15 Febbraio 2022

Sala: gestione Aler è fallimentare

“Via Bolla, via Gola e il quartiere San Siro sono i temi su cui sollecitiamo da tempo Regione Lombardia e Aler, la società regionale che possiede quei palazzi, ad una svolta. L’incendio di ieri in via Bolla purtroppo non è una sorpresa, ma la conferma che lì bisognava intervenire da tempo”. Lo ha scritto sulle sue pagine social il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, commentando quanto accaduto nelle case popolari gestite dall’agenzia regionale di edilizia residenziale, dove è scoppiato un incendio nelle cantine. “Io ho sempre dato la disponibilità a una collaborazione nella gestione delle case popolari con Regione Lombardia. Chiunque osservi la cosa ha chiaro che farsi carico di Aler è solo una rogna e che la larghissima parte dei problemi dei quartieri popolari sono in zone gestite dall’ente regionale – ha aggiunto Sala -. Che sia un modello di gestione oggettivamente fallimentare è sotto gli occhi di tutti, eppure in Regione Lombardia lo si difende a spada tratta. Ma per provare a dare una svolta siamo disponibili a trovare nuovi percorsi di collaborazione”. ANSA

Sala: gestione Aler è fallimentare Leggi tutto »

Scoperto laboratorio di droga: un arresto e una denuncia

Gli agenti della Polizia di Stato, coordinati della Procura di Milano, hanno arrestato in flagranza di reato un albanese di 30 anni trovato con un chilo di eroina e un etto di hashish e hanno sequestrato 80 chili di sostanza da taglio utilizzata per la preparazione dell’eroina, denunciando un suo connazionale Gli agenti della Sezione criminalità straniera della Squadra Mobile, che da alcuni giorni monitoravano un appartamento in zona Mecenate, avevano ricevuto diverse segnalazioni riguardo due albanesi che, probabilmente, spacciavano eroina. I poliziotti ne hanno controllato i movimenti per alcuni giorni scoprendo che, in un monolocale di viale Umbria, i due avevano allestito un laboratorio in cui si lavorava l’eroina. Hanno controllato uno dei due e nel monolocale gli agenti hanno trovato l’occorrente per la lavorazione della droga: tre macchine per sottovuoto, sette crick idraulici a bottiglia, frullatori, pesi da pressa, bilancini di precisione e sette sacchi di colore nero, con circa 80 chili di sostanza da taglio, (paracetamolo) e 4.500 euro. L’uomo è stato denunciato. Contemporaneamente, un altro equipaggio della Squadra Mobile ha controllato e perquisito l’altro albanese, anch’egli di 30 anni, in via Rogoredo. E’ stato arrestato in flagranza per la detenzione di un etto di hashish nascosto in un mobile della camera da letto e di un chilo di eroina, nascosto in un’auto parcheggiata vicino alla sua abitazione. Sequestrati anche 11.500 euro, nascosti nel comò della camera da letto. ANSA

Scoperto laboratorio di droga: un arresto e una denuncia Leggi tutto »

Cerca di non pagare alla cassa e aggredisce security

Ha riempito lo zaino di merce e, alla cassa, ha cercato di pagarne solo parte. Avvicinato dagli addetti alla sicurezza, ha cominciato a inveire e spintonarli. Nel supermercato Lidl di via Grassi, erano però presenti degli agenti della Polizia locale fuori servizio che hanno bloccato l’uomo, un romeno di 46 anni, nonostante avesse brandito un coltello, e l’hanno arrestato. Sarà processato per direttissima. ANSA

Cerca di non pagare alla cassa e aggredisce security Leggi tutto »

