20 Novembre 2020

Per la prima volta dall’inizio della seconda ondata calano i ricoverati

Diminuisce il numero dei ricoverati negli ospedali lombardi (-32), i tamponi effettuati sono 37.595 e 7.453 i nuovi positivi (19,8%). I guariti/dimessi sono 3.791. “Oggi, per la prima volta dal dall’inizio della nuova ondata – commenta il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana – il totale dei ricoveri in Lombardia ha un segno negativo (-32). Un nuovo piccolo segnale di miglioramento. Potrebbe essere un dato isolato o – prosegue il governatore – l’inizio della discesa, i numeri non sono alti come l’ondata che abbiamo affrontato a marzo, ma i nostri ospedali si stanno occupando con enorme impegno di 8.291 persone ricoverate e 915 pazienti in terapia intensiva”. “Consolidare il segno ‘meno’ su questi due numeri – conclude Fontana – è la nostra assoluta priorità: cautela, distanziamento e mascherine. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 37.595, totale complessivo: 3.682.509  i nuovi casi positivi: 7.453 (di cui 516 ‘debolmente positivi’ e 101 a seguito di test sierologico)  i guariti/dimessi totale complessivo: 172.847. (+3.791), di cui 7.351 dimessi e 165.496 guariti  in terapia intensiva: 915 (+12)  i ricoverati non in terapia intensiva: 8.291 (-32)  i decessi, totale complessivo: 20.015 (+165) I nuovi casi per provincia: Milano: 2.928, di cui 1.134 a Milano città; Bergamo: 275; Brescia: 556; Como: 645; Cremona: 227; Lecco: 197; Lodi: 164; Mantova: 184; Monza e Brianza: 873; Pavia: 406; Sondrio: 186; Varese: 657.

Per la prima volta dall’inizio della seconda ondata calano i ricoverati Leggi tutto »

Fontana incontra gli studenti sotto la Regione

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha incontrato gli studenti di alcuni licei milanesi che da circa un mese manifestano contro la didattica a distanza seguendo le lezioni on line sotto la sede della Regione. “Un confronto molto interessante e costruttivo” ha scritto su Facebook Fontana, pubblicando una foto dell’incontro in piazza Città di Lombardia. “Nell’ultimo mese, una volta a settimana, diversi ragazzi delle scuole superiori si sono trovati nella piazza della Regione per fare didattica a distanza. Una manifestazione seria e tranquilla che ha l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni e politica per la riapertura delle scuole” ha spiegato Fontana. “Anche oggi, nonostante la temperatura non propriamente favorevole (a Milano ci sono 5 gradi), sono presenti. Ho pensato di incontrarli e portare loro del tè caldo. Un confronto molto interessante e costruttivo. Mi convinco sempre più che ascoltare i nostri ragazzi è tempo impiegato bene”, ha aggiunto. ANSA

Fontana incontra gli studenti sotto la Regione Leggi tutto »

Smog: stop alle misure temporanee

Saranno revocate da domani, venerdì 20 novembre, le misure temporanee di primo livello attive nei Comuni con più di 30.000 abitanti, oltre a quelli aderenti su base volontaria nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Pavia e Lodi. Per due giorni consecutivi, infatti, i valori medi di PM10 sono stati al di sotto del limite in queste province. Lo rende noto la Regione Lombardia. “Le misure temporanee di primo livello riguardano – si legge in una nota -, nei Comuni con più di 30.000 abitanti, il riscaldamento domestico (riduzione di 1° delle temperature nelle abitazioni), l’agricoltura (divieto di spandimento liquami zootecnici) e divieto assoluto di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio) e il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli. Si raccomanda inoltre la massima adozione dello smartworking. Sono invece sospese le misure temporanee sul traffico, quindi le limitazioni temporanee per i veicoli euro 4 diesel, tenuto conto della delibera della Giunta Regionale del 9 novembre 2020 e del fatto che la Lombardia è collocata nello ‘scenario di tipo 4’, in forza delle misure restrittive nazionali introdotte con il DPCM 3 novembre 2020 e con l’ordinanza 4 novembre 2020”. I dati sulla qualità dell’aria vengono esaminati ogni giorno, viene precisato nella nota, “e viene data comunicazione in maniera tempestiva circa la cessazione delle limitazioni temporanee. Come previsto dalla delibera regionale 7095 del 18 settembre 2017 e n. 712 del 30 ottobre 2018, qualora si registrasse un valore al di sotto della soglia unito a previsioni metereologiche con condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti, oppure valori al di sotto della soglia per due giorni consecutivi, si potrà procedere con la disattivazione delle misure temporanee”.

