8 Settembre 2020

Oltre 20.000 tamponi e 271 positivi. Proseguono tamponi negli aeroporti e test per personale scolastico

Aumentano guariti e dimessi (+158). A fronte di 20.781 tamponi effettuati sono 271 i nuovi positivi riscontrati. Il rapporto tra il numero dei tamponi effettuati e i positivi riscontrati è pari all’1,3%. Ricordiamo che l’incremento dei casi positivi, in Lombardia come nelle altre regioni, va sempre rapportato al numero dei tamponi effettuati. Senza mai dimenticare che, se si ragiona in termini di confronti assoluti, il numero degli abitanti della Lombardia è pari a 1/6 della popolazione nazionale. “Anche oggi Lombardia ha superato i 20 mila tamponi realizzati (20.781) che hanno permesso di scoprire 271 positività” ha commentato l’assessore regionale al Welfare. “Stiamo cercando e scovando il virus sul territorio con il monitoraggio – ha continuato – le segnalazioni e attraverso il contact tracing. Un virus che nel 90 per cento dei casi si nasconde pericolosamente dietro l’asintomaticità”. “Dal 19 agosto ad oggi – ha ricordato il titolare della delega al Welfare in Giunta regionale – abbiamo effettuato 31.316 tamponi negli aeroporti lombardi a cittadini che rientrano da Grecia, Spagna, Croazia e Malta: 23.729 a Malpensa (dopo un rallentamento nella refertazione degli esiti per la mole di tamponi eseguiti ed un problema riscontrato nel laboratorio di riferimento, sono state adottate misure specifiche di rafforzamento della processazione e la situazione è ora sostanzialmente risolta), 1994 a Linate e 5.593 nella struttura ‘drive through’ allestita alla fiera di Bergamo per i passeggeri provenienti dallo scalo di Orio al Serio”. Più di metà degli insegnanti e degli operatori scolastici ha prenotato il test sierologico: 108.264 su 206.687 unità presenti in Lombardia. Di questi, 4.078 persone hanno avuto esito positivo e sono state sottoposte immediatamente al tampone. I dati di oggi: i tamponi effettuati: 20.781, totale complessivo: 1.736.911 i nuovi casi positivi: 271 (di cui 44 ‘debolmente positivi’ e 9 a seguito di test sierologico) i guariti/dimessi totale complessivo: 76.976 (+158), di cui 1.329 dimessi e 75.647 guariti in terapia intensiva: 27 (+1) i ricoverati non in terapia intensiva: 248 (+6) i decessi, totale complessivo: 16.888 (+2) I nuovi casi per provincia: Milano: 100, di cui 43 a Milano città; Bergamo: 9; Brescia: 30; Como: 14; Cremona: 4; Lecco: 5; Lodi: 4; Mantova: 8; Monza e Brianza: 25; Pavia: 24; Sondrio: 2; Varese: 29.

Oltre 20.000 tamponi e 271 positivi. Proseguono tamponi negli aeroporti e test per personale scolastico Leggi tutto »

Domani l’evento online V-Ray 5 con Chaos Group e 3DWS

Domani l’evento online V-Ray 5 con Chaos Group e 3DWS. Il 9 e il 10 settembre 2020, Chaos Group e 3DWS hanno unito le forze per organizzare un evento online gratuito di due giorni, pieno di novità e contenuti entusiasmanti. Registrandosi al Live Tour di V-Ray 5  sarà possibile ottenere consigli dagli esperti su come sfruttare al meglio V-Ray e Project Lavina. 9 Settembre, ore 18:00 – 19:30 Lo specialista di computer grafica Ivan Kozaliev mostrerà come V-Ray 5 per 3ds Max può migliorare i tuoi rendering e liberare la tua creatività. Mostrerà anche lo straordinario ray-tracing in tempo reale di Project Lavina prima di lasciare il posto al 3D artist Andrea Bertaccini, che vi porterà dietro le quinte dei suoi straordinari ritratti fotorealistici. La giornata si concluderà con una sessione di domande e risposte https://attendee.gotowebinar.com/register/4206597756612038927 10 Settembre, ore 18:00 — 19:30 Quali sono le novita in V-Ray 5 per Maya? Lo specialista CG di Chaos Group Yunal Zobu vi farà scoprire come le ultime funzionalità di V-Ray possono aiutarvi a creare fantastiche immagini in modo rapido ed efficiente. Yunal ha anche preparato una dimostrazione esclusiva di V-Ray 5 per Cinema4D. Vedrete anche lo straordinario ray-tracing in tempo reale di Project Lavina e potrete porre qualsiasi domanda https://attendee.gotowebinar.com/register/8473398863243318543

