A pochi metri dal raccordo, lungo la via Pontina, si trova una villa che è diventata per molti romani e non solo una tappa fissa: il Ristorante Pizzeria La Saliera. Un locale che unisce la tradizione dell’accoglienza familiare a una cucina di alto livello, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Non è un caso che chi ci entra per la prima volta finisca spesso per tornarci, portando con sé amici e parenti. La prima sensazione, varcando la soglia, è quella di sentirsi a casa. I camerieri accolgono con un sorriso sincero, con una professionalità che non lascia nulla al caso ma che non risulta mai rigida. Un equilibrio raro, soprattutto per chi conosce bene il settore della ristorazione e sa quanto sia difficile coniugare calore umano e cura del servizio. A rendere l’esperienza ancora più completa ci pensa Luca, lo chef, un vero professionista che con la sua brigata riesce a mantenere costante la qualità dei piatti, anche nelle serate più affollate. Il menù è ampio, ma la cifra stilistica è chiara: materie prime fresche e di qualità. Le crudità di pesce sorprendono per freschezza, i primi piatti conquistano con sapori intensi come il risotto alla crema di scampi, mentre la frittura di pesce si distingue per leggerezza e croccantezza, senza mai risultare oleosa. Non manca la tradizione romana, con primi abbondanti e gustosi, e nemmeno la pizza “romana” sottile e digeribile, perfetta per chi cerca un’alternativa più semplice ma non meno soddisfacente. Ottimi anche i dolci, rigorosamente fatti in casa, con un gelato artigianale che vale da solo la visita. Il locale non è soltanto cibo: la struttura stessa è un valore aggiunto. Ampi spazi interni, sale con capienze differenti per eventi e feste private, una saletta privé accogliente per piccoli gruppi, e soprattutto un giardino esterno curato con prato e giochi per bambini. Una caratteristica che rende La Saliera particolarmente adatta alle famiglie, dove grandi e piccoli possono trascorrere una serata serena. Il parcheggio interno, sebbene nei weekend possa risultare limitato, resta un servizio apprezzatissimo, gestito con cortesia dallo staff. Il rapporto qualità-prezzo sorprende: seppur i prezzi siano nella fascia medio-alta, la quantità delle porzioni e la qualità delle materie prime fanno sì che il conto risulti sempre equilibrato. In quattro si può cenare abbondantemente con circa 120 euro, vino incluso. La cantina, inoltre, offre una scelta di etichette selezionate che completano il quadro. La Saliera si distingue anche per la capacità di mantenere sempre alto il livello del servizio durante le ricorrenze più importanti, come Natale, Capodanno, Pasqua, Pasquetta e Primo Maggio: momenti in cui il locale riesce a gestire con efficienza e calore grandi numeri di ospiti senza mai perdere qualità, accoglienza e atmosfera familiare. Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dalle quattro camere matrimoniali spaziose a disposizione degli ospiti, ideali per chi desidera fermarsi a dormire dopo una cena, un evento o una festa, vivendo così un’esperienza completa di ospitalità che unisce buona cucina e relax. In definitiva, La Saliera non è soltanto un ristorante: è un’esperienza che unisce convivialità, qualità e attenzione ai dettagli. Che si tratti di una cena tra amici, di un pranzo in famiglia o di un ricevimento più importante, qui si trova sempre la certezza di un’accoglienza genuina e di piatti che sanno lasciare il segno. Chi ha avuto modo di provarlo difficilmente non ci torna. Perché, come dicono in molti, alla Saliera non si va semplicemente per mangiare, ma si torna in “Famiglia”.

Article Tags:
camere · cucina italiana · famiglie · pasqua · pasquetta · pesce fresco · pizza romana · Primo maggio · recensioni ristoranti · ristoranti · romaArticle Categories:
Roma - Cultura · Roma - Eventi · Roma - Municipio IX · Scienza, Salute e Tecnologia