Il Consiglio Comunale torna in presenza

Il Consiglio comunale è tornato a riunirsi in aula dopo uno stop di dodici sedute che si sono tenute da remoto, con i consiglieri collegati da casa a causa dell’alto numero dei contagi da Covid. L’aula di Palazzo Marino non era popolata dal 20 dicembre, mentre tra il 10 gennaio e il 10 febbraio le sedute si sono tenute in video. In queste settimane l’aula è stata rinnovata a livello tecnologico con una nuova piattaforma informatica, che si chiama Concilium,che permetterà ai consiglieri, se ci sarà la necessità, di riunirsi in modalità mista, da casa e in aula, con un nuovo e più efficace sistema di voto e di condivisione dei documenti. In Consiglio comunale non ci sarà bisogno di usare tablet o auricolari e chi è a casa avrà gli stessi strumenti di lavoro di chi è in presenza. ANSA

Il Consiglio Comunale torna in presenza Leggi tutto »

Aggressioni in Duomo: perquisito ragazzo per abusi

Vanno avanti le indagini della Procura di Milano sulle aggressioni sessuali della notte di Capodanno in piazza del Duomo e dopo i blitz, i fermi e gli arresti delle scorse settimane, gli investigatori della Squadra mobile milanese, nell’inchiesta coordinata dall’aggiunto Letizia Mannella e dal pm Alessia Menegazzo, hanno effettuato un’altra perquisizione nel capoluogo lombardo a carico di un giovane egiziano. A quanto si è saputo, il ragazzo è sospettato di aver preso parte alla violenza sessuale di gruppo ai danni delle due studentesse tedesche avvenuta poco prima di mezzanotte. La perquisizione è servita per sequestrare indumenti nell’abitazione del giovane e dispositivi informatici, dopo l’identificazione avvenuta attraverso le testimonianze e l’analisi dei filmati. Al momento, nell’indagine sono stati accertati abusi nei confronti di 11 vittime in totale in cinque episodi distinti. Sono finiti in carcere quattro giovani, tra cui due minorenni, e sono indagati quasi una ventina di ragazzi che avrebbero fatto parte del “branco” che si è mosso in più gruppi. ANSA

Aggressioni in Duomo: perquisito ragazzo per abusi Leggi tutto »

SEA, Bestetti (FI): “Maggiori garanzie per lavoratori, bene dialogo maggioranza-opposizione”

SEA, Bestetti (FI): “Maggiori garanzie per lavoratori, bene dialogo maggioranza-opposizione”. “L’approvazione in Consiglio comunale dell’Ordine del Giorno di cui sono co-firmatario a tutela dei 60 lavoratori di SEA S.p.A. indirizzati verso l’esternalizzazione è un segnale positivo che va nella direzione giusta”. Così in una nota Marco Bestetti (Forza Italia), Consigliere comunale a Palazzo Marino e Presidente della Commissione di controllo sulle società Partecipate del Comune. “Questo documento – spiega Bestetti – è il frutto del lavoro svolto in Commissione nelle ultime settimane, un serrato confronto con i vertici aziendali e con i sindacati, per riavvicinare due parti inizialmente molto distanti tra loro. Da un lato – prosegue Bestetti – abbiamo riaffermato la centralità del Consiglio comunale, che rischiava di essere scavalcato nonostante rappresenti i cittadini milanesi, azionisti di maggioranza di SEA. Dall’altro, abbiamo formalizzato la necessità di garantire adeguate forme di tutela per i dipendenti coinvolti, fino al loro possibile riassorbimento in SEA qualora l’operazione delineata dovesse comportare, anche in futuro, la perdita del posto di lavoro. Una richiesta bipartisan, che ha accomunato maggioranza e opposizione, fino alla redazione a più mani del documento. Il dialogo sulle questioni concrete è sempre positivo, abbiamo tante occasioni per litigare o per piantare bandierine politiche. Oggi occorreva invece essere uniti. In buona parte l’abbiamo fatto e di questo sono molto orgoglioso” conclude Bestetti.

SEA, Bestetti (FI): “Maggiori garanzie per lavoratori, bene dialogo maggioranza-opposizione” Leggi tutto »