banner

Sarà potenziato il servizio vigili di quartiere

Written by
Differito lo sciopero della Polizia Locale Arrestato con 1 kg di cannabinoidi in auto e quasi 2 etti di cocaina in cantinaVia De Gasperi e Cusago, sgomberate roulotte https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2022/01/29/fingono-di-esser-stati-investiti-per-derubare-giovane-presi_e8177678-eccb-4eb8-b08a-b3223ef88179.html Sette condanne per reati ai danni anziani Fermato gambiano per aggressioni a donne in piazza san Fedele Sequestrato un centro massaggi per sfruttamento della prostituzione Due donne arrestate per spaccio Sequestrati 400 grammi di cocaina e 138mila euro Polizia locale: sequestrati 46mila adattatori pericolosi Test sierologici per la Polizia Locale Tre arresti per spaccio della Polizia Locale Circa 200 agenti dedicati a presìdi mobili e hotspot Arrestato spacciatore con 2 etti di hashish nascosti nel passeggino Denunciato italiano di 45 anni per molestie sessuali Controllate 35 persone e 13 attività in zona Benedetto Marcello polizia locale sequestra due street food Sarà potenziato il servizio vigili di quartiere Cinese arrestato con 480 grammi di shaboo e 50 di ecstasy Revenge porn pregiudicato peruviano annonaria polizia locale

Potenziare il servizio dei vigili di quartiere con il rafforzamento dei mezzi a disposizione, la messa in attività dei nuovi presidi mobili e un report periodico delle attività da presentare ai Municipi.
Questo il percorso presentato dalla Vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Anna Scavuzzo, ai presidenti di Municipio insieme al Comandante della Polizia Locale Marco Ciacci.

La nuova proposta segue un’analisi del servizio svolto e delle segnalazioni raccolte nelle assemblee nei Municipi. “Vogliamo continuare a lavorare coi Vigili di Quartiere rafforzandone l’azione – spiega la Vicesindaco Anna Scavuzzo – come l’avvio di un rapporto più stretto con il territorio e il miglioramento del dialogo diretto con i cittadini. Vogliamo anche dare risposta alle criticità segnalate e progressivamente riordinare le attività in modo da renderli più visibili e ancora più efficaci”.

L’Amministrazione è finalmente in grado di dislocare i nuovi presidi mobili, che entro la fine di gennaio saranno attivi in tutti i Municipi. Saranno ulteriore punto di riferimento a cui i cittadini potranno portare le segnalazioni e cambieranno ubicazione ogni quattro mesi. Con il potenziamento dei veicoli a disposizione, a meno di emergenze gestite dal Comando, le ‘autoquartiere’ saranno impiegate per attività a supporto all’interno del Municipio in modo da non distorglierle dal territorio di competenza.

È stata presentata anche una sperimentazione, che partirà inizialmente nel Municipio 6, che prevede di ampliare il servizio in tutto il territorio del Municipio diviso in tre macro aree di intervento. L’attività sarà svolta principalmente in auto, cosa che permetterà di passare almeno una volta al giorno in ogni quartiere, e a piedi in punti sensibili dei quartieri individuati insieme al Municipio e al Comando decentrato di Zona. Un pattugliamento lento, con frequenti soste, insieme agli interventi previsti, consentirà di non perdere il contatto con i cittadini e allo stesso tempo di pattugliare l’intero territorio anziché una sua porzione.

La sperimentazione inizierà nel mese di dicembre e durerà 4 mesi. Alla fine di ogni mese, con i report della loro attività, si potrà valutare l’efficacia del servizio e l’estensione progressiva del nuovo modello anche agli altri Municipi.

 

Article Categories:
Economia e Diritto

Comments are closed.