1 Maggio 2020

Scuola natura si trasferisce online

Da oggi e per le prossime cinque settimane il progetto “Scuola Natura”, iniziativa che da decenni l’Amministrazione porta avanti presso le Case Vacanza comunali, entra direttamente nelle case dei bambini milanesi. La condizione di emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del Coronavirus ha richiesto la sospensione del servizio il cui svolgimento era previsto durante l’anno scolastico e che invece sarà garantito da remoto, con l’obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti di supporto alla relazione formativa a distanza, attraverso interventi gestiti dagli educatori su tematiche coerenti con i programmi di Scuola Natura e di proporre alle famiglie contenuti di qualità per valorizzare il tempo attraverso attività che stimolino bambini e ragazzi all’autonomia e creatività. Ogni settimana verranno pubblicati sulla piattaforma dedicata, accessibile previa registrazione sul sito progettoscuolanatura.it/scuolanaturaacasa, 40 video, in parte rivolti agli insegnanti e in parte alle famiglie, per un totale di 200 clip. La parte dedicata alle famiglie comprende 120 video, di cui 80 pensati per i ragazzi delle scuole primarie e 40 per gli studenti delle secondarie di primo grado. Ci saranno diverse sezioni dedicate alla narrazione con attività di scrittura creativa guidate e letture che attraversano i diversi generi; al movimento, con proposte di attività di psico motricità, di mimo o sportive; ai laboratori e ai giochi, con videoclip che hanno l’obiettivo di stimolare il divertimento in modo leggero ed educativo attraverso, ad esempio, quiz organizzati. Sarà inoltre possibile interagire con un coordinatore o con gli educatori che hanno proposto e registrato il contributo video attraverso l’utilizzo di una casella di posta elettronica dedicata. Per la sezione dedicata agli insegnanti, invece, è prevista la realizzazione di 80 video che riguarderanno le discipline solitamente richiamate durante l’attività di Scuola natura, per mostrare la metodologia di lavoro. I contenuti saranno presentanti nell’ambito delle aree tematiche che caratterizzano normalmente il progetto: territorio e ambiente, ecologia e sostenibilità, educazione e cultura. “Scuola natura – dichiara l’assessore all’Educazione Laura Galimberti – è da decenni uno straordinario viaggio formativo, un laboratorio di apprendimento e di relazioni che ha accompagnato migliaia di ragazzi nel loro percorso educativo. Anche in questo momento difficile, il Comune e gli educatori di Vacciago, Ghiffa, Zambla Alta, Pietra Ligure e Andora non hanno voluto rinunciare a proporre, per quanto possibile, occasioni di immersione nello straordinario mondo della natura, per acquisire consapevolezza e responsabilità sull’ambiente che ci circonda. Siamo certi che i ragazzi e le loro famiglie apprezzeranno questa nuova possibilità. Chi ha già vissuto l’esperienza potrà riviverla ‘a distanza’ e per chi non la conosce sarà una piacevole anteprima”. Scuola natura è il progetto di soggiorno formativo rivolto alle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado che il Comune di Milano propone presso le Case vacanza di proprietà dell’Amministrazione, Vacciago, Ghiffa, Zambla Alta, Pietra Ligure e Andora. Si tratta di un soggiorno settimanale che si svolge nel corso dell’anno educativo e che consente di attraversare, con un programma didattico alternativo all’aula e con percorsi dinamici di esplorazione e conoscenza, il territorio ambientale e culturale in cui le case sono immerse. Scuola natura a casa

Scuola natura si trasferisce online Leggi tutto »

Nel fine settimana operativi 1.500 agenti della Polizia Locale

In occasione del ponte del primo maggio saranno 1.500 gli agenti della Polizia locale operativi tra venerdì, sabato e domenica, per verificare il rispetto delle disposizioni vigenti. In particolare, l’attenzione sarà concentrata sui parchi, anche mediante l’utilizzo di droni, e sulle principali vie di accesso e uscita della città. “È importante che tutti si ricordino che fino a domenica sono in vigore le restrizioni previste nella cosiddetta ‘Fase 1‘ – sottolinea il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci –. Parchi e aree verdi non sono dunque accessibili per nessuna ragione e gli spostamenti al di fuori del Comune sono vietati se non motivati da comprovate esigenza lavorative, di salute o di necessità”. Sono oltre 23.300 i controlli effettuati ad oggi tra pubblici esercizi, supermercati e mercati coperti, circa 6.000 quelli di persone su strada e 1.750 in parchi e aree verdi. Sono state, inoltre, circa 350 le attività di contrasto all’abusivismo commerciale e circa 7.400 le verifiche sulle quarantene.

Nel fine settimana operativi 1.500 agenti della Polizia Locale Leggi tutto »