12 Settembre 2019

Si finge agente per truffare una straniera, arrestato

Ieri, gli agenti dell’ Ufficio Immigrazione in collaborazione con gli agenti della Squadra Mobile della hanno arrestato un 50enne italiano, il quale, fingendosi poliziotto, ha tentato di truffare una straniera 46enne  promettendole scorciatoie per pratiche sull’immigrazione. La donna, una cingalese, dopo aver chiesto informazioni presso gli sportelli della Questura al fine di sbrigare le pratiche necessarie al rientro in Italia del figlio 21enne, ne è uscita rammaricata e in lacrime perché l’iter burocratico avrebbe richiesto del tempo. Il 50enne ha agganciato la vittima nei pressi della metropolitana, e fingendosi poliziotto l’ha rassicurata con la promessa di una scorciatoia burocratica, dietro il pagamento di 170 euro. Dopo due giorni la donna si è nuovamente recata presso gli sportelli di via Montebello per chiedere ulteriori informazioni. I poliziotti, dopo aver ascoltato la 45enne, si sono accorti che era caduta nella trappola di un truffatore. In quegli stessi frangenti sono arrivate le telefonate dell’uomo che chiedeva alla vittima un ulteriore versamento di 350 euro. I #poliziotti a questo punto hanno fatto in modo che l’incontro tra i due avvenisse e, al momento della consegna del denaro, hanno arrestato il truffatore in flagranza di reato

Si finge agente per truffare una straniera, arrestato Leggi tutto »

Via ampere, arrestato italiano con tre chili di marijuana

Ieri pomeriggio gli agenti della Squadra Mobile hanno fermato un uomo italiano, 36 enne, che percorreva contromano Via Ampère, zona Lambrate, a bordo della sua bicicletta con un cestino contenente una busta di tre chili di marijuana. I poliziotti, nel corso della perquisizione nell’abitazione dell’uomo, hanno trovato il kit per il confezionamento della droga e altri 4 grammi di marijuana. L’uomo è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.  

Via ampere, arrestato italiano con tre chili di marijuana Leggi tutto »

All’Anteo al via la terza edizione di “Cervello&Cinema”

