5 Settembre 2021

Asst Monza: 11 e 12 settembre campagna vaccinazione anti Covid-19 per gravide e puerpere

Asst Monza: 11 e 12 settembre campagna vaccinazione anti Covid-19 per gravide e puerpere. ASST Monza e Fondazione MBBM insieme per proteggere la salute della mamma. In aderenza alla Campagna Vaccinale anti Covid-19 promossa da Regione Lombardia, ASST Monza, in collaborazione con Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, indice due giornate di libero accesso alla vaccinazione per donne in stato di gravidanza e puerpere. La vaccinazione anti Covid-19 infatti, rappresenta un intervento importante al fine di proteggere la salute della mamma, quella del bambino, della famiglia e della comunità. Può essere effettuata in qualunque periodo della gravidanza ed è raccomandata anche durante l’allattamento materno, che va promosso, sostenuto e non interrotto. Per l’immunizzazione vengono somministrati vaccini mRNA dei quali è ormai confermata efficacia e sicurezza sia in gravidanza sia in allattamento. Sebbene la maggior parte delle donne in gravidanza, che risultano positive al test Covid-19, non presentino alcun sintomo, alcune possono sviluppare la malattia da SARS-CoV-2 in una forma potenzialmente grave per sé e per il nascituro: proprio per questo la vaccinazione è fortemente raccomandata. È stato inoltre dimostrato che gli anticorpi sviluppati dal vaccino sono protettivi contro l’infezione non solo per la gravida ma anche per il neonato. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di una già consolidata collaborazione tra il Centro Vaccinale ASST Monza e la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma. Nel corso della gravidanza, infatti, essendo raccomandate dal Ministero della Salute anche altre vaccinazioni, quali quella contro difterite, tetano, pertosse, per la quale è richiesta la somministrazione in tempi stabiliti e l’antinfluenzale, per agevolare e aumentare l’adesione a tali vaccinazioni nei tempi utili previsti, sono stati creati dei percorsi dedicati e agevolati dove la gravida ha a disposizione ampie fasce orarie e la possibilità di accedere anche in giorni prefestivi, quali ad esempio il sabato mattina sia presso il centro vaccinale sia presso gli ambulatori dedicati aperti nella palazzina accoglienza dell’Ospedale San Gerardo. Inoltre l’informazione tempestiva inserita nella cartella clinica da parte del ginecologo e dell’ostetrica sin dalle prime viste, consente la prenotazione in tempi adeguati. La collaborazione fra il Centro Vaccinale e la Fondazione consente inoltre la somministrazione in reparto alle gravide ricoverate da parte del personale adeguatamente formato. Nei giorni 11 e 12 settembre 2021, dalle 8.00 alle 20.00 presso l’Hub Vaccinale di Monza, via Philips, 12 (area ex Philips) le donne in gravidanza e le puerpere potranno presentarsi con tessera sanitaria e carta d’identità e accedere direttamente alla seduta vaccinale, senza prenotazione. Sarà presente un team di ostetriche e ginecologi per l’accoglienza, disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie.

Asst Monza: 11 e 12 settembre campagna vaccinazione anti Covid-19 per gravide e puerpere Leggi tutto »

Treni Storici, Terzi: “Domenica riparte il servizio turistico”

