sequestri

‘Ndrangheta all’Isola, sequestri e arresti

Il Gico del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano sta sequestrando, con la Polizia locale, 4 società che gestiscono locali di ristorazione all’interno del Mercato comunale milanese nel quartiere Isola, zona della movida, in un’inchiesta del pm della Dda Silvia Bonardi sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta, che ha portato anche a un’ordinanza del gip Sonia Mancini di custodia cautelare in carcere per 14 persone. Indagini con al centro la cosca dei Piromalli di Gioia Tauro (Reggio Calabria) e le accuse di associazione mafiosa, estorsione, rapina, trasferimento fraudolento di valori e traffico illecito di rifiuti. ANSA

‘Ndrangheta all’Isola, sequestri e arresti Leggi tutto »

Annonaria: 3 sequestri penali, 3 persone indagate, 40 sequestri e 480 verbali

Con una media di 100 controlli al mese nei ristoranti e negli alimentari milanesi il Nucleo tutela consumatori dell’Annonaria della Polizia Locale vigila sul rispetto delle regole: dal controllo delle scadenze degli alimenti alle modalità di conservazione, con particolare attenzione per i cibi freschi e quelli congelati, fino alle corrette prassi igieniche che gli esercenti sono tenuti a rispettare. Nei negozi di alimentari le verifiche sono dedicate principalmente allo stoccaggio e alla regolare pulizia. Il risultato nei primi sei mesi del 2019 è stato di 3 sequestri penali, con 3 persone indagate per aver messo in vendita degli alimenti in cattivo stato di conservazione, 40 sequestri amministrativi e 480 verbali di contestazione. “L’Annonaria della Polizia locale compie un lavoro costante e prezioso, soprattutto a tutela della salute di tutti i consumatori e i clienti di ristoranti, gastronomie e alimentari – spiega la vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo –. La tutela è anche, però, per i tanti ristoranti e negozi che rispettano le regole e che subiscono una concorrenza sleale da chi invece utilizza sotterfugi o inganni per avere maggiori entrate economiche”. I controlli vengono programmati sia su iniziativa degli agenti su tutta l’area milanese sia in seguito a segnalazioni di cittadini: per quanto riguarda i ristoranti, la maggior parte di queste ultime arriva per denunciare forti odori che provengono dai locali. In questo caso gli agenti verificano la presenza degli impianti per la dispersione degli odori e la loro certificazione. I controlli negli esercizi commerciali si concentrano, oltre che sulle norme igieniche, sulle modalità di conservazioni delle confezioni e sul rispetto delle scadenze. Non è infrequente infatti che si trovino sugli scaffali scatole con la data di scadenza abbondantemente superata; ma ci sono anche tentativi creativi di modificarle: dal tratto di penna che cambia un numero al bianchetto che copre tutta la data originaria, fino al taglio della parte con indicata la scadenza e la stampa di una nuova etichetta con il timbro attacata in un altro punto della confezione. Per i ristoranti invece la maggiore attenzione è dedicata alla pulizia della cucina e delle stoviglie e alla conservazione dei cibi, sia freschi sia congelati. Tutti gli alimenti trovati mal conservati o che non rispettano le regole della conservazione vengono sottoposti a sequestro penale, quando il cibo è mal conservato o con parassiti, oppure amministrativo, quando è posto in vendita oltre la data di scadenza. Alcuni consigli per i clienti degli esercizi commerciali: stare sempre attenti alle etichette e alle scadenze, verificare che le scritte siano in italiano, controllare che le confezioni siano integre e non ci siano rigonfiamenti, ricordarsi che nelle confezioni di plastica dei prodotti freschi conservati (per esempio la pasta) non deve esserci condensa, poiché è indice dell’interruzione della catena del freddo. Chi acquista prodotti surgelati deve verificare che le confezioni non siano attaccate tra loro o totalmente ricoperte di ghiaccio e che non ci siano all’interno liquidi rappresi, poiché può significare che il prodotto è stato scongelato e poi ricongelato.  

Annonaria: 3 sequestri penali, 3 persone indagate, 40 sequestri e 480 verbali Leggi tutto »

