casa dei giochi

Alla casa dei giochi 2 giorni di Risiko per 120 giocatori

Continua il nostro viaggio nel mondo dei giochi. Questa volta ad esserne protagonisti sono stati due giorni di intensi combattimenti sostenuti dai soci del club Risiko Milano nella sede della Casa dei Giochi di via Sant’uguzzone dove si è svolto il torneo che li ha visti contrapposti per stabilire chi fosse il miglior Generale. Il preambolo del torneo vero e proprio si è svolto sabato 15 febbraio quando 93 giocatori si sono affrontati sui tavoli della Casa dei Giochi, per accaparrarsi uno dei 20 posti disponibili che avrebbe permesso loro di passare la qualifica alla giornata finale. Domenica 15, 20 giocatori che hanno passato il turno si sono confrontati con i primi 20 giocatori della classifica Milanese del 2019 , dandosi battaglia tutto il giorno per stabilire chi fosse il più forte tra i più forti. Alla fine di tre turni di gioco previsti la classifica è stata la seguente: 1 Ghisleni Michael 2 Brignoli Fabrizio 3 Bonfadini Simone 4 Riccobono Giorgio Congratulazioni a Michael che è stato insignito con il soprannome The Eraser dopo aver cancellato dal tavolo tutte le armate di Giorgio. Scopo di Risiko è il raggiungimento di un obiettivo predefinito, segreto e diverso per ciascun giocatore, che può consistere nella conquista di un certo numero di territori, nella conquista di due o più continenti o nell’annientamento di un giocatore avversario. RisiKo! deriva dal gioco francese La Conquête du Monde del 1957, meglio noto internazionalmente come Risk. La prima edizione italiana è del 1968, pubblicata dall’editore Giochiclub di Milano, che distribuiva i giochi di varie ditte europee e miscelò le caratteristiche di varie versioni europee; il nome Risiko era quello dell’edizione tedesca, le regole erano quasi identiche alla versione francese, con alcuni appunti nel manuale ripresi dall’edizione angloamericana, le pedine erano di legno. Come nella prima edizione francese, già in questa versione venivano usati 3 dadi in difesa, inoltre la distribuzione iniziale delle forze era maggiormente casuale e squilibrata e si riceveva una carta a inizio turno oltre a quella ottenibile con le conquiste. Nel 1973 Giochiclub pubblica una nuova edizione con le stesse regole, ma introduce le celebri pedine di plastica a forma di carro armato, più delle pedine a forma di mitragliatrice per rappresentare 10 armate. Nel 1977 Editrice Giochi diventa il distributore esclusivo di RisiKo! e rinnova l’edizione adottando nuove regole, tra cui le carte obiettivo (prima c’era l’unico obiettivo di conquistare il mondo), il planisfero ottocentesco dell’edizione statunitense (ma con un confine Medio Oriente-Egitto unico della versione italiana, nonché un nuovo disegno del confine tra India, Cina e Medio Oriente), la distribuzione casuale dei territori iniziali e la distribuzione equilibrata delle armate iniziali già presenti nelle edizioni europee. Inoltre viene introdotta la bandierina come pedina da 10 armate. Nel 2016 Spin Master acquisisce l’intera libreria di giochi in scatola detenuta da Editrice Giochi. L’accordo include anche la cessione del marchio Editrice Giochi. Le modifiche al gioco da parte della nuova ditta canadese vengono apportate a partire dal 2017 con l’uscita di RisiKo! Time Attack, che introduce, in una nuova veste grafica, la modalità di gioco TIME ATTACK! per una partita più veloce. Nello stesso anno viene anche lanciata la versione RisiKo! Z, con il tema Zombie.  

