brianza

“Bike factory”, al via il laboratorio di formazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza

Giovani in cerca di lavoro nel settore delle due ruote, la presentazione di lunedì 16 ottobre, in occasione dell’avvio della prima edizione del corso da 150 ore “Meccanico riparatore di biciclette”, si è tenuta nella prestigiosa cornice del velodromo Vigorelli. Destinatari sono giovani e persone in cerca di occupazione o che vogliono riqualificarsi. Si tratta di un corso intensivo di 150 ore in presenza, con alternanza tra lezioni teoriche, laboratori pratici e testimonianze di imprese del settore bike. Per informazioni sull’iniziativa Scopri il corso!, www.milomb.camcom.it/bike-factory. Lavorare nel settore delle bici piace ai giovani, boom di candidature, 400 in due settimane. In circa due settimane di promozione sono state raccolte 400 candidature ai 4 corsi, di cui il 38% (150) da parte di under 30, che arrivano al 44% (137) se consideriamo solo il corso “core” di Meccanico riparatore. Per quanto riguarda l’identikit dei partecipanti al primo corso in partenza, con 22 partecipanti, rispetto all’età si registrano 16 under 30, con una età media di 29 anni. Il più giovane: 20 anni, il meno giovane: 54 anni. Sono 16 i diplomati e 6 i laureati (uno con dottorato di ricerca). Da rilevare anche il 18% di rappresentanza femminile. La provincia di residenza o domicilio è così ripartita: 17 MI – 2 MB – i rimanenti altre province lombarde.  “In considerazione dell’impatto positivo che il sistema-bike genera sul nostro territorio in modo generale ed integrato su più livelli, Camera di commercio ha avviato un piano strategico pluriennale, con iniziative, strumenti, servizi, in grado di incentivare lo sviluppo  del settore e quindi consolidarne il ruolo di leadership nel mercato globale “ – ha dichiarato Elena Vasco, Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – “In risposta alla mancanza di personale specializzato e al mismatch tra domanda e offerta di lavoro della filiera, nasce Bike Factory polo innovativo per formare giovani sui profili professionali più ricercati dalle imprese, che in prospettiva ci immaginiamo possa diventare un luogo concreto, aperto e condiviso al servizio dell’ecosistema della bicicletta, con una pluralità di servizi dedicati, dalla formazione al recruitment, al placement, alla costruzione di un punto fisico di aggregazione del mondo bike, luogo di incontro tra giovani, start up e imprese consolidate”. Il corso si inserisce in un nuovo “laboratorio del fare” al servizio della bike economy. “Bike Factory” nasce come hub per formare i profili professionali qualificati e specializzati maggiormente ricercati dalle imprese della filiera della bike economy. Si tratta di un’opportunità – con lezioni teoriche, laboratori e confronto diretto con gli imprenditori – per lavorare o fare impresa in un settore innovativo, green e a elevato potenziale di crescita. È inoltre un’occasione per imprenditori del settore per rafforzare le competenze gestionali e per specializzare i propri dipendenti. Alcuni dati sul settore “bike” I dati dell’ufficio studi, statistica e programmazione della Camera di commercio a giugno 2023 evidenziano la crescita del settore nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi, al vertice in Italia per concentrazione di imprese (225 aziende, di cui 166 a Milano, 43 a Monza Brianza e 16 a Lodi, con un totale che è pari al 40% delle imprese lombarde e al 7% del totale nazionale), in crescita del 16,6% in cinque anni, tra giugno 2018 e giugno 2023, che  rappresentano una realtà che dà lavoro a 600 addetti. Secondo l’indagine della Camera di commercio e di ANCMA al 2023, il 40,4% degli imprenditori del settore ha avuto o sta avendo difficoltà di recruitment. Sarebbero interessati ad assumere figure specializzate in meccanica per la riparazione (49,3%) e meccatronica per ebike (43,3%).  Tra i corsi previsti nel ciclo “Bike factory” per lavorare nel settore delle due ruote: “La manutenzione di una e-bike” destinato a operatori e tecnici del mondo bike (maggiorenni), che operano in aziende con sede legale e/o operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi oppure partecipanti al corso “Meccanico riparatore di biciclette”. Si tratta di un corso breve di 12 ore in presenza, con alternanza tra lezioni teoriche e laboratori pratici. Calendario: 1° Edizione 23 e 24 ottobre, 2° Edizione 27 e 29 novembre. Sede: SIAM – Via Santa Marta, 18 – Milano.  Tra i corsi in arrivo “Competenze gestionali per il settore della bike economy”, con destinatari i titolari, soci o stretti collaboratori di imprese del settore bike, con sede nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi. Durata e modalità di svolgimento: corso breve di 12 ore in presenza, con lezioni teoriche e casi pratici. Calendario: 30 ottobre 2023 e 6 novembre 2023. Sede: Formaper – Via Santa Marta, 18 – Milano. Infine è previsto il corso “Come si costruisce un telaio”, destinato a giovani, persone in cerca di occupazione o che vogliono riqualificarsi, titolari e dipendenti di imprese con sede nelle province di Milano Monza Brianza Lodi. Durata e modalità di svolgimento: corso breve di 16 ore in presenza, con alternanza tra lezioni teoriche e laboratori pratici. Calendario: 27 novembre 2023 e 4 dicembre 2023. Sede: Cinelli – Via G. di Vittorio, 21 – Caleppio di Settala (MI).

