29 Settembre 2021

Granarolo investe 21,4 milioni in Lombardia

Granarolo investe 21,4 milioni in Lombardia. Agroalimentare, per Granarolo investimento di 21,4 milioni in Lombardia. A Usmate Velate 22 assunzioni grazie al Contratto di Sviluppo gestito da Invitalia, con fondi del Ministero dello Sviluppo economico. Un investimento di 21,4 milioni di euro per potenziare lo stabilimento di Granarolo nella provincia di Monza-Brianza. L’impianto di Usmate Velate sarà dotato di una nuova tecnologia anche grazie al supporto di Invitalia che, attraverso il Contratto di Sviluppo, finanzia il progetto con un contributo a fondo perduto di 8,2 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico. L’iniziativa è stata inoltre oggetto di uno specifico Accordo di Sviluppo tra Mise, Invitalia, Regione Lombardia e Granarolo. L’investimento consentirà di accrescere del 30% la capacità produttiva dello stabilimento. Il sito acquisirà inoltre una maggiore capacità di stoccaggio e sfrutterà sistemi di sensoristica avanzata per garantire migliori performance in termini di sostenibilità ambientale. Verrà inoltre realizzata una nuova centrale frigorifera per l’efficientamento energetico dei processi di produzione. Entrato nel 2012 nel Gruppo a seguito dell’acquisizione dell’azienda casearia Lat Bri, lo stabilimento brianzolo di Granarolo è diventato da subito strategico e oggi è il secondo caseificio italiano in termini di volumi di latte lavorato. L’impianto di Usmate Velate ha una superficie di 107.000 mq, ogni anno lavora 1.100 tonnellate di latte per produrre mozzarella, ricotta, mascarpone, snack al formaggio e scamorze, commercializzati in Italia e all’estero (35% dei volumi). Il sito vanta inoltre tutte le principali certificazioni internazionali. Dall’acquisizione a oggi Granarolo ha incremento l’occupazione dello stabilimento del 30%, in concomitanza con l’aumentata produttività (+28% rispetto allo stesso anno). E grazie al nuovo investimento è prevista l’assunzione di ulteriori 22 lavoratori entro il 2023. “Nello stabilimento lombardo di Usmate Velate saranno introdotti nuovi processi produttivi in grado di garantire maggiore efficienza e flessibilità nella produzione, di ridurre l’impatto generato pur aumentando la produzione e di introdurre nuova forza lavoro” ha commentato il Presidente Gianpiero Calzolari. “L’Accordo di Sviluppo e il sostegno di Invitalia ha consentito di finanziare parte dell’investimento, rendendo concreto il sogno che avevamo di uno stabilimento che guarda al futuro, in grado di coniugare un considerevole aumento di capacità produttiva e di persone al lavoro, sistemi di automazione avanzata, innovazioni in grado di abbattere l’impatto ambientale”.

Granarolo investe 21,4 milioni in Lombardia Leggi tutto »

La Tela si “tinge” di blues: sabato il concerto-tributo a Pino Daniele

La Tela si “tinge” di blues: sabato il concerto-tributo a Pino Daniele. Cinque musicisti “A testa in giù” portano sul palco dell’osteria sociale del buon essere di Rescaldina (MI) le più famose canzoni del bluesman partenopeo. Inizio alle 21.30, ingresso libero. Una serata in blues all’osteria sociale del buon essere La Tela di Rescaldina: sabato 2 ottobre i Cinque musicisti “A testa in giù” propongono un concerto-tributo a Pino Daniele. Carmine Finzio (voce e piano), Daniele Radice (basso acustico ed elettrico), Carlo Cilibrasi (percussioni), Francesco Castello (chitarre e voce) e Pietro Chisesi (batteria), formazione che prende il nome dalla famosa canzone-manifesto del cantautore napoletano contenuta nell’album “Nero a metà”, presentano un viaggio che attraversa la storia e le canzoni di Pino Daniele riproponendo, nel modo più fedele possibile, le sonorità e le sfumature vocali che hanno reso famoso nel mondo il “Mascalzone Latino”. Partendo dalla Dagli anni d’oro fino agli ultimi lavori, il gruppo vuole raccontare un pezzo di storia della musica italiana e, almeno per una sera, portare a Rescaldina la brezza del golfo di Napoli. Inizio alle 21.30; ingresso libero (è consigliata la prenotazione). La Tela è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito in ATI dalle cooperative La Tela e Meta insieme con altre associazioni del territorio. È ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale. Info: Osteria sociale del buon essere “La Tela” Strada Saronnese, 31 Rescaldina (MI) Tel: 0331.297604

La Tela si “tinge” di blues: sabato il concerto-tributo a Pino Daniele Leggi tutto »