Smog: stop alle misure temporanee Leggi tutto »

Annullata la fiera degli Oh Bej Oh Bej

L’ipotesi era già circolata ma adesso è ufficiale: il Comune di Milano ha disposto l’annullamento della tradizionale fiera di Sant’Ambrogio, quella degli ‘Oh Bej Oh Bej’, che si sarebbe dovuta tenere dal 5 all’8 dicembre. La fiera è stata annullata a causa del Covid. Dato che il decreto del governo per contenere il contagio avrà affetto fino al 3 dicembre e “l’evoluzione dello stato epidemiologico in atto non consente di prevedere se tali misure saranno ulteriormente prorogate” e che la fiera “è un’iniziativa commerciale su area pubblica di particolare complessità – come si legge nel documento del Comune – che contempla la presenza di oltre 400 operatori, la complessità dell’evento richiede l’adozione per tempo di adeguate misure organizzative”. Data l’incertezza dovuta all’epidemia il Comune non può attivare queste attività organizzative per tempo e per questo la fiera è stata annullata. ANSA

Annullata la fiera degli Oh Bej Oh Bej Leggi tutto »

Intesa fra Polizia Locale, Agenzia delle dogane e Camera di Commercio

È stato siglato oggi un protocollo d’intesa tra la Polizia locale di Milano, in particolare il Nucleo antiabusivismo, la Direzione territoriale Lombardia dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, per la realizzazione di azioni congiunte in materia di vigilanza sul mercato, lotta alla contraffazione e tutela del made in Italy. Il protocollo ha come finalità il rafforzamento delle azioni sinergiche per contrastare, sia in termini preventivi che repressivi, le condotte illecite legate al fenomeno della contraffazione e al commercio illegale di prodotti pericolosi per la salute, nei settori dell’alimentazione, giocattoli, materiale elettrico, dispositivi di protezione individuale, tessili, calzature, metalli preziosi, strumenti di misura, cosmesi, farmaci, dispositivi medici e prodotti ricadenti nell’ambito di applicazione degli artt. 102-112 del D. Lgs. n. 206/2005 del Codice del consumo e del D. Lgs. n. 152/2006 (cd. Codice dell’ambiente). Con successivi accordi operativi potranno essere disciplinate singole iniziative e azioni da attuare sul territorio, con particolare attenzione al settore dell’e-commerce che proprio durante l’emergenza Covid-19 ha registrato un trend in crescita, modificando le abitudini di acquisto in tutto il mondo. Campagne informative congiunte saranno l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi connessi all’acquisto di prodotti non conformi alle normative nazionali ed europee di qualità e sicurezza e sui pericoli inerenti al dilagare del fenomeno della contraffazione. Iniziative educative saranno attuate in particolare nei confronti dei giovani consumatori, principali vittime o artefici dell’acquisto, in strada o su internet, di prodotti contraffatti o non conformi alle normative. Saranno organizzati incontri formativi e di aggiornamento, con particolare riguardo ai metodi innovativi anticontraffazione e all’utilizzo delle banche dati.

