stop

Consulta: incostituzionale legge lombarda. Stop taser ai ghisa

Niente taser agli agenti di polizia locale: la Corte Costituzionale, con la sentenza 126 dello scorso aprile, ha infatti dichiarato incostituzionale la parte della legge di revisione normativa del 2021 di Regione Lombardia che introduceva la possibilità per i ghisa di utilizzare fra l’altro “dissuasori di stordimento a contatto”. Il motivo è che i taser sono considerati armi comuni, e su questo la competenza è dello Stato, che contro la legge lombarda aveva deciso di fare ricorso. Una questione “fondata” secondo la Corte. “La Regione Lombardia, stabilendo che le forze di polizia locale possono dotarsi di tali dispositivi (sia pure limitatamente a quelli funzionanti ‘a contatto’) – si legge nella sentenza -, per un verso ha superato gli attuali limiti e condizioni che il legislatore statale ha individuato per la sperimentazione degli stessi; per altro verso, e più in radice, ha ampliato il novero delle ‘armi’ in dotazione ai corpi di polizia municipale al di là delle previsioni”. E dunque “va, pertanto, dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della legge reg. Lombardia n. 8 del 2021, limitatamente alle parole ‘dissuasori di stordimento a contatto’”. ANSA

Consulta: incostituzionale legge lombarda. Stop taser ai ghisa Leggi tutto »

Stop obbligo prenotazione per musei civici

Da oggi i musei civici di Milano potranno essere visitati anche senza la prenotazione. L’obbligo di prenotare il biglietto è infatti decaduto in seguito al decreto del governo dello scorso 18 maggio, che prevede la cessazione per i musei che nel 2019 non hanno superato il milione di visitatori. Da domani le biglietterie delle sedi espositive e dei musei civici saranno aperte per accogliere i visitatori anche senza prenotazione, sempre nei limiti di contingentamento fissati dalla normativa vigente. La prenotazione, come spiega una nota del Comune di Milano, rimane comunque consigliata tutti i giorni, da martedì a domenica, per evitare attese e garantirsi l’ingresso. Visto inoltre lo slittamento alle ore 23 dei limiti orari agli spostamenti, tutti i giovedì a partire dal 27 maggio l’orario serale viene prolungato per l’ingresso al Museo del Novecento e alle mostre di Palazzo Reale e Pac con biglietterie aperte fino alle 20.30 e sale chiuse alle 21.30. Il Mudec prolunga gli orari di apertura tutti i giovedì e sabato fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30). ANSA

Stop obbligo prenotazione per musei civici Leggi tutto »

Moratti: stop immediato a vaccini AstraZeneca

Sulla vicende dei vaccini AstraZeneca, la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “In ottemperanza alle indicazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ho dato disposizione al direttore generale dell’Assessorato regionale al Welfare di sospendere, con assoluta tempestività, la somministrazione del vaccino anti-Covid AstraZeneca su tutto il territorio regionale in attesa di ulteriori determinazioni da parte degli organi competenti”.

Moratti: stop immediato a vaccini AstraZeneca Leggi tutto »

Smog: stop alle misure temporanee

Saranno revocate da domani, venerdì 20 novembre, le misure temporanee di primo livello attive nei Comuni con più di 30.000 abitanti, oltre a quelli aderenti su base volontaria nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Pavia e Lodi. Per due giorni consecutivi, infatti, i valori medi di PM10 sono stati al di sotto del limite in queste province. Lo rende noto la Regione Lombardia. “Le misure temporanee di primo livello riguardano – si legge in una nota -, nei Comuni con più di 30.000 abitanti, il riscaldamento domestico (riduzione di 1° delle temperature nelle abitazioni), l’agricoltura (divieto di spandimento liquami zootecnici) e divieto assoluto di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio) e il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli. Si raccomanda inoltre la massima adozione dello smartworking. Sono invece sospese le misure temporanee sul traffico, quindi le limitazioni temporanee per i veicoli euro 4 diesel, tenuto conto della delibera della Giunta Regionale del 9 novembre 2020 e del fatto che la Lombardia è collocata nello ‘scenario di tipo 4’, in forza delle misure restrittive nazionali introdotte con il DPCM 3 novembre 2020 e con l’ordinanza 4 novembre 2020”. I dati sulla qualità dell’aria vengono esaminati ogni giorno, viene precisato nella nota, “e viene data comunicazione in maniera tempestiva circa la cessazione delle limitazioni temporanee. Come previsto dalla delibera regionale 7095 del 18 settembre 2017 e n. 712 del 30 ottobre 2018, qualora si registrasse un valore al di sotto della soglia unito a previsioni metereologiche con condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti, oppure valori al di sotto della soglia per due giorni consecutivi, si potrà procedere con la disattivazione delle misure temporanee”.

