25 Gennaio 2023

Majorino: “La lite di Moratti e Fontana sulle liste d’attesa spiega perché sono esplose”

Majorino: “La lite di Moratti e Fontana sulle liste d’attesa spiega perché sono esplose”. A dirlo è il candidato presidente del centrosinistra sul suo profilo twitter dopo i litigi sul tema tra i due candidati di centrodestra. La lite surreale tra Moratti e Fontana sulle liste d’attesa è la spiegazione del perchè sono esplose in #Lombardia a differenza che nelle altre regioni. La loro incapacità ha fatto arricchire alcuni. Noi ricostruiremo nel nome dell’interesse pubblico.

Majorino: “La lite di Moratti e Fontana sulle liste d’attesa spiega perché sono esplose” Leggi tutto »

Chi ha vinto il confronto tv?

Chi ha vinto il confronto tv? Perché come auspicato nelle scorse settimane alla fine il confronto tra candidati c’è stato. Vivace. Non particolarmente coinvolgente, ma c’è stato. Fontana insiste che le cose con il centrodestra vanno bene e che ciò che non va è colpa del governo nazionale. Majorino gli ha ricordato che in realtà il trasporto su ferro in Lombardia è imbarazzante e che la sanità dovrebbe essere pubblica. Moratti pare abbia intenzione di far entrare gli stranieri nella gestione delle ferrovie lombarde e potrebbe non essere un male, ma soprattutto spiega perché è andata a Londra a fare campagna per le elezioni regionali della Lombardia. Ghidorzi ha sottolineato che la Lombardia è la regione più inquinata d’Italia e dunque vanno portate avanti politiche veramente in grado di dare respiro ai lombardi. Queste sono le posizioni salienti del discorso, o almeno come sono state riassunte da alcune autorevoli testate. Ci scusiamo con i 4 candidati se  non si riconoscono nella sintesi e siamo pronti a ospitare i loro interventi. Ma alla domanda su chi ha vinto il confronto tv solo gli elettori potranno rispondere tra due settimane.

Chi ha vinto il confronto tv? Leggi tutto »

A Opera il centrosinistra punta su Mammì

A Opera il centrosinistra punta su Mammì. La campagna elettorale entra nel vivo e sono molti gli esponenti politici che in questi giorni utilizzano i loro territori per raccontare le proposte politiche. Gli avvenimenti nazionali e le questioni politiche accendono gli scontri tra candidati, e se parlando dell’arresto di Matteo Messina Denaro si trova il modo per screditare il ministro Carlo Nordio sul tema intercettazioni, il caso Panzeri infiamma le fantasie del centrodestra contro il Partito democratico. Vecchie glorie e grandi rancori tengono accesa la sfida politica sul territorio del Sud Milano dove nei fatti si è accesa la sfida per regionali del 12-12 febbraio tra il candidato della Lega Ettore Fusco e il consigliere regionale Gregorio Mammì candidato per i 5 stelle nella coalizione di centrosinistra. L’ultimo intervento di Ettore Fusco, ex vicensindaco della giunta Nucera, sulla stampa a proposito della vicenda che ha coinvolto la commercialista di Opera Monica Bellini (arrestata dalla Finanza nell’ambito del Qatargate), ha causato un’immediata replica della sindaca Barbara Barbieri che con la lista Futura ha strappato la città alla destra nel 2021. La Sindaca ha parlato di “sguardo misero della Politica” che non riesce a rilevare le enormi differenze tra i due casi. Fusco dal canto suo ha affermato di aver “ricordato che alle elezioni il Pd di Opera ha sponsorizzato proprio Panzeri”: insomma, la sfida elettorale è aperta e se da un lato un grande consenso per Fusco alle prossime elezioni regionali potrebbe impensierire l’Amministrazione Barbieri, dall’altro potrebbe vedere la coalizione Futura stringersi attorno a Mammì, confermando che a Opera la coalizione non ha intenzione di lasciare spazio al centrodestra. Mancano pochi giorni e la sfida è aperta.

A Opera il centrosinistra punta su Mammì Leggi tutto »

Dal 3 febbraio L’UOMO IDEALE. Ma esiste davvero?