Agricola (Lega): “Insieme possiamo cambiare i quartieri”

Agricola (Lega): “Insieme possiamo cambiare i quartieri”. Alla fine Davide Agricola ha sciolto le riserve e si è candidato con la Lega per il Municipio 2. Ecco la sua dichiarazione: “Rush finale… Suppongo sarà chiaro, mi sono candidato! Una decisione a tratti complessa, ma alla fine ho deciso ! Il mio compito è noto a tutti, Sicurezza a 360° per il cittadino e tutti i nostri commercianti sul territorio. Alcuni mi conoscono come Presidente di ACP, altri per il mio lavoro e altri ancora come membro in congedo dell’arma dei carabinieri, ma per tutti, sono Davide e Davide Agricola rimane sempre se stesso. La mia porta è stata sempre aperta in questi lunghissimi anni sul territorio, come la ricerca delle soluzioni insieme. Si la parola corretta è INSIEME … perchè solo insieme possiamo cambiare questa zona. Per anni Via Padova è stato territorio di scontro politico e sociale, ma fortunatamente un piccolo gruppo di persone ha dato luce alla creazione di un progetto denominato ACP del quale sono fiero di essere il Presidente dalla sua nascita. Grazie a questo progetto le cose sono cambiate, un cambiamento lungo e pieno di insidie, le quali in alcuni momenti sembravano insormontabili, ma alla fine il cambio di rotta è avvenuto, e solo grazie alla volontà dei molti commercianti di Via Padova e il loro desiderio di rivalsa che oggi possiamo vederla migliorata. Può sembrare che c’entri poco con la mia candidatura, ma in realtà è a filo diretto con la mia scesa in campo a livello politico. Il 3 e 4 Ottobre fai la scelta giusta, scheda Verde barra il simbolo Lega e scrivi AGRICOLA. Cambiare si può, basta volerlo!!!

Agricola (Lega): “Insieme possiamo cambiare i quartieri” Leggi tutto »

Domenica a Tornavento si corre la CardaCrucca

Domenica a Tornavento si corre la CardaCrucca. Domenica 3 ottobre a Tornavento si corre la CardaCrucca lungo le vecchie piste tedesche e nel verde del Parco del Ticino. Dopo l’interruzione dell’anno scorso, torna domenica 3 ottobre a Tornavento di Lonate Pozzolo (VA) la gara podistica organizzata dalla Cardatletica ASD di Cardano al Campo con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Una prova unica nel panorama delle corse per lo scenario che attraversa: le vecchie piste di atterraggio degli aerei tedeschi risalenti alla seconda guerra mondiale e la natura del Parco del Ticino. Come da tradizione, l’ottava edizione si rivolge sia ai bambini, sia agli amatori sia agli atleti più esperti, con percorsi differenti ma ugualmente affascinanti. «Quest’anno abbiamo rimodulato i tracciati rendendoli ancora più belli», spiega Enea Zampini, presidente della Cardatletica ASD. «Si passa da via Gaggio, un vero e proprio museo a cielo aperto per via dei numerosi reperti bellici risalenti alla seconda guerra mondiale, fino a intersecare le due piste di decollo e atterraggio aerei costruite dalle truppe tedesche negli anni ’40: quella più stretta era utilizzata per il rullaggio degli aerei, mentre quella più larga era destinata a decolli e atterraggi. Previsto anche il passaggio nella pittoresca via dei Profumi nel verde del Parco del Ticino». Inoltre l’arrivo per le gare più lunghe di bambini e adulti è direttamente nella piazzetta di Tornavento, un vero e proprio balcone affacciato sulla Valle del Ticino. «La CardaCrucca ha la capacità di fondere diversi elementi di interesse: oltre al lato sportivo, mette l’accento sul patrimonio storico e naturalistico dell’area in cui si svolge», afferma Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Questi elementi ci hanno portato a rinnovare il sostegno a un’iniziativa di valore, nel solco di quel ruolo che è proprio di una banca di credito cooperativo: la valorizzazione del proprio territorio di riferimento». I percorsi. La CardaCrucca dedica ai bambini due tracciati: uno da 200 metri per nati tra il 2012 e il 2016 e uno da 1.980 metri per i nati tra il 2006 e il 2011. I più grandi possono misurarsi sul percorso “breve” da 7,4 km (non competitivo) e su quello classico da 15,5 km (competitivo e non competitivo). Il programma prevede alle 9 la partenza dei mini-atleti; cinque minuti più tardi, saranno i ragazzi a misurarsi sui 1.980 mt. Alle 9.45 sarà la volta delle gare competitive, delle prove di Nordic Walking e delle camminate ludico motorie libere aperte a tutti lungo i due percorsi più lunghi. Sono previsti premi per i primi tre classificati delle due gare riservate ai più piccoli; per i primi dieci uomini e le prime otto donne della corsa competitiva lungo; al primo uomo e alla prima donna capaci di aggiudicarsi il trofeo volante “memorial Patrizio Bogni” posto dopo il primo miglio e per le otto società con il maggior numero di preiscritti. Per iscrizioni: https://cardacrucca.blogspot.com/ Per partecipare è richiesta la certificazione verde CoVID-19 (green pass oppure guarigione da Sars-CoV-2 o test molecolare negativo con validità di 48 o

