22 Luglio 2019

Silvia Sardone lascia il Gruppo Misto ed entra in quello della Lega

Dopo essere passata dal gruppo di Forza Italia a quello misto, dove è rimasta più di un anno, Silvia Sardone, Europarlamentare della Lega e Consigliere Comunale, oggi ha annunciato che aderirà al gruppo del Carroccio anche a Palazzo Marino, “entro ufficialmente nel gruppo della Lega nel consiglio comunale di Milano” ha scritto su facebook. “Dopo la mia elezione al Parlamento europeo, – spiega la Sardone – questo cambio di gruppo in Consiglio Comunale è la ovvia conseguenza di un percorso di adesione piena e convinta alla Lega“. Secondo la Sardone, “una scelta legittimata dal “risultato elettorale a Milano con i 12mila voti alle recenti europee mi ha particolarmente onorato e rappresenta un impegno che mi responsabilizza a moltiplicare il mio lavoro in città“. “Continuerò insieme agli altri consiglieri comunali e municipali la mia attività di sopralluoghi, denunce, segnalazioni – precisa la Sardone – L’obiettivo, – conclude – a partire dal Consiglio Comunale, rimane quello di fare un’opposizione intransigente, segnalando i molteplici fallimenti della giunta Sala, dalla sicurezza alle periferie, dal welfare ai lavori pubblici“.  

Silvia Sardone lascia il Gruppo Misto ed entra in quello della Lega Leggi tutto »

Centrale, treno per Parigi blocato a causa di passeggero clandestino tunisino

Un tunisino di 18 anni è stato denunciato dalla polizia ferroviaria nella stazione Centrale per resistenza e interruzione di pubblico servizio dopo essere salito su un treno diretto a Parigi passando da una botola tra le carrozze. E’ accaduto poco dopo le 23 di ieri, quando il capostazione si è accorto di una persona nascosta sotto al treno diretto in Francia. La partenza del convoglio è stata bloccata e gli agenti sono saliti a bordo per controllare. All’interno di uno scompartimento hanno trovato una donna straniera terrorizzata che, senza parlare, ha indicato la cappelliera sopra di lei: dopo averla fatta uscire, i poliziotti hanno scoperto che li’ si nascondeva il tunisino. Il giovane, che era già stato arrestato in passato per rapina in Emilia e aveva un obbligo di dimora a Rimini, ha tentato di resistere sferrando calci ma è stato tirato giù e portato negli uffici della polizia. Nel frattempo il treno è partito dopo aver accumulato circa un’ora di ritardo. ANSA  

Centrale, treno per Parigi blocato a causa di passeggero clandestino tunisino Leggi tutto »

Agevolazioni biglietto Atm, M5S: “C’è un errore assurdo!”

Agevolazioni biglietto Atm, M5S: “C’è un errore assurdo!”. Le critiche sono arrivate da tante parti per l’aumento del costo dei biglietti giornalieri Atm, ma quella segnalata dal Movimento Cinque Stelle potrebbe essere la situazione più assurda registrata fin’ora: non si tratta infatti di un rilievo esclusivamente politico, ma di quella che potrebbe rappresentare una buccia di banana tecnica su cui è scivolata la giunta Sala: “Tra le novità del nuovo sistema tariffario, in vigore dal 15 luglio, c’è anche la possibilità di rateizzare l’abbonamento annuale che sulla carta può sembrare qualcosa di positivo ma in realtà presenta già alcune criticità. Infatti per accedere a questa agevolazione è obbligatoria l’emissione di una nuova tessera, persino per chi ne è già in possesso con i costi aggiuntivi che ne derivano – contesta Simone Sollazzo, consigliere comunale del M5S – Inoltre l’unico strumento di pagamento accettato è il Telepass Pay che prevede un abbonamento a pagamento e deve obbligatoriamente essere associato a un numero di targa di un veicolo. In sostanza per avere un’agevolazione rispetto al trasporto pubblico bisogna avere un veicolo inquinante, assurdo! La domanda rivolta all’assessore Granelli e al Sindaco Sala, fresco di nomina alla Transizione ambientale, è: per quale motivo è stata individuata questa agevolazione che in realtà porta solo complicazioni per il cittadino? E soprattutto, perché si è scelto come unico metodo di pagamento il sistema Telepass Pay?“. Un errore in un procedimento complesso? La quantità di utilizzatori del servizio Atm e delle rimodulazioni è oggettivamente alta.  

