tutto »