“Bike factory”, al via il laboratorio di formazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Leggi tutto »

Pedemontana-Tratta D il M5S presenta due mozioni ad Agrate e a Vimercate

Marco Fumagalli (M5S gruppo Brianza Est): «Con i nostri portavoce Giuseppe Procopio di Agrate Brianza e Patrizia Teoldi di Vimercate, abbiamo depositato due mozioni, la prima per avere un parere della Corte dei conti e il secondo per averlo dall’ANAC, in relazione alla variante progettuale circa la tratta D Breve della Pedemontana. A nostro avviso non si tratta di una variante, ma di una nuova opera in quanto modifica sostanziale del precedente progetto e come tale necessita di una nuova gara d’appalto per essere aggiudicata. Del resto, non occorre essere dei geni per capire che, se un’autostrada concepita per collegare Bergamo e Varese arriva fino a Vimercate, è chiaro che stiamo parlando di qualcosa di completamente diverso e di ancora più inutile dell’opera originaria. In passato tramite comitati cittadini, sono riuscito per gli stessi motivi a far revocare la gara per il masterplan del depuratore di Monza, che passò così da un costo di 65 milioni a 15, e a far commissariare l’appalto rifiuti di Monza aggiudicato per effetto di corruzione e incredibilmente prorogato dall’amministrazione comunale. Il rischio, su Pedemontana, è che si eccepisca la mancanza di legittimazione nel far intervenire queste autorità e la giustizia amministrativa. Per evitarlo, occorre che i consigli comunali facciano sentire la loro voce presso le competenti autorità, affinché diano ai cittadini ancora la sensazione di poter contare qualcosa e non solo di essere passivi spettatori di quello che la politica ci ha passato in questi anni. Negli ultimi anni è stato costantemente eroso il potere dei cittadini di mettere in discussione le scelte politiche, limitandone sempre più la possibilità di sindacare le scelte di una classe politica sempre più distante dalla realtà».

Pedemontana-Tratta D il M5S presenta due mozioni ad Agrate e a Vimercate Leggi tutto »

Elezioni suppletive, Fabrizio Sala (FI): “Galliani candidato migliore”

“La politica deve, prima di tutto, sapere ascoltare: questo è l’obiettivo principale del comitato di Adriano Galliani, che abbiamo inaugurato oggi a Monza. Lui è il candidato migliore per dare forza al nostro territorio e per portare ancora più Brianza in Parlamento”. Lo ha dichiarato Fabrizio Sala, Deputato e Coordinatore Provinciale di Forza Italia Monza e Brianza, in occasione dell’inaugurazione del comitato elettorale di Adriano Galliani a Monza. “Adriano Galliani, infatti, rappresenta al meglio il saper fare tipico di questo territorio ed è l’uomo giusto per proseguire il lavoro che aveva iniziato in Brianza il Presidente Silvio Berlusconi. Forza Italia si conferma più unita che mai e, sotto la guida del nostro segretario Antonio Tajani, guardiamo al futuro con tanti nuovi traguardi da raggiungere”, ha aggiunto.

