18 Febbraio 2021

Bitcoin ed Ethereum, l’impennata continua

Bitcoin ed Ethereum, l’impennata continua. Anche oggi infatti il Bitcoin sembra destinato a segnare nuovi record: ha già toccato i 43mila euro ieri sera e ora ondeggia intorno a quella cifra impensabile fino a un mesetto fa quando era valutato 10k in meno. Eppure su Bitcoin ed Ethereum, l’impennata continua: anche l’Ether sembra lanciato verso i 1600 euro al pezzo, dopo una flessione verso i 1400 di ieri, ha ripreso a correre con punte dell’80 per cento. Continua anche la maratona, più che una corsa, Decred che arriva a toccare i 118 euro per poi scendere leggermente verso i 114. Un ottimo risultato comunque visto che sta raddoppiando il suo valore nel giro di un mese. Le altre crypto sembrano più che altro seguire il trend, ma molto debolmente: la maggior parte se sale, sale di zero virgola.

Bitcoin ed Ethereum, l’impennata continua Leggi tutto »

Servono maratoneti, non scattisti

Servono maratoneti, non scattisti. La corsa contro il Covid è infatti appena agli inizi. Per un anno l’Italia ha preso solo sberle da un avversario troppo forte. Non c’erano le armi per difendersi da un nemico invisibile e potentissimo, mentre ora al fronte anti coronavirus stanno arrivando i rifornimenti e gli strumenti. Il più potente è senza dubbio il vaccino, perché mette al riparo da nuove stragi come nella primavera 2020 e apre la prospettiva del ritorno alla normalità. Posto che si possa o si debba tornare esattamente al mondo di prima. La prospettiva di togliere le mascherine c’è, ma servono maratoneti, non scattisti: al di là delle roboanti dichiarazioni in stile Bertolaso, bisogna prepararsi a uno sforzo di mesi. Almeno fino al prossimo freddo le vaccinazioni procederanno. In disordine e a ondate per problemi logistici di varia natura, non ultima la crisi che ha paralizzato il governo per dare vita all’Esecutivo Draghi, ma procederanno. Ci vorrà però tempo e testa perché l’operazione è complessa e nel frattempo sono saltati tutti gli schemi: a livello nazionale nessuno avrebbe scommesso un centesimo sull’ipotesi di un governo Salvini-Pd, a parte l’Osservatore che aveva notato certi singolari movimenti politici, eppure è successo. A livello internazionale la guerra di Trump contro tutti e di tutti contro Trump sembra arrivata al suo epilogo, lasciando la scacchiera libera da pezzi pesanti, quindi non si sa cosa sarà del futuro. Serve allora pazienza, la forza di resistere alle molteplici emergenze e un passo costante. Come un maratoneta. La strada è ancora lunga e piena di buche. Per arrivare in fondo servono maratoneti, non scattisti.

Servono maratoneti, non scattisti Leggi tutto »

Al via le vaccinazioni per over 80

Al via le vaccinazioni per over 80. Oggi è il primo vero giorno di vaccinazioni per gli over 80, cioè quella fascia di popolazione indicata come prioritaria subito dopo gli operatori sanitari. E a vedere dalle prime ore del mattino la risposta della popolazione è stata molto positiva: a dozzine si sono presentati nei punti individuati per le vaccinazioni, alcuni sono arrivati anche con un’ora di anticipo per la paura di ritardare, ma la macchina sta funzionando. Gli anziani arrivano e vengono chiamati a seconda dell’orario di prenotazione, in ordine di età. Pochi minuti prima compilano un modulo che viene distribuito sul posto, poi vengono sottoposti a una breve visita con un dottore che sceglie se sottoporre o meno i paziente al vaccino a seconda della sua situazione sanitaria, poi arriva l’iniezione e una breve pausa di 15 minuti per vedere se emergono reazioni avverse immediate. Una mezz’ora in tutto e gli anziani possono tornare a casa ragionevolmente più tranquilli di prima. Ecco la lista di tutti i punti di vaccinazione indicati dall’Asst Milano metropolitana: DESCRIZIONE ASST/IRCCS Indirizzo (via) COMUNE ASST DI LODI VIALE MARCONI 1 CODOGNO ASST DI LODI VIALE SAVOIA,1 LODI ASST FATEBENEFRATELLI SACCO VIA G.B. GRASSI N. 74 MILANO ASST FATEBENEFRATELLI SACCO PIAZZA PRINCIPESSA CLOTILDE, 3 MILANO ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA Via Ippocrate, 45 MILANO ASST NORD MILANO VIALE MATTEOTTI 83 SESTO SAN GIOVANNI ASST OVEST MILANESE VIA PAPA GIOVANNI PAOLO II LEGNANO ASST OVEST MILANESE VIA AL DONATORE DI SANGUE   N.50 MAGENTA ASST RHODENSE VIA SETTEMBRINI, 1 PASSIRANA DI RHO ASST SANTI PAOLO E CARLO Via Simone Saint Bon, 7 MILANO ASST SPEC.ORT.TRAUMATOLOGICO G.PINI/CTO PIAZZA A. CARDINAL FERRARI, 1 MILANO FOND.IRCCS IST.NAZ.NEUROLOGICO C.BESTA-M VIA CELORIA 11 MILANO PIO ALBERGO TRIVULZIO Viale Bezzi 10 MILANO ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA Via Gavazzi 100 MELZO ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA PIAZZA GORIZIA, 1 TREZZO SULL’ADDA ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA VIA MATTEOTTI 32/34 BINASCO

