12 Novembre 2018

Al CAM Garibaldi confronto fra i candidati alla Segreteria metropolitana del PD

Si svolgerà questa sera alle ore 21, al CAM Garibaldi (Corso Garibaldi 27), il primo confronto a Milano città fra i tre candidati alla Segreteria metropolitana del PD, Silvia Roggiani, Davide Skenderi e Ugo Vecchiarelli. Lo comunica il Pd milanese aggiungendo le dichiarazioni dei tre candidati.  Per Silvia Roggiani: “Milano Metropolitana è la Federazione che meglio di altre in questo anni ha saputo reggere la crisi che attraversa il nostro partito. Un risultato riconosciuto a livello nazionale, frutto del lavoro costante fatto insieme a tanti. Un percorso sicuramente positivo che non va superato ma rinforzato, innanzitutto rispondendo con maggiore attenzione alle richieste dei circoli e dei comuni della città metropolitana. Di fronte all’impoverimento di idee e valori dell’attuale governo impegniamoci tutti per alzare il livello e ricordiamoci che sono sempre di più le cose che ci uniscono rispetto a quelle che ci dividono. Per vincere questa sfida occorre valorizzare persone, circoli e territori. Al lavoro, insieme”. Per Davide Skenderi invece: “Il Partito Democratico è al 16% a livello nazionale. Se abbiamo paura di cambiare, a questo populismo di destra non c’è alternativa. Vogliamo che il rinnovamento radicale parta dalla nostra proposta per Milano Metropolitana. Uniti, fuori dagli schemi”. Infine, per Ugo Vecchiarelli: “Ci vogliono discontinuità, competenza, radicamento e inclusione. Il Pd in questi anni ha perso molti iscritti anche nella nostra provincia e nel capoluogo. Gli amministratori e i circoli hanno scontato le difficoltà del partito e pagato l’isolamento delle sue strategie. Da lì bisogna ripartire, dalle donne e dagli uomini dei territori e dal ruolo del Pd in tutta la Città metropolitana, mettendo in risalto l’importanza di Milano città, in questo momento un’isola democratica del Paese alla quale dobbiamo garantire il nostro supporto concreto in tutte le sue sfide economiche e sociali. Per un PD metropolitano davvero“.

Al CAM Garibaldi confronto fra i candidati alla Segreteria metropolitana del PD Leggi tutto »

Cinese arrestato per tentato omicidio, picchiava la moglie incinta

Dopo una prolungata serie di segnalazioni e denunce pervenute alle Forze dell’Ordine, un 35enne cinese è stato arrestato dalla polizia per maltrattamenti, lesioni e tentato omicidio. L’uomo e’ accusato di aver ripetutamente picchiato e maltrattato la compagna, al punto di averle causato lesioni gravi e permanenti che potevano mettere a rischio la vita sua e del bambino che porta in grembo. Una serie  di episodi aggravati quindi dal fatto che lei era all’ottavo mese di gravidanza cui hanno interrotti dagli uomini del commissariato Comasina, che hanno posto alle violenze, ammanettando e portando in carcere l’aguzzino.

Cinese arrestato per tentato omicidio, picchiava la moglie incinta Leggi tutto »

Iniziati gli incontri pubblici per il Piano quartieri, Forza Italia: solo propaganda