Smog: stop alle misure temporanee Leggi tutto »

Stop a divieto alcol da asporto

E’ stata pubblicata sul sito del Comune e ha effetto immediato La revoca dell’ordinanza che vieta la vendita e il consumo di alcol da asporto a Milano dopo le 19. Il sindaco Giuseppe Sala ha deciso la revoca del divieto perché la cittadinanza, come si legge nel documento “ha acquisito una maggiore consapevolezza e responsabilità in ordine al rispetto del divieto di assembramento, all’obbligo dell’uso dei dispositivi di protezione individuali, mascherine, ed in genere all’osservanza delle misure igienico-sanitarie” per il contenimento del Covid. Inoltre “i gestori degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi si sono attivati nel fare osservare la distanza interpersonale e le altre misure di sicurezza“.

Stop a divieto alcol da asporto Leggi tutto »

PGT, stop ai centri commerciali in centro e limitazioni nel resto della città

Nel corso della discussione che si sta svolgendo in Consiglio Comunale, per l’approvazione del Piano di Governo del Territorio, in seguito all’approvazione di due emendamenti presentati dal capogruppo di Forza Italia, Fabrizio De Pasquale, e dalla consigliera di Milano Progressista, Natascia Tosoni, è stato vietato realizzare nuovi grandi spazi commerciali, in stile Rinascente, nel centro città e nei quartieri storici, come Baggio e Quarto Oggiaro, come era invece previsto in una delle osservazioni al Pgt precedentemente accolta. In seguito a emendamenti presentati da maggioranza e Movimento 5 Stelle, anche a Ronchetto e Porto di Mare sraà creare grandi strutture di vendita superiori ai 2.500 metri quadrati. Nelle piazze Lotto, Maciachini, Corvetto, Loreto, Abbiategrasso, Trento, Romolo, le grandi strutture di vendita saranno autorizzate, ma, come stabilito in seguito all’approvazione di un emendamento presentato dal Consigliere del Pd Bruno Ceccarelli, dovranno essere realizzate in corrispondenza dei mezzanini della metropolitana. Via libera dell’aula di Palazzo Marino anche agli emendamenti su piazza d’Armi, per cui si e’ stabilito che il 75% sara’ destinata a verde e solo il 25% sara’ edificabile. Un risultato definito “eccezionale” dall’l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran, che ha aggiunto, “L’obiettivo che ci siamo posti all’inizio era di creare il verde e in questo quadro si hanno le risorse economiche per garantire che il parco venga realizzato“, Per quanto riguarda il vincolo delle Belle Arti sulla procedura avviata dall’ex ministro ai Beni culturali, Alberto Bonisoli la scorsa primavera, l’assessore confida che si “concluderà con l’indicazione di limiti di altezza massima per gli edifici degli ex magazzini“. Approvato anche un emendamento del Consigliere di Forza Italia, Alessandro De Chirico secondo cui le aree ferroviarie non ancora asservite alle funzioni ferroviarie possano generare volumetrie da “far atterrare” sui nodi di interscambio strategici per la mobilità. “Bovisa, ad esempio – spiega De Chirico –  è un quartiere in forte espansione dove però esistono ancora aree degradate che richiedono una loro riqualificazione. Questo necessita di investimenti di privati che possano dare uno slancio urbanistico come quelli sviluppati a CityLife e in Porta Nuova“. L’emendamento si pone quindi l’obiettivo di “essere un incentivo in più per rendere anche Bovisa uno delle skyline di Milano con il programma Reinventing City“.  

PGT, stop ai centri commerciali in centro e limitazioni nel resto della città Leggi tutto »