Domani l’evento online V-Ray 5 con Chaos Group e 3DWS Leggi tutto »

Commissione inchiesta Covid rinviata. De Rosa (M5S Lombardia): “Aumento casi impone ripensamento strategia”.

CS. Commissione inchiesta Covid rinviata. De Rosa (M5S Lombardia): “Aumento casi impone ripensamento strategia”. Nel corso della riunione dei Capigruppo, la riunione di programmazione delle attività consiliari, si è deciso, contro il parere del M5S, è stato rinviato al 22 settembre l’avvio della Commissione d’inchiesta sull’emergenza Covid-19 sul Covid. Massimo De Rosa, capogruppo del M5S Lombardia: “Dovevamo già essere al lavoro da tempo: la crescita dei casi di Covid impone un ripensamento generale delle strategie. Il centrodestra sta temporeggiando e rimandando e rischia di rifare gli stessi errori della fase 1.Siamo alle solite ripicche: si vuole evitare di cominciare un approfondimento serio in attesa della prossima tornata elettorale. Ricordo che riunire la Commissione è un interesse prioritario dei cittadini che andrebbero trattati con maggior rispetto”.  

Commissione inchiesta Covid rinviata. De Rosa (M5S Lombardia): “Aumento casi impone ripensamento strategia”. Leggi tutto »

I ladri colpiscono di più le auto a noleggio

I ladri colpiscono di più le auto a noleggio. A rilevarlo l’associazione Aniasa: “Non conosce crisi l’industria criminale dei furti di auto in noleggio a breve termine. Nell’ultimo anno sono state 1.800 le vetture e i furgoni sottratti, quasi 5 ogni giorno, in crescita dell’11% rispetto all’anno precedente. Un trend preoccupante, in decisa controtendenza rispetto al graduale calo del fenomeno dei furti d’auto nel nostro Paese e che produce un danno per gli operatori pari a 12,5 milioni di euro. Il 90% degli episodi si concentra in 5 Regioni: Campania, Puglia, Sicilia, Lazio e Lombardia. Continua a produrre risultati positivi la controffensiva messa in campo dalle società di noleggio che, grazie alla dotazione di dispositivi hi-tech, riescono oggi a recuperare quasi la metà dei veicoli rubati”. Sono questi i principali dati e trend che emergono dall’analisi annuale elaborata da ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, sul trend dei furti; una piaga che continua a colpire pesantemente le società di rent-a-car, generando gravi danni ai bilanci e all’operatività delle società di autonoleggio.     2019 2018   Var, % Veicoli rubati 1.800 1.600 +11% Veicoli recuperati da furti 890 790 +12,5% Danni da furti (mln di €) 12,5 10,2 +22%   I dati evidenziano un trend in decisa controtendenza rispetto a quanto si registra a livello nazionale, con le organizzazioni criminali che negli anni hanno ridotto i volumi delle auto sottratte per focalizzarsi su quelle più redditizie e appetibili per il mercato nero dei ricambi e per l’esportazione nei Paesi dell’Est Europa. Tra le vetture monitorate con particolare attenzione un ruolo di primo piano viene riservato a quelle a noleggio, sempre nuove e non sempre custodite dalla clientela in modo adeguato. Le buone notizie vengono oggi dai tassi di recupero che, anche qui contrariamente a quanto avviene sul mercato nazionale (dove solo il 36% delle vetture viene ritrovato), continuano a crescere e lo scorso anno hanno raggiunto la soglia record del 50%. Merito degli investimenti delle società di noleggio a breve termine che negli ultimi anni hanno dotato la propria flotta di efficaci dispositivi telematici in grado di supportare le Forze dell’Ordine nel rilevamento della posizione del veicolo e di guidarle al recupero. “I nostri ultimi dati confermano e se possibile consolidano”, evidenzia Giuseppe Benincasa – Direttore Generale di ANIASA, “il negativo primato europeo e mondiale del nostro Paese nella graduatoria delle nazioni più colpite dalla piaga dei furti d’auto. La crisi economica degli ultimi anni ha spinto le organizzazioni criminali a puntare con crescente interesse verso questo redditizio business e, in particolare, verso la crescente flotta delle auto a noleggio a breve termine. Numeri significativi, cui si aggiungono quelli del noleggio a lungo termine e del car sharing e che portano a un totale di oltre 6.000 unità le vetture rubate ogni anno alle società di mobilità pay-per-use (lungo termine, breve termine e car sharing). Un fenomeno che in una fase di crisi acuta dell’industria turistica e di recessione economica mette a rischio la sopravvivenza di alcuni operatori meno strutturati”.    

