NoLo

Rissa con accoltellamenti a NOLO

Una nuova rissa con accoltellamento è scoppiata sabato sera, poco prima delle 20, in viale Don Luigi Orione, zona Palmanova. Tre le persone ferite. La più grave è una donna di 32 anni, ferita all’addome e trasportata in codice rosso all’ospedale Niguarda. Feriti anche due uomini, un 50enne trasferito in codice giallo al San Gerardo di Monza e un 61enne trasportato sempre in codice giallo al San Carlo. I soccorritori del 118 sono intervenuti con tre ambulanze e un’automedica. Sul posto anche i carabinieri che stanno indagando sulle cause della rissa. ANSA

Rissa con accoltellamenti a NOLO Leggi tutto »

Arresti e sanzioni amministrative a NOLO

La Polizia di Stato ieri pomeriggio a Milano ha svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nella zona Loreto, via Padova e viale Monza, nonché alle fermate della linea metropolitana MM1 e presso i parchi cittadini nella zona di competenza del Commissariato “Villa San Giovanni”. I poliziotti della Polmetro dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura insieme ai colleghi del Commissariato e del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, con il supporto di Unità Cinofile, hanno controllato 84 persone, tra le quali 14 con precedenti di Polizia,  32 veicoli. Durante il controllo, gli agenti hanno arrestato, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, un cittadino gambiano di 27 anni, con precedenti di polizia. Alle 18:30, infatti, in via Stamira d’Ancona, all’interno del parco, l’unità cinofila ha controllato l’uomo il quale, alla vista del cane che lo stava segnalando al proprio conduttore, ha consegnato spontaneamente tre dosi di hashish. Gli agenti hanno approfondito il controllo e hanno rinvenuto nella disponibilità dell’arrestato ulteriori 15 dosi di stupefacente. I successivi accertamenti svolti in Questura hanno permesso di appurare che l’uomo, diversamente dalle false generalità fornite durante il controllo, era destinatario di un provvedimento con il quale si disponeva la sostituzione della misura del divieto di dimora nel Comune di Milano con la custodia in carcere. Pertanto è stato denunciato anche per aver fornito false generalità a Pubblico Ufficiale e per essere inottemperante all’Ordine del Questore di allontanarsi dal territorio nazionale. Ulteriori controlli con le unità cinofile hanno consentito di rinvenire e sequestrare a carico d’ignoti altri 37 grammi  di droga, trovati all’interno del parco vicino all’area riservata ai cani. Nel corso dello stesso pomeriggio, i poliziotti della Polmetro hanno svolto controlli anche all’interno della metropolitana, presso le stazioni della MM1 Villa San Giovanni, Precotto, Gorla, Turro e Rovereto: proprio in quest’ultima fermata è stato arrestato un 32enne marocchino responsabile di un borseggio consumato pochi istanti prima che venisse fermato dagli agenti.  L’uomo si era impossessato di un borsello con all’interno uno smartphone del valore di 500 euro ai danni di un cittadino italiano di 62 anni che si trovava all’interno del convoglio della metropolitana diretto a Sesto San Giovanni. Infine, nel corso dello stesso servizio, sono stati controllati cinque locali unitamente alla Polizia Annonaria: una sala giochi in viale Monza, due sale slot in via Padova, una sala giochi in Largo Tel Aviv e una sala scommesse in via Cesarotti. All’esito sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 3350,00 euro.

Arresti e sanzioni amministrative a NOLO Leggi tutto »

Nolo soffre anche la movida domestica

Nolo soffre anche la movida domestica. Dopo aver capito che l’urbanistica tattica è anche un miele caro ai balordi e disturbatori serali, i cittadini di uno dei quartieri simbolo della Milano pre-Covid  si confrontano anche con le feste in casa dell’asse di via Venini. Ecco l’ultimo sfogo di una residente: “Ciao vicini, questa notte (Domenica sera) altezza via venini angolo cybo, c’è stata una festa in casa con musica a tutto volume, urla e tutto di più, almeno fino alle 4.30 di questa mattina. Non si poteva dormire e non è uscita neanche una volante della polizia per interrompere questo festino. Volevo sapere se avete sentito anche voi il delirio che c’era e se siete intervenuti in qualche modo. Purtroppo non è la prima volta che succede, la polizia non esce mai e il risultato è una grande notte in bianco, oltre al poco rispetto per i vicini. Grazie e buon inizio settimana a tutti”. Qualcuno prova a prendersela con la polizia, ma sono gli stessi nolers (si fanno chiamare così i residenti ndr) a difendere gli agenti: “Guarda a luglio 4 peruviani, stavano menando una ragazza sotto casa – commenta subito un altro – ho chiamato la polizia e sono usciti subito!”. Forse chi ha spinto e spinto per creare un quartiere vivo e vitale, intendeva che solo alcune persone sono autorizzate a creare rumore. O forse questo era l’errore iniziale di molti benestanti che hanno deciso di trasferirsi in quella che prima di loro era periferia. Era comodo perché i poveri che ci abitavano erano vestiti peggio che in Porta Romana e quindi non ti guardavano male se portavi a spasso il cane in tuta. E le case costavano meno che nelle zone centrali. Poi però si sono ricordati di essere borghesi e allora gli spazi di condivisione all’aperto necessitano di polizie pronte a scattare per ogni ubriaco che fa cadere un motorino. O per ogni persona che decide di festeggiare a casa propria con i decibel più alti del normale. Il nodo dei borghesi di periferia è irrisolto: vogliono la vita da Brera, ma senza i costi o le pretese estetiche delle zone per ricchi.

