3 Dicembre 2020

Aprire le piscine per curare i milanesi oggi e domani

Aprire le piscine per curare i milanesi oggi e domani. Un’idea semplice e attuabile persino dalla più scarsa delle Amministrazioni: aprire le piscine comunali, almeno in parte, per chi necessità di cure. Sarebbe un sistema per raggiungere diversi obbiettivi: prima di tutto si darebbe un respiro ai milanesi e al sistema delle piscine. Le sedute di fisioterapia, ginnastica e movimento in acqua servono a molte persone, in particolar modo gli anziani. Ma non solo: la città in teoria si prepara a vivere anni di sport per l’obbiettivo delle olimpiadi invernali 2026, dunque il tema non dovrebbe essere sottovalutato. Oggi serve riaprire le piscine per categorie specifiche per curarsi dei milanesi e anche riavviare una parte del circuito economico legato allo sport, ma domani potrebbe essere solo un primo passo di una formula più ampia per la città. Mens sana, in corpore sano dicevano, ecco potremmo adattarla ai tempi con un Milano sana, in corpore sano. Pensiamo cioè oggi ad aprire le piscine per curare i milanesi, ma non come gesto estemporaneo. Una città che valorizzi lo sport in senso ampio vuol dire pensare a una metropoli multicentrica in grado di creare circoli virtuosi anche economici. Pur se sottovalutati, gli sport come basket, pallavolo e tanti altri muovono decine di migliaia di persone. Anche il pugilato a Milano ha avuto persino medaglie d’oro come Cammarelle. Tutte discipline i cui fan sono davvero appassionati. Se invece di riproporsi come la città dove i ragazzi arrivano per fare i camerieri si puntasse tutto su un’idea di città dello sport e della cura della persona e del suo corpo? Da una parte sistemi capillari, avanzati e pubblici per seguire malati o persone in via di guarigione. Dall’altra una sistema di impianti sportivi rinnovati nella strutture e nella gestione. La collaborazione con le università verrebbe facile dal momento che il sistema universitario ha una ricca tradizione medica e tecnica in senso ampio. Sono buoni pilastri per pensare un sistema che economicamente sia valido e positivo sotto molti aspetti. Se si creano veri circuiti economicamente sostenibili, si possono proporre ai giovani scomparsi da Milano lavori diversi da quelli di cameriere. Inoltre una città multicentrica potrebbe risolvere l’annoso problema delle periferie, perché di fatto non esisterebbero più per come le concepiamo ora. Aprire le piscine per curare i milanesi oggi e domani non dunque solo un programma economico, è una prospettiva di un futuro possibile. Un orizzonte diverso dalla città del cazzeggio perpetuo, una città in cui si curano le persone fuori per curarle anche dentro. Milano tornerebbe ad avere un’anima in grado di superare i tempi durissimi che ci attendono non appena saranno stati sprecati i 209 miliardi di Next Generetion EU.

Aprire le piscine per curare i milanesi oggi e domani Leggi tutto »

Presidi: “Dotare la scuola di strumenti moderni”

Presidi: “Dotare la scuola di strumenti moderni”. Si è concluso con grande successo di pubblico il terzo Convegno nazionale ANP dal titolo “FESTIVAL DELLA SCUOLA Complessità e prospettive al tempo del coronavirus”. In chiusura il Presidente dell’ANP Antonello Giannelli ha dichiarato: “In questa intensa giornata, oltre a ospitare la Ministra Azzolina, abbiamo offerto ai partecipanti numerosi spunti di riflessione. Abbiamo discusso del ruolo della scuola nella società del ventunesimo secolo e della rilevanza, in un paese moderno, di una lungimirante politica scolastica. Siamo grati alla Ministra per la sua promessa di sederci attorno a un tavolo per parlare delle tematiche trattate oggi e, in particolare, dell’introduzione del middle management”. Nel dare appuntamento al prossimo anno Giannelli esorta: “Dobbiamo dotare il sistema scolastico della capacità di adattarsi alle esigenze di una società che si evolve con crescente rapidità”. “Ti conosco mascherina”: la Ministra Azzolina, il Presidente ANP e Flavio Insinna al convegno ANP In apertura del Convegno “FESTIVAL DELLA SCUOLA” Complessità e prospettive al tempo del coronavirus” la Ministra Azzolina, con la simpatica mediazione di Flavio Insinna, ha conversato con il Presidente nazionale ANP Antonello Giannelli: molti e importanti gli argomenti trattati. Il link per accedere alla registrazione: “Ti conosco mascherina”: la Ministra Azzolina, il Presidente ANP e Flavio Insinna al convegno ANP | ANP

Presidi: “Dotare la scuola di strumenti moderni” Leggi tutto »

Coronavirus: 3.425 i nuovi casi e rapporto tamponi/positivi al 9,4%

Con 36.077 tamponi effettuati sono 3.425 i nuovi casi positivi registrati in Lombardia, con una percentuale dunque del 9,4%. Scende a 855 il numero dei ricoverati in terapia intensiva (-21) e a 7.222 quello dei ricoverati negli altri reparti (-120). I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 36.077 totale complessivo: 4.143.566.  i nuovi casi positivi: 3.425 (di cui 342 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 274.189 (+5.487), di cui 6.021 dimessi e 268.168 guariti  in terapia intensiva: 855 (-21)  i ricoverati non in terapia intensiva: 7.222 (-120)  i decessi, totale complessivo: 22.279 (175) I nuovi casi per provincia: Milano: 1.109, di cui 438 a Milano città; Bergamo: 130; Brescia: 303; Como: 316; Cremona: 126; Lecco: 53; Lodi: 55; Mantova: 265; Monza e Brianza: 244; Pavia: 187; Sondrio: 192; Varese: 362.