Treni Storici, Terzi: “Domenica riparte il servizio turistico”. Riparte domenica 5 settembre, con il Sebino Express da Milano Centrale alla stazione di Paratico (Bs) Sarnico (Bg), il servizio turistico dei treni storici finanziato da Regione Lombardia e realizzato da Fondazione Fs. Il programma per la seconda parte del 2021 prevede 6 corse fino al 17 ottobre, mentre 6 corse sono già state effettuate nei mesi di giugno e luglio. “Torna il servizio turistico dei viaggi a bordo dei treni d’epoca dopo la pausa di agosto e il successo riscontrato con le corse di giugno e luglio. – commenta l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi -. Da tre anni abbiamo reso strutturale questa iniziativa che costituisce un volano per il turismo e l’economia dei territori. Un’opportunità in più per valorizzare i laghi lombardi. E un modo per agevolare l’afflusso di turisti puntando sulla mobilità sostenibile e l’intermodalità, consentendo a chi lo desidera di utilizzare anche i battelli della navigazione. Il servizio dei treni storici è un’esperienza sempre più apprezzata che abbiamo confermato e implementato nel corso degli anni: andremo avanti in questa direzione”. “Regione Lombardia – prosegue l’assessore Terzi – mette a disposizione per i treni storici 500.000 euro l’anno attraverso Ferrovienord, tra attivazione dei servizi e lavori di manutenzione dei convogli d’epoca. Il progetto messo in campo con Fondazione Fs e Ferrovienord ottiene costantemente ottimi riscontri, registrando un’occupazione pressoché totale dei posti a disposizione”. Il treno storico di domenica 5 settembre sarà trainato da una locomotiva elettrica in livrea storica tra Milano e Bergamo e da una locomotiva a vapore nella restante parte del tragitto. Il convoglio storico, composto da vetture Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50, partirà dalla stazione di Milano Centrale ed effettuerà fermate nelle stazioni di Milano Lambrate, Bergamo e Palazzolo sull’Oglio prima dell’arrivo a Paratico-Sarnico. Da qui i passeggeri potranno liberamente visitare i luoghi circostanti, dedicarsi al trekking ed esplorare i magnifici borghi che si affacciano sul lago d’Iseo.   PROGRAMMA 2021 – il calendario dei treni storici nel 2021 è articolato su tre itinerari: • Sebino Express: Milano – Bergamo – Palazzolo – Paratico; • Laveno Express: Milano – Gallarate – Laveno, con possibilità di crociera “charter” sul Lago Maggiore; • Lario Express: Milano – Como – Lecco, con possibilità di prosecuzione con battello di linea da Como a Lecco via Bellagio (o viceversa); LE DATE – • 5 settembre Paratico • 12 settembre Como-Lecco • 19 settembre Laveno • 26 settembre Como-Lecco • 10 ottobre Paratico • 17 ottobre Laveno

Treni Storici, Terzi: “Domenica riparte il servizio turistico” Leggi tutto »

Salone del Mobile: Sef Car e Voucher Exhibition presentano la nuova Toyota Yaris Cross Hybrid

Salone del Mobile: Sef Car e Voucher Exhibition presentano la nuova Toyota Yaris Cross Hybrid. Nell’Hotel Nhow di Milano, in Via Tortona 35, in data 8 settembre. A Milano, mercoledì 8 settembre 2021, nella settimana del Salone del Mobile, torna l’appuntamento “Aperiviaggi” di Voucher, ideato da Anna Di Maria e Paky Arcella, iniziativa consueta nei più importanti eventi fieristici, sia nazionali, sia internazionali. In tale occasione, dalle ore 20, sarà presentata, nell’Hotel Nhow di Milano, in via Tortona 35, la nuova Toyota Yaris Cross Hybrid. Voucher organizzerà per la Concessionaria Sef Car di Milano il prestigioso evento, che regalerà a tutti i visitatori e agli amanti delle quattro ruote l’emozione di vedere la nuova vettura del gruppo Toyota, esposta nel tunnel dell’Hotel, dalle ore 12 fino alle ore 23. All’aperitivo parteciperanno invitati ed amici della Concessionaria, nonché il Dottor Riccardo Ferrario, Dealer Operator Sef Car, il quale darà il benvenuto ai partecipanti, agli artisti, agli addetti ai lavori e ai personaggi della comunicazione. Gli ospiti saranno allietati dalla presenza di Ronnie Jones, artista di fama internazionale. La Yaris, definita dagli addetti ai lavori “il piccolo genio” ed eletta nel 2021 auto dell’anno, diventa SUV. È la Toyota che mancava la nuova Yaris Cross Hybrid. Infatti, unisce l’inconfondibile DNA Yaris alla tradizionale heritage SUV Toyota, per dare vita al primo B-SUV Toyota: un ingresso di spicco nel segmento che completa la gamma Toyota Hybrid, ora presente in tutte le categorie. Yaris Cross si fa notare per la dotazione tecnologica all’avanguardia, che include il motore Full Hybrid di quarta generazione, la trazione integrale AWD-i, i sistemi di sicurezza attiva Toyota Safety Sense 2.5 e una connettività di bordo migliorata, ma anche per la grande personalità del design, che le dona un inconfondibile tocco di stile e glamour. Ma i vantaggi di Yaris Cross vanno oltre la dimensione dell’auto: l’adesione al programma Toyota WeHybrid, che si conferma un tema fondamentale nella strategia di comunicazione del prodotto, permette di rendere ancora più concreto e tangibile il valore della filosofia di guida WeHybrid.

