covid-19

Segnalazioni in Centrale Rischi e Covid-19

La Banca d’Italia, con alcuni recenti comunicati ha fornito precisazioni in materia di segnalazioni alla Centrale dei Rischi alla luce di quanto previsto dal decreto legge n. 18/2020, cd. Cura Italia, recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19“, approvato in via definitiva dalla Camera il 24 aprile 2020. La Centrale dei Rischi, gestita dalla Banca d’Italia, è un archivio di informazioni sui debiti di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario. Questo archivio è alimentato dalle informazioni che le banche, le società finanziarie e gli altri intermediari trasmettono relativamente ai crediti e alle garanzie concessi, alle garanzie ricevute dai propri clienti e ai finanziamenti o garanzie acquistati da altri intermediari. È prevista una soglia di rilevazione: il cliente è segnalato se l’importo che deve restituire all’intermediario è pari o superiore a 30.000 euro (la soglia si abbassa a 250 euro se il cliente è in sofferenza). Gli intermediari classificano un cliente come debitore in sofferenza e lo segnalano come tale quando ritengono che abbia gravi difficoltà a restituire il proprio debito. Per potere effettuare legittimamente tale segnalazione l’intermediario dovrà accertare che il cliente si trovi in un vero e proprio stato di “insolvenza”, non essendo sufficiente, a tal fine, il mero inadempimento del cliente ad un solo rapporto o il suo tardivo adempimento. Per potere effettuare la segnalazione di un credito come sofferente, è necessario tenere in considerazione l’intera situazione economico-patrimoniale del debitore, vale a dire il quadro complessivo dei rapporti di dare/avere esistenti tra azienda di credito e cliente. La Centrale dei Rischi ha l’obiettivo di migliorare il processo di valutazione del merito di credito; migliorare la qualità del credito concesso dagli intermediari e rafforzare la stabilità del sistema finanziario. L’art. 56 del decreto legge n. 18/2000 (Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19) prevede che le imprese – in relazione alle esposizioni debitorie nei confronti di banche, di intermediari finanziari previsti dall’art. 106 TUB e degli altri soggetti abilitati alla concessione di credito – possono avvalersi dietro comunicazione di alcune misure di sostegno finanziario: a) per le aperture di credito a revoca e per i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti, esistenti alla data del 17 marzo 2020, gli importi accordati, sia per la parte utilizzata sia per quella non ancora utilizzata, non possono essere revocati in tutto o in parte fino al 30 settembre 2020; b) per i prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020 i contratti sono prorogati, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni; c) per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020 è sospeso sino al 30 settembre 2020 e il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità, secondo modalità che assicurino l’assenza di nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti; è facoltà delle imprese richiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale. L’Autorità di Vigilanza ha, quindi, fornito alle banche e agli altri intermediari finanziari le direttive per la corretta gestione delle segnalazioni delle micro, piccole e medie imprese che si avvalgono della sospensione di mutui, finanziamenti e leasing, e delle altre misure a sostegno della liquidità recentemente previste. In particolare, è stato precisato che nel caso di imprese beneficiarie della previsione di cui all’art. 56, co. 2, lett. a) e b) del decreto Cura Italia, nella segnalazione della relativa posizione debitoria si dovrà tener conto dell’impossibilità di revocare in tutto o in parte i finanziamenti in discorso o della proroga del contratto; gli intermediari pertanto non dovranno ridurre l’importo dell’accordato segnalato alla Centrale dei Rischi. Nel caso di imprese beneficiarie della sospensione ex art. 56, co. 2, lett. c), nella segnalazione della relativa posizione debitoria si dovrà tener conto della temporanea inesigibilità dei crediti in discorso, sia in quota capitale che in sorte interessi (ove prevista). Coerentemente, per l’intero periodo di efficacia della sospensione, dovrà essere interrotto il computo dei giorni di persistenza degli eventuali inadempimenti già in essere ai fini della valorizzazione della variabile “stato del rapporto”. Analoghi criteri di segnalazione dovranno essere seguiti in relazione ad altre disposizioni del suddetto decreto, ad altre previsioni di legge, ad accordi o protocolli d’intesa che prevedano l’impossibilità di revocare finanziamenti o il beneficio della sospensione dei pagamenti relativi a finanziamenti oggetto di segnalazione alla Centrale dei Rischi. La Banca d’Italia nei suoi comunicati ha sottolineato come gli intermediari dovranno tenere conto di queste previsioni ai fini delle segnalazioni alla Centrale dei Rischi e che, con riferimento alle disposizioni normative indicate nel documento, il soggetto finanziato non potrà essere classificato a sofferenza dal momento in cui il beneficio è stato accordato.  

