2 Agosto 2022

Paullese: parziale chiusura della  rotatoria “Cerca”

Paullese: parziale chiusura della  rotatoria “Cerca”. La Città metropolitana di Milano informa che, dovendo procedere alla realizzazione di lavorazioni in carreggiata per la costruzione di manufatti idraulici attraversanti la rotatoria della S.P. 39 “Cerca” (km 8+700 circa), si provvederà alla parziale chiusura della rotatoria medesima e del ramo di immissione ad essa afferente in provenienza dalla S.P. ex S.S. 415 “Paullese”, nei Comuni di Settala e Mediglia, dalle ore 06.00 di lunedì 1° agosto 2022 alle ore 20.00 di venerdì 5 agosto 2022. QUI LE MAPPE allegato deviazioni allegato chiusure

Paullese: parziale chiusura della  rotatoria “Cerca” Leggi tutto »

Aree B e C: deroghe per chi sostituisce diesel Euro 5 con un mezzo sostenibile

È possibile fare richiesta di deroga ai divieti ambientali di Area B e Area C, che entreranno in vigore dal 1° ottobre 2022. Come deciso da Palazzo Marino, in una delibera da poco approvata dalla Giunta, chi ha deciso di sostituire il proprio veicolo inquinante (e quindi soggetto al divieto) con un mezzo a basso impatto ambientale, sottoscrivendo un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine, potrà continuare ad accedere in Area B e Area C fino alla consegna del nuovo veicolo, e comunque non oltre il 30 settembre 2023. La concessione della deroga vale anche per i tassisti e i titolari di licenza d’esercizio di noleggio con conducente. Solo per Area B sono compresi gli autobus adibiti al servizio di trasporto pubblico locale. La deroga ha l’obiettivo di compensare chi ha già avviato (o lo farà a breve) la pratica per sostituire un diesel Euro 5 ma non è ancora in possesso del mezzo non inquinante a causa dei lunghi tempi di consegna, dilatati dalla mancanza delle materie prime. La richiesta di deroga va inoltrata entro il 19 settembre, i contratti devono essere sottoscritti non oltre il 14 settembre. Contestualmente l’Amministrazione comunale sta per aprire il bando per l’erogazione di contributi per sostenere l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale a fronte della rottamazione di un mezzo inquinante: due milioni riservati alle imprese e tre milioni per cittadine e cittadini residenti a Milano, con contributi maggiorati per i redditi con ISEE fino a 20.000 euro.

Aree B e C: deroghe per chi sostituisce diesel Euro 5 con un mezzo sostenibile Leggi tutto »

Amici di Simba: finto il sequestro di Baby Touchè

Sono venuti alle mani con il gruppo di Baby Touchè ma i video del suo sequestro, postati su Instagram, sarebbero stati concordati: si sarebbe trattato di una montatura, l’inizio di una collaborazione, per monetizzare ‘like’ e di conseguenza pubblico e contratti musicali. Si sono difesi così, davanti al gip Guido Salvini, tre dei nove giovani arrestati venerdì scorso nell’ambito dell’inchiesta coordinata dal pm Francesca Crupi che per l’accusa avrebbe messo fine a una vera e propria “faida” tra due gruppi rivali di trapper. Davanti al giudice sono comparsi oggi due giovani senegalesi e Chakib Mounir, detto ‘Malippa’, il manager di Simba, al secolo Mohamed Lamine Saida, rapper di 20 anni con centinaia di migliaia di follower uscito da poco dall’ospedale per via di un accoltellamento a Treviolo, in provincia di Bergamo. Assistiti dall’avvocato Niccolò Vecchione, che ha già chiesto la revoca della misura cautelare, i tre hanno respinto l’accusa di aver rapito la sera del 9 giugno scorso il leader dalla banda antagonista, il rapper padovano Baby Touchè. L’incontro tra i due gruppi in via Boifava, hanno spiegato, sarebbe stato casuale; dopo essere venuti alle mani per pregressi sgarri, avrebbero deciso di girare dei video e di pubblicarli sui social. La vittima, apparsa con tanto di volto “sanguinante e tumefatto” tra insulti e parole di dileggio, è stata poi rilasciata a Caloziocorte, nel Lecchese. Una versione ben diversa dai fatti emersi dalle indagini e riportati nell’ordinanza del Gip Salvini. Domani sono in programma gli interrogatori di Simba la Rue e di un ultimo arrestato. ANSA