Alla casa dei giochi 2 giorni di Risiko per 120 giocatori Leggi tutto »

Alla Casa dei Giochi più di 100 partecipanti al “Torneo medio di Magic”

Domenica è stata una giornata dedicata alla magia alla Casa dei Giochi in via sant’uguzzone 8. Il gruppo Arcana di Trieste è venuto a Milano per organizzare la quinta tappa della serie di tornei: “il torneo medio di magic“, dedicati al famoso gioco di carte Magic the gathering. Interpretando un mago con il proprio libro di incantesimi, i giocatori costruiscono un mazzo di carte raffiguranti mostri, maledizioni e potenti alleati che aiuteranno il possessore nel tentativo vincere la partita sconfiggendo l’avversario di turno. Durante la giornata quasi cento di questi potenti maghi si sono sfidati sul campo di battaglia rappresentato dai tavoli da gioco. Il tutto si è svolto in un clima disteso nonostante la competizione grazie alla professionalità degli arbitri, all’impeccabile organizzazione e alla simpatia del gruppo Arcana. Tutti elementi importanti per la perfetta riuscita dell’evento, nel corso del quale, dopo una lunga e appassionante serie di turni di selezione, sono emersi gli otto giocatori si sono sfidati fra loro senza risparmiare i colpi, fino a quando è emerso il campione della giornata. Ad Arcana, che oramai si è affermata anche sul territorio milanese, auguriamo la migliore fortuna per la riuscita del loro progetto e li aspettiamo il 22 marzo, quando torneranno alla Casa dei Giochi insieme ad altri maghi pronti a darsi battaglia.

Alla Casa dei Giochi più di 100 partecipanti al “Torneo medio di Magic” Leggi tutto »

Casa dei Giochi: una convention all’insegna dell’avventura

Aggiudicato il bando per l’assegnazione dell’immobile di via Sant’Uguzzone 8 a una nuova cordata di associazioni, che si è fatta carico di dare continuità alle attività ludiche che vi si svolgevano in precedenza, nella “Casa dei Giochi” sono riprese le manifestazioni ed è tornata ad essere luogo di ritrovo per le centinaia di giovani e meno giovani che la frequentano per dare sfogo alle proprie passioni. Una buona notizia per il Municipio 2 e tutta Milano, che ci consente di riprendere la narrazione di quanto di ordinario e straordinario vi si svolge, partendo questa settimana dall’evento di “AdventurersCON”. Orde di vichinghi a bordo dei loro drakkar, terrificanti creature aliene, navi volanti, deserti postatomici, il tutto “giocato” e interpretato attorno a un tavolo da centinaia di giovani e meno giovani giocatori di ruolo, armati solo di carta, matita e fantasia: questo è quanto è accaduto alla AdventurersCON, convention dedicata ai giochi di ruolo svoltasi nello scorso fine settimana, 13-15 dicembre 2019, presso la Casa dei Giochi di via Sant’Uguzzone 8. Il gioco di ruolo ha conquistato un posto importante nell’intrattenimento di massa: nato ormai quasi 50 anni fa, si è sviluppato fino a coinvolgere milioni di appassionati in tutto il mondo. A Milano, gli appassionati sono migliaia. Una delle loro “case” è Adventurers Milano, una aps (associazione di promozione sociale, nuova denominazione delle onlus) nata proprio per proporre il gioco di ruolo come attività di socializzazione, che fa parte della cordata cui è stata assegnata la gestione degli spazi all’interno della Casa dei Giochi. AdventurersCON, giunta ormai alla terza edizione, è un evento in cui centinaia di giocatori di ruolo non solo milanesi, ma provenienti da tutta Italia, si ritrovano e, grazie all’organizzazione competente e appassionata dei ragazzi di Adventurers Milano, trascorrono tre giornate, da venerdì sera a domenica sera, vivendo avventure ambientate in mondi fantasy, horror, fantascientifici, in un clima festoso e amichevole. Difficile, per non dire impossibile, scorgere in mezzo a questa folla talvolta vociante e rumorosa un volto non sorridente, rilassato, divertito. Chiediamo a Marco Beccaria, professore di filosofia e storia alle scuole superiori e presidente di Adventurers Milano, di raccontarci da dove nasce l’idea di AdventurersCON: “È innanzitutto una grande festa, con la quale si concludono le attività annuali della nostra associazione. A questa festa partecipano non solo tanti giocatori milanesi (quelli che regolarmente frequentano la Casa dei Giochi tutti i venerdì sera per le consuete attività promosse da Adventurers Milano), ma anche tanti amici e ospiti da tutta Italia, ai quali ci accomuna la passione per il gioco di ruolo”. E che cosa succede, in concreto, durante i tre giorni della CON? “Innanzitutto si gioca, sia in grandi eventi multitavolo che coinvolgono fino a un centinaio di giocatori in simultanea che in sessioni più ristrette, di 6/7 persone, dove le avventure da interpretare sono proposte da “firme” illustri del panorama nazionale del gioco di ruolo (master, autori e designer noti anche a livello internazionale). Poi, c’è lo spazio degli speech, brevi presentazioni e tavole rotonde in cui esperti di aspetti legati all’universo ludico discutono, davanti a un pubblico sempre molto attento e partecipe, delle novità e delle tendenze di questo hobby. Quest’anno, per esempio, una realtà importante del game design italiano, Mana Project Studio, ha presentato le sue prossime pubblicazioni, in programma per il 2020: tra di esse, non mancherà di farsi notare Inferno, un’ambientazione di gioco di ruolo che porterà i giocatori ad avventurarsi nell’Inferno dantesco, con un’attenzione filologica assolutamente sorprendente, che ha molto da insegnare ad altre “riduzioni” ludiche dell’universo ultraterreno della Divina Commedia, soprattutto americane. In un’altra tavola rotonda si è discusso di come il gioco di ruolo possa essere utilizzato in contesti educativi, formativi, didattici. In particolare, ha colpito tutti l’esperienza dei “Genitori di ruolo”, associazione di Omegna che organizza sessioni di gioco di ruolo per bambini in età scolare”. Quali sono i prossimi appuntamenti? “A gennaio, dopo le vacanze natalizie, riprenderanno le consuete attività di Adventurers Milano, che organizzano tutti i venerdì sera sessioni di gioco di ruolo alle quali chiunque sia interessato può partecipare. Con la bella stagione, ospiteremo, sempre alla Casa dei Giochi, il Free RPG Day, cioè l’evento milanese per la giornata mondiale dedicata al gioco di ruolo. Infine, diamo appuntamento a tutti per la quarta edizione della AdventurersCON, nel dicembre 2020″.  