Segnalazioni in Centrale Rischi e Covid-19 Leggi tutto »

Emergenza Covid-19: come cambiano le visite ai figli per i genitori separati?

L’emergenza sanitaria in corso ha destabilizzato le dinamiche delle famiglie divise, favorendo i contrasti sulla gestione dei figli. La situazione di incertezza, dovuta alle difficoltà interpretative dei diversi interventi normativi, ha determinato, in alcuni casi, un acuirsi di situazioni già conflittuali.Le restrizioni governative sugli spostamenti per contenere l’epidemia hanno costretto i Tribunali a bilanciare i diritti del minore alla bigenitorialità e alla salute. Si è posto fin da subito all’attenzione il problema dell’incidenza della normativa emergenziale rispetto alla disciplina relativa ai rapporti fra figli e genitori separati, contenuta in provvedimenti provvisori o definitivi, emessi in giudizi di separazione, divorzio, affidamento o modifiche degli stessi. Se, infatti, l’emergenza sanitaria può essere invocata per giustificare il mancato esercizio di visita da parte del genitore non collocatario, è altrettanto vero che non può costituire una scusa per impedire di vedere i figli e ciò soprattutto in assenza di un provvedimento eventualmente modificativo di quello già in essere. Vi è, inoltre, l’esigenza di tutelare i genitori medesimi da possibili sanzioni per effetto degli spostamenti. Da una parte vi è il timore di esporre i figli al contagio e dall’altra quello che si strumentalizzi la situazione per escludere l’ex dalla loro vita. In tema di affido e collocamento dei minori si è già formata giurisprudenza a tutela della salvaguardia del diritto di visita dei genitori. Il Tribunale di Milano, con provvedimento reso in via d’urgenza l’11 marzo 2020, ha rigettato l’istanza di un genitore volta ad ottenere la limitazione del diritto di visita dell’altro in ragione della situazione derivante dalla pandemia di COVID-19 e del rischio di contagio. Il Tribunale si è pronunciato inaudita altera parte disponendo di attenersi alle prescrizioni di cui al verbale di separazione consensuale, ritenendo vincolante, ai fini del collocamento e frequentazioni con il padre, il predetto accordo, motivando che i decreti ministeriali dell’8 e del 9 marzo non vietano l’esercizio di tale diritto.Altrove, però, i giudici hanno iniziato a pronunciarsi in senso diverso: sospensione degli incontri protetti (Tribunale di Matera, 12 marzo 2020), sostituiti da video call o collegamenti Skype con il genitore non convivente (Corte di Appello di Lecce, 20 marzo 2020). Il Dpcm del 22 marzo ha, poi, bloccato gli spostamenti tra Comuni diversi, salvo che per comprovate esigenze lavorative, assoluta urgenza o ragioni di salute. È il lockdown, confermato dal Dpcm del 10 aprile 2020, che consolida il trend giurisprudenziale della prevalenza del benessere fisico dei minori. Così, si sono moltiplicati i provvedimenti che hanno reputato necessario interrompere gli incontri: “Sul diritto di visita del padre prevale la tutela del diritto alla salute del minore, per cui è legittimo interrompere le visite al figlio, fino al superamento dell’emergenza epidemiologica da coronavirus in corso; sarà possibile sopperire a tale situazione, utilizzando videochiamate o Skype”. Questo è quanto precisato dal Tribunale di Bari nell’ordinanza depositata il 26 marzo 2020. Analogamente il Tribunale di Napoli, 26 marzo 2020, Est. Imperiali, ha ritenuto che, nell’attuale contesto di divieti alla circolazione imposti dalla normativa nazionale e regionale, la disciplina delle visite non potesse più prevedere gli spostamenti dei minori, né, di fatto, le frequentazioni presso il domicilio del genitore collocatario. Accogliendo l’istanza di sospensione avanzata dalla madre collocataria, il Tribunale partenopeo ha disposto che la frequentazione genitori-figli fosse assicurata con colloqui da remoto mediante videochiamata). Giova, però, rilevare che i collegamenti da remoto sono soluzioni da adottare solo se non sia possibile incontrare i figli in sicurezza. Le proroghe delle attuali restrizioni al 13 aprile 2020, poi successivamente al 3 maggio, hanno visto, contestualmente, un intervento, da molti auspicato, da parte del Governo. Nelle FAQ pubblicate sul sito istituzionale lo scorso 2 aprile si legge: «Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti anche da un Comune all’altro. Tali spostamenti dovranno in ogni caso avvenire scegliendo il tragitto più breve e nel rispetto di tutte le prescrizioni di tipo sanitario (persone in quarantena, positive, immunodepresse etc.), nonché secondo le modalità previste dal giudice con i provvedimenti di separazione o divorzio o, in assenza di tali provvedimenti, secondo quanto concordato tra i genitori». Si chiarisce, quindi, la legittimità degli spostamenti tra Comuni diversi, considerando anche equipollente al provvedimento del Giudice, lo scambio di accordi tra genitori o tra i rispettivi legali. Un primo segnale in tal senso era percepibile con l’inserimento nell’ultimo modello di autodichiarazione, tra i vari motivi legittimanti gli spostamenti, degli “obblighi di affidamento di minori”. Il diritto alla salute può considerarsi di uguale importanza rispetto ad altri diritti fondamentali, come quello alle relazioni familiari, ancor di più in un momento che mette a dura prova anche l’equilibrio psicofisico dei figli minori. Resta in ogni caso centrale il principio del superiore interesse del minore. Le soluzioni devono essere fondate sul buon senso e sulla ragionevolezza, considerando le specificità del caso concreto, evitando di esporre i minori a situazioni di potenziale maggior rischio.