All’Anteo al via la terza edizione di “Cervello&Cinema” . Il cinema da sempre indaga la complessità della mente umana e delle sue stravaganze. Quest’anno il Festival Cervello&Cinema si concentrerà su alcuni comportamenti anomali, ma molto diffusi, che nei casi lievi consentono una vita apparentemente normale, ma che possono portare a grandi sofferenze. Li raccontano sette film “cult” che saranno presentati da ricercatori ed esperti nel campo delle neuroscienze e della psicanalisi, secondo una formula che ha avuto grande successo nelle precedenti edizioni. L’obiettivo è quello di avvicinare alla ricerca scientifica un pubblico di “non addetti ai lavori” e di giovani, stimolando una riflessione sulle neuroscienze e sugli studi relativi alla mente umana (per questo, BrainCircleItalia si avvale anche di una forte comunicazione sul web e sulle reti social). CURIOSAMENTE – Indizi di ordinaria follia avrà luogo dal 23 al 29 settembre, quest’anno per la prima volta presso ANTEO – Palazzo del Cinema di Milano, Sala Excelsior, in Via Milazzo, 9. È organizzato da BrainCircleItalia insieme a IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con ELSC (il prestigioso centro di ricerca sul cervello della Hebrew University of Jerusalem) e ANTEO Palazzo del Cinema, grazie al supporto incondizionato di Roche. L’evento ha fin dalla prima edizione il Patrocinio del Comune di Milano. Per il terzo anno consecutivo l’immagine rappresentativa della rassegna è stata offerta dal celebre artista Luigi Serafini, l’autore del visionario Codex Seraphinianus tradotto in tutto il mondo.Da lunedì 23 a venerdì 27 settembre gli appuntamenti saranno alle ore 19.30; sabato 28 e domenica 29 alle ore 11.00: il ristorante di ANTEO Palazzo del Cinema è poi aperto per il brunch. “Mi ha sempre affascinata il tema delle anomalie del cervello, che sono spesso la chiave per comprenderne il funzionamento” spiega Viviana Kasam, ideatrice del progetto insieme al prof. Giancarlo Comi, coordinatore dell’area neurologica e direttore dell’Istituto di neurologia Sperimentale (INSPE) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. “Veicolarle attraverso film cult, scelti in collaborazione con un cinema prestigioso come l’ANTEO, credo possa essere un modo appassionare un pubblico ampio e curioso alle neuroscienze, un tema fondamentale per la conoscenza di sé”. “Il connubio di medici, scienziati e cinema è una modalità efficace di trattare tematiche assai complesse e talora di difficile comprensione. Il programma di quest’anno si concentrerà su patologie neuropsichiatriche molto delicate e che rappresentino un aspetto particolare della mente e del cervello” commenta il professor Giancarlo Comi. Si parte lunedì 23 settembre con Hugo Cabret di Martin Scorsese, un film delicato e struggente con un cast di superstar (Ben Kingsley, Jude Law, Sacha Baron Cohen), che aprirà il dialogo sulle illusioni visive e su come la magia inganna i sensi. Carlo Faggi, illusionista e divulgatore scientifico, e David Burr, docente dell’Università degli Studi di Firenze, racconteranno come spesso ciò che crediamo di vedere non sia la realtà, ma una finzione del nostro cervello e come la verità sia sfuggente, anche dove pare indiscutibile. E soprattutto perché il cervello ha bisogno di illudersi. Martedì 24 si continua con Ragazze interrotte di James Mangold, vincitore di numerosi premi, tra cui un Oscar e un Golden Globe per Angelina Jolie. Il film racconta la vita di un gruppo di ragazze con disturbo della personalità. Ne parlerà Cesare Maffei, ordinario di psicologia clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, uno dei massimi esperti in questo campo. “Il disturbo della personalità-spiega- è molto frequente tra le adolescenti ma spesso non correttamente diagnosticato. Provoca molta sofferenza alle giovani e alle famiglie, ed è necessario sensibilizzare la società a questo problema”. Mercoledì 25 Letizia Leocani, neurologa, e Antonio Malgaroli, docente di fisiologia umana, entrambi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, parleranno dei rituali ossessivi, che sono molto più frequenti di quanto si pensi. C’è chi controlla cento volte che le porte siano chiuse, chi si lava ripetutamente le mani e chi scende dal letto sempre con lo stesso piede. Sono tutte manifestazioni di una patologia che denota un disagio profondo e che oggi presenta nuove possibilità di cura. Il film è il magnifico Qualcosa è cambiato di James L. Brooks, con la geniale interpretazione di Jack Nicholson. Della dipendenza da gioco, una vera e propria piaga nel mondo odierno, si parlerà giovedì 26 con Massimo Clerici, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Luigi Gallimberti, presidente Fondazione Novella Fronda, Human Science and Brain Research. Oggi gli scienziati tendono a considerare le dipendenze, tra cui il gioco d’azzardo, come una vera e propria malattia del cervello, che va affrontata con nuove metodologie, superando la mera visione psicanalitica. È un approccio che apre la strada a terapie innovative. Il film è Il giocatore, di John Dahl, un capolavoro assoluto con Matt Damon e Edward Norton. “Scintille di pazzia” è il titolo dell’incontro di venerdì 27 con Francesco Benedetti, psichiatra e professore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Il tema è il rapporto tra la follia e l’arte, in particolare le depressioni e il bipolarismo, dai quali tanti artisti sono affetti, tanto che c’è chi sostiene che per raggiungere la massima creatività sia necessario alterare lo stato di coscienza. Depressa, fino al suicidio, era la grande scrittrice Virginia Wolf, alla quale è dedicato il film The Hours, di Stephen Daldry, con un cast stellare: Nicole Kidman, Meryl Streep e Julienne Moore. La nota psicanalista Simona Argentieri parlerà sabato 28 di un tema di grandissima attualità, il bullismo, e delle dinamiche di gruppo che portano individui, innocui da soli, a derive aggressive e violente. Il film è un capolavoro poco noto al grande pubblico, L’onda, di Dennis Gansel, basato su un esperimento sociale realmente avvenuto in una scuola californiana nel 1967, per spiegare agli alunni l’origine del nazismo. Gran finale domenica 29 con il film Corpo e anima, di Ildikó Enyedi, Orso d’Oro a Berlino due anni fa, una delicata storia d’amore tra due persone che non sanno comunicare i propri sentimenti, ma che sognano lo stesso sogno. Il tema è il quadro autistico, una sindrome che sta crescendo esponenzialmente e di cui non si conoscono le cause. Una ricerca attualissima lo legherebbe a disfunzioni nel microbiota, la composizione della flora batterica

All’Anteo al via la terza edizione di “Cervello&Cinema” Leggi tutto »

