7 Maggio 2022

Finanziati tre progetti per nuove scuole

Oltre 40 milioni di euro in arrivo grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza per la riqualificazione e costruzione di tre scuole. È di questi giorni la notizia della pubblicazione delle prime graduatorie relative ad alcuni dei progetti candidati dal Comune di Milano nei mesi scorsi per il finanziamento di opere di demolizione, costruzione e ristrutturazione di edifici scolastici attraverso i fondi PNRR. Sono tre al momento le scuole ammesse ai finanziamenti. Una era stata candidata al Bando per la costruzione di nuove scuole del MIUR. Si tratta dell’edificio di viale Sarca 24, nel Municipio 9, per cui saranno previste, ad un importo complessivo di circa 10.150.000 euro totalmente finanziati, opere di demolizione, bonifica e ricostruzione della scuola secondaria di primo grado. Gli altri due finanziamenti sono il frutto della candidatura nell’ambito del più ampio progetto di rigenerazione urbana attraverso piani integrati che andrà ad interessare un’ampia zona a est di Milano, nel Municipio 3: il progetto comprende, tra le molte azioni, la costruzione del nuovo plesso scolastico di via Caduti in missione di pace a servizio del quartiere Rubattino, grazie ad un finanziamento di 13 milioni e 500.000 euro, e il risanamento conservativo del complesso che si affaccia su Rimembranze di Lambrate, al momento non utilizzato, per il quale è stato assegnato un finanziamento di circa 18milioni di euro. Gli interventi, scelti da Città metropolitana, dovranno essere terminati nel 2026. In tutto le candidature avanzate dal settore Edilizia scolastica sono state quattro sui bandi MIUR (oltre alla scuola di viale Sarca, anche la scuola dell’infanzia di via Reni, il refettorio della scuola primaria di via Anselmo da Baggio e le due palestre della scuola primaria di via Muzio), due sul bando per rigenerazione urbana (nuovo plesso di via Caduti in missione di pace e il complesso di via Rimembranze), e due su un bando tutt’oggi aperto a cui sono stati candidati la scuola dell’infanzia di via Rimini e il polo per l’infanzia di via Sant’Abbondio. Tolti i tre di cui sono state pubblicate le graduatorie in questi giorni, per gli altri si attende ancora l’esito. In aggiunta a questi, si stanno portando avanti altri due progetti sulla scuola secondaria di primo grado di via Pizzigoni, e sul complesso di via Scialoia, precedentemente finanziati grazie all’assegnazione di fondi messi a bando e riconvertiti dal Ministero in fondi PNRR.

Finanziati tre progetti per nuove scuole Leggi tutto »

Bando per per 500 appartamenti con affitto calmierato

Milano partecipa al nuovo bando Reinventing Cities di C40, il network che comprende 96 metropoli di tutto il mondo impegnate nel contrasto all’emergenza climatica e ambientale, con progetti per la trasformazione di sei aree della città con l’obiettivo di creare 500 nuovi appartamenti convenzionati in affitto a 500 euro al mese. Le proposte, presentate questa mattina a Palazzo Reale, sono siti dismessi o degradati, di cui è prevista l’alineazione, da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza. Sono 12 le città, insieme a Milano, che partecipano all’iniziativa in tutto il mondo: Bologna, Bristol, Houston, Izmir, Lione, Phoenix, Montreal, Napoli, Roma, San Francisco e San Paolo. Queste le sei aree selezionate per questa edizione: via Pitagora (Municipio 2), area di 4.800 mq in comproprietà tra Comune di Milano ed MM Spa, in cui è prevista la realizzazione di ERS (Edilizia Residenziale Sociale) in locazione a prezzi accessibili, affiancata da quote di Erp(Edilizia Residenziale Pubblica); piazza Martesana (Municipio 2), superficie di 11.700 mq dove è prevista la riqualificazione dello spazio attraverso l’inserimento di mix funzionali e sociali con Ers in locazione a prezzi accessibili; Zama-Salomone (Municipio 4), progetto in collaborazione con Aler Milano che ha messo a disposizione del bando il diritto di superficie di un’area di 16mila mq in cui saranno realizzati alloggi Ers in locazione e vendita a prezzi calmierati e su cui il Comune di Milano prevede premialità per l’utilizzo di tecnologie offsite. C’è poi l’area di piazzale Abbiategrasso (Municipio 5), superficie di 7.940 mq per una riqualificazione dello spazio con Ers a prezzi accessibili, funzioni complementari e piani terra attivi; Bovisasca (Municipio 8), area di 1.880 mq che sarà connessa alla trasformazione attigua del progetto MoLeCoLa e prevederà anche in questo caso la realizzazione di Ers in affitto; Certosa 186 (Municipio 8), area di 4.200 mq dove oltre all’inserimento di mix funzionali e sociali con quote Ers è prevista anche la depavimentazione al fine di potenziare l’accessibilità agli assi viari circostanti. “Quella che intendiamo mettere in campo – hanno commentato in una nota gli assessori Pierfrancesco Maran (Casa) e Giancarlo Tancredi (Rigenerazione urbana) – è un’ulteriore iniziativa dell’Amministrazione comunale per incentivare l’offerta di case in affitto a canoni calmierati, quindi a prezzi accessibili per larga parte della popolazione, giovani famiglie, studenti e persone in difficoltà. Una nuova dotazione, peraltro, in ambiti urbani decentrati, in cui gli interventi che stiamo sollecitando potranno generare benefici per l’intero quartiere, in coerenza con gli obiettivi del Piano di Governo del Territorio di incrementare l’offerta di case accessibili in affitto e, insieme, di rigenerare il territorio con progetti di elevata qualità ambientale”.