Dal 3 febbraio L’UOMO IDEALE. Ma esiste davvero? Le fan di Simone Montedoro non avranno alcun dubbio ma l’insolito ménage con i suoi straordinari compagni di palco rimescola le carte. E i sentimenti. E’ l’amore in tutte le sue declinazioni al centro del nuovo spettacolo in locandina al Martinitt, ma non pensate a una commedia sdolcinata. Si ride (e si riflette) tanto, in un gioco di gag, sottintesi e malintesi che scaturiscono dalla convivenza, non facile, non solo tra i protagonisti, ma anche tra successo e solitudine, sogni e realtà, affari e amicizia, immagine e identità interiore, solidarietà e rivalità. In scena fino al 19 febbraio. Dopo l’amletico essere o non essere, probabilmente –almeno tra i cuori solitari- il dubbio più insistente è esiste l’uomo ideale? Cercheranno di dare una risposta –ma non è detto che ci riescano- i protagonisti della commedia –L’uomo ideale, appunto- che debutta il 3 febbraio al Martinitt. Alla ricerca dell’amore non perduto, bensì mai trovato, un poker vincente di bravissimi attori regala un turbinio di gag esilaranti e colpi di scena. Lo stile richiama la vecchia commedia americana (alla Sandra Dee, per intenderci) che mai ha perso smalto, ma è qui abilmente riadattata in versione 3.0. Un divertente testo comico-sentimentale che porta in scena l’amore ai tempi… di Internet, degli incontri “al buio”, delle coppie arcobaleno, delle relazioni fugaci. Cambiano i tempi, cambiano i modi, cambiano le soluzioni, ma i problemi di cuore sono sempre quelli, sempre lì. E anche i dubbi: l’uomo ideale esiste o non esiste? Simone Montedoro –celebre ai più (in particolare alle più) soprattutto per le fiction, Don Matteo in testa, ma grande attore anche di cinema e teatro- condivide la scena con Toni Fornari, altro talento poliedrico (nonché autore del testo, con Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli), una brillante Noemi Sferlazza ed Emanuela Fresi, bravissima sorella di Stefano, con cui condivide l’amore (e il talento) per la recitazione, ma anche l’esperienza del trio musicale Favete Linguis, di cui fa parte pure Fornari. L’UOMO IDEALE aderisce alle promozioni #MERCOLEDIATEATRO 16 euro anziché 26 euro MARTEDI’ 2×1 26 euro anziché 52 euro per due persone Solo chiamando la biglietteria!!! L’UOMO IDEALE – di Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. Diretto da Toni Fornari. Con Toni Fornari, Simone Montedoro, Emanuela Fresi e Noemi Sferlazza. Produzione A.T.P.R. Giada (Sferlazza) e Lollo (Fornari) sono soci in affari e vivono insieme in una bella casa-ufficio. Hanno un’azienda di moda e la loro griffe è molto conosciuta in Italia ma non riesce a diffondersi all’estero. Giada non riesce a trovare la sua anima gemella o qualcuno che si avvicini alla sua idea dell’Uomo Ideale, Lollo invece, omosessuale e sigle incallito, cerca di dissuaderla in tutti i modi dal cercare una storia seria, poiché la sua convinzione è che l’amore non esista, che sia un’invenzione poetica, e che la libertà sia decisamente più stimolante. Giada non concorda e in questo è sostenuta anche dalla verace e ruspante “donna delle pulizie” Ida (Fresi), che ama sentirsi chiamare colf. Sarà di Ida stessa l’idea di mettere un annuncio sul giornale per affittare una stanza nel loro loft, con lo scopo di selezionare possibili candidati del cuore. Ed è così che sulla scena piomba Damiano (Montedoro): bello, affascinante, cortese, divertente, insomma pare proprio lui, L’Uomo Ideale. A perdere la testa per lui non sarà però soltanto Giada, ma anche Lollo. Si scatena così una competizione tra i due che porterà a risultati sorprendenti. Su di loro vigila sempre Ida, che ha capito tutto fin dall’inizio…. Divertimento, emozioni e colpi di scena in una commedia brillante che affronta il tema della solitudine, dell’amore e dell’amicizia. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano. Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato, 10.30-21; domenica 14-2. Parcheggio interno gratuito. Biglietti prosa: intero 26 euro; 18 euro over 65 e 16 euro under 26. Abbonamenti a partire da 65 euro. Spettacoli: prima settimana venerdì-sabato ore 21, domenica ore 18; seconda e terza settimana martedì-sabato ore 21, domenica ore 18.

