banner

Telese Terme, la libertà al centro: Forza Italia presenta il suo nuovo Manifesto politico

Written by


Dal 26 al 28 settembre 2025, Telese Terme (BN) ospiterà la festa nazionale di Forza Italia, un appuntamento politico che quest’anno sarà interamente dedicato a una parola chiave: libertà. Un concetto centrale nel pensiero di Silvio Berlusconi che verrà aggiornato e attualizzato attraverso la presentazione del “Manifesto della Libertà”, un documento politico destinato a sintetizzare la visione riformista, liberale, cattolica e moderata che ha sempre caratterizzato il partito. L’annuncio è arrivato dal vice presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, durante una conferenza stampa nella quale ha tracciato le linee guida dell’evento, sottolineando che, sebbene i valori di riferimento siano rimasti gli stessi, i tempi sono profondamente cambiati e Forza Italia intende rispondere con un progetto politico all’altezza delle sfide attuali. La tre giorni di Telese sarà anche l’occasione per lanciare ufficialmente i Comitati per il “sì”, in vista di un eventuale referendum sulla riforma della separazione delle carriere in magistratura, una battaglia storica del partito. Sul piano simbolico, Tajani ha anticipato la composizione del Pantheon di Forza Italia, che oltre all’immutato riferimento a Berlusconi, costituirà figure come Ulisse, Carlo Acutis, Salvo D’Acquisto, Mogol, Margaret Thatcher, e i padri fondatori dell’Europa unita come Alcide De Gasperi, Antonio Martino, Konrad Adenauer e Robert Schuman. In rappresentanza del Partito Popolare Europeo interverranno Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, e Manfred Weber, capogruppo del PPE. A sottolineare la centralità dell’evento è anche la presenza annunciata di sette ministri, oltre a manager di Stato, parlamentari, eurodeputati, sindaci, consiglieri regionali e comunali, militanti, con il contributo organizzativo del coordinatore regionale campano Fulvio Martusciello. Come ha spiegato il capogruppo alla Camera Paolo Barelli, Telese non sarà solo una celebrazione, ma un momento di confronto autentico su grandi temi: Giustizia, Politica Economica, Lavoro, Fisco, Sanità e Situazione Internazionale, per rafforzare l’azione di governo e rilanciare il ruolo del partito nel centrodestra e nel Paese. Per Forza Italia, Telese rappresenta la “festa della maggiore età”, in continuità con la rinascita sancita a Paestum. A firmare il Manifesto è il deputato Andrea Orsini, che lo ha definito il risultato di una sintesi tra le diverse culture che Berlusconi seppe unire alla nascita del partito: quella cattolica, liberale, riformista e storica. Al centro del Manifesto, ha spiegato Orsini, c’è la persona, considerata a priori perfettissima portatrice di diritti, in contrapposizione a una visione statalista: la libertà viene declinata in ogni sua forma, da quella economica ai diritti civili, confermandosi come il perno della visione politica azzurra. Forza Italia rivendica il proprio ruolo di protagonista nel centrodestra, ma si candida anche a raccogliere quei voti moderati e centristi che un tempo guardavano al centrosinistra e che oggi non si riconoscono più in uno schieramento diventato, secondo Tajani, sempre più estremista. A loro, Forza Italia offre una casa politica fondata su valori concreti, europeisti, popolari e liberali, pronta ad affrontare le sfide del presente con radici ben piantate nella storia e lo sguardo rivolto al futuro.

Comments are closed.