Salone del Mobile: Sef Car e Voucher Exhibition presentano la nuova Toyota Yaris Cross Hybrid Leggi tutto »

Q.re Adriano, Sardone: “Intitolazione giardino con alberelli morti e per metà chiuso”

Q.re Adriano, Sardone: “Intitolazione giardino con alberelli morti e per metà chiuso”. “Oggi il Comune ha intitolato il giardino di Via Tremelloni a Sandra&Raimondo, gli indimenticabili attori che sono ancora e saranno sempre nel cuore degli italiani. Una scelta giusta che nasce dalla richiesta, già anni fa, dei cittadini che con un sondaggio pubblico anni fa chiesero di dare questo nome a una delle aree verdi della zona. Purtroppo i cittadini oggi si aspettavano un’inaugurazione dell’intero giardino e sono rimasti parecchio delusi dal vedere che ben metà del “parco” è ancora chiuso e recintato. Una sorpresa negativa che la dice lunga sulle promesse del Comune di Milano che è in ritardo di oltre un anno nei tempi di consegna del parchetto.. Inoltre l’area che oggi ha visto la cerimonia con la presenza di 2 assessori del Comune di Milano ha già dei problemi: illuminazione scarsa di sera e alberelli già morti. Insomma un flop su tutti i fronti, salvato solo dalla scelta del nome del giardini. Nulla che sorprenda, in questo quartiere il sindaco Sala non si è mai visto e questa passerella elettorale non fa dimenticare i molti problemi e le tante promesse disattese. Per esempio la piscina comunale promessa da 10 anni non ha nemmeno visto l’inizio dei lavori e ci sono ben 2 aree, di cui una comunale, occupate da immigrati clandestini in Via Adriano. La nuova scuola media in costruzione si trova in mezzo a locali con coperture in amianto e a edifici comunali dismessi occupati. I lavori di allungamento del tram 7 sono clamorosamente in ritardo e non c’è nemmeno un progetto definitivo per il prolungamento verso Cascina Gobba. Persino per avere una pensilina alle fermate Atm ci vogliono anni. Ci sono inoltre delle aree abbandonate e lasciate al degrado. La cerimonia elettorale di oggi non copre gli anni di lassismo e incapacità di questa amministrazione, buona solo a collezionare promesse con cui prendere in giro i residenti” Così in una nota Silvia Sardone, eurodeputata e consigliere comunale della Lega

Q.re Adriano, Sardone: “Intitolazione giardino con alberelli morti e per metà chiuso” Leggi tutto »

Piscina: “Quartiere Adriano, intitolazione parco cittadino a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello”

Piscina: “Quartiere Adriano, intitolazione parco cittadino a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello”. “Finalmente una situazione che non divide ma unisce, finalmente Sandra e Raimondo hanno uno spazio pubblico tutto loro, per essere ricordati quali monumenti della cultura e dell’identità meneghina. Ho proposto di intitolare uno spazio pubblico a Sandra e Raimondo circa cinque anni fa, consapevole che i regolamenti prevedessero 10 anni dalla dipartita ma altrettanto consapevole che ci si trovasse in presenza di due milanesi d’eccezione, ben oltre i loro straordinari meriti e successi televisivi. Oggi si è concluso un percorso e tutti proviamo gioia e tenerezza nel ricordare un pezzo di Milano che non c’è più ma che dobbiamo impegnarci a mantenere vivo anche in futuro.”

Piscina: “Quartiere Adriano, intitolazione parco cittadino a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello” Leggi tutto »