taser

Dall’introduzione attivato quattro volte il taser

Dal giorno della sua introduzione alle forze dell’ordine (dopo la fase di sperimentazione) il 14 marzo scorso, il Taser è stato utilizzato quattro volte, a Milano, dalla Polizia di Stato, che però non ha mai dovuto usarlo fino in fondo. Il particolare è stato riferito oggi, in questura, a margine della notizia di un arresto. Gli agenti sono infatti intervenuti ieri, in via Quarti, dopo la segnalazione di una lite stradale e all’arrivo hanno trovato un uomo palesemente ubriaco ed esagitato, un 38enne peruviano, minaccioso anche se disarmato. Secondo quanto riferito la centrale ha fatto intervenire una pattuglia dotata di Taser (solo alcune sono infatti dotate di questo tipo di arma) e alla vista dell’attivazione del dispositivo l’uomo si è calmato, ed è poi stato denunciato in stato di libertà per ubriachezza molesta. Dall’Ufficio prevenzione generale, da cui dipendono le ‘volanti’ hanno detto che “ad oggi il Taser è stato impiegato quattro volte: in due casi è bastato esibirlo, in altri due è stato anche puntato e attivato, ma ancora in nessun caso è stato usato fino in fondo”. ANSA

Dall’introduzione attivato quattro volte il taser Leggi tutto »

Il taser funziona: è strumento di non violenza

Il taser funziona: è strumento di non violenza. Nel pomeriggio di ieri un 27enne egiziano, in Via Novara a Milano, notato da un commerciante che il giorno prima aveva subito il furto di un tablet nel suo negozio, è stato denunciato immediatamente alla polizia. Gli agenti hanno prontamente risposto alla chiamata e nel giro di poco si sono presentati sul posto. L’uomo in fuga, inseguito dai due agenti ha provato a difendersi brandendo una lama, ma alla vista del Taser, estratto da uno dei due poliziotti che era pronto a colpirlo, si è arreso immediatamente ed è stato bloccato e arrestato senza porre alcuna resistenza. Come abbiamo sempre ribadito questo è uno strumento di non violenza ed infatti i primi risultati lo dimostrano ampiamente, evidenziando come i nostri interventi siano diventati più sicuri. Questa è la prima e più importante funzione della pistola ad impulsi elettrici, ossia che nella stragrande maggioranza dei casi provoca la desistenza delle persone che per legge, siamo obbligati a fermare con l’uso della forza. Questo fa sì che non si arrivi al contatto fisico e che nessuno dei coinvolti, agenti o persone da fermare, si faccia del male. Con questo ci teniamo a sottolineare che i nostri interventi, come poi abbiamo sempre sostenuto, sono ora più efficaci e più efficienti, ma soprattutto più sicuri e questo intervento ne è un’ampia e piena dimostrazione. di Stefano Paoloni, Segretario generale del SAP

Il taser funziona: è strumento di non violenza Leggi tutto »

Da oggi la Polizia è dotata di taser

Da oggi la Polizia di Stato a Milano utilizzerà la pistola ad impulsi elettrici, il cosiddetto taser, nei servizi di controllo del territorio. Secondo le disposizioni del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, infatti, il capoluogo lombardo, con Bari, Bologna, Brindisi, Firenze, Reggio Calabria e Roma, vedrà l’avvio di una progressiva operatività dell’arma che, a partire dalle volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale, sarà utilizzata poi anche dalle articolazioni distaccate della Questura nella graduale estensione del progetto. Gli agenti della Polizia di Stato cui viene assegnato il taser, al termine di un corso di formazione svolto da istruttori specializzati, conseguono l’abilitazione all’uso di questo strumento “non letale ma determinante – si legge in una nota della polizia – per la risoluzione di interventi ad alto rischio per gli operatori di polizia, con una maggiore tutela per i poliziotti stessi e per i cittadini”. ANSA

Da oggi la Polizia è dotata di taser Leggi tutto »

