19 Gennaio 2023

I commercialisti sono la croce della politica lombarda

I commercialisti sono la croce della politica lombarda. In questi giorni infatti è stata appena arresta Monica Bellini, commercialista con una lunga esperienza di consulente per i Partito democratico nelle aziende partecipate da Comune o Regione. Per il Pd è un bel guaio perché avendola indicata come professionista di fiducia almeno dai tempi di Albertini sarà difficile prendere le distanze. E soprattutto evitare che altri strumentalizzino questo arresto per screditare i progressisti in tempo di elezioni: si sa infatti che ormai in Italia esiste più la presunzione di colpevolezza invece che di innocenza come prescriverebbe la legge. Ma dal centrodestra non potranno nemmeno esagerare perché i leghisti non sono messi meglio: per quanto la memoria degli italiani sia simile a quella di una farfalla, non tutti hanno dimenticato il guaio della Film Commission, quando i commercialisti di fiducia della Lega sono stati beccati con le mani nella marmellata: si  erano guadagnati un’ottima plusvalenza grazie a un giochino di compravendite su un immobile che doveva diventare la nuova sede dell’ente regionale. Peccato che lo avessero comprato per due lire prima di rivenderselo come responsabili della Regione. Insomma per ora l’unica a non essersi inguaiata con un commercialista sembra essere Letizia Moratti, ma probabilmente lei ha un’intera azienda che le compila la dichiarazione dei redditi. Mentre i commercialisti sono la croce della politica lombarda lei sembra dunque immune a questo problema. Per carità, da  qui al 12 febbraio c’è ancora tempo e lei ha avuto tanti incarichi prima di tornare in politica, ma per ora sembra che sia l’unica che può comprare i giornali tranquillamente.  

I commercialisti sono la croce della politica lombarda Leggi tutto »

Valcepina (FdI): “Sulla mobilità ai milanesi non resta che sperare nei taxi volanti”

Valcepina (FdI): “Sulla mobilità ai milanesi non resta che sperare nei taxi volanti”. “Il 9 gennaio l’ennesimo aumento del costo del biglietto di Atm a 2.20 euro. Alla fine dello stesso mese, il taglio del 3% delle corse su una trentina di linee bus e tram”, afferma il Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia a Milano, Chiara Valcepina, in merito al taglio delle corse di Atm previsto per il 30 gennaio e alla lite scoppiata ieri sera a bordo della linea 74, sfociata poi in accoltellamento ad una fermata in viale Famagosta. “E mentre l’Azienda pensa ad una complessiva rimodulazione delle frequenze, “con – a loro dire- una ricaduta minima sul servizio per fronteggiare il caro energia”, continua l’ideologica battaglia di Palazzo Marino per disincentivare l’utilizzo delle auto: Area B, Area C, insicure piste ciclabili presenti solo a singhiozzo in città che hanno ridotto le corsie di marcia creando ingorghi del traffico ed ora, anche, l’idea del limite a 30 km/h a Milano. Insomma, se da un lato il Comune si sta impegnando a costringere i milanesi ed i lavoratori a lasciare a casa la macchina, dall’altra non si impegna assolutamente a proporre valide alternative, ma anzi, aumenta i costi del trasporto pubblico, a fronte della solita insicurezza che li caratterizza, e riduce persino le corse. A testimonianza della problematica legata alla scarsa sicurezza del trasporto pubblico milanese, la lite scoppiata ieri sera sulla linea 74 in zona Famagosta, sfociata poi, alla fermata del mezzo, nell’accoltellamento di uno dei due litiganti, un 21enne italiano. Mi auguro che le forze dell’ordine riescano ad individuare ed arrestare il responsabile dell’aggressione, riuscito a fuggire. Come intendono impegnarsi Sala e Atm per garantire la sicurezza, al personale e ai passeggeri, a bordo del TPL? Con il centrodestra al governo della città operava sui mezzi il nucleo tutela trasporto pubblico dei vigili, che ora conta pochissimi componenti e, infatti, non se ne vede nemmeno l’ombra. Questo taglio delle corse, che arriva poco dopo l’aumento, è assurdo! Ai milanesi non resta, davvero, che sperare nei taxi volanti dei quali oggi si sente tanto parlare!”, conclude Valcepina.  

Valcepina (FdI): “Sulla mobilità ai milanesi non resta che sperare nei taxi volanti” Leggi tutto »