Casa dei Giochi: una convention all’insegna dell’avventura Leggi tutto »

Riapre la Casa dei Giochi

Buone notizie per i cittadini del Municipio 2 e per tutti gli amanti degli sport ludici e dello studio degli stessi. Un gruppo di associazioni costituite in  un’ATI (Associazione Temporanea d’Imprese) denominata “Casa dei Giochi”, si è aggiudicata il bando per l’assegnazione dell’immobile di via Sant’Uguzzone n° 8, con lo scopo, come previsto dal bando, di dare continuità al progetto di aggregazione sociale che vi si sviluppa oramai da più di un decennio. Possono tirare un sospiro di sollievo i genitori della zona, che temevano di perdere per sempre un doposcuola gratuito e il campus estivo per i loro figli, le scuole dei dintorni e il carcere di San Vittore, dove i volontari tengono corsi, gli studenti che la frequentano per approfondire i loro studi nella vasta biblioteca disponibile a tutti e gli appassionati di giochi da tavolo che potranno continuare a frequentarla insieme ai loro amici. In questi ultimi mesi, il timore che questa bella esperienza si interrompesse era stato palpabile e a buon motivo, visto che le regole europee impongono alle pubbliche ammnistrazione di mettere periodicamente a bando tutti i beni immobiliari in loro possesso, senza tenere in nessun conto il valore storico e sociale del lavoro fatto da chi già le occupava in precedenza, cosa che suggerirebbe di procedere all’assegnazione diretta, magari adeguando le tariffe, ma garantendo la continuità. Comunque sia, tutto è bene quello che finisce bene, la cordata è riuscita ad aggiudicarsi il bando. Dopo una breve interruzione delle attività dovuta all’espletamento delle pratiche burocratiche, questo fine settimana la struttura riaprirà ufficialmente con l’undicesima edizione di uno degli eventi che hanno maggiormente contribuito a diffonderne la fama ben oltre i confini della nostra città: La Fiera di Hessen a Milano.  

Riapre la Casa dei Giochi Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400