Domenica a Tornavento si corre la CardaCrucca Leggi tutto »

De Rinaldo (FdI): “Lavoriamo per una Milano più attrattiva”

De Rinaldo (FdI): “Lavoriamo per una Milano più attrattiva”. Abbiamo intervistato Eleonora De Rinaldo, avvocato 41enne, candidata in Comune per Fratelli d’Italia. Perché ha deciso di candidarsi? Ho deciso di candidarmi perché amo la mia città, l’ho vissuta da bambina, da ragazza e ora da mamma. Anche grazie al mio lavoro, conosco tutte le sfaccettature di questa grande metropoli, le problematiche legate alla sicurezza, ai trasporti e all’ambiente, le infinite burocrazie, le difficoltà economiche di migliaia di famiglie, ma, di contro, conosco anche le potenzialità che Milano ci offre e che dobbiamo coltivare, nell’interesse di tutti, e saper sfruttare nel migliore dei modi, non solo a parole ma anche nei fatti. Per questo motivo vorrei partecipare attivamente all’amministrazione della mia città e rappresentarne i cittadini. Come vede Milano domani? Vedo una Milano vivace, reattiva, più sicura e più attenta alle esigenze dei cittadini e delle famiglie. Una città a misura d’uomo ma ancora più aperta a candidarsi come centro di eventi e forum internazionali, valorizzandone l’accoglienza e la ricettività, i trasporti, e la tradizionale operosità dei suoi cittadini. Le prime tre cose da fare se vincete le elezioni? Solo 3 cose? Sono troppo poche….bisogna darsi da fare in ogni ambito. E’ necessario, in primo luogo, intervenire con politiche mirate e controllate a tutelare chi ha davvero bisogno di aiuti, siano essi economici, che sociali. Ridurre la tassazione locale e sostenere anche le piccole e medie imprese. Bisogna, inoltre, garantire una maggiore sicurezza nelle strade con l’ausilio dei vigili di quartiere, delle ronde notturne anche militari nelle zone a maggior rischio, con il potenziamento dell’illuminazione e l’implementazione delle telecamere collegate alle Forze dell’Ordine. Dobbiamo avere più cura dell’ambiente, agevolando e disciplinando anche i metodi di spostamento alternativi all’auto. Si devono realizzare corsie stradali e piste ciclabili percorribili e non lasciati alla “fantasia” dell’utente stradale. Cercherò di portare avanti, queste, e tante altre idee, con il massimo impegno e serietà

De Rinaldo (FdI): “Lavoriamo per una Milano più attrattiva” Leggi tutto »

Nasce in Italia il servizio di prevenzione dei conflitti ambientali

Nasce in Italia il servizio di prevenzione dei conflitti ambientali. Il 5 ottobre viene presentato “FacilitAmbiente”, un servizio del tutto nuovo in Italia, creato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme alla Camera Arbitrale di Milano per prevenire i conflitti ambientali. Esiste, infatti, una particolare categoria di conflitti che riguarda la realizzazione o la manutenzione di siti industriali, infrastrutture, progetti immobiliari, o ancora l’intervento sul territorio per edificare opere utili all’ecosistema e alla collettività. Intorno ad essi sorgono costantemente forti attriti che vedono contrapposte la tutela dell’ambiente e la protezione dell’iniziativa economica. Una contrapposizione conflittuale che genera costi, tempi lunghi, risultati incerti e molta frustrazione. Una possibile via d’uscita è la prevenzione della lite e grazie a FacilitAmbiente le imprese e gli enti hanno a disposizione strumenti, procedure e esperti, per gestire in anticipo i nodi, lavorando sullo scambio di informazioni e sulla creazione di un clima di dialogo e collaborazione tra le parti. Nel corso dell’evento ci sarà la possibilità di incontrare gli esperti facilitatori del servizio. Partecipano: Nicola Giudice, Camera Arbitrale di Milano Gerardo de Luzenberger, Facilitatore, Genius Loci Sas Palmina Clemente, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Nasce in Italia il servizio di prevenzione dei conflitti ambientali Leggi tutto »