Intesa fra Polizia Locale, Agenzia delle dogane e Camera di Commercio Leggi tutto »

Comune e Fondazione De Agostini insieme per i bambini dei nidi

In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre, parte il progetto “Il libro come cura”, ideato dalla Fondazione De Agostini e promosso, in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Milano, nei 104 nidi d’infanzia comunali della città. Attraverso la lettura di albi illustrati da parte delle educatrici e degli educatori dei nidi d’infanzia del Comune di Milano, il progetto si propone di dare voce alle emozioni dei bambini con particolare attenzione ai temi che sono emersi in questo anno particolare caratterizzato dall’esperienza del COVID-19 (paura, solitudine, imprevisto, distacco), con lo scopo di attivare un percorso di cura delle ferite emotive dei più piccoli. Il progetto andrà avanti fino a marzo 2021 con la donazione da parte della Fondazione De Agostini di albi illustrati, che saranno a disposizione di bambini ed educatori. Per celebrare la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nei nidi comunali, verrà proposta ai bambini la lettura del libro Cane nero (di Levi Pinfold, Terre di mezzo) e, subito dopo, un laboratorio dal titolo “Io non ho paura della paura”, allo scopo di ascoltare che cosa li preoccupa, parlare delle loro paura e non farli sentire soli. È allo stesso tempo fondamentale, in questo momento così particolare, sostenere gli operatori dei nidi nel lavoro quotidiano con i bambini, nel quale si confrontano con le loro complesse emozioni accogliendole e aiutando i bambini a elaborarle. Per questo, l’iniziativa vedrà il coinvolgimento, oltre che di circa 5.000 bambini e dei loro genitori, degli educatori dei nidi d’infanzia comunali di Milano. Il percorso di formazione sarà condotto da Claudia Maspero, psicoterapeuta dell’età evolutiva specializzata nella formazione dei professionisti dell’area materno-infantile: prevede quattro incontri a cadenza mensile con gli educatori, affinché attraverso la lettura degli albi illustrati selezionati possano affrontare nei servizi educativi i temi che il Coronavirus ha fatto emergere, e quattro webinar dedicati in modo specifico ai genitori e alle famiglie. Per la selezione e la donazione dei libri che accompagneranno il percorso di formazione degli educatori e che saranno poi letti ai bambini, Fondazione De Agostini ha coinvolto alcune librerie indipendenti di Milano specializzate nei libri per ragazzi: Linea d’ombra (via San Calocero 29), Isola libri (via Antonio Pollaiuolo 5) e Aribac (via Porpora 61). “Le bambine e i bambini hanno, più di tutti, subito le conseguenze dell’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del Coronavirus: le scuole, i luoghi che loro frequentano come una seconda casa, sono stati i primi a chiudere, lasciandoli privi dei loro riferimenti e delle loro relazioni – dichiara Laura Galimberti, assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano -. Questo progetto mira a restituire l’attenzione che è stata loro sottratta nei mesi del lockdown e si inserisce nel composito insieme delle iniziative dedicate alla lettura che il Comune porta avanti e che prevede, tra le altre cose, l’azione di 185 reading ambassador che, in rete con biblioteche, librerie e consultori familiari, mettono in campo un’azione di sensibilizzazione sull’importante ruolo della lettura. Ringraziamo dunque Fondazione De Agostini che ci aiuterà a potenziare questa rete concentrandosi su un focus specifico molto significativo per il periodo che stiamo vivendo, quello legato alle paure e alle emozioni che la pandemia porta con sé”. “Il progetto ‘Il libro come cura’ – afferma Marcella Drago, Segretario generale della Fondazione De Agostini – nasce dal desiderio della Fondazione di supportare i bambini più piccoli, che più di altri risentono emotivamente del momento drammatico in cui ci troviamo. Partendo dal libro, vogliamo dare voce ai pensieri dei bambini, prenderci cura delle loro emozioni. E anche prenderci cura di chi ogni giorno cura i bambini, cioè le educatrici e gli educatori dei servizi. Ringrazio di cuore l’assessore Laura Galimberti per aver accolto con entusiasmo il progetto e per aver supportato la Fondazione De Agostini nella realizzazione concreta dell’intervento sul territorio milanese”. Fondazione De Agostini – Il libro come cura

Comune e Fondazione De Agostini insieme per i bambini dei nidi Leggi tutto »