A Milano arriva il taser per la Polizia

A Milano arriva il taser per la Polizia. A riferirlo è un comunicato del sindacato Sap: Dal 14 marzo nelle 14 città metropolitane e nelle province di Caserta, Padova, Brindisi e Reggio Emilia comincerà ad essere utilizzato il Taser. Un’importante iniziativa che dopo la fase di addestramento inizia a vedere la sua concretizzazione. Anche nelle altre città d’Italia la fase di training volge al termine. L’inizio dell’utilizzo del Taser, avrà dunque i suoi natali nelle 14 città metropolitane e nella 4 province già citate. Un importante strumento che potrà fare la differenza sulle strade del nostro Paese. Dice Stefano Paoloni: “Uno strumento che il SAP ha sempre definito di non violenza, poiché la sua prima caratteristica è quella di provocare la desistenza della persona violenta, che per legge dobbiamo fermare anche con l’uso della forza prima di questo passaggio” – continua – “Un importantissimo risultato che il Sindacato Autonomo di Polizia persegue da molti anni e che ha trovato grande riscontro, grazie all’ex Ministro degli Interni Matteo Salvini e successivamente rilanciata e conclusa con l’attuale Sottosegretario agli Interni Molteni. Da entrambi fortemente voluta”. Questo importante strumento che garantisce ulteriormente gli interventi di polizia, è una garanzia ulteriore anche per gli operatori, perché evita che vi sia colluttazione e garantisce anche la persona da fermare. Proprio perché è uno strumento non letale. A tal proposito, i dati sono assolutamente straordinari. Durante la fase di sperimentazione abbiamo potuto verificare che su circa 15 interventi con l’uso del Taser in ben 14 casi vi è mediamente desistenza. Questo è un importante risultato. Possiamo affermare che con il suo utilizzo i rischi sono minimali e agli scettici rivolgiamo l’invito di verificare i dati, prima di manifestare una pregiudizievole contrarietà. Pertanto auspichiamo che, al più presto, possano arrivare anche in tutte le altre città d’Italia. L’utilizzo del Taser sarà una svolta per il comparto sicurezza.

A Milano arriva il taser per la Polizia Leggi tutto »

Rapine con taser in centro: 4 arrestati

Due rapine nel centro di Milano usando come arma uno storditore elettrico. E’ questa l’accusa con cui sono stati arrestati dalla polizia 3 italiani (un 18enne e due 19enni) e un ivoriano di 19 anni. All’una di venerdì notte gli agenti sono intervenuti in piazza Gae Aulenti dopo la chiamata d’aiuto di un 33enne che era stato aggredito, mentre si trovava in compagnia di altri amici, dal gruppetto col volto coperto da bandata e cappuccio. Secondo quanto raccontato alla polizia, i rapinatori li hanno intimoriti azionando il taser con una scossa a vuoto. La minaccia avrebbe dovuto convincerli a consegnare il giubbotto ma il 33enne ha reagito dando il via a una colluttazione conclusa con la fuga degli aggressori. I 4 sono stati bloccati poco dopo da agenti che li hanno visti scappare. Mentre li identificavano, i poliziotti sono stati avvicinati da un 19enne che pochi minuti prima aveva consegnato il proprio cellulare dopo essere stato colpito 5 volte con lo storditore. A conferma del suo racconto è stato trovato lo smartphone nelle tasche di uno degli arrestati. ANSA

Rapine con taser in centro: 4 arrestati Leggi tutto »

Paoloni (SAP): “Il taser diventa realtà”

Paoloni (SAP): “Il taser diventa realtà”. Dopo una procedura iniziata da tempo, all’epoca di Matteo Salvini Ministro dell’Interno; dopo vari stop alcuni dei quali, a nostro avviso, figli di pregiudizi ideologici; finalmente il Taser diventa realtà: “Apprendiamo con grande soddisfazione – spiega Stefano Paoloni, Segretario Generale del SAP – che è stato definitivamente aggiudicato l’appalto per la fornitura di 4.482 Taser per le forze dell’ordine. L’appalto è stato vinto dalla ditta Axon leader mondiale nel settore. Finalmente la procedura iniziata più di due anni fa con l’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini e sostenuta dall’attuale Sottosegretario On. Nicola Molteni sta giungendo positivamente al termine. Molti sono stati gli ostacoli che si sono dovuti superare, alcuni figli di un pregiudizio che i dati smentiscono categoricamente. Il Taser consente di rendere gli interventi delle forze di polizia più sicuri ed efficaci. Le persone che per legge devono essere fermate nella stragrande maggioranza dei casi (circa 14 volte su 15) alla sola vista del Taser desistono dai loro intenti violenti”. “Inoltre questo strumento – conclude Paoloni – consente all’operatore di Polizia un uso proporzionale della forza rispetto alla violenza o alla resistenza che deve vincere. Di non secondaria importanza vi è anche il fatto che abbinato al Taser vi è una telecamera che automaticamente riprende tutto l’intervento a garanzia di tutti. Nella Città del Vaticano è in dotazione da tempo così come in moltissimi paesi di tutto il mondo. Finalmente anche le polizie italiani potranno fare un importante passo avanti verso la modernità  e la sicurezza degli interventi”.

Paoloni (SAP): “Il taser diventa realtà” Leggi tutto »