Bando per per 500 appartamenti con affitto calmierato Leggi tutto »

Regionali. Sala: ci vorrebbe un candidato donna

Se il centrosinistra candidasse presidente alle regionali del 2023 in Lombardia una donna “sarebbe un bel segnale”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, commentando il nome, tra gli altri, dell’europarlamentare del Pd Irene Tinagli. Quanto all’ipotesi di scegliere il canndidato con le primarie o meno ha aggiunto: “Sulle regionali darò una mano quando ci sarà un candidato, però è abbastanza evidente che è una questione che sarà definita dai partiti e non dal sindaco di Milano. Dipende come in questo voluto fronte largo si deciderà di procedere, se con primarie o meno. Non credo di avere titoli per dire la mia opinione”. “La mia opinione però credo che sia importante da un certo punto di vista, ovvero che prima mettiamo in campo un candidato o una candidata è meglio è. A meno che ci sia una persona assolutamente conosciuta allora in quel caso si può arrivare anche tardi, ma siccome abbiamo visto che non c’è battere a tappeto tutta la Lombardia richiede tempi abbastanza lunghi, quindi io spero che prima dell’estate si trovi” ha osservato a margine dell’inaugurazione della Civil Week. “Credo che il tentativo del Pd sia quello di tenere insieme tutti. Non so se ci riusciranno, ma credo sia giusto provarci. Posso solo dire che io a Milano l’ho fatto, o perlomeno l’ho fatto avendo deciso di non avere i 5 Stelle con me, non per mancanza di rispetto, ma perché sarebbe stata un’operazione dell’ultimo momento e non volevo farla. Quindi trovo naturale avere fronte largo” ha concluso parlando del perimetro della coalizione.

Regionali. Sala: ci vorrebbe un candidato donna Leggi tutto »

Epatiti. Moratti: forma ignota ma siamo attrezzati

Si tratta di una forma “non nota in nessun Paese dell’Unione europea” quella di epatite riscontrata nei bambini in Lombardia, ma “siamo attrezzati per seguirla”. Lo ha detto la vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti, a margine dell’inaugurazione del nuovo reparto di terapia intensiva all’ospedale San Paolo di Milano. “Non è nota la causa” dei casi registrati, “nove a ieri” nella regione, che si trovano “sotto osservazione”. La vicepresidente ha assicurato: “Stiamo lavorando a livello epidemiologico per seguire e capire quale sia la causa”. ANSA

Epatiti. Moratti: forma ignota ma siamo attrezzati Leggi tutto »

Aiutano anziana sul bus e la derubano

Due borseggiatrici abituali, di 25 e 29 anni, entrambe bosniache, con numerosi precedenti e un divieto di dimora in città, sono indagate per un presunto furto pluriaggravato e indebito utilizzo delle carte di credito dopo la denuncia di una 90enne a Milano. Le indagini sono state svolte dagli agenti del commissariato Quarto Oggiaro: “Agli inizi di aprile, la vittima, mentre era in procinto di salire sulla linea bus 91 – si legge in una nota – è stata avvicinata dalle due donne, le quali hanno iniziato a farle diverse domande per distrarla e a toccarla insistentemente con la scusa di aiutarla per poi riuscire a sottrarle dalla borsa il portafogli con carte di credito e bancomat. Subito dopo il furto, le donne, dopo avere individuato anche il pin del bancomat, sono riuscite ad effettuare otto transazioni in due esercizi commerciali e una banca, riuscendo complessivamente a spendere e prelevare circa 2.000 euro”. I poliziotti sono riusciti a ricostruire tutta la catena di eventi estrapolando le immagini delle varie telecamere presenti sui bus e in città e a riconoscere e individuare le due, che erano già state arrestate per un altro furto ai danni di anziani, sempre a bordo della stessa linea bus, più volte al centro, a Milano, di analoghi episodi di cronaca. ANSA

Aiutano anziana sul bus e la derubano Leggi tutto »

4-2 all’Empoli e l’Inter scavalca Milan

Sorpasso Inter: i nerazzurri nell’anticipo della 36/a giornata hanno battuto l’Empoli 4-2 e si sono riportati in testa alla classifica: ora hanno 78 punti, uno un più del Milan che sarà impegnato domenica a Verona. L’Inter scende in campo distratta e viene infilata due volta dai toscani: al 5′ segna l’ex Pinamonti e al 28′ raddoppia Asllani. I nerazzurri attaccano a testa bassa e pareggiano i conti prima dell’intervallo con un’autorete di Romagnoli al 40′ (su cross di Dimarco) e con la rete di Lautaro al 45′. Nella ripresa il sorpasso decisivo con Lautaro al 19′ e Sanchez al 49′. ANSA

4-2 all’Empoli e l’Inter scavalca Milan Leggi tutto »