Agevolazioni biglietto Atm, M5S: “C’è un errore assurdo!” Leggi tutto »

Crowdlisting per i-RFK SPA

Crowdlisting per i-RFK SPA . CrowdFundMe S.p.A. (CFM), unica piattaforma di equity crowdfunding quotata su Borsa italiana, con il lancio di venerdì 19 luglio della raccolta di i-RFK S.p.A. (https://www.crowdfundme.it/projects/i-rfk/) ha dato il via a un’operazione di “crowdlisting” su Euronext. Un’operazione che conferma il trend in forte crescita tra i soggetti istituzionali interessati all’utilizzo dell’equity crowdfunding per ampliare i mercati di riferimento. Così, dopo le modifiche legali e regolamentari che autorizzano l’offerta dei mini-bond anche mediante le piattaforme italiane, anche la più grande borsa europea in termini di capitalizzazione aggregata di mercato è pronta per aprirsi al mondo crowd e inserirlo strutturalmente nella filiera del mercato dei capitali. COME FUNZIONA  Il crowdlisting è il meccanismo che permette a una piattaforma di equity crowdfunding di raccogliere capitali per una società emittente, nell’ambito della relativa normativa sul crowdfunding in Italia, al termine della cui raccolta, eventualmente inserita nell’ambito di un private placement globale, è possibile che l’emittente ottenga, in conformità alle norme e regolamenti del mercato e l’approvazione del gestore del mercato, l’ammissione a negoziazione su uno dei mercati gestiti da Euronext*. Il crowdlisting consiste quindi in una normale operazione di equity crowdfunding propedeutica allo sviluppo dell’emittente che si realizzerà anche con la successiva richiesta di quotazione su Euronext. La piattaforma Euronext affianca ai principali mercati regolamentati europei diversi mercati MTF internazionali con soglie di accesso diverse: dal mercato Growth (oltre 410 emittenti e una market cap aggregata di circa 26 miliardi di euro), al mercato Access (216 emittenti e market cap complessiva di 4,5 miliardi di euro) a seconda della raccolta e del tipo di operazione. *L’effettiva ammissione e negoziazione su uno dei mercati Euronext è in ogni caso condizionato all’esito delle verifiche del listing sponsor, legali e del gestore del mercato. I BENEFICI DELLE “QUOTAZIONI CROWD”  Con il crowdlisting le quotazioni si aprono sempre più all’universo retail e professionale, agevolando la comunicazione dell’offerta nella filiera, l’acquisto di azioni anche da parte di piccoli investitori. Il crowdlisting, che non preclude la raccolta di capitali anche secondo metodi tradizionali, è vantaggioso sia per le società, che vedono aumentare il bacino di potenziali investitori e la flessibilità del processo, sia per gli investitori, cui viene offerto un agevole accesso agli investimenti, caratterizzati anche da un certo grado di liquidità: essi potranno vendere o acquistare azioni sul mercato secondario, secondo lo standard di strumenti quotati, con possibilità di scambi giornalieri. Inoltre, se vi sono i presupposti, gli investitori possono godere dei benefici fiscali per gli investimenti in società innovative, ovvero le detrazioni fiscali del 30% dell’importo versato (che dovrebbero CrowdFundMe S.p.a Via Legnano, 28 Milano 20121 | T +39 3457212020 | mail info@crowdfundme.it | PEC crowdfundme@legalmail.it Copyright © 2019 CrowdFundMe Tutti i diritti riservati. P.IVA 08161390961 salire al 40% dopo il via libera da parte della Commissione Europea e del DM attuativo). Le emittenti, in conformità alla normativa italiane possono inoltre godere, parimenti nel mercato domestico, del credito fiscale sui costi di quotazione e la possibilità di ricevere investimenti dai PIR. UN NUOVO MERCATO PER CROWDFUNDME  CrowdFundMe si dimostra ancora una volta pioniera delle nuove frontiere che si aprono grazie alla sinergia tra il Fintech e i mercati tradizionali, favorendo l’incontro tra la domanda e l’offerta di capitali anche da parte di soggetti finora rimasti ai margini del mondo borsistico. Dopo il successo dell’affiancamento all’emittente CleanBnB durante la quotazione su Borsa Italiana (la più grande raccolta retail