selinunte

Presidio Forza Italia per Commissariato in Selinunte

“Una grande partecipazione di cittadini al presidio organizzato questa mattina da Forza Italia per chiedere l’apertura di un nuovo Commissariato di Polizia in Piazzale Selinunte, nel cuore di un quartiere molto problematico, dove i residenti invocano a gran voce più sicurezza”. Così in una nota congiunta Marco Bestetti (Forza Italia), Consigliere comunale a Palazzo Marino, e Antonio Salinari (Forza Italia), capogruppo azzurro in Municipio 7. “L’ex mercato comunale coperto di Piazzale Selinunte, ora vuoto e inattivo – proseguono Bestetti e Salinari – rappresenta una straordinaria opportunità che non possiamo permetterci di sprecare. La Questura ha manifestato interesse per la nostra proposta e la disponibilità a condurre tutti i necessari approfondimenti tecnici per l’apertura di un Commissariato in questa struttura, la cui collocazione è assolutamente coerente con gli obiettivi di riorganizzazione territoriale avviata dal Ministero dell’Interno. Il Comune di Milano agevoli questo percorso e non perda tempo con strampalate ipotesi di nuovi centri sociali del tutto inadeguati per questa zona, dove occorre riaffermare con forza la presenza dello Stato e delle Forze dell’Ordine, al fianco dei cittadini perbene” concludono Bestetti e Salinari.

Presidio Forza Italia per Commissariato in Selinunte Leggi tutto »

Bando da 400mila euro per progetti in Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro, Cimiano e Quarto Oggiaro

A partire da ieri è possibile partecipare al bando per realizzare progetti di promozione della coesione sociale nei quartieri Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro Cimiano e Quarto Oggiaro. Le proposte dovranno riguardare uno solo dei quartieri e svolgersi dal 1° novembre 2019 fino al 31 ottobre 2021. L’avviso pubblico, consultabile sul sito del Comune di Milano, prevede  un bando da 400mila euro di contributi ad associazioni ed enti del Terzo settore. Le attività previste dovranno essere realizzate nell’ambito di specifici temi: coesione sociale con indirizzo culturale e aggregativo; promozione dello sport e degli stili di vita attivi; proposte ludico-culturali-ricreative; promozione del senso di appartenenza, dei legami di comunità e sviluppo delle reti territoriali; coinvolgimento delle fasce di fasce di popolazione maggiormente fragili e vulnerabili; valorizzazione dell’ambiente; progetti che affrontano il tema del disagio sociale derivante da solitudine e isolamento, difficoltà economiche e di mobilità fisica, differenze etnico-culturali. Tra i requisiti per la partecipazione è prevista un’esperienza di non meno di 12 mesi in attività nel contesto cittadino nell’ambito della coesione sociale ed è necessario che i progetti proposti intervengano su problematiche tipiche del quartiere scelto. Le iniziative potranno essere finanziate fino al 90% del valore complessivo del progetto. Avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi ad associazioni, enti ed istituzioni del terzo settore per la realizzazione di progetti di promozione della coesione sociale nei quartieri con particolare attenzione alle periferie.

Bando da 400mila euro per progetti in Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro, Cimiano e Quarto Oggiaro Leggi tutto »

Studenti rapinati in Piazza Selinunte, opposizione all’attacco della Giunta

Due studenti stavano realizzando un filmato per la scuola ma sono stati  presi di mira da alcuni coetanei nordafricani che li hanno circondati e rapinati della loro videocamera. I due, di 16 e 17 anni, poco dopo le 15 di ieri stavano camminando a piedi in piazza Selinunte, realizzando filmati quando sono stati avvicinati da un gruppi di ragazzi nordafricani che li hanno circondati e minacciati sottraendogli la videocamera e una decina di euro in contanti, prima di darsi alla fuga. I due fortunatamente non avevano bisogno di ricorrere a cure mediche e hanno immediatamente chiamato la polizia che in paio d’ore ha bloccato uno dei presunti componenti del gruppo, un egiziano di 17 anni, con precedenti, che è stato denunciato per rapina in concorso. L’ennesimo episodio di violenza nel quartiere multietnico ha scatenato le reazioni dei politici milanesi. Secondo Simone Sollazzo, Consigliere Comunale del Movimento 5 Stelle quanto accaduto “per i residenti è ormai ordinaria amministrazione” visto il degrado in cui versa la zona.  “Che fine ha fatto l’unità mobile che era stata avviata già durante la gestione Rozza per le segnalazioni più urgenti dei cittadini” si chiede Sollazzo che ritiene “intollerabili episodi del genere” concludendo con il proporre di “convocare la commissione sicurezza con Scavuzzo e Rabaiotti per valutare azioni da intraprendere“. Secondo il Consigliere Comunale della Lega Silvia Sardone, “Ormai il ghetto di San Siro è sempre più allo sbando, la criminalità dilaga e il silenzio della sinistra preoccupa“. Sardone esprime solidarietà ai ragazzi rapinati e rileva che, “il quartiere andrebbe ripulito da cima a fondo, ho parlato con diversi cittadini della zona e l’aria che tira è pesante: sono giustamente esasperati di vivere in un contesto così degradato“. “Dopo aver tollerato fin troppo certi episodi di criminalità, – conclude la Sardone – il Comune ha il dovere di far sentire la sua presenza: Sala si ricordi che i cittadini di San Siro hanno gli stessi diritti di quelli di Brera e San Babila”. Anche secondo l’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato (FdI), “In zona Selinunte/San Siro, il Comune ha abdicato lasciando il controllo alla malavita e ai centri sociali. Padroni incontrastati e indisturbati, che possono fare ciò che vogliono: occupazioni, abusive, spaccio, rapine etc…”. “Le zone Rosse, per ora, a Milano non sono quelle anti-balordi – continua De Corato – ma le aree dove i turisti, o chi possiede qualcosa di valore, deve girare alla larga. Chi, – conclude – come il centrosinistra ed il Sindaco Beppe Sala, nonostante tutti questi problemi, continua a dire che il problema della sicurezza viene strumentalizzato, vive in un altro mondo”.  

Studenti rapinati in Piazza Selinunte, opposizione all’attacco della Giunta Leggi tutto »