Emergenza Covid-19: come cambiano le visite ai figli per i genitori separati? Leggi tutto »

A2A vara polizza e fondo di sostegno per i dipendenti

A2A vara polizza e fondo di sostegno per i dipendenti. L’annuncio lo ha dato la stessa azienda che conta oltre 12mila dipendenti spiegando quali strumenti ha messo in campo per aiutare i propri lavoratori in questo momento di crisi: “A2A ha deciso di attivare strumenti di protezione economica, di copertura assicurativa e di solidarietà per i dipendenti del Gruppo in caso di contagio da Covid-19. In aggiunta alle misure già in atto per tutelare i lavoratori in un contesto eccezionale come quello attuale, A2A mette a disposizione un sussidio per sostenere i lavoratori per i giorni di ricovero presso il Servizio Sanitario Nazionale – anche post terapia intensiva- e coperture economiche e benefit per la famiglia. Sarà inoltre possibile cedere il sussidio ai familiari fiscalmente a carico. In aggiunta a ciò, A2A ha esteso la polizza a tutela dei familiari a carico in caso di decesso del dipendente per tutti i collaboratori che non ne erano titolari. È stato inoltre ampliato il servizio di supporto psicologico, già precedentemente disponibile, rendendolo accessibile anche in modalità online. Il Gruppo ha istituito anche un fondo al quale possono contribuire volontariamente tutti i dipendenti, donando giornate di retribuzione a sostegno delle famiglie dei colleghi vittime del Covid-19. A2A raddoppierà il valore delle donazioni. Sin dai primi giorni dell’emergenza, il Gruppo ha ampliato notevolmente il perimetro dei lavoratori coinvolti nello smart working. Sono ad oggi oltre 4.500 i dipendenti coinvolti, per un totale di oltre 6000 meeting online al giorno. Sempre per supportare i propri dipendenti, il Gruppo ha inoltre attivato un’attività di ascolto delle persone con l’obiettivo di raccogliere necessità ed esigenze, ed accompagna quotidianamente il lavoro da remoto con pillole formative e suggerimenti relativi al benessere psicofisico, l’organizzazione del lavoro e la gestione delle relazioni interpersonali”.

A2A vara polizza e fondo di sostegno per i dipendenti Leggi tutto »

Crescono i tamponi, crescono i contagi

Crescono i tamponi, crescono i contagi. I dati non mentono, più aumentano i controlli, più si amplia la forbice tra contagiati e morti e più scende la mortalità del Covid-19. Potrebbe essere normale, ma in questo momento di isteria generale è difficile trovare la normalità. Lo stesso governatore lombardo Attilio Fontana ormai appare come un pugile suonato da un avversario troppo duro e si dice “preoccupato” ma senza specificare perché ai giornalisti già in paranoia e preda del riflesso di pubblicare notizie false (sì lo ha fatto anche il Corriere). Ora forse proprio quelli come Fontana, a cui va riconosciuto l’impegno, devono prendersi una pausa. Dormire qualche giorno e lasciare ad altri guidare la barca. Non è il momento di dare informazioni confuse o di agitare ancora le acque mentre crescono i tamponi e crescono i contagi. Negli ospedali lombardi si sta combattendo duramente, e stanno partendo studi amplissimi per capire quali farmaci possano davvero contrastare al meglio il virus in attesa di un vaccino che sembra ad oggi un miraggio. La lotta è dura e l’Italia, al netto dei soliti traditori e voltagabbana, sta reagendo con una forza umana impensabile fino a pochissimo tempo fa. Legioni di volontari e personale sanitario si sono unite sotto una bandiera che è quasi un nuovo Tricolore. Curano tutti, anche chi oggettivamente meriterebbe di essere messo in fondo alla lista. Non guardano il colore, il credo religioso o politico. Nulla se non i dati e tentano di salvare la vita a tutti. Intanto cambiano tutti i giorni i dati e le regole per muoversi, sia in Italia per altro che all’estero. Ma la sfida non è fare dei dati la nuova religione: un errore qualunque di interpretazione può causare moltissimi danni. Allora prendiamo atto dei vari passaggi di questa crisi, passo passo ne usciremo. Non tutti, perché in tanti moriranno ancora, ma in tanti.

