3 Agosto 2020

Mirabelli: “Liste Pd verificate dal Prefetto”

Mirabelli: “Liste Pd verificate dal Prefetto”. L’annuncio lo ha dato lo stesso senatore del Partito democratico in una conferenza stampa e lo ha spiegato così: “Abbiamo messo insieme due cose. La prima è l’allarme che hanno lanciato tutti coloro che si occupano di lotta alle mafie a partire dal Procuratore Nazionale De Raho fino alla nostra Procuratrice della nostra Direzione Distrettuale Antimafia Alessandra Dolci sul rischio che la crisi economica possa diventare un’opportunità per le mafie sia tentando di accedere ai finanziamenti che arrivano dallo Stato, sia tentando di acquisire aziende, fornendo servizi alle imprese e inquinando l’economia legale. Una seconda questione è legata al fatto che, sempre in queste settimane, stiamo verificando che molte inchieste hanno già portato ad arresti che attestano che quell’allarme è vero. Già si sono verificati episodi della criminalità organizzata che cerca di appropriarsi di finanziamenti pubblici ma abbiamo anche notizie sul fatto che ci siano consiglieri comunali, come avvenuto in provincia di Varese, che si prestano a fare da teste di ponte per la criminalità organizzata nei Consigli comunali, semplicemente per garantire agli interessi della criminalità organizzata qualche utilità. Diventa, quindi, ancora più importante in questa fase controllare le liste. Diventa importante farlo in alcuni Comuni – come Corsico, Legnano, Bollate, Baranzate – che recentemente o in passato sono stati interessati dalla criminalità organizzata. Come è noto, infatti, si è radicata e si è insediata la ‘ndrangheta. Diventa, quindi, importante dare un segnale. Il Partito Democratico ha già fatto la scelta nel proprio Statuto di garantire che le proprie liste mantengano e rispettino i dettami che ci sono nel Codice di Autoregolamentazione redatto dalla Commissione Nazionale Antimafia per stabilire incompatibilità politiche con le candidature. Adesso diciamo anche che non basta presentare le liste e non basta il controllo successivo alle liste ma chiediamo al Prefetto di verificare le nostre liste prima della presentazione per capire se le persone che stiamo candidando non hanno alcuna ombra e non possono essere in alcun modo legate alla criminalità organizzata. Facciamo questo noi, però è una cosa che vogliamo chiedere a tutta la politica. Siccome penso che tutta la politica debba mettere in sicurezza le Pubbliche Amministrazioni dalle infiltrazioni mafiose, penso che questa iniziativa del Partito Democratico vale per noi ma è soprattutto un appello, un messaggio e un segnale che lanciamo a tutte le altre forze politiche perché si segua il nostro esempio e si faccia in modo che le liste che parteciperanno alle prossime elezioni siano garantite per i cittadini, per dare credibilità alla politica e per mandare alle urne i cittadini tranquilli da questo punto di vista. Hanno detto molto i candidati sindaci e mi pare che ci sia la consapevolezza che nessun Comune e nessuna comunità è al riparo dai rischi di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata. Mi pare, quindi, che ci sia l’attenzione giusta. Fino a pochi anni fa, non in casa nostra, si sentivano spesso i sindaci negare la presenza o i rischi della presenza della criminalità organizzata nei nostri territori, anche di fronte all’evidenza. Oggi ci sono i sindaci sostenuti dal Partito Democratico che, anche nel corso della conferenza stampa, hanno dimostrato un’attenzione giusta su questo tema. È ciò che serve ai cittadini di questo territorio e ai cittadini di tutto il Paese perché ormai le mafie si sono insediate in tutto il Paese e a livello nazionale e, quindi, oltre a mandare un in bocca al lupo a tutti i candidati sindaci, c’è soprattutto una conferma della loro volontà di fare della lotta alle mafie una priorità della nostra azione politica. Un’altra cosa che tengo a dire è che non siamo gelosi: non ci teniamo al fatto che questa sia solo un’iniziativa del PD o con il bollino del PD ma, anzi, mi auguro che da questa iniziativa nasca anche un appello a tutte le forze politiche a mettere la stessa attenzione che noi vogliamo che facciano i nostri candidati sindaci sul tema delle liste e della loro trasparenza e pulizia. Non ci teniamo ad avere la golden share o il monopolio su questa questione ma serve invece che tutta la politica comprenda che la questione della lotta alle mafie, anche al Nord, soprattutto in questa fase è una priorità assoluta. Se tutta la politica lo capisce sarà più facile sconfiggere le mafie.

