18 Settembre 2019

Torna, dal 21 al 29 settembre, la Milano Heart Week

Torna, dal 21 al 29 settembre, la Milano Heart Week, una settimana di eventi aperti al pubblico di ogni età sulla prevenzione cardiovascolare promossa dal Centro Cardiologico Monzino, con il patrocinio del Comune di Milano. L’iniziativa si colloca nell’ambito dei progetti per la Giornata Mondiale per il Cuore dell’Organizzazione Mondiale Sanità, che si celebra il 29 settembre per sensibilizzare i cittadini di ogni età al valore della prevenzione cardiovascolare. Diversi gli appuntamenti della settimana, adatti a tutti i tipi di pubblico: si parte il 21 settembre con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi dedicato al cuore delle donne, ma la settimana prosegue con i laboratori sulla prevenzione per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado che si terranno presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e a cui si aggiungono  un incontro sulla Prevenzione Digitale, l’appuntamento “Cuore High-Tech” con Guido Meda e Mauro Sanchini, la serata “Ridere fa bene al cuore” con Claudio Bisio, Giacomo Poretti e Alessandro Cattelan e la Milano Heart Week Run con RTL 102.5 e J-Ax e tanti altri momenti. L’elemento nuovo di quest’anno è il ‘fattore giovani’: i ragazzi tra gli 11 e i 16 anni, infatti, sono il nuovo obiettivo delle campagne di sensibilizzazione. “Il principio di prevenzione di precisione si può sintetizzare in ‘a ciascuno la sua prevenzione’ – spiega Elena Tremoli, Direttore Scientifico del Monzino –. Si tratta, in pratica, di personalizzare l’intensità degli interventi preventivi, migliorando la capacità di identificare i soggetti a massimo rischio di malattia, rispetto a quelli meno suscettibili agli effetti dannosi dei fattori di rischio più noti, come fumo, alimentazione scorretta o scarsa attività fisica. Effetti pericolosi per tutti, sia ben chiaro, ma non nella stessa misura. “Il Comune di Milano e il Centro Cardiologico Monzino – dichiara l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – collaborano da diversi anni per diffondere la cultura della salute nei quartieri, in particolare a Ponte Lambro dove, attraverso il Laboratorio di quartiere, abbiamo portato avanti un programma mirato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari che ha raggiunto ottimi risultati. Siamo quindi felici di allargare i confini di questa collaborazione a tutta la città di Milano che, siamo certi, risponderà con entusiasmo a questa seconda edizione della Milano Heart Week”.

Torna, dal 21 al 29 settembre, la Milano Heart Week Leggi tutto »

Inaugurata dal Sindaco Sala la nuova scuola di Merezzate

È stata inaugurata ieri mattina dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dagli assessori Laura Galimberti (Educazione) e Pierfrancesco Maran (Urbanistica) la nuova Scuola secondaria di Primo grado dell’Istituto comprensivo Pasquale Sottocorno, nel quartiere Merezzate. Tredici le aule già attive – cinque prime, quattro seconde e quattro terze – per i circa 300 studenti entrati all’inizio di questo anno scolastico, tutte allestite con arredi innovativi che permettono di portare avanti una didattica ‘in movimento’. Seguendo moduli di due ore, infatti, i ragazzi delle singole classi si spostano da un’aula all’altra a seconda della materia che devono seguire, che in alcuni casi viene affrontata in modo laboratoriale, privilegiando l’utilizzo di nuove tecnologie e sperimentando. I ragazzi, inoltre, imparano a confrontarsi con i compagni di classe in modo più collaborativo e diretto anche grazie alla posa dei banchi nelle classi, che solo in pochi casi sono sistemati in assetto tradizionale. La struttura a L è costituita da due volumi, la scuola e la grande palestra a norma Coni, che può accogliere fino a 200 spettatori ed è predisposta per essere utilizzata anche in orario extrascolastico; le due parti sono collegate da un largo corridoio a vetrata e intorno hanno una vasta area verde. La progettazione ha seguito criteri di flessibilità, garantendo l’accessibilità sia ai servizi sportivi sia alla biblioteca anche da parte dei residenti di tutto il quartiere. Oltre alle aule, alla palestra e alla biblioteca, sono stati realizzati anche laboratori di musica e informatica, il refettorio e alcuni uffici amministrativi. La superficie totale è di circa 10mila metri quadrati. La nuova scuola è stata realizzata nell’ambito del Programma Integrato di Intervento di via Merezzate, in capo a Investire SGR: entro l’anno saranno completati tutti gli interventi per la nascita del nuovo quartiere con edilizia sociale, verde, strade e servizi.  