I ladri colpiscono di più le auto a noleggio Leggi tutto »

Protesta soccorritori sotto Regione Lombardia

Una fila di ambulanze con relativi soccorritori dell’Associazione Croce Maria Bambina, dell’Associazione Ata Soccorso (a cui si è aggiunta anche la Coperativa First Aid), stanno protestando pacificamente sotto la sede di Regione Lombardia per la decisione della stessa di non avvalersi più della loro collaborazione. Lo ha reso noto l’avvocato Daniele Pizzi, che assiste i due enti promotori della manifestazione, il quale ha spiegato come “si siano sentite scaricate, per cavilli burocratici, dalla stessa Regione, dopo aver svolto per decenni servizio di soccorso sanitario 118 in favore della città di Milano, con un grande apporto durante l’emergenza Covid”. I volontari, spiega il legale, unitamente all’avvocato Giovanna Maria Soldi hanno presentato esposti alla Procura della Repubblica di Milano, “per presunte irregolarità nella gestione dell’assegnazione dei servizi di soccorso” e “chiedono di essere ricevuti dal presidente Attilio Fontana”. Croce Maria Bambina, associazione di volontariato milanese fondata nel 1972 , spiega di essere stata “espulsa” dagli affidamenti e dai servizi di emergenza-urgenza 118/112 dai vertici aziendali Rete Nazionale Misericordia e Solidarietà assieme ad ATA soccorso”. ANSA

Protesta soccorritori sotto Regione Lombardia Leggi tutto »

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune sulla gara del gas

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Milano e conferma la legittimità dei provvedimenti assunti dall’Amministrazione nella gara per la distribuzione del gas naturale, compreso quello di aggiudicazione in favore di Unareti. Nel dettaglio, oggetto della sentenza è la gara per l’affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas naturale, nel territorio del Comune di Milano e di altri sei comuni limitrofi (ATEM Milano 1), per un periodo di 12 anni e un importo stimato di circa un miliardo e mezzo di euro. Una gara di importo economico considerevole (il secondo in Italia dopo l’ATEM Roma), ma soprattutto di particolare complessità sotto il profilo giuridico, tecnico ed economico, tanto che sono occorsi anni per la sua preparazione, indizione ed aggiudicazione (solo la parte di esame delle offerte è durata oltre un anno per un totale di quaranta sedute). La gara si è conclusa a settembre 2018, dopo più di quattro anni di lavoro, con l’aggiudicazione ad Unareti S.p.A. La seconda in graduatoria, 2i Rete Gas, ha proposto ricorso al TAR Lombardia per l’annullamento dell’aggiudicazione, formulando censure di natura giuridica, tecnica ed economica, suddivise in ventidue motivi di ricorso, molti dei quali articolati in sub-censure, esposti complessivamente in oltre 150 pagine. A fine 2019, il TAR Lombardia ha deciso il giudizio, accogliendo alcuni dei motivi di natura giuridica, senza esaminare quelli più complessi di natura tecnica ed economica. Il Comune e i due concorrenti hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato, secondo il quale, come si legge in un’articolata e ricca motivazione di 46 pagine, l’Amministrazione ha operato correttamente sia nella fase di ammissione di entrambe le società, sia nella fase della valutazione tecnico-economica delle offerte.

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune sulla gara del gas Leggi tutto »