tamponi

Carano, Sindaco di Assago: “Nella Farmacia Comunale anche per i non prenotati è erogato il servizio tamponi”

Carano, Sindaco di Assago: “Nella Farmacia Comunale anche per i non prenotati è erogato il servizio tamponi”. In una nota, Lara Carano, Sindaco di Assago, comunica che, da lunedì 10 gennaio, nella Farmacia Comunale, sita nel Centro Commerciale Milanofiori, il servizio “tamponi rapidi Covid-19” è erogato anche ai non prenotati. Tale servizio è stato ampliato ai non prenotati grazie ad un accordo tra il Comune e la Farmacia Comunale. Pertanto, anche chi non ha prenotato può recarsi nella Farmacia Comunale, da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, per eseguire il tampone. Sabato il servizio è erogato solo ai prenotati. A supportare il servizio vi sarà la Protezione Civile ed i Vigili. Nel tendone tamponi Carrefour vi sono due infermieri per rendere il servizio maggiormente soddisfacente. Coloro i quali desiderano prenotare, possono farlo scrivendo al seguente indirizzo email tamponimilanofiori@gmail.com, indicando, in oggetto, la data e l’orario richiesto. Si comunica, inoltre, che sono in vendita i tamponi rapidi “Fai da te” a prezzi calmierati ed anche i tamponi salivari, che non sono validi per le finalità connesse al Greenpass. “Come è stato promesso, abbiamo migliorato il servizio tamponi, con l’intento di essere di aiuto alla cittadinanza” ha dichiarato il Sindaco di Assago Lara Carano, la quale ha sottolineato: “Tale servizio è stato possibile grazie ad un accordo tra il Comune e la Farmacia Comunale. Esso è erogato a tutti i cittadini, considerata l’importanza e la pubblica utilità dei test in questo periodo”.

Carano, Sindaco di Assago: “Nella Farmacia Comunale anche per i non prenotati è erogato il servizio tamponi” Leggi tutto »

Tamponi e partenze: caos a Linate

Lunga coda di auto sabato mattina all’esterno dell’aeroporto di Linate, a Milano. Alle persone che si recano nello scalo per effettuare i tamponi Covid, infatti, si sommano quelle in partenza. Il traffico è paralizzato, secondo quanto appreso sul posto, perché risulta scaduto “l’accordo con la Polizia locale per la gestione della circolazione in zona aeroporto”, come affermano alcuni agenti. Nessuno quindi regola la gestione delle autovetture tra chi deve andare in aeroporto e chi invece deve effettuare il tampone. La convenzione prevede che la Polizia Locale di Milano faccia servizio in aeroporto in convenzione con il Comune di Segrate. Sul posto solo una pattuglia della Guardia di Finanza impegnata come personale all’interno dello scalo. E’ regolare il traffico in uscita da Milano nell’ultimo fine settimana prima che scatti la zona rossa. Tranquilla anche la situazione nelle stazioni dei treni dove non c’è aumento dei viaggiatori anche se con i ragazzi tutti in Dad e i genitori in smart working ci poteva essere la tentazione di andare nelle seconde case. Anche la coda che si era formata questa mattina verso l’aeroporto di Linate, mista di passeggeri e persone che dovevano andare a fare il tampone è andata scemando e al momento la situazione è tranquilla.  

Tamponi e partenze: caos a Linate Leggi tutto »

Accordo fra ATS e Caritas per fare tamponi ai senzatetto

Le fondazioni Caritas Ambrosiana, Casa della carità, Fondazione Culturale San Fedele e l’Associazione San Fedele onlus – Assistenza sanitaria hanno stretto un accordo di partenariato e proposto ad ATS Città Metropolitana di Milano un progetto: stradUSCA. Il nome scelto intende richiamare l’acronimo dell’Unità Speciale di Continuità Assistenziale in questo caso rivolta prioritariamente a chi sta in strada. Alle persone prive di medico di medicina generale, inviate dai servizi, ambulatori del volontariato, unità mobili, centri di ascolto – spiega la Caritas – è offerta la possibilità di fare un tampone antigenico rapido qualora presentino sintomi sospetti per Covid-19 e/o siano contatti stretti di persone con Covid-19. L’accesso è unicamente su appuntamento nelle sedi di via san Bernardino 4, via Brambilla 10 e Galleria Hoepli. Il progetto prevede non solo l’esecuzione del tampone nasofaringeo ma di seguire la persona nell’intero percorso di cura: nel caso del riscontro di positività la valutazione delle condizioni cliniche della persona, della sua possibilità di isolarsi nel luogo in cui vive e l’attivazione del tracciamento dei contatti. ANSA

Accordo fra ATS e Caritas per fare tamponi ai senzatetto Leggi tutto »