Elezioni suppletive, Fabrizio Sala (FI): “Galliani candidato migliore” Leggi tutto »

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre. Mostre, festival, manifestazioni culturali, musicali e sportive: ogni evento può essere progettato in chiave green per ridurre l’impatto ambientale sul territorio. Ma quali sono i vantaggi e i principali standard di riferimento? Quali i criteri sociali e ambientali introdotti negli appalti pubblici? Di questi argomenti si parlerà, grazie alla presenza di due esperti, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Eventi sostenibili: analisi dei criteri ambientali e sociali per l’organizzazione”, giovedì 15 settembre 2022, ore 10.00-12.30. Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza. Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25 Il webinar in dettaglio “Eventi sostenibili: analisi dei criteri ambientali e sociali per l’organizzazione” L’obiettivo del webinar è analizzare tutti gli aspetti chiave capaci di rendere green l’intero ciclo di vita di un evento che è composto da progettazione, promozione e comunicazione, realizzazione e attività post evento. Ogni evento ha un impatto sul territorio in cui si inserisce e coinvolge non solo l’organizzazione ma anche i partecipanti che esso richiama e l’ambiente circostante. Per ridurre l’impatto ambientale è necessario lavorare in anticipo sul “progetto”, andando a considerare le diverse alternative di scelta per ogni aspetto ambientale, preferendo quelle più sostenibili, sensibilizzando i partecipanti e tutti i soggetti coinvolti, motivandoli ad intraprendere comportamenti in linea con una politica sostenibile, non solo in termini ambientali, ma anche sociali ed economici. Organizzare un evento sostenibile rappresenta un impegno concreto volto a ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico legato alle attività. Un evento è sostenibile quando è “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita” (UNEP 2009 United Nations Environment Programme). Fra gli obiettivi del PNRR è compreso quello di migliorare l’impronta ecologica degli eventi culturali (mostre, festival, eventi culturali, eventi musicali e sportivi) attraverso l’inclusione di criteri sociali e ambientali negli appalti pubblici. L’applicazione dei CAM agli venti culturali supporterà l’evoluzione di un nuovo modello operativo degli operatori del mercato, attivando nuovi investimenti ed occupazione. Programma • Cosa significa evento sostenibile e quali sono i vantaggi • Progettare un evento a ridotto impatto ambientale: le fasi dell’organizzazione di un evento • I principali standard di riferimento: la norma UNI ISO 20121:2013, le linee guida GRI EOSS, l’etichetta “eventi sostenibili” • Il PNRR e la riforma della promozione della riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali • I CAM Eventi culturali ed il principio del DNSH a che punto siamo • L’importanza della comunicazione e la formazione dello staff Iscrizioni al webinar entro il 13 settembre 2022

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre Leggi tutto »

Aperto il bando per partecipare al Progetto Mentor2

Aperto il bando per partecipare al Progetto Mentor2, finalizzato a promuovere percorsi di mobilità circolare attraverso tirocini professionali gratuiti per giovani provenienti dal Marocco e dalla Tunisia. Destinatari dell’iniziativa sono organizzazioni e imprese pubbliche e private del settore profit o non-profit con sede operativa nell’area metropolitana di Milano, nel territorio di Monza e Brianza e in Piemonte. ll progetto è co-finanziato dal programma della Unione Europea Mobility Partnership Facility III,  gestito dall’International Centre for Migration Policy Development (ICMPD). Promotore e leader dell’inziativa è il Comune di Milano. La manifestazione di interesse  va inviata entro il 09/09/2022 h. 12:00, attraverso la Piattaforma digitale https://application.networkmentor.org/ Per informazioni: mentor@promositalia.camcom.it. L’abbinamento aziende-candidati prevede una preselezione dei candidati da Tunisia e Marocco, individuando affinità giovani-aziende sulla base dei reciproci interessi e caratteristiche segnalate. Le aziende, dai CV ricevuti, possono intervistare online i giovani ritenuti interessanti. L’abbinamento definitivo azienda-candidati si conclude a dicembre 2022 e l’arrivo in Italia e attivazione del tirocinio è previsto indicativamente nella primavera 2023 per consentire le pratiche del visto per l’Italia e di attivazione del tirocinio. I candidati prescelti seguono un percorso formativo pre-partenza su lingua italiana (almeno livello A1), educazione civica e soft skill per il lavoro. Il tirocinio è realizzato in conformità all’art 27 del Testo Unico sull’Immigrazione, a tempo parziale di 30 ore settimanali per consentire ulteriore formazione sulla lingua italiana, con durata di sei mesi, prorogabili di altri sei. Promos Italia è l’agenzia nazionale del sistema camerale che supporta le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e affianca le istituzioni nello sviluppo dell’economia locale e nella valorizzazione del territorio. La sua mission è di preparare all’export nuove potenziali imprese esportatrici e ampliare il business internazionale di quelle già attive nei mercati esteri. Queste finalità vengono perseguite mettendo a disposizione delle PMI italiane un’ampia gamma di servizi a supporto dell’internazionalizzazione: informazione specialistica, formazione qualificata, assistenza personalizzata, incontri b2b in Italia e all’estero con operatori selezionati, soluzioni per il digital export e supporto all’accesso agli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione. Le Camere di commercio socie di Promos Italia sono: Milano-MonzaBrianza-Lodi, Bergamo, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Modena, Pisa, Ravenna, Sondrio, Umbria e Udine, oltre a Unioncamere, Unioncamere Lombardia e Unioncamere Emilia-Romagna. Il Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte ha l’impegno di supportare le aziende nello sviluppo di nuovi modelli di crescita internazionale, aiutare le aziende e gli investitori esteri a scoprire le eccellenze del territorio piemontese e ad insediarsi in Piemonte, garantire una formazione innovativa e supporto consulenziale completo per affrontare il mercato globale.

