superbonus

Verni(M5S): “Misura del M5S necessaria per transizione ecologica”

Verni(M5S): “Misura del M5S necessaria per transizione ecologica”. Capogruppo M5S V Commissione Territorio e Infrastrutture, Simone Verni (M5S Lombardia): «Lo chiedono le imprese, i cittadini, lo dicono i numeri: il Superbonus 110% doveva essere prorogato. Durante la visita del Presidente Conte questa richiesta è emersa inequivocabilmente dagli operatori del settore edilizio. Una misura fortemente voluta e difesa dal Movimento 5 Stelle grazie alla quale oggi abbiamo la possibilità di rinnovare il patrimonio edilizio, attraverso logiche che fanno della riqualificazione energetica e della sostenibilità i principi guida per creare lavoro, valore e benessere collettivo.  Accogliamo dunque con estremo favore la notizia annunciata dal Sottosegretario On. Riccardo Fraccaro della proroga del Superbonus 110%, a sottolineare, se qualcuno nutrisse ancora dei dubbi, che il Paese ha bisogno di interventi concreti a sostegno dello sviluppo economico come è questa» così Simone Verni, capogruppo del Movimento Cinque Stelle presso la Commissione Regionale Territorio e Infrastrutture.

Verni(M5S): “Misura del M5S necessaria per transizione ecologica” Leggi tutto »

Superbonus. De Chirico (FI): Barberis s’informi e non prenda meriti che non ha

“Suggerisco al collega Filippo Barberis di guardare sul sito di ALER in merito ai bandi aperti e agli appalti in fase di assegnazione”, lo scrive in una nota il Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico. “L’ente regionale – continua De Chirico – sta già aggiudicando appalti per lavori edilizi per un totale di 60 milioni di € per il cui bando hanno risposto ben 58 imprese. Sul sito di ALER sono pubblicate gara d’appalto per altri 400 milioni di €. Non c’è da fare a gara a chi fa più bandi, come fa erroneamente il capogruppo del PD, anche perché non sono né MM né ALER, ma neanche il Comune o la Regione Lombardia, ad investire. Prima di sbandierare ai quattro venti numeri sarebbe bene informarsi per evitare di essere smentiti nei fatti. Piuttosto – conclude il forzista – sarebbe interessante sapere come verranno investiti i 10 milioni di € incassati dal Comune per l’IMU pagata da ALER”.

Superbonus. De Chirico (FI): Barberis s’informi e non prenda meriti che non ha Leggi tutto »

Superbonus per le case popolari

Superbonus per le case popolari. “..La Direzione Generale ha attivato nei confronti delle cinque aziende un’azione di coordinamento al fine di favorire la più ampia adesione alle misure di incentivazione nazionale che riguardano il recupero energetico del patrimonio residenziale pubblico..” ed ancora “..Abbiamo già effettuato un paio di incontri con Aler Milano che sta definendo un programma di investimenti per oltre 300 milioni di euro, e che ha già pubblicato una prima gara per 60 milioni di euro circa..”. Questo è un estratto della risposta, in merito alle azioni inerenti l’utilizzo del superbonus per le case popolari, che la Direzione Generale Politiche Abitative ha fornito, a seguito di formale richiesta, al Consigliere Regionale del M5S Lombardia, Nicola Di Marco, che commenta: “Quanto comunicato dimostra, con i fatti, che l’azione del Governo Nazionale guidato da Giuseppe Conte è orientata nella giusta direzione. Regione Lombardia e le Aler stanno inoltre dando seguito a quanto votato all’unanimità nel Consiglio Regionale di luglio, su una mozione a mia prima firma, dove si chiedeva proprio un impegno degli Enti competenti per sfruttare al massimo le possibilità date dal DL RILANCIO. Questa comunicazione è importante ed è un primo passo potrebbe consentire, con le strutture di Direzione Lavori e Negoziali/Legali attrezzate in modo congruo, una rivoluzione nel settore, con l’avvio di ristrutturazioni e riqualificazioni attese da anni e, grazie a questi lavori si potranno abbassare i costi per servizi. In particolare, sarà possibile la realizzazione del cappotto termico o di impianti di riscaldamento, la sistemazione degli infissi, pavimenti, pannelli solari, coloninne per la ricarica di veicoli elettrici. Sono interventi ormai improrogabili che garantiranno la valorizzazione del patrimonio e un miglioramento reale delle condizioni di vita degli inquilini. Si potrà coniugare la crescita economica ed occupazionale alla sostenibilità ambientale. Infatti, questo intervento darà una boccata di ossigeno alle piccole e medie imprese che saranno chiamate ad eseguire i lavori. Tra gli interventi già messi a gara (https://aler.mi.it/gara/repp-nn-56÷65-2020/) spiccano sicuramente, per quantità, quelli nei quartieri di Rozzano e Gratosoglio (Milano) dove vivono migliaia di inquilini od in numerose vie di Milano. Ma non sono da meno le decine di interventi nella Provincia di Milano come ad esempio a Trezzano sul Naviglio, a San Giuliano Milanese, a Sesto San Giovanni o a Legnano. Tutte situazioni che continueremo a monitorare puntualmente. Regione Lombardia non ha più scuse e deve indirizzare tutte le risorse proprie, che non dovrà più investire nelle manutenzioni – perchè coperte dalla misura nazionale – verso l’emergenza abitativa che cresce sempre più. E’ necessario un piano per aumentare lo stock di alloggi da destinare ai servizi abitativi. Solo così potremo dare una risposta soddisfacente ai Cittadini in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria ed ora economica e sociale. Il M5S Lombardia darà il proprio contributo con ulteriori proposte costruttive anche nella sessione di bilancio di previsione che si terrà in questa settimana e ci auguriamo una apertura da parte della maggioranza al fine di ribadire l’importanza del diritto alla casa che purtroppo, negli ultimi anni, in Lombardia è stato spesso penalizzato da un cronico sottofinanziamento delle Giunte che si sono succedute, condannando decine di quartieri al degrado ed ai più disparati disagi”.

Superbonus per le case popolari Leggi tutto »