19 Febbraio 2021

Moratti cambia il direttore generale del Welfare

“La direzione generale Welfare di Regione Lombardia sarà affidata al dottor Giovanni Pavesi, esperto di management sanitario”. Lo scrive in una nota l’assessorato al Welfare della Regione Lombardia guidato da Letizia Moratti, che sottolinea anche che “verrà sottoposta all’attenzione della prossima giunta regionale lombarda la proposta della nomina del dottor Marco Trivelli a direttore generale dell’Asst di Vimercate”. Trivelli era arrivato alla direzione generale del Welfare nel giugno dello scorso anno prendendo il posto di Luigi Cajazzo. ANSA

Moratti cambia il direttore generale del Welfare Leggi tutto »

Dal 25 al 28 febbraio White con oltre 200 brand

In occasione della prossima Fashion Week, dal 25 al 28 febbraio, WHITE presenta il nuovo format digitale con oltre 200 marchi protagonisti sulla piattaforma di WHITE e il B2B marketplace. Un progetto “only digital” per promuovere le PMI, realizzato grazie al supporto di MAECI ed ICE-Agenzia e alla partnership con Confartigianato Imprese e al supporto del Comune di Milano. Il format, che comprende anche una serie di “Special Area”, vuole comunicare il mondo delle piccole e medie imprese con uno storytelling capace di coinvolgere addetti ai lavori e il pubblico finale. “In questi anni insieme a WHITE – spiega l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design, Cristina Tajani – abbiamo intrapreso un percorso che coinvolge l’intero mondo del fashion promuovendo nuovi modi di mostrarsi, raccontarsi e proporsi grazie ai nuovi formati digitali ma soprattutto volto a favorire moderne modalità produttive, sempre più attente al riuso dei materiali e al riciclo, in un’ottica di circolarità e sostenibilità complessiva che va dal filato al prodotto finito. Come Amministrazione siamo da sempre al fianco di WHITE e di tutte le piccole e medie che fanno innovazione, perché la moda e l’intero comparto del fashion sono e rimangono soprattutto grande maestria artigiana, ricerca nei materiali e di nuovi linguaggi”. Commenta Massimiliano Bizzi, founder di WHITE: “Tutti noi operatori del mondo fieristico abbiamo in primis il dovere di pensare al bene comune delle nostre aziende italiane restando al loro fianco in questo difficile momento, per traghettarle all’edizione di settembre, che speriamo segni la vera ripresa, complice anche la diffusione del vaccino. Per questo ho pensato di avviare una serie di iniziative per far meglio conoscere le realtà delle PMI, che da anni rappresentiamo e promuoviamo a WHITE, ma che sono per la maggior parte sconosciute al grande pubblico dei consumatori. Sono aziende Made in Italy e spesso sostenibili, ma che non hanno i mezzi per investire in comunicazione. Stiamo progettando una serie di iniziative per accelerare lo sviluppo delle PMI portandole verso il consumatore finale. Un segnale di concreto supporto per queste realtà, fiore all’occhiello del saper fare italiano”. Tra le “Special Area” spicca quella dedicata alla sostenibilità, curata da Chiara Tronville in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, su cui WHITE è stato precursore con il format WSM; vede una selezione di brand che sperimentano tecniche diverse, dai processi di recycling e di upcycling, a lavorazioni con materie prime meno inquinanti per ridurre l’impatto ambientale, e soprattutto con un percorso attento alla tracciabilità e trasparenza. Altra importante area quella dedicata al tema dell’artigianalità evoluta – curata da Angelo Ruggeri e Valeria Oppenheimer – in cui sono protagoniste oltre 30 aziende, per raccontare il lavoro dei modern maker, che coniugano immagine e prodotto. Unicità e cura dei dettagli caratterizzano tutti i prodotti creati dai brand selezionati, che hanno saputo conservare una dimensione artigianale associandola a un modo di progettare avanguardistico: ogni oggetto attraverso i materiali e le sue finiture racconta una storia precisa che coinvolge il consumatore e lo fa sentire unico e speciale. Continua inoltre la collaborazione con Altaroma – anche se solo in versione digitale – che sarà on show sulla piattaforma di WHITE con una selezione dei migliori designer. Parte importante del progetto il match making tra le realtà presentate e i buyer che, accompagnati sulla piattaforma online per visionare le collezioni delle aziende, potranno fissare in tempo reale i loro appuntamenti per vedere live le collezioni. In calendario anche 12 webinar live sul sito di whiteshow.com che affronteranno tematiche utili alle PMI, spaziando tra dimensione artigianale e innovazione sostenibile. Molti i partner coinvolti nel progetto tra cui si possono citare Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, IDEE Brand platform attraverso il proprio progetto Sustainable Brand Platform (SBP) nuova piattaforma che, tramite un algoritmo di propria creazione e tecnologia blockchain, offre una valutazione ambientale ed etica dei brand emergenti a livello internazionale, connettendoli con i buyer, fino alla nuova associazione CSM-Camera Showroom Milano che raccoglie oltre 30 showroom milanesi.