Il Movimento 5 Stelle presenta i candidati alle regionali

Il Movimento 5 Stelle presenta i candidati alle regionali. Il Movimento Cinque Stelle ha presentato i candidati in lista a Milano e provincia, in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio. I ventisei candidati, tredici donne e tredici uomini incaricati di dare voce e volto allo slogan della campagna: “Un’Altra Lombardia”, sono stati presentati dal coordinatore regionale del Movimento Cinque Stelle Dario Violi, insieme ai coordinatori provinciali Daniele Pesco e Massimo De Rosa. Capolista il capogruppo in Consiglio regionale Nicola Di Marco. In corsa anche il Consigliere regionale Gregorio Mammì. Attivisti, ex consiglieri comunali e cittadini con la passione del bene comune compongono un gruppo di cui il coordinatore regionale Violi dice: “Le nostre sono liste pulite, in cui tutti i candidati hanno firmato l’adesione alle linee guide dalla commissione parlamentare antimafia, abbiamo persone con esperienza, giovani e anziani che coprano tutte le attività professionali. Abbiamo delle liste competitive e complete delle quali siamo assolutamente soddisfatti. Dopo ventotto anni di governo di centrodestra, con i disastri dell’ultima legislatura ancora sotto gli occhi di tutti, abbiamo la possibilità di contendere la Lombardia e dare finalmente una svolta”. L’età media dei candidati è di 48 anni. Ventotto gli anni della candidata più giovane, settantatré quelli del candidato più anziano. Quattordici i laureati in lista. Cinque gli avvocati, due gli architetti, un tecnico nel campo delle valutazioni ambientali, uno sviluppatore informatico e un ex docente ora pensionato. Diversi i candidati impegnati nel sociale. Questi i nomi in ordine di lista: Nicola Di Marco, Paola Pizzighini, Consolato Gregorio Mammi, Federica Casalino, Alberto Arosio, Simona Bertogliatti, Matteo Cattaneo, Veronica Iannone, Pierluigi Riccitelli, Marwa El Namr, Daniele Tromboni, Loredana Ali’, Marco Zanzottera, Ofelia Battigaglia, Massimiliano Mantovani, Laura Faravelli, Daniele Beretta, Letizia Rovani, Ivan Angelo Fassoli, Barbara Sordini, Sergio Giuliano Missiaggia, Renata Paola Polesel, Pier Paolo Solinas, Raffaella Polverino, Alessandro Serra, Emanuela Brandazzi

Il Movimento 5 Stelle presenta i candidati alle regionali Leggi tutto »

A Palazzo Pirelli mostra di fumetti contro la mafia

A Palazzo Pirelli mostra di fumetti contro la mafia. A Palazzo Pirelli la mostra “Uno, dieci, cento agende rosse: quale democrazia?”: oltre 100 tavole per raccontare alcune figure simbolo della lotta alla criminalità organizzata. Fino al 26 gennaio. Proprio nei giorni dell’arresto del boss Matteo Messina Denaro, dopo una latitanza durata trent’anni, nello Spazio Interviste al piano terra di Palazzo Pirelli è stata allestita la mostra “Uno, dieci, cento agende rosse: quale democrazia?” promossa dall’Associazione “Peppino Impastato e Adriana Castelli”. La mafia, le storie dei boss e delle stragi che hanno insanguinato il nostro Paese, uccidendo magistrati, donne e uomini delle forze dell’ordine e giornalisti, hanno ispirato libri e film. E ora anche un fumetto. In mostra oltre 100 tavole per raccontare, con il linguaggio universale delle strisce, alcune figure simbolo della lotta alla mafia come Peppino Impastato, Mauro Rostagno, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Ilaria Alpi: donne e uomini che per impegno, passione civile e spirito di servizio, nella ricerca continua della verità, hanno messo in gioco la loro vita per rendere il nostro Paese più libero e più democratico. Il percorso espositivo è anche l’occasione per scoprire il “Movimento delle Agende Rosse” di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo Borsellino, nato per chiedere la verità sull’attentato di via D’Amelio a Palermo del 19 luglio 1992 e sulle altre stragi di mafia. Completa la mostra una fiaba comics dal titolo: “L’invasione degli scarafaggi” che racconta cos’è la mafia ai più giovani. “Ringraziamo il Consiglio regionale della Lombardia per l’opportunità che ci ha offerto –spiega la Presidente dell’Associazione ‘Peppino Impastato e Adriana Castelli’ Silvia Gissi-. L’attenzione che da sempre rivolgiamo ai più giovani ci ha portato negli anni a incontrare tantissime scuole in tutta Italia. Il fumetto è un inguaggio versatile e adatto a tutte le età, poter conoscere alcune delle storie di vittime di mafia aiuterà le nuove generazioni a guardare il nostro presente con occhi diversi e a lavorare per un futuro migliore”.

A Palazzo Pirelli mostra di fumetti contro la mafia Leggi tutto »

Firma digitale e remota, SPID e Cassetto Digitale: istruzioni per l’uso, arriva il webinar della Camera di commercio per le imprese il 24 gennaio

Firma digitale e remota, SPID e Cassetto Digitale: istruzioni per l’uso, arriva il webinar della Camera di commercio per le imprese il 24 gennaio. “Firma digitale e remota, SPID e Cassetto Digitale: istruzioni per l’uso”, arriva il 24/01/2023, ore 14:00 – 16:00, nell’ambito dello “Sportello digitale della Camera di commercio”, il webinar della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze utili per l’utilizzo del proprio dispositivo digitale, sia su pc che su smartphone o tablet, a cura dello Sportello Virtuale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Informazioni e iscrizioni al link. Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare la modalità di utilizzo degli strumenti digitali a disposizione delle imprese attraverso dimostrazioni pratiche: la firma digitale CNS (Carta Nazionale dei Servizi), la firma remota, lo SPID (Identità Digitale) e il Cassetto digitale. Finalità dell’incontro è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze e competenze utili per usare con facilità i dispositivi in possesso, sia su pc che su smartphone o tablet. Programma: utilizzo della firma digitale/CNS, utilizzo della firma remota, utilizzo di SPID, accesso al cassetto digitale. Destinatari: legali rappresentanti, amministratori e sindaci di impresa, piccoli imprenditori con sede legale o operativa iscritta presso la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e persone fisiche.

Firma digitale e remota, SPID e Cassetto Digitale: istruzioni per l’uso, arriva il webinar della Camera di commercio per le imprese il 24 gennaio Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400