Aperto il bando per partecipare al Progetto Mentor2 Leggi tutto »

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese. Milano Monza Brianza Lodi, da Camera di commercio, Punto Impresa Digitale e Formaper, il 22 settembre al via l’incontro per le imprese su “I social per il business, Instagram e Tiktok”  nell’ambito del percorso formativo “Digital workout, l’allenamento per la tua digitalizzazione” per il  progetto di Unioncamere “Eccellenze in digitale 2020-21”  Mercoledì 22 settembre 2021 | Ore 14:00 – 17:00 I Social per il business: INSTAGRAM E TIKTOK Da Camera di commercio, Punto Impresa Digitale e Formaper, al via il 22 settembre l’incontro per le imprese sul tema  “I social per il business, Instagram e Tiktok”.  nell’ambito del percorso formativo “Digital workout, l’allenamento per la tua digitalizzazione” nel quadro del  progetto di Unioncamere “Eccellenze in digitale 2020-21”. L’incontro è mercoledì 22 settembre 2021 dalle ore 14:00 alle 17:00. Iscrizioni a questo link. La partecipazione è gratuita. Trainer è Miriam Cassola, professionista e docente, con certificazione Google Ads, lavora da 20 anni nel mondo della comunicazione e dei nuovi media.  Programma. Instagram: impostazioni di un profilo business e gestione di un profilo di una PMI. Come utilizzarlo a seconda della industry. Opportunità offerte da strategie e azioni non a pagamento. TikTok: profilo e format per le PMI. Destinatari. Il webinar è rivolto a: titolari d’impresa, manager, dipendenti, collaboratori, tirocinanti, liberi professionisti, lavoratori autonomi, freelance delle province di Milano Monza Brianza e Lodi.   È ammessa la partecipazione di un solo rappresentante per impresa. Il progetto Eccellenze in Digitale. Nato nel 2013 dalla collaborazione tra Unioncamere e Google, il progetto Eccellenze in Digitale – edizione 2020-21, grazie al supporto di Google.org, ha l’obiettivo di focalizzarsi su temi, strumenti, territori e individui che necessitano di competenze digitali per affrontare e superare gli impatti della “prima pandemia dell’era digitale”. Le iniziative sono inserite all’interno delle attività dei “Punti Impresa Digitale” e del quadro di “Italia in Digitale”, l’insieme di iniziative di Google a sostegno della ripresa del Paese. Gli appuntamenti del ciclo Digital Workout hanno l’obiettivo di trattare gli argomenti con concretezza e immediata spendibilità nel contesto d’impresa attraverso un percorso guidato sui più ampi temi del digitale, che richiedono un aggiornamento continuo perché possano essere utili nella quotidianità, nel marketing e nel modo di fare business. 

Camera di Commercio: il 22 un corso sui social per le imprese Leggi tutto »