Dal 25 al 28 febbraio White con oltre 200 brand Leggi tutto »

Indagate 5 persone per tentato omicidio di un poliziotto

Due giorni fa la Polizia di Stato a Milano ha notificato la chiusura delle indagini preliminari all’ultimo dei cittadini indagati per il tentato omicidio di un poliziotto commesso lo scorso 8 gennaio 2020. Quel giorno, il conducente di una vettura Renault Megane si è dato alla fuga per sottrarsi al controllo di una volante della Questura milanese, dando vita ad un rocambolesco inseguimento iniziato in via Lorenteggio e proseguito sulla via Nuova Vigevanese. Durante la fuga, il conducente dell’auto ha provocato il panico lungo le vie cittadine, causando diversi sinistri stradali, nonché investendo e travolgendo volutamente uno degli agenti che aveva tentato di fermare la folle corsa. Il reo è poi riuscito a far perdere le proprie tracce abbandonando l’auto lungo la tangenziale ovest. I poliziotti della 7^ Sezione Investigativa dell’Ufficio Prevenzione Generale, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Milano, al termine di una lunga indagine, resa difficoltosa dall’intestazione fittizia dell’auto e dalla contingente situazione epidemiologica, sono riusciti a identificare il fuggitivo. L’analisi delle telecamere di sorveglianza e dei tabulati di traffico telefonico, i servizi di pedinamento, le perquisizioni e gli interrogatori delegati dall’Autorità Giudiziaria, come l’analisi forense dei cellulari in sequestro, hanno permesso di identificare diversi personaggi, coinvolti a vario titolo nell’evento, rinviati a giudizio per i reati di tentato omicidio, lesioni aggravate, danneggiamento aggravato, resistenza a Pubblico Ufficiale, favoreggiamento personale, sostituzione di persona in concorso. Si tratta di: O. N., 24enne, nato in Marocco il 30.01.1996, conducente della Renault Megane datosi alla fuga in data 08.01.2020, indagato per i reati di tentato omicidio, lesioni aggravate, resistenza a P.U., danneggiamento aggravato. Attualmente detenuto, sin dai primi giorni di agosto 2020, presso la Casa Circondariale di Monza per reati in materia di stupefacenti. L.B., 20enne nato a Milano il 18.03.2000, commerciante d’auto, indagato per sostituzione di persona in concorso, avendo acquistato e poi ceduto auto con intestazione fittizia. D.D.L.L. C., 21enne nato a Cuneo il 13.01.1999, commerciante d’auto, indagato per sostituzione di persona in concorso, avendo acquistato e poi ceduto auto con intestazione fittizia. F.R., 64enne nato a Milano, assicuratore, indagato per sostituzione di persona in concorso, avendo provveduto ad assicurare l’auto con intestazione fittizia. A.C., 45enne nato in Marocco, commerciante d’auto, indagato per favoreggiamento personale, avendo ceduto l’autovettura a N. O. ed avendo compiuto atti finalizzati ad eludere le investigazioni sul suo conto.

Indagate 5 persone per tentato omicidio di un poliziotto Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400