Numerosi cittadini hanno partecipato al primo ciclo di incontri organizzati dal Comune per illustrare il Piano quartieri. Il Sindaco, Giuseppe Sala ha partecipato all’incontro alla scuola primaria Riccardo Massa di via Quarenghi  per portare un saluto ai cittadini e ai dipendenti comunali presenti. Dalle 9,30 alle 14, in tre scuole dei Municipi 7, 8 e 9, i cittadini hanno chiesto chiarimenti, confrontato idee ed espresso opinioni e preferenze per l’utilizzo dei circa 200 milioni di euro, che il Comune mettera’ a disposizione dei quartieri. A rispondere loro, alcuni assessori, rappresentanti delle aziende municipalizzate, forze della Polizia locale, molti dirigenti e funzionari comunali che hanno accolto e guidato i cittadini alla scoperta dei progetti che l’Amministrazione intende portare a termine e mettere in campo nei prossimi anni. La prima stanza tematica, infatti, e’ stata dedicata alle cifre e ai contenuti generali del Piano: 1.234,5 milioni di euro per opere gia’ definite, in attuazione o in progettazione, 382 milioni per interventi da progettare. E, di questi, 200 milioni di euro da destinare ai quartieri per interventi ancora da definire. Saranno proprio i cittadini ad indicare le priorita’ attraverso le schede e i post-it messi a disposizione in queste tre domeniche di novembre, che poi saranno raccolti e vagliati dall’Amministrazione. I prossimi appuntamenti: domenica 18 novembre Municipio 6 (scuola Gramsci in via Tosi 21), Municipio 5 (scuola Peroni in via San Giacomo 1), Municipio 4 (scuola Grossi in via Monte Velino 2/4); domenica 25 novembre Municipio 3 (scuola Munari in via Feltre 68/1), Municipio 2 (scuola Casa del Sole in via Giacosa 46), Municipio 1 (scuola Giusti/D’Assisi in via Giusti 15). L’orario sara’ sempre dalle 9,30 alle 14. Scettico Alessandro De Chirico, vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale. Durante la mattinata l’azzurro ha visitato le scuole di via Dolci (Municipio 7), via Quarenghi (8) e via Veglia (9) traendo l’impressione che “si vuole far credere che l’amministrazione stia facendo qualcosa, ma in realtà siamo ancora alle chiacchiere e al fumo negli occhi per nascondere la scarsa visione di città“. De Chirico sottolinea che in via Quarenghi, Sala “ha riconosciuto il fatto che sta ancora raccogliendo il frutto del lavoro delle amministrazioni di centrodestra” mentre lui “cerca pervicacemente di lasciare in eredità qualche progetto degno di nota come le Olimpiadi o le inutili vasche che ostinatamente chiama Navigli“. Il forzista, che agli incontri dice di avere incontrato “tanti militanti del PD e associazioni vicine al centrosinistra” convogliati per realizzare “Un grande bluff mediatico“, conclude promettendo “Andrò anche ai prossimi incontri” per “incontrare quei pochi milanesi che credono all’accoglimento delle loro tante richieste” e “smascherare l’inadeguatezza di chi ripresenta gli stessi progetti ogni sei mesi“. Dello stesso avviso Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7 secondo cui il Piano Quartiertieri, “annunciato con immotivato entusiasmo dal Sindaco Sala“, è “aria fritta, solo propaganda elettorale in vista delle prossime elezioni“. Il giovane azzurro rileva che non esiste “Nessun nuovo progetto sul quale lavorare“,  ma solo “interventi già noti da anni senza alcun dettaglio sui tempi e sulle modalità di realizzazione” per di più “impantanati da anni nelle pastoie burocratiche” frutto“di opere realizzate dai privati senza che il Comune ci abbia investito neanche 1 euro”. Bestetti sottolinea che “Dietro ai pannelli favolistici infiocchettati per l’occasione c’è una città reale che i cittadini vivono tutti i giorni” e ne elenca i problemi: “manutenzione di strade e marciapiedi è disastrosa“, il “piano dell’illuminazione pubblica e delle nuove telecamere di sicurezza, ancora lontano dall’essere attuato“,   le scuole di cui si stanno progettando oggi “gli interventi urgenti di manutenzione straordinaria decisi nel lontano 2016“. Il forzista sottolinea inoltre che “dal Piano Quartieri non emerge alcun riferimento al grave problema della sicurezza” concludendo “La Giunta Sala, nel continuare a raccontare una città che non esiste, ha finito per confondere i suoi sogni con la triste realtà“.

Iniziati gli incontri pubblici per il Piano quartieri, Forza Italia: solo propaganda Leggi tutto »