Inaugurata dal Sindaco Sala la nuova scuola di Merezzate Leggi tutto »

Comunali 2021, il centrodestra non ha i numeri

Comunali 2021, il centrodestra non ha i numeri. Non solo non ha un anti Sala, sindaco già difficile da sconfiggere, ma nemmeno reagisce ai numeri che dal 2018 Giuseppe Sala e i suoi stanno producendo. Un esempio? Il primo cittadino ha appena annunciato ForestaMi, cioè un piano da 3 milioni di alberi. Tre milioni. Tanti che persino una star come Leonardo Di Caprio ne ha sentito parlare. E ne ha parlato: cioè Sala ha potuto associare il suo nome, Milano e quello di una star del cinema che tutti conoscono. Con tanto di contorno verde, pardon green. Un capolavoro di comunicazione, ma che non è nato a caso: dietro ci sono i numeri, tre milioni per essere precisi. Sala sa che con un milione di euro non fai niente, serve chiederne un miliardo e rotti. Possibilmente allo Stato, così li spendi senza pensieri come per Expo 2015. Ma come vi abbiamo scritto in precedenza, la campagna di Sala è partita da tempo. Tra l’altro con già un patrimonio di affidabilità, successi di marketing e assenza di avversari. Un esempio è il piano per le periferie che guarda caso punta su quelle dove ha perso. Su 356 milioni di euro di investimenti annunciati, 117 vanno nel Municipio 6 (Lorenteggio) che è a sinistra. Gli altri nei Municipi 9, 2, 4 e 5. Niguarda, nel cuore della storica roccaforte rappresentata dal 9, è addirittura stato nominato “quartiere pilota” per il rilancio delle periferie. Tutte zone amministrate dal centrodestra. Ha annunciato e iniziato a dare i primi segnali di un progetto da oltre 200 milioni di euro targato centrosinistra. Di fronte a questo schieramento di cifre, tanto apprezzate dall’animo pratico del milanese, che numeri ha messo in campo il centrodestra? I numeri sono persino più importanti delle parole, perché aiutano a sintetizzare le idee in un atto: l’apertura di un Naviglio non sono solo 200 o 300 milioni (questi sono costi più realistici di quelli citati dal Comune) non è solo un progetto che darà tanto lavoro a tanti, ma una dichiarazione di guerra alle automobili e al traffico privato. E’ un’idea. Magari contestabile, ma proprio perché è un’idea. Come i tre milioni di alberi che richiamano i cambiamenti climatici che sono un totem delle nuove sinistre. Che idee ha il centrodestra che si possono sostanziare in un progetto da 300 milioni di euro? Vi lanciamo questa provocazione. E come da tradizione, si tratta di una domanda retorica. Noi dell’Osservatore ne abbiamo una, ma aspetteremo ancora qualche settimana per raccontarvela in un incontro di persona che organizzeremo presto. Intanto registriamo che alcuni come Alessandro De Chirico o Paolo Guido Bassi hanno iniziato a chiedere pubblicamente una discussione sulla ricerca di un anti Sala. Un primo passo positivo. Forse c’è una tenue speranza di non avere altri cinque anni di Beppe ovunque.  

Comunali 2021, il centrodestra non ha i numeri Leggi tutto »