Dal 3 febbraio L’UOMO IDEALE. Ma esiste davvero? Leggi tutto »

Sottoscritto in Prefettura il Protocollo per gli sfratti rapidi

Sottoscritto in Prefettura il Protocollo per gli sfratti rapidi. E’ stato sottoscritto il “Protocollo d’intesa per il miglior raccordo operativo finalizzato alla tutela delle fragilità in fase di escomio”. Il documento mira a contenere le criticità che si verificano in occasione dell’esecuzione dei provvedimenti di sfratto, anticipando il più possibile ai destinatari dei provvedimenti l’informazione sugli strumenti di supporto a loro favore, in caso di difficoltà o necessità. Viene così creata una rete operativa tra le istituzioni coinvolte (organi della procedura di sfratto, servizi sociali e uffici comunali preposti alle politiche abitative) nell’interesse dei cittadini, in modo da assicurare da un lato il rispetto delle tempistiche assegnate dalla procedura e, dall’altro, il minor disagio per i soggetti in condizioni di fragilità. Ampia risulta la platea degli Enti sottoscrittori del Protocollo, realizzato con il coordinamento della Prefettura: Corte d’Appello di Milano, Tribunale di Milano, Città Metropolitana di Milano, ANCI Lombardia, Comune di Milano, Comuni ed Enti capofila degli ambiti territoriali della Città metropolitana di Milano, Ordine degli Assistenti Sociali e Ordine degli Avvocati. Con la finalità di orientare i nuclei familiari, i sottoscrittori – nel corso dei lavori di stesura del Protocollo – hanno elaborato materiale informativo in 4 lingue (italiano, inglese, spagnolo e arabo) sui servizi offerti alle Amministrazioni comunali, che verrà diffuso sui canali istituzionali degli organi della procedura e dei Comuni, facilitando la conoscenza delle misure previste in caso di disagio abitativo e difficoltà socio-economica. Tra gli impegni concordati, vi è la massima divulgazione del materiale informativo in primis nell’ambito di tutte le fasi della procedura di sfratto, in particolare in occasione della notifica dei provvedimenti, nonché attraverso la messa a disposizione nelle aule di udienza e nelle cancellerie. I Comuni cureranno la corretta comunicazione in ordine alle modalità di accesso ai Servizi di riferimento e, sulla base del principio della volontarietà di richiesta di aiuto da parte del cittadino, assicureranno la massima tempestività nel fornire supporto al nucleo interessato che si rivolge agli uffici. Le azioni sopra indicate saranno sostenute dall’Ordine degli Assistenti Sociali e dall’Ordine degli Avvocati, i quali sensibilizzeranno i professionisti associati sulle azioni concordate e raccoglieranno in una sezione dedicata del proprio sito internet ogni utile informazione relativa alla tematica. La Prefettura curerà il monitoraggio mediante un apposito tavolo tecnico, mirato ad individuare linee d’azione comuni al fine di rendere più fluida e socialmente sostenibile l’esecuzione degli sfratti. Nel corso della cerimonia di sottoscrizione, il Prefetto Renato Saccone ha espresso “soddisfazione per l’iniziativa, che pone attenzione ad un fenomeno rilevante nel territorio metropolitano milanese, in particolare a seguito della ripresa delle procedure esecutive dopo il periodo di sospensione derivante dalla normativa emergenziale per il contenimento del contagio da Covid-19. L’auspicio è la realizzazione di un modello operativo efficace, che possa essere esteso in tempi brevi anche ad ambiti giurisdizionali ulteriori rispetto a quello del Tribunale di Milano”.

Sottoscritto in Prefettura il Protocollo per gli sfratti rapidi Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400