approvati

Bilancio, approvati alcuni emendamenti dell’opposizione

Approvati alcuni emendamenti al bilancio presentati dall’opposizione a Palazzo Marino, così li commentano i proponenti. “Con l’approvazione di un mio emendamento il Comune di Milano destina 40.000 euro per andare in contro alle esigenze di quei cittadini milanesi, disabili, che autonomamente vogliono recarsi nelle piscine comunali gestite da MilanoSport. – spiega  Alessandro De Chirico, consigliere Comunale di Forza Italia.  – Fino ad oggi, i biglietti ridotti vengono staccati solo a quei diversamente abili tesserati e accompagnati da qualche associazione del terzo settore. Un importante sostegno per abbattere un’altra barriera architettonica e permettere che dall’estate prossima tutti, senza discriminazione, possano godersi qualche ora di spensieratezza al fresco delle piscine comunali”. Così Alessandro De Chirico, consigliere Comunale di Forza Italia“. “Sono soddisfatta, invece, per l’approvazione del mio emendamento che stanzia 50.000 euro per l’acquisto di spray al peperoncino da dare in dotazione alla polizia locale”. Commenta Silvia Sardone, consigliere regionale e comunale del Gruppo Misto, che però lamenta anche “Le periferie sono state bypassate non solo sul lato sicurezza, ma anche sulla manutenzione stradale e persino sui giochi per i bambini nei parchetti. Infine – continua Silvia Sardone– non sono stati accolti i miei emendamenti per stanziare maggiori risorse per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole, oltre che per il materiale scolastico: di continuo ricevo segnalazioni da parte di genitori che denunciano aule gelide, intonaci che si sgretolano, infiltrazioni nei soffitti, eppure per la sinistra la sicurezza dei nostri figli non merita maggiore considerazione e impegno. Bocciati anche i miei emendamenti che chiedevano più soldi da destinare ai disabili. Ottenuti, invece, piccoli interventi per le periferie“. “È stato approvato in Consiglio comunale un ulteriore stanziamento di 100mila euro a favore dei commercianti milanesi che subiscono pesanti disagi per via dei cantieri per la costruzione della M4. Come Lega abbiamo fin da subito sollevato il problema di sostenere i cittadini e gli operatori economici penalizzati dai lavori della nuova linea, che subiscono tra l’altro, ogni giorno, pesanti disagi di vario genere, tra cui la rottura dei sottoservizi che bloccano completamente il loro lavoro”. Spiega Gabriele Abbiati, Consigliere comunale della Lega a Milano, concludendo “Con questo provvedimento abbiamo aumentato quindi il fondo per le spese correnti del 10% rispetto a quello attuale”.

Bilancio, approvati alcuni emendamenti dell’opposizione Leggi tutto »

Consiglio Comunale, provvedimenti approvati prima dell’interruzione

Prima che la seduta fosse interrotta a causa della manifestazione delle “ancelle”, il Consiglio Comunale è riuscito ad approvare alcuni provvedimenti, fra i quali, con 27 voti favorevoli, nessun contrario e cinque astenuti la fideiussione a garanzia del mutuo per la riqualificazione del centro sportivo di proprietà comunale di via Chopin 81. Il finanziamento di 692mila euro  sarà concesso dal Credito Sportivo all’Associazione Sportiva Dilettantistica Fatima, gestore dell’impianto. Approvate anche, con 22 voti favorevoli, 2 astenuti e 5 contrari le modifiche allo Statuto dell’Ente Parco delle Groane proposte dal relativo Consiglio di Gestione. Modifiche “rese necessarie dopo l’accorpamento al parco, approvato da Regione Lombardia, della Riserva naturale fontana del Guercio e del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Brughiera Briantea, al fine di ricomprendere anche i territori della Provincia di Como e i relativi Comuni. L’ente cambia così nome e diventa “Parco delle Groane e della Brughiera Briantea”. Le proposte di modifica dello Statuto lasciano inalterate sia le prerogative di governance del Comune di Milano, che fa parte dell’ente dal 1976 come socio di maggioranza, sia l’entità del contributo annuo, pari a 370.173,60 euro. Infine, amministrazione ‘plastic free’ è l’obiettivo dell’ordine del giorno approvato all’unanimità, presentato dal consigliere Pd e presidente della Commissione ambiente Carlo Monguzzi (Pd) e da Patrizia Bedori (M5S). Il documento impegna il Comune ad eliminare ogni tipo di plastica “usa e getta” dagli uffici del Comune stesso e dalle sue partecipate. Inoltre Palazzo Marino avvierà una campagna di sensibilizzazione verso i bar, le caffetterie, le mense e la grande distribuzione del Comune di Milano, perché eliminino anche essi la plastica “usa e getta”, dotando ogni esercizio che aderirà alla campagna di un adesivo da applicare, in cui il Comune certificherà che in quel locale non si utilizza la plastica “usa e getta”.  

Consiglio Comunale, provvedimenti approvati prima dell’interruzione Leggi tutto »