Mirabelli: “Liste Pd verificate dal Prefetto” Leggi tutto »

Trasporti, Agens: “Perplessità sulle scelte del governo”

Trasporti, Agens: “Perplessità sulle scelte del governo”. Ecco la loro dichiarazione completa: “Agens, Agenzia confederale dei trasposti e dei servizi, esprime perplessità in relazione alle posizioni manifestate dal Comitato Tecnico Scientifico, dal Ministero della Salute e in ultimo rispetto all’ordinanza del Ministro della Salute. Come sempre le aziende di trasporto ferroviario e su gomma si atterranno scrupolosamente a quanto previsto dalle normative. Allo stesso tempo, non si può non notare come, a questo punto, sia difficile comprendere a quale norme riferirsi. Nel corso di queste settimane le disposizioni sul distanziamento si erano progressivamente allentate coerentemente con l’andamento dei contagi. Il provvedimento di oggi sembrerebbe, nello spirito, annullare tutto quanto senza considerare che anche le Regioni hanno nel frattempo a loro volta emesso ordinanze che sono andate in senso completamente opposto. Considerando che è già consentito da settimane nel settore del trasporto aereo l’occupazione da parte dei passeggeri di tutti i posti disponibili a bordo. I mezzi di trasporto ferroviario e di trasporto pubblico locale attuano rigidissimi protocolli di igienizzazione e sanificazione di tutti i convogli e di tutte le superfici di contatto, oltre naturalmente a mantenere l’obbligo dell’uso della mascherina. “Oggi, di fronte alle diverse ordinanze emanate negli ultimi giorni, i gestori del trasporto non sanno a quale doversi attenere”, ha affermato il Presidente di Agens, Arrigo Giana. “Chiedo quindi formalmente al Ministero della Salute di voler chiarire quali siano le disposizioni sul distanziamento da rispettare per il trasporto pubblico”, ha concluso il Presidente di Agens. Infine, in vista di settembre, con la riapertura delle scuole, gli operatori di trasporti e servizi di mobilità hanno bisogno di disposizioni chiare e certe per poter organizzare l’attività e informare correttamente la propria clientela. A tal proposito, le Associazioni di categoria dei gestori di trasporti sono in attesa di ricevere le necessarie indicazioni su orari e modalità di entrata degli studenti nelle scuole da parte del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute.

Trasporti, Agens: “Perplessità sulle scelte del governo” Leggi tutto »

A Vizzolo Predabissi apre il più grande locale steampunk d’Italia

A Vizzolo Predabissi apre il più grande locale steampunk d’Italia. La tecnologia anacronistica, protagonista nei romanzi di Jules Verne e Arthur Conan Doyle, diventa fonte d’ispirazione per una nuova avventura imprenditoriale: sta per aprire i battenti a Vizzolo Predabissi (Milano), in via Verdi 11, “La Loggia”, il più grande locale d’Italia in stile steampunk. È nelle ambientazioni più famose della Londra vittoriana di inizio ‘800, contenute nei libri di narrativa fantascientifica, dove ingranaggi, molle, meccanismi, motori a vapore ed elettricità la fanno da padrone, che si ritrova il carattere steampunk del nuovo ristorante, pub e birreria “La Loggia”. «L’intenzione – spiega il titolare Alessandro Fico – è quella di offrire un’esperienza unica, sia a livello sensoriale che culinario. Il nostro – aggiunge – sarà un viaggio tra le avvolgenti atmosfere visionarie che fuoriescono dagli scritti dei grandi autori e i piaceri della tavola, con l’assaggio di tagli di carne pregiati, selezionati con cura negli allevamenti più titolati d’Europa, pinte di birra artigianale e drink ricercati». La cucina, specializzata appunto in portate a base di carne, servirà menù completi, dall’antipasto ai dolci fatti in casa, proponendo come piatti forti la grigliata su carbone argentino, carne alla brace e hamburger all’americana. Il ristorante sarà aperto sia per il pranzo, proponendo un menù fisso ogni giorno diverso, a prezzo ridotto, sia per la cena “alla carta”. All’esterno “La Loggia” presenta un ampissimo giardino, sempre in stile steampunk, di 4000 metri quadrati, nel quale sarà possibile trascorrere momenti all’aria aperta in un clima piacevole ed elegante. Non mancheranno, ovviamente, le occasioni socializzanti, rappresentate ad esempio da eventi con musica live, che caratterizzeranno tutti i weekend di agosto e settembre, o workshop sul cibo. «L’ultimo aspetto degno di nota – conclude Alessandro Fico – riguarda l’importanza sociale che “La Loggia” intende ricoprire, qualificandosi come polo culturale e socialmente utile attraverso le collaborazioni con enti e associazioni dedite all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e con scuole professionali per l’avvicinamento di giovani al mondo del lavoro». L’apertura de “La Loggia”, in programma per venerdì 7 agosto (con un calice offerto ai partecipanti) culminerà con il concerto dei “Other side of the Doors” (tributo ai Doors), previsto dalle 20.00/20.30. Si bissa il giorno seguente con la band “Jolly Blue” (tributo agli 883). Si segnala che il locale rispetta scrupolosamente le nuove norme sul distanziamento sociale. È previsto inoltre un servizio con consegna a domicilio.

