La ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo, è una forma di dipendenza patologica, in cui la persona sviluppa un bisogno incontrollabile di giocare, spesso con denaro, nonostante le gravi conseguenze negative che questo comporta. Non si tratta semplicemente di “giocare troppo”, ma di un vero e proprio disturbo comportamentale riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La ludopatia può comprendere anche attività minori come gratta e vinci, scommesse sportive, slot machine, fino ad arrivare ad attività maggiori come poker online e giochi da casinò con dispendio di elevate somme di denaro. Purtroppo con l’avvento del gioco online, l’accesso è diventato ancora più semplice e la dipendenza nei giovani può svilupparsi in modo rapido e silente. I segnali di allarme si manifestano in modo graduale includono: un pensiero costante legato al gioco e alle sue strategie, la necessità di dire continue bugie per mascherare l’attività di gioco e non si riesce a controllarsi o smettere, nonostante si tenti di farlo. In questa fase, i problemi economici, familiari o lavorativi si amplificano, aumentando l’ansia, la depressione e l’irritabilità quando si prova ad interrompere. Le cause della ludopatia possono essere molteplici tra cui fattori psicologici e sociali. Alcuni fattori di rischio si possono ricercare nell’ impulsività, il desiderio costante di provare emozioni forti, stress, solitudine o difficoltà personali. A volte può derivare anche da altre dipendenze, quali alcol, droghe, ecc. o dall’ influenza dell’ambiente sociale e familiare. Le conseguenze della ludopatia possono essere molto gravi e colpire diversi aspetti della vita: sia al livello economico come perdita di risparmi o di beni fino ad arrivare all’ indebitamento; sia al livello relazionale come crisi familiari, isolamento sociale, separazioni; sia a livello psicologico ansia, depressione, senso di colpa, pensieri suicidari; sia dal punto di vista legale furti, frodi o comportamenti illeciti per ottenere denaro. Fortunatamente ci sono cure e percorsi di sostegno per guarire. Il primo passo come tutte le dipendenze è riconoscere il problema e non avere paura di chiedere aiuto il prima possibile, fondamentale è il supporto di familiari e amici. I trattamenti possono includere terapie psicologiche individuali e di gruppo (come la terapia cognitivo-comportamentale) o dedicarsi ad un’arte, come il teatro.E proprio su questo punto, il teatro, vorrei concentrare la mia attenzione. L’arte di fare teatro, può essere uno strumento profondamente terapeutico nel percorso di recupero dalla dipendenza da gioco d’azzardo. Non si tratta di una “cura” in senso medico, ma di un potente complemento al trattamento psicologico e/o farmacologico. Quale è il rapporto tra Teatro e Ludopatia? Molte persone con dipendenza da gioco faticano a riconoscere o esprimere le proprie emozioni. Il teatro, permette di mettersi in gioco in modo sicuro, dare voce al dolore, alla vergogna, alla rabbia, dare espressione alle emozioni represse. Raccontarsi attraverso un personaggio, facilita l’elaborazione emotiva. In terapia, si dice spesso che “è più facile dire la verità dietro una maschera” e il primo passo è la ricostruzione dell’identità. Il gioco compulsivo può “cancellare” l’identità della persona, che si definisce solo come “giocatore” o “dipendente”. Attraverso il teatro, può invece, scoprire nuovi ruoli, nuove parti di sé, ricostruire la propria autostima, allenare la capacità di stare nel presente, molto importante nella guarigione. Molti laboratori teatrali usano testi o creano scene che parlano di dipendenza, desiderio, fallimento e rinascita. Questo aiuta la persona alla riflessione e alla consapevolezza di sé stessa e del proprio percorso, vedere la propria storia da fuori, aiuta a ritrovare il proprio io. Il teatro è, per natura, relazionale. Nei gruppi teatrali si lavora insieme, si collabora, si ascolta, si è complici, si sperimenta l’appartenenza, spesso assente nella vita del dipendente e il lavoro di gruppo aiuta a stabilire relazioni sane al fine di rompere quei meccanismi di isolamento, tipici della ludopatia. Il teatro è anche gioco, ma quello creativo, costruttivo, non compulsivo, aiutando così a riscoprire il piacere del gioco sano e libero contrapposto al gioco d’azzardo distruttivo. In Italia e nel mondo esistono programmi di teatro-terapia per le dipendenze comportamentali, inclusa la ludopatia. Alcuni esempi: laboratori teatrali nei SER.D. (Servizi per le Dipendenze); progetti con Giocatori Anonimi o altre comunità terapeutiche e drammaterapia: una disciplina psicoterapeutica riconosciuta, che unisce psicologia e teatro. La ludopatia è una malattia seria, ma si può guarire e con il giusto supporto e un percorso di cura adeguato, è possibile uscire da questa dipendenza e tornare a vivere una vita libera e consapevole. La prevenzione, l’informazione e il sostegno, sono strumenti fondamentali per proteggere le persone più vulnerabili, in particolare giovani e anziani, dal rischio del gioco patologico. Il teatro, quindi come altre forme d’arte (scrittura, pittura e musica), non cura da solo la ludopatia, ma è uno strumento prezioso per esplorare il proprio mondo interiore, ritrovare se stesso, riconnettersi con gli altri e la realtà quotidiana. L’arte può dare voce a chi si sente muto, e luce dove c’è buio.

Article Tags:
aiuto · benessere · consapevolezza · dipendenza da gioco · famiglie · gioco d’azzardo · gioco responsabile · giovani · ludopatia · prevenzione · rispetto di sé · salute mentale · società · sostegno · stop ludopatiaArticle Categories:
Cronaca · Cultura e spettacoli · Editoriali · Lavoro · Roma - Cultura · Scienza, Salute e Tecnologia