Urbanistica tattica o strategia del degrado

Gli spiacevoli sviluppi dell’intervento di “Urbanistica tattica” attuato in Piazza Angilberto, i problemi verificatisi  in via Rogoredo, dove i Carabinieri sono dovuti intervenire in forze per impedire i bivacchi e allontanare i frequentatori molesti e le lamentele di molti dei cittadini residenti nelle zone dove sono state realizzate iniziative del genere, fanno pensare a una vera e propria strategia del degrado, messa in atto più o meno inconsapevolmente da chi promuove questo genere di attività. A segnalare quanto sta avvenendo nel Municipio 4 è Silvia Sardone Consigliere Comunale e Europarlamentare della Lega: “Sto ricevendo parecchie segnalazioni da parte dei residenti di piazza Angilberto, al Corvetto, riguardo al degrado che si sta impossessando di quest’area prima aperta al traffico e ora trasformata dalla sinistra secondo la cosiddetta urbanistica tattica. Piazza Angilberto – spiega la Sardone  è diventata luogo di ritrovo per gruppi di extracomunitari che di giorno bivaccano sdraiati sulle panchine e di notte rovinano il sonno ai residenti, tra spaccio, consumo di alcolici e schiamazzi. Anche i commercianti della piazza giustamente protestano perché dopo il cambio della viabilità che ha generato solo ingorghi è diventato difficoltoso persino lo scarico delle merci. In un contesto del genere, come farebbe a passare velocemente un’ambulanza? – si chiede l’esponente leghista –  La sinistra, accecata dalla sua ideologia ambientalista e anti-auto, non si rende conto dei potenziali rischi che ne conseguono”. “Cosa ancor più grave – denuncia la Sardone – è che in risposta a una mia interrogazione comunale sulle problematiche di piazza Angilberto il Comune spiega che va tutto bene. E addirittura dice che probabilmente i residenti si lamentano per il solo vociare di chi frequenta la piazza: assurdo! Questa è la considerazione che la sinistra ha dei suoi cittadini: li tratta come visionari nascondendo la polvere sotto il tappeto per difendere un progetto inutile e fallimentare. Il Pd – chiude Silvia Sardone – pensava di riqualificare la zona pitturando cerchi colorati sull’asfalto e mettendo due tavoli da ping pong: e invece non ha fatto altro che peggiorare le cose, fornendo di fatto un assist ai balordi che bazzicano nel quartiere e fregandosene di cittadini e commercianti”.  

Urbanistica tattica o strategia del degrado Leggi tutto »

Agenti trovano e riconsegnano ai genitori una bambina smarrita

Martedì scorso, gli agenti del Commissariato Villa San Giovanni hanno trovato e riaffidato ai genitori una bambina smarrita che si era persa poco prima. Alle 18.30 circa, mentre i genitori erano in un ufficio postale per effettuare delle commissioni, Martina (nome di fantasia) che ha poco meno di 4 anni , ha deciso di allontanarsi volontariamente per fare una piccola passeggiata. Uscita dalla porta degli uffici postali, non si è trovata davanti il giardino di casa ma viale Monza, una tra le più grande arterie della città metropolitana, nel pieno del traffico cittadino. La situazione non ha spaventato la piccola “Martina” la quale, seppur in modo confuso, non perdendosi d’animo, ha iniziato a vagare per la città percorrendo da sola diverse centinaia di metri. I genitori, nel frattempo, allarmati dalla scomparsa della piccola, hanno chiamato la Polizia. La bimba, molto sveglia e scaltra, è riuscita ad attraversare un importante incrocio chiedendo una mano ad una ignara passante. È a quel punto che i poliziotti del Commissariato Villa San Giovanni, impegnati in un pattugliamento per il controllo del territorio, si sono accorti della situazione e della giovane amica la quale mostrando grande curiosità nella divisa ha raccontato tutta la sua storia. La bimba è stata portata in Commissariato e riaffidata all’affetto dei genitori che sono stati nel frattempo rintracciati. Dopo quasi un’ora, si è conclusa senza problemi l’avventura della piccola e, ieri pomeriggio, è voluta tornare negli uffici del Commissariato Villa San Giovanni per salutare e ringraziare gli amici poliziotti.  

Agenti trovano e riconsegnano ai genitori una bambina smarrita Leggi tutto »

Escrementi di topi nell’istituto comprensivo Confalonieri

Alunni tenuti a casa dai genitori che protestano davanti ai cancelli della scuola per il ritrovamento di escrementi di topi, immortalati da foto, nelle aule e nei corridoi ed anche topi morti in cortile. Avviene nell’istituto comprensivo Confalonieri, in via Benigno Crespi che ospita due scuole primarie ed una secondaria di I Grado. Nonostante il ritrovamento degli escrementi e l’appello via whatsapp dei docenti ai genitori:  “Gentili rappresentanti dei genitori Vi scriviamo per informarvi che nella nostra scuola Crespi è stata riscontrata la presenza di topi e relativi escrementi nelle aule e nelle parti comuni”, la direzione scolastica, dice un rappresentante di classe, non ha chiuso la scuola e ha disposto il regolare proseguimento delle lezioni. In una circolare diffusa oggi la dirigente scolastica ha scritto che “a seguito di intervento effettuato dagli uffici preposti nulla osta alla regolare apertura del plesso“. In sostanza sarebbe stata eseguita una derattizzazione, senza chiusura temporanea della scuola, che però non convince i genitori che hanno diffuso le foto scattate durante una pulizia straordinaria eseguita lunedì 9 settembre scorso. ANSA  

Escrementi di topi nell’istituto comprensivo Confalonieri Leggi tutto »