30 Gennaio 2023

Rete dei patrioti: “Illegalità e insicurezza: a Milano è la certezza”

Rete dei patrioti: “Illegalità e insicurezza: a Milano è la certezza”. Il Movimento Nazionale – La Rete dei Patrioti ha affisso uno striscione presso il Municipio 7 di Milano, che oggi ospita un convegno su “sicurezza e legalità” alla presenza di tutti i presidenti di Municipio. La verità è che illegalità e insicurezza sono ormai l’unica certezza di una Milano che viene abbandonata da un crescente numero di onesti cittadini che hanno reso un esempio la nostra città. Dalla Milano da bere, capitale del business, lastricata di piccole attività che l’hanno resa grande, siamo oggi di fronte a una Milano dove mobilità e parcheggi vengono sacrificati all’altare della sostenibilità delle piste ciclabili, di cui nessuno usufruisce, mentre sicurezza e solidarietà sociale sono stati sostituiti da degrado e frammentazione provocata da un’integrazione forzata e quindi impossibile. È il momento che la sinistra la smetta una volta per tutte di costruire una città salotto finta e snaturata e ascolti i cittadini che vogliono una Milano sicura, autentica, a misura d’uomo. Il Movimento Nazionale – La Rete dei Patrioti, con la sua presenza assidua sul territorio, si fa promotore di una lotta senza quartiere a questa sinistra fuori dal mondo e asserragliata nei salotti da cui non sente le istanze della città reale, delle periferie e dei cittadini per bene, che escono di casa tutte le mattine per portare a casa la pagnotta. Movimento Nazionale – La Rete dei Patrioti

Rete dei patrioti: “Illegalità e insicurezza: a Milano è la certezza” Leggi tutto »

Il primo febbraio arriva “La Milano del passato presente futuro”

Il primo febbraio arriva “La Milano del passato presente futuro” in via San Maurilio 21 dalle 18.30 alle 20. Con Enrico Marcora, candidato per Fratelli d’Italia in Consiglio comunale, saranno presenti Regina De Albertis, Achille Colombo Clerici, Gianni Verga, Cristina Rogate, Luca Pesenti, Enzo Albanese. Modera l’incontro Fabio Massa, direttore di Affaritaliani Milano.

Il primo febbraio arriva “La Milano del passato presente futuro” Leggi tutto »

Coppini per Moratti e Fontana da Calenda e Salvini

Coppini per Moratti e Fontana da Calenda e Salvini. Con un rapidissimo uno-due entrambi i candidati di centrodestra hanno preso un coppino dai capi dei loro partiti di riferimento. Da una parte Moratti si è riscoperta anti liberalizzazione affermando che i tassisti hanno bisogno di più tutele per quanto concerne le licenze, cioè ha ripetuto il mantra di tassisti e balneari che pretendono di essere tutelati dal libero mercato che invece vale per tutti gli altri. E infatti subito Carlo Calenda e Niccolò Carretta di Azione hanno subito ricordato a Lady Moratti che lei sarebbe candidata per il Terzo Polo, cioè persone che vedono nel mercato delle licenze il male. Le licenze andrebbero gestite come in tutta Europa, cioè senza il mercato parallelo che ha resto molto benestanti generazioni e generazioni di tassisti. Primo coppino. Invece Fontana ha provato a tenersi un’infrastruttura prevista per le Olimpiadi invernali 2026, ma Salvini gli ha ricordato che le infrastrutture sportive a livello olimpionico costano e dunque se già esistono in Piemonte, va benissimo così. L’importante è che “qualcuno pattinerà”. Secondo coppino. Ecco dunque i coppini per Moratti e Fontana da Calenda e Salvini, Pierfrancesco Majorino invece è tranquillo, forse perché non c’è ancora il segretario del Partito democratico. Intanto è l’unico candidato a non aver preso coppini. Magari gli porterà bene.

Coppini per Moratti e Fontana da Calenda e Salvini Leggi tutto »

Cargo city Malpensa: Sala fermi la distruzione di 44 ettari di verde

Cargo city Malpensa: Sala fermi la distruzione di 44 ettari di verde. Il candidato alle elezioni regionali di Verdi-Sinistra per Majorino Presidente a Milano e a Monza e la co-portavoce di Europa Verde la deputata Eleonora Evi a proposito della menifestazione odierna per salvare il Parco del Ticino hanno detto. Il Master Plan 2035 non fa tesoro dei già numerosi errori di SEA nella programmazione e gestione di Malpensa 2000 fin dalla sua nascita. Scalo sovradimensionato sottoutilizzato per anni e ancora con abbondanti capacità sia per il traffico passeggeri che merci. Sbaglia il Comune di Milano (azionista di controllo di Sea) a proporre una seconda Cargo city oltretutto fuori dal sedime aeroportuale che danneggerebbe irrimediabilmente la brughiera e la biodiversità del Parco del Ticino. Dal punto di vista trasportistico con la crisi economico/energetica e la de-globalizzazione la domanda di traffico merci attuale futura non giustifica il nuovo investimento e ci si chiede perchè il sindaco di Milano lasci Sea ad insistere su questa strada. Con i numerosi piani di sviluppo del cargo merci approvati dalla regione (fuori da ogni logica programmatoria ) nell’area lombarda di Bergamo (Orio al Serio) ,Parma e Brescia(Montichiari) a maggior ragione la Cargo city della brughiera non garantirebbe la redditività degli investimenti ma favorirebbe solo azioni speculative ai danni del territorio senza assicurarne lo sviluppo economico.

Cargo city Malpensa: Sala fermi la distruzione di 44 ettari di verde Leggi tutto »

Camillo de Milato è il nuovo presidente dell’Osservatorio Metropolitano di Milano

Camillo de Milato è il nuovo presidente dell’Osservatorio Metropolitano di Milano. È Camillo De Milato il nuovo presidente di Osservatorio Metropolitano di Milano, centro studi senza scopo di lucro impegnato dal 2014 in attività di ricerca e indagini qualitative e quantitative sul territorio della Città metropolitana di Milano. De Milato è stato in passato comandante militare dell’Esercito in Lombardia, sub commissario con delega all’Ambiente del Comune di Roma e, più di recente, presidente dell’Asilo Mariuccia di Milano. All’Umanitaria, il neo insediato presidente ha annunciato i nomi del nuovo consiglio direttivo: vicepresidente sarà Filippo Grassia, giornalista RAI, già presidente del CONI di Milano; gli altri componenti saranno l’imprenditrice Carla De Albertis, l’editore Andrea Jarach, il ricercatore Giacomo Carbonari, il dirigente industriale Gianbattista Rosa, Marina Verderajme presidente di Job farm, l’ingegnere Mauro De Simone e l’esperto di Formazione e Lavoro Paolo Del Nero. Completano la compagine Simonetta Di Pippo, astrofisica già direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio e il giornalista Vincenzo Di Vincenzo, capo della sede ANSA di Milano. Il comitato scientifico sarà coordinato da Giacomo Mannheimer. Bruno Dapei è stato confermato nel suo ruolo di direttore.

Camillo de Milato è il nuovo presidente dell’Osservatorio Metropolitano di Milano Leggi tutto »