Al via le vaccinazioni per over 80 Leggi tutto »

De Corato (FdI): nel Municipio 6 revisionismo stalinista

“Mentre il Sindaco stringeva le mani agli esuli istriani e giuliano-dalmati al, Consiglio di Zona 6 realizzavano un volantino dal titolo – Le foibe e le complesse Vicende Orientali –  La serata, organizzata insieme all’istituto pedagogico della Resistenza, causa Covid come era del tutto logico immaginarsi, non poteva realizzarsi ed ha avuto come solo fine quello di distribuire una dispensa realizzata da Beppe Bolivariano Vivone, candidato di rifondazione Comunista alle ultime elezioni di Corsico, appassionato di Stalin. Nel volantino scrivevano: Non si po’ far spiegare a un figlio di un infoibato come funzionano le stragi”, lo dichiara  il Consigliere Comunale di FDI a Milano, Riccardo De Corato, commentandol’iniziativa del Municipio 6 sui martiri delle foibe. “L’iniziativa di divulgazione del materiale realizzata dal Municipio 6 – spiega De Corato – vedeva nel volantino la firma del Presidente del Municipio Santo Minniti e del suo vice Sergio Meazzi , che più volte ha rivendicato la sua appartenenza all’ANPI  Barona. Il consiglio comunale lunedì, in ritardo di una settimana, ha approvato a maggioranza ,  una mozione di Fratelli d’Italia che chiedeva il coinvolgimento dei 9 Municipi nel ricordo delle foibe con iniziative  che di certo non potranno essere come quelle del municipio 6”. “Insomma – conclude De Corato – Palazzo Marino istituzionalmente riconosce il dramma delle foibe, ma in periferia il centro sinistra continua a portare avanti il revisionismo storico, o ancor peggio, la contestualizzazione degli eventi”.

De Corato (FdI): nel Municipio 6 revisionismo stalinista Leggi tutto »

Sala: mi è piaciuto il discorso di Draghi

“Il discorso del Presidente del Consiglio mi è piaciuto, molto. Sottolineo solo un passaggio, per nulla scontato: ‘Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta’. Il capitale deve cambiare e questo è il momento”. Lo ha scritto su Facebook il sindaco di Milano, Beppe Sala, commentando l’intervento in Senato del premier, Mario Draghi. “Poi – ha aggiunto Sala – un riconoscimento del ruolo della politica, ma un uso discreto della parola ‘politica’, forse perché chiunque può pronunciarla ma non sempre è verificabile chi ne ha fatto un buon uso”, ha chiosato il sindaco.

Sala: mi è piaciuto il discorso di Draghi Leggi tutto »

Covid: aumentano i ricoveri ordinari

Sono 1.764 i nuovi positivi in Lombardia, a fronte di 38.296 tamponi effettuati, con un rapporto del 4,6%, in calo rispetto al 5.6% di ieri. Diminuiscono anche i ricoverati nelle terapie intensive, che sono 363, 10 meno di ieri. Aumentano invece gli ingressi in altri reparti, cresciuti di 47 unità, per un totale di 3740 persone ospedalizzate. Ventinove i decessi, per un totale di 27.883 vittime da inizio pandemia. “Ad oggi in Lombardia non c’è una situazione di pressione dal punto di vista ospedaliero. Il tasso di occupazione delle terapie intensive è ancora sotto il 30%, che è il livello limite, e anche i letti ordinari sono sotto l’allerta, ma è vero che i numeri sono in ascesa e il tema delle varianti è molto preoccupante”, lo ha detto il direttore generale Welfare di Regione Lombardia, Marco Trivelli in merito all’aumento dei ricoveri. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 38.296 (di cui 24.740 molecolari e 13.556 antigenici) totale complessivo: 6.193.465  i nuovi casi positivi: 1.764 (di cui 103 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 490.907 (+1.715), di cui 3.186 dimessi e 487.721 guariti  in terapia intensiva: 363 (-10)  i ricoverati non in terapia intensiva: 3.740 (+47)  i decessi, totale complessivo: 27.883 (+29) I nuovi casi per provincia: Milano: 500 di cui 209 a Milano città; Bergamo: 121; Brescia: 381; Como: 107; Cremona: 57; Lecco: 58; Lodi: 37; Mantova: 117; Monza e Brianza: 105; Pavia: 115; Sondrio: 43; Varese: 55.

Covid: aumentano i ricoveri ordinari Leggi tutto »