Amici di Simba: finto il sequestro di Baby Touchè Leggi tutto »

Stazione Centrale 13 arresti e 136 denunce

Oltre 2 mila persone controllate, 136 denunce e 13 arresti. E’ il bilancio dei servizi straordinari di controllo condotti nella zona della Stazione Centrale di Milano la settimana scorsa dalla polizia di Stato e dai carabinieri. Nel corso di 15 operazioni in 7 giorni, come spiegano dalla questura, 2.195 persone e 281 veicoli sono stati sottoposti a controlli. La polizia, in totale, ha denunciato 85 persone e ne ha arrestate 9, tra cui due romeni per resistenza e violenza a pubblico ufficiale e un marocchino che, dopo aver rubato 4 power bank in un negozio, una volta arrestato e fatto salire in auto, ha morso un poliziotto. Gli agenti della Divisione Anticrimine della Questura, inoltre, hanno comminato 71 sanzioni in merito a disposizioni in materia di sicurezza della città con relativi ordini di allontanamento per 48 ore dalla Stazione di Milano. I carabinieri hanno denunciato 51 persone e ne hanno arrestate 4 tra cui un italiano per rapina aggravata commessa con una pistola soft air priva di tappo rosso ai danni di un bar in via Costa, e un altro italiano ricercato perché condannato in via definitiva a 5 anni e 2 mesi per ricettazione e furto. Ventidue sono le sanzioni comminate in base al codice della strada. Infine nove minori non accompagnati sono stati affidati a strutture di accoglienza, tredici persone senza fissa dimora che sostavano in piazza Duca D’Aosta con masserizie al seguito sono state allontanate e alcune, d’intesa con il Comune, sono state accolte presso la struttura di via Saponaro. ANSA

Stazione Centrale 13 arresti e 136 denunce Leggi tutto »

Ex ministro Pagliarini derubato a Milano

Brutta avventura per l’ex ministro leghista Giancarlo Pagliarini, in passato anche senatore ed assessore del Comune di Milano. Alcuni giorni fa, al ritorno dalla Liguria, dove si è trasferito dopo la morte della moglie Sonia, infatti, è stato derubato di due borse che contenevano documenti e tre Pc. “Sono tornato a casa mia a Milano per la dichiarazione dei redditi – ha raccontato all’ANSA – sono sceso dall’auto e ho aperto il portone di casa, quando sono tornato i miei averi erano spariti”. Pagliarini è andato in “un commissariato di Polizia a sporgere denuncia” e una volta fuori dal cellulare si è accorto di aver individuato uno dei dispositivi rubati tramite app. Questo però non gli è servito a molto. Ha telefonato alla polizia “a cui ho detto di poter individuare dove si trovassero le mie cose”, ma “mi hanno detto di non poterci fare nulla” e che “sarei dovuto andare io e che, una volta individuato l’indirizzo preciso, avrei dovuto chiamare nuovamente il 112”. Cosa che l’ex esponente della Lega ha fatto, arrivando intorno alle 23 nella zona periferica dove lo ha guidato il segnale gps. Poi ha richiamato il 112 e “sono arrivati i carabinieri, ma purtroppo a quel punto i ladri avevano già spento i dispositivi”. “Sono rimasto davvero stupito della reazione alla prima chiamata, mandare me invece di andarci loro – ha commentato -, sinceramente lo trovo inaccettabile”. ANSA

Ex ministro Pagliarini derubato a Milano Leggi tutto »

Arrestato ex manager Fiera per corruzione

E’ stato arrestato oggi un ex manager della Fiera di Milano, Massimo Hallecker, in un’inchiesta per corruzione coordinata dal pm di Milano Paolo Storatri e dal procuratore aggiunto Maurizio Romanelli e condotta dalla GdF. Secondo il provvedimento del gip Domenico Santoro, Hallecker, ai domiciliari, in qualità di senior buyer nell’ufficio acquisti di Fiera avrebbe percepito tangenti su tre appalti per servizi legati a magazzino, impianti elettrici e manutenzione edili per un valore di 16,5 milioni. L’indagine è partita dalla denuncia dell’ad di Fiera, Luca Palermo. Ci sono altri 10 indagati e sono in corso perquisizioni. ANSA

Arrestato ex manager Fiera per corruzione Leggi tutto »