Mercatino delle pulci di viale Puglie, tre denunce per ricettazione

Tre persone denunciate per ricettazione e sanzioni per 15.500 euro: è il bilancio definitivo dell’intervento interforze nel mercatino delle pulci di viale Puglie. Secondo quanti riferito dal Comune di Milano, sono stati sequestrati 17 strumenti utilizzati nei cantieri edili dal cui numero di serie si è riusciti a verificare la provenienza furtiva, 29 biciclette, tre delle quali elettriche di ingente valore, oltre ad alcuni cellulari. All’interno dell’area è stata trovata anche merce contraffatta e sono stati posti sotto sequestro anche tre banchi che mettevano in vendita articoli nuovi, soprattutto vestiario, attività non permessa in un mercatino delle pulci. “L’abusivismo commerciale viene contrastato con servizi mirati da parte della Polizia Locale – ha dichiarato la vicesindaco Anna Scavuzzo – ma questa attività di controllo ha bisogno di essere rafforzata per sradicare il fenomeno e far rispettare la Legge. Per questo si è deciso di intervenire, in accordo con la Prefettura, in maniera ancora più incisiva insieme alla Guardia di Finanza e alle altre forze dell’ordine. Questo è un nuovo tassello della più ampia strategia che l’amministrazione comunale ha messo in campo per risolvere il degrado e i problemi che insistono su quell’area“. “Finalmente, potremmo dire. Da anni i residenti della zona di viale Puglie lamentano la condizione insostenibile per chi vive a ridosso di un mercato dove ogni domenica sono presenti migliaia di venditori abusivi, che smerciano materiale prevalentemente rubato. Oggi, a seguito di controlli, sono stati sequestrati una quindicina di biciclette, diversi attrezzi da cantiere professionali in quanto risultati rubati e due bancarelle che vendevano abiti nuovi e non usati“. E’ stato il commento sull’azione dell’Assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, che ha aggiunto “Impiegati una cinquantina tra agenti della Polizia Locale e militari della Guardia di Finanza. Non più tardi di un mese fa davo notizia del mio personale sostegno alla raccolta firme avviata dal comitato cittadini Molise Calvairate per contrastare il commercio abusivo e illegale. Positivo che alcuni agenti siano rimasti sul posto per controllare la situazione. Dobbiamo risolvere la situazione di degrado e illegalità di un mercato che di fatto rende prigionieri i residenti” concludendo “auspichiamo anzitutto che i controlli proseguano anche in futuro, e non siano un episodio sporadico“.  

Mercatino delle pulci di viale Puglie, tre denunce per ricettazione Leggi tutto »

Controlli in Comasina, sequestrate 14 auto

Nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, disposta dal Questore di Milano Marcello Cardona con sistematici servizi finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di criminalità, ieri pomeriggio il Commissariato di PS Comasina ha effettuato un servizio nella zona di competenza. In particolare sono stati effettuati dei controlli nelle via Cerkovo e Cascina de Parti a seguito dei quali sono state sequestrate 14 autovetture, un’auto è stata confiscata e sono state sequestrate 3 motociclette di cui 2 provento di furto. Inoltre a seguito degli accertamenti sono state elevate 20 sanzioni al Codice della Strada. All’interno di alcune cantine degli stabili oggetto dei controlli sono stati rinvenuti circa 30 grammi di hashish trovati con il supporto di un’unità cinofila della Polizia Locale di Milano.

Controlli in Comasina, sequestrate 14 auto Leggi tutto »

Rave party abusivo, cittadini esasperati, denuncia e sequestro delle auto per alcuni partecipanti

Ennesimo rave party notturno abusivo ieri notte in via Polidoro da Caravaggio, in fondo a viale Certosa. Il luogo prescelto è stata la stessa fabbrica dismessa utilizzata in almeno altre due occasioni per “eventi” del genere ( il 10 e l’11 giugno del 2017 e il 25 aprile 2018). Nonostante molti cittadini, compreso quanto stava per accadere, abbiano tempestato di telefonate i centralini di Polizia, Carabinieri e Polizia Locale, non è stato possibile fare nulla evitare una notte insonne ai residenti. Infatti, la Polizia, per evitare problemi di ordine pubblico, è intervenuta sul posto con tre volanti per monitorare la situazione ed evitare che accadessero incidenti fra i partecipanti al “rave” e i cittadini nel  frattempo scesi per strada per filmare lo sfondamento del cancello della palzzina con un furgone e l’afflusso di centinaia di persone. Sul posto sono, sono arrivati anche il Presidente del Municipio 8, Simone Zambelli e il Presidente del Consiglio di Municipio, Fabio Galesi, che dopo avere ascoltato le proteste dei cittadini, si sono recati con alcuni di loro a presentare un esposto denuncia in Questura. Nel frattempo la festa è andata avanti per tutta la notte, con musica techno ad altissimo volume e il gruppo ha avuto la cattiva sorpresa di trovarlo ancora in corso quando ben dopo le cinque sono rientrati nel quartiere. Alle lamentele dei cittadini esasperati per il sonno perduto e alle proteste del Presidente Zambelli che si attende azioni concrete da parte del Prefetto, del Questore e della proprietà, questa mattina hanno parzialmente risposto gli uomini DIGOS che, dopo avere monitorato la situazione, hanno fermato e identificato mentre uscivano dal capannone una ventina di persone denunciandone dieci per invasione di terreni ed edifici e disturbo della quiete pubblica. La Digos ha inoltre provveduto al sequestro dell’attrezzatura utilizzata per la musica e i furgoni utilizzati per il trasportarla.

Rave party abusivo, cittadini esasperati, denuncia e sequestro delle auto per alcuni partecipanti Leggi tutto »