Coronavirus: 3.425 i nuovi casi e rapporto tamponi/positivi al 9,4% Leggi tutto »

Fontana: altri 43,7 milioni per imprese e famiglie

Altri 43,7 milioni a sostegno delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese. E’ l’ulteriore stanziamento approvato oggi dalla Giunta regionale della Lombardia. “Nel segno della concretezza, prosegue il percorso di Regione Lombardia a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese. Destinati altri 43,7 milioni di euro a sostegno delle filiere produttive particolarmente in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus”, annuncia il presidente della Regione Attilio Fontana. Le nuove risorse rientrano nell’ambito del più ampio piano di aiuti economici varato nelle scorse settimane dalla Regione e denominato ‘Rilancio Lombardia’. “Risorse destinate a finanziare ancora le micro imprese di altre filiere produttive individuate, con le stesse logiche con cui abbiamo costruito e già realizzato l’Avviso 1 di ‘Sì LOMBARDIA’ chiuso senza intoppi venerdì scorso – spiega il governatore – con il duplice scopo di non lasciare indietro nessuno’ e di integrare i ristori governativi”. I nuovi 43,7 milioni, ha aggiunto Fontana “si sommano ai 40,5 milioni già assegnati e in corso di erogazione”. Con l’ulteriore stanziamento, il totale degli interventi sale a 210,7 milioni di euro. Con le nuove risorse – spiega una nota – oltre a riaprire la filiera del trasporto di persone (trasporti con taxi, Ncc e autobus turistici), viene allargata quella delle attività di commercio al dettaglio anche in forma ambulante. “Abbiamo inoltre ampliato – sottolinea Fontana – il nostro intervento di sostegno ad altri operatori della filiera degli eventi, del turismo, dello sport, della cultura e dello spettacolo e dei servizi alla persona. Tutti settori che registrano anche una particolare densità di operatori che svolgono la loro attività anche in forma professionale con partita Iva”. Aggiunte anche alcune attività di commercio all’ingrosso di prodotti primari dello sport e della ristorazione che continuano a subire particolari restrizioni, oltre ad alcune categorie di intermediari, agenti rappresentanti di commercio e alcune attività artigianali. Introdotta anche la filiera del design e dei servizi fotografici e quella dei servizi per eventi, comunicazione, marketing e pubblicità, comprese le attività dei giornalisti indipendenti. Queste categorie potranno presentare la domanda di sostegno alla Regione Lombardia, partecipando all’Avviso 1 bis deliberato oggi. Dall’11 al 15 gennaio, sarà poi aperto l’Avviso 2 destinato ai lavoratori autonomi con partita Iva.

Fontana: altri 43,7 milioni per imprese e famiglie Leggi tutto »

Carceri: sciopero della fame dei penalisti

E’ “allarme carceri” per i contagi da Covid perché “tra la popolazione detenuta vi sono ormai quasi 900 persone positive, mentre quasi 1000 sono i positivi tra gli operatori del settore penitenziario”. Lo scrivono il Direttivo e la Commissione carcere della Camera Penale di Milano che annunciano anche di voler aderire “allo sciopero della fame di Rita Bernardini”, esponente dei Radicali e presidente di ‘Nessuno tocchi Caino’, “unendosi alla richiesta rivolta al Governo e al Parlamento di ridurre drasticamente la popolazione detenuta attraverso qualsiasi intervento di legge aderente alla Costituzione e alla Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo”. Il virus questa volta, spiegano i penalisti, “non solo è entrato in carcere, ma si sta pure diffondendo in modo spaventoso”. E la situazione di “sovraffollamento di per sé grave non consente ovviamente di disporre di spazi adeguati per tutti gli isolamenti necessari soprattutto in Lombardia, che è la regione maggiormente colpita dal virus (basti pensare che i 6.156 posti ufficialmente disponibili vanno distribuiti in sole 4324 celle)”. E’ una “drammatica situazione” che “rende pertanto necessaria l’introduzione di misure urgenti per alleggerire le condizioni di sovraffollamento all’interno degli istituti penitenziari”. È rimasto “costante – aggiunge la Camera penale – il flusso in ingresso di persone provenienti dalla libertà a seguito di arresti sul territorio, ma anche (troppo spesso) a seguito dell’emissione di ordini di carcerazione per condanne diventate definitive per reati commessi (nella maggior parte dei casi) anni prima”. ANSA

Carceri: sciopero della fame dei penalisti Leggi tutto »

Cerimonia degli Ambrogini in diretta streaming

Si svolgerà lunedì 7 dicembre alle ore 10:30, in Sala Alessi a Palazzo Marino, la cerimonia di conferimento delle Benemerenze civiche. Nel rispetto delle disposizioni vigenti per il contenimento dell’emergenza sanitaria, l’evento non sarà aperto al pubblico ma potrà essere seguito in diretta sul sito del Comune di Milano. Nota per la stampa: giornalisti e operatori non saranno ammessi all’interno della Sala Alessi ma potranno seguire la cerimonia dalle sale che saranno allestite all’interno di Palazzo Marino e che saranno riservate esclusivamente agli operatori di settore che avranno fatto pervenire richiesta di accredito, scrivendo all’indirizzo: comunicazione.ufficiostampa@comune.milano.it, entro e non oltre le ore 17 di venerdì 4 dicembre. Diretta streaming su InComune, la web tv radio del Comune di Milano

Cerimonia degli Ambrogini in diretta streaming Leggi tutto »