su AIM di sempre), che dovrebbe concludersi entro la fine del mese, la piattaforma è infatti pronta a far crescere il proprio business anche con il crowdlisting. Attraverso operazioni che, in sinergia con le raccolte di equity crowdfunding, il tradizionale collocamento istituzionale sul mercato e, più in generale, i private placement – in accordo con la normativa italiane sulle modalità di raccolta – consentono nuove forme di finanziamento alle migliaia di PMI italiane che vogliono accelerare la propria espansione. CrowdFundMe, inoltre, punta a svolgere con sempre maggior incisività un ruolo complementare alle attività dei Listing Sponsor (paragonabili ai Nomad di Borsa Italiana) e dei tradizionali broker durante le quotazioni delle società emittenti. «CrowdFundMe, dopo essere stato il primo portale a quotarsi in Borsa, adesso è il primo portale a lanciare un’operazione di crowdlisting – dichiara l’ad Tommaso Baldissera Pacchetti – La sinergia tra Fintech e mercati tradizionali offre innumerevoli opportunità, molte delle quali ancora inesplorate: noi vogliamo essere i primi e i pionieri dell’incontro tra questi due mondi. Per offrire alle società nuove forme di finanziamento e di creazione di valore, e agli investitori maggiori strumenti, sempre più liquidi, per diversificare il portafoglio». i-RFK  innovative-RFK S.p.A. (in breve i-RFK) è una investment company fondata nel 2017 da Paolo Pescetto, Massimo Laccisaglia e Andrea Rossotti, professionisti con un solido background in operazioni di finanza straordinaria e strategia di impresa. La mission di i-RFK è quella di investire in startup innovative e PMI innovative con un solido profilo reddituale in termini di marginalità (EBITDA), crescita del fatturato e generazione di cassa. L’investment company nasce sullo spunto della normativa del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) che stimola ad investire in startup e PMI innovative, unendo competenze di settore e convogliando risorse finanziarie private a supporto della loro crescita e internazionalizzazione, al fine di accompagnarle in un percorso di valorizzazione e una quotazione in uno SME Growth market dedicato alle PMI nell’UE. i-RFK è la prima holding industriale ad aprire il suo capitale in modalità crowdfunding. Inoltre, entro la fine dell’anno, i-RFK punta alla quotazione su Euronext in modalità crowdlisting riconfermando la sua spiccata connotazione verso l’innovazione. CrowdFundMe S.p.a Via Legnano, 28 Milano 20121 | T +39 3457212020 | mail info@crowdfundme.it | PEC crowdfundme@legalmail.it Copyright © 2019 CrowdFundMe Tutti i diritti riservati. P.IVA 08161390961 Ad oggi i-RFK ha investito circa € 6,5 milioni in 5 società partecipate coinvolgendo 50 investitori privati e qualificati verso i quali punta a generare valore tramite una accurata e strategica selezione delle target, il rendimento del portafoglio (IRR) è maggiore del 30% annuo.

Crowdlisting per i-RFK SPA Leggi tutto »

Rapinano negozio armate di siringa, arrestate

Hanno cercato di passare le casse di un supermercato in viale Umbria a Milano con delle bottiglie di superalcolici. Quando un addetto alla sicurezza ha cercato di fermarle lo hanno insultato e minacciato con una siringa a loro dire infetta e sono scappate. L’uomo è però riuscito a bloccarle alla fermata della metropolitana dove sono arrivati gli agenti della Volante che le hanno arrestate. I carcere per rapina impropria due ragazze italiane di 22 e 27 anni. ANSA  

Rapinano negozio armate di siringa, arrestate Leggi tutto »

Magrebino rapina anziano, arrestato

Ieri pomeriggio gli agenti della volante del Commissariato Lambratedella durante il servizio di prevenzione e controllo del territorio, hanno notato un anziano che rincorreva un uomo di origine magrebina. I poliziotti sono intervenuti e li hanno fermati entrambi ed hanno recuperato il cellulare che aveva poco prima sfilato dalla tasca dell’87enne, motivo per cui lo hanno arrestato per furto pluriaggravato.  

Magrebino rapina anziano, arrestato Leggi tutto »