A Vizzolo Predabissi apre il più grande locale steampunk d’Italia Leggi tutto »

Sindacati: regione faccia un passo indietro sull’utilizzo al 100% dei mezzi

“Liberi tutti non è certo la soluzione al problema, Regione Lombardia ci ripensi”: lo chiedono Filt Cgil, Fit Cisl e Uilt Uil dopo l’ultima ordinanza che ripristina la possibilità di utilizzo al 100% dei posti sui mezzi pubblici. “Con le attuali norme i numeri dei passeggeri sono in graduale crescita, il rischio di una decisione del genere – notano i sindacati – è che si faccia un passo indietro sulla fiducia nell’utilizzare il mezzo pubblico”. L’ordinanza, per i sindacati, “mette a rischio la salute di chi lavora e di chi utilizza il trasporto pubblico locale” ed è una “decisione per la quale non è chiaro quali siano le novità scientifiche o sanitarie che inducono la regione più colpita a ripristinare la capienza massima dei mezzi” e che “non incentiverà le persone a tornare ad utilizzare i mezzi pubblici che oggi ancora vengono utilizzati al di sotto del 30%”. ANSA

Sindacati: regione faccia un passo indietro sull’utilizzo al 100% dei mezzi Leggi tutto »

Arrestato dopo essersi ustionato lanciando una molotov

Ha lanciato una sorta di molotov, una bottiglietta incendiaria contro la porta di un appartamento in via Flumendosa, nella zona Nord Ovest di Milano: per questo un ragazzo di 17 anni è stato arrestato dalla polizia questa notte. A chiamare gli agenti è stata una 29enne che si trovava nell’appartamento con un amico. Quando sono arrivati, gli agenti hanno trovato sul pianerottolo i vetri rotti, un panno carbonizzato e un paio di scarpe. Non c’era nessuno, ma poco dopo è arrivata la segnalazione del 118 su un ragazzo ustionato e senza scarpe. Interrogato, ha ammesso di aver lanciato la ‘molotov’. Per questo è stato arrestato con l’accusa di fabbricazione, porto e uso di materiale esplosivo e indagato in stato di libertà per danneggiamento aggravato. ANSA

Arrestato dopo essersi ustionato lanciando una molotov Leggi tutto »

Nel 2020 quattro milioni di turisti in meno in città

Le grandi città d’arte non ripartono. L’assenza dei turisti stranieri sta mettendo in ginocchio l’economia delle città d’arte italiane, in particolare di quelle maggiori. Roma, Venezia, Firenze, Torino e Milano, che insieme valgono oltre un terzo del turismo italiano, si apprestano a perdere nel 2020 quasi 34 milioni di presenze turistiche dall’estero, con conseguenze importanti per tutta l’economia cittadina, soprattutto per le imprese dei centri storici. Lo stop dei visitatori causerà infatti una perdita di 7 miliardi di euro circa di spese turistiche complessive, di cui 4,9 miliardi a carico del settore alloggio, della ristorazione e delle attività commerciali e dei servizi. A lanciare l’allarme è Confesercenti, su elaborazioni condotte sulla base delle previsioni di Tourism economics, secondo cui a Milano la contrazione di presenze dovrebbe arrivare a sfiorare i 4 milioni di turisti in meno, mentre i consumi avranno un calo superiore ai 900 milioni di euro. ANSA

Nel 2020 quattro milioni di turisti in meno in città Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400