Coronavirus: in calo tamponi e positivi, 6 decessi

Aumentano guariti e dimessi (+24) e non si registrano contagi a Como, Mantova e Sondrio. A fronte di 9.088 tamponi effettuati sono 109 i nuovi positivi riscontrati. Il rapporto tra il numero dei tamponi effettuati e i positivi riscontrati è pari all’1,19%. Ricordiamo che l’incremento dei casi positivi, in Lombardia come nelle altre regioni, va sempre rapportato al numero dei tamponi effettuati. Senza mai dimenticare che, se si ragiona in termini di confronti assoluti, il numero degli abitanti della Lombardia è pari a 1/6 della popolazione nazionale. I dati di oggi:  i tamponi effettuati: 9.088, totale complessivo: 1.716.130  i nuovi casi positivi: 109 (di cui 17 ‘debolmente positivi’ e 10 a seguito di test sierologico)  i guariti/dimessi totale complessivo: 76.818 (+24), di cui 1.329 dimessi e 75.489 guariti  in terapia intensiva: 26 (+1)  i ricoverati non in terapia intensiva: 242 (-6)  i decessi, totale complessivo: 16.886 (+6) I nuovi casi per provincia: Milano: 47, di cui 27 a Milano città; Bergamo: 12; Brescia: 14; Como: 0; Cremona: 3; Lecco: 2; Lodi: 1; Mantova: 0; Monza e Brianza: 19; Pavia: 1; Sondrio: 0; Varese: 1

Coronavirus: in calo tamponi e positivi, 6 decessi Leggi tutto »

Le ATS si attrezzano per i tamponi ai turisti di ritorno

Le Ats (ex Asl) della Lombardia si stanno attrezzando per eseguire i tamponi ai lombardi che rientrano o i turisti che arrivano da Malta, Grecia, Spagna e Croazia. Tutti devono segnalarsi: lo si può fare telefonando al 116 117 – che ha ricevuto moltissime chiamate – oppure informando, anche online, i dipartimenti della Ats in modo che entro 48 ore gli venga fatto il tampone. Per questo ad esempio l’Atts Bergamo Ovest ha messo a disposizione gli spazi per fare i tamponi (con la possibilità di prenotarsi da questa sera all’indirizzo https://prenota.zerocoda.it/ ): saranno eseguiti nel tendone sito di fronte all’Ospedale di Treviglio-Caravaggio. L’Ats Insubria invece spiega che Il rientro deve essere comunicato al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, compilando il modulo, presente nella pagina dedicata del suo sito. Il documento dovrà essere inviato all’indirizzo mail: rientro.estero@ats-insubria.it. Informazioni e aggiornamenti, spiegano dall’Azienda che ha competenza fra una zona che include Varese e Como, si possono avere al numero verde 800 769622 attivo dalle 9 alle 17 anche nei giorni di sabato 15 e domenica 16 agosto. ANSA

Le ATS si attrezzano per i tamponi ai turisti di ritorno Leggi tutto »

Tamponi a chi rientra da Spagna, Grecia, Croazia e Malta

“Una decisione importante: il Governo ha accolto con favore le sollecitazioni e le preoccupazioni della Lombardia e delle Regioni sui nuovi contagi da Covid19, concordando la formulazione di linee guida nazionali, con l’obbligo del tampone entro 48 ore, per chi rientra o arriva in Italia dai Paesi Europei con il maggior numero di contagi in questo momento”. È questo il commento del presidente della Regione Lombardia in merito all’ordinanza nazionale che stabilisce le regole per chi proviene da Grecia, Spagna, Croazia e Malta, con l’obbligo dell’auto segnalazione alle autorità sanitarie territoriali e la disposizione del tampone conseguente, a meno che non vi sia l’attestazione dell’esito negativo al test molecolare rilasciata nelle 72 ore precedenti l’arrivo in Italia. Il provvedimento è stato concordato al termine di una riunione straordinaria fra i rappresentanti del Governo e delle Regioni. “Per i cittadini lombardi che rientrano da questi Paesi – spiega l’assessore al Welfare della Regione Lombardia – mettiamo a disposizione il supporto operativo e informativo necessario attraverso il numero unico 116117, che fornirà i riferimenti delle Ats di competenza per domicilio”. “Nel periodo precedente l’effettuazione del test e in attesa del suo esito, ferma restando l’indicazione di informare immediatamente il proprio MMG o operatore sanitario pubblico in caso di insorgenza di sintomi sospetti – aggiunge – è fortemente consigliato ridurre la vita sociale (come gli eventi collettivi). Ed è indispensabile l’utilizzo della mascherina. Anche all’aperto e in presenza di conviventi nella propria abitazione”. La formulazione di un’ordinanza specifica per chi proviene o rientra da questi Paesi si è resa necessaria a fronte dell’evolversi della situazione epidemiologica locale e in considerazione del fatto che, trattandosi di Stati europei inseriti nell’Elenco ‘B’ del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 agosto scorso, non erano previste azioni restrittive o di monitoraggio. “Regione Lombardia – conclude l’assessore al Welfare – ha affrontato da subito il tema dei cittadini provenienti dall’estero attraverso un protocollo specifico per il settore agricolo. Che prevede il tampone per i lavoratori stagionali. Nonchè con il monitoraggio e controllo costante da parte delle Ats. Questo per coloro che hanno contatti stretti (a esempio le badanti) con persone anziane e fragili”.

Tamponi a chi rientra da Spagna, Grecia, Croazia e Malta Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400