Crescono i tamponi, crescono i contagi Leggi tutto »

Il ritardo culturale della sinistra crea danni

Il ritardo culturale della sinistra crea danni. E danni gravi in un momento di emergenza nazionale. C’è una parte della sinistra milanese a cui va riconosciuto l’impegno di sostenere la battaglia comune contro il Covid-19, un’altra invece insiste sulla privazione delle libertà personali. Sostengono cioè che in qualche modo i nostri diritti civili siano a rischio perché vengono temporaneamente limitati dal governo a causa dell’epidemia. Quando poi si è passati a usare l’Esercito, è scoppiata l’ultima vena sul collo di queste persone. Addirittura l’Esercito, nemico numero uno per certa ideologia. Roberto Cornelli, rappresenta proprio parte di sinistra milanese. L’utilizzo della parola Esercito, la prima di un suo post indignato, lo ha spaventato. L’Esercito nelle strade, un tabù per chi come lui è intriso di una certa cultura novecentesca. Tutti gli incubi in materia di libertà gli si sono palesati e, colpa nella colpa, persino alcuni di sinistra sono ben contenti di vedere l’Esercito a proteggerci. Per Cornelli e quelli come lui è troppo, ma non è colpa loro: scontano un ritardo culturale molto diffuso. Nella loro formazione l’Esercito è cattivo, servo del Potere che ci vuole schiacciare mentre noi combattiamo con i megafoni nelle strade. E’ un’eredità del Novecento, dove dittature (alcune amate proprio dalla sinistra italiana) di vario tipo usavano proprio questo schema. Negli ultimi anni però il mondo è cambiato. E alcuni si trovano spaesati perché usano la propria formazione come prigione e non come base per formulare nuovi pensieri. Cercano ostinatamente di ricondurre tutto al passato, diventando rabbiosi e miopi perché la realtà ha il brutto vizio di non curarsi delle interpretazioni politiche. L’esempio dell’Esercito è proprio un esempio: se avessero attraversato il mare dopo le rivolte arabe, altra rivoluzione vera dei nostri tempi, avrebbero scoperto che lì l’Esercito era l’eroe del popolo. “Il rumore degli elicotteri voleva dire che i nostri erano arrivati” spiegavano al tempo i tunisini. Proprio le forze armate sono diventate nei tempi moderni qualcosa di molto diverso da quanto erano nel Novecento. In Italia, tanto per dirne una, hanno contribuito alla ricostruzione del Ponte Morandi. A Milano, per dirne una che a Cornelli e amici dovrebbe piacere, avevano anche ristrutturato in tempi record un centro d’accoglienza per migranti. E potremmo continuare, ma potrebbero non capire comunque. Il ritardo della culturale della sinistra crea danni perché si creano divisioni in un momento ideale per riscoprire i legami sociali. Dividere le fila ora solo per un retaggio del Novecento è sbagliato, ci sentiamo di affermare ciò che dovrebbe essere ovvio. Il nostro appello ai Cornelli di questo mondo è: aggiornatevi. Abbiamo una guerra giusta perché sta unendo tutta l’umanità in una grande famiglia senza soldi alla fine del mese. Stavolta siamo davvero uguali come stanno scoprendo persino gli arroganti anglo americani. E la vostra reazione di fronte a questo scenario è trovare motivi di divisione? Siete come il fante che al momento di ritirarsi per non venire distrutti, s’impunta a restare lì perché non gli è stato chiesto per favore di arretrare. Questo è il momento di riscoprire un amico e un fratello in ogni sconosciuto, aprire i nostri cuori intrisi di decenni di cattivi pensieri. Dobbiamo essere orgogliosamente colibrì e meno leoni, come recita una vecchia favola africana: il piccolo colibrì porta poche gocce per spegnere l’incendio della foresta, mentre il leone scappa, perché il colibrì è convinto che se ciascuno porta una goccia potremmo salvarci tutti.  

Il ritardo culturale della sinistra crea danni Leggi tutto »