Nolo soffre anche la movida domestica Leggi tutto »

A Nolo l’urbanistica tattica è andata a sbattere

A Nolo l’urbanistica tattica è andata a sbattere. Gli stessi cittadini stanno pensando a come difendersi dall’improvviso degrado in cui è caduta la zona di via Martiri Oscuri. Nelle ultime notti di agosto i residenti si sono resi conto che la chiamavano piazza, ma richiamava pazzi. Una nottata con due sballati li ha convinti a pensare all’autodifesa: “Sta notte in piazza arcobalena due ubriachi, dopo aver urlato tutta la notte, hanno cominciato a prendere le bottiglie di vetro dalla spazzatura e lanciarle contro i palazzi, poi hanno buttato giù un motorino davanti alla lavanderia. La piazza, la Via Spoleto e la Via Martiri Oscuri solo piene di vetri. La polizia é uscita alle 7.15, le nostre prime chiamate sono state alle 5. Cerchiamo insieme un modo per proteggere e difendere la nostra piazza”. Piazza Arcobalena, così pare la chiamino alcuni, è in pericolo dunque? L’argomento è stato dibattuto in 193 commenti. “Io farei mettere degli orari perché alcune sere devo chiudere le finestre per il casino che fanno in quella piazza”, commenta un’altra donna. Qualcuno se la prende con lo Stato, ma la piazza l’ha decisa il Comune senza evidentemente pensare alle conseguenze: “mah, il fatto è che nonostante le 330mila divise (100mila più che in francia) questi non escono. non è che devi “difenderti” tu, sono loro che dovrebbero lavorare”. In ogni caso sono pochi gli entusiasti: “Durante la settimana gruppetto di ragazzi che arrivano verso l’una e rimangono in piazza almeno fino alle 4. Non fanno nulla di che ma urlano tutto il tempo, urlano le cose normali e banali dei ragazzi ma a decibel impressionanti. Io continuo ad essere convinta che è solo questione di educazione senza la quale nulla serve. Per i casi spot di ubriachi dobbiamo solo augurarci che siano pochi ” commenta un altro residente. E qualcun altro si è già mosso con la polizia: “Ero presente questa mattina e ho parlato personalmente con i poliziotti intervenuti. Unica soluzione proposta è quella di fare un’ esposto di tutti i condomini della zona al commissariato, solo così prendono in considerazione il problema per intervenire. Quindi se veramente vogliamo fare qualcosa dobbiamo muoverci ognuno magari sentendo il proprio amministratore per poi accordarci”. Insomma a Nolo l’urbanistica tattica è andata a sbattere. Prima hanno festeggiato l’area relax con i tavolini. Ora non dormono e alcuni hanno già proposto di riaprire l’incrocio. Cosa farà il Comune in periodo di campagne elettorali? Perché alcuni residenti sembrano sapere come trattare con la politica: “Abbiamo fatto esposto e incontro con le forze dell’ordine – commenta una signora – Chiesto incontro con rappresentanti della giunta che sono responsabili dell’ordine pubblico. Nessun cenno della risposta. Dovete aggregarvi in gruppi e fare arrivare alle forze politiche che ci governano il messaggio che avete bisogno di vivere in condizioni umane. Unico linguaggio che capiscono è purtroppo ricatto politico”.

A Nolo l’urbanistica tattica è andata a sbattere Leggi tutto »

Controlli di Polizia in centro, in Stazione, Porta Venezia e Nolo

Mercoledì la Questura di Milano ha effettuato dei servizi mirati di controllo del territorio in alcune zone della periferia e nel centro cittadino. Durante la mattina i poliziotti del Commissariato di PS Porta Genova, unitamente al Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, hanno controllato 36 persone, delle quali 4 risultate con precedenti penali dai controlli in banca dati, nei presi di viale Papiniano e viale D’Annunzio. Gli agenti hanno effettuato due posti di controllo nella zona di competenza del Commissariato a seguito dei quali hanno controllato 18 veicoli e ulteriori 397 mediante il sistema “Mercurio”. I controlli hanno permesso di elevare 6 contravvenzioni al Codice della Strada e di sottoporre a fermo amministrativo un veicolo. I poliziotti hanno anche sanzionato amministrativamente un bar in piazzale della Stazione Porta Genova dove sono stati riscontrati illeciti per violazione delle norme sugli apparecchi elettronici da gioco. Nel pomeriggio il servizio svolto dal Commissariato di PS Garibaldi Venezia ha interessato le zone dove spesso si verificano episodi di microcriminalità, tra cui piazza Duca d’Aosta dove gli agenti hanno controllato 55 persone, di cui 12 accompagnati in Questura per accertamenti; un cittadino del Mali del ‘95 e un afghano del ’94, inoltre, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti. Durante i controlli, gli agenti hanno sequestrato a carico di ignoti 8,39 grammi di hashish. I controlli sono proseguiti presso i Bastioni di Porta Venezia dove gli agenti hanno controllato 13 persone di cui 5 accompagnate in Questura e hanno sequestrato 5,88 gr di hashish. Al termine dei controlli il personale del Commissariato ha richiesto un intervento dell’Amsa per ripulire sia la piazza della Stazione che i giardini di Vittorio Veneto. L’attività di monitoraggio dei poliziotti del Commissariato si è estesa anche presso alcuni locali oggetto di esposti presentati dai residenti, tra cui due locali in via Panfilo Castaldi sanzionati amministrativamente rispettivamente di 3.082 euro il primo e di 2.800 euro il secondo. Un terzo locale in via Lecco, dove sono stati controllati 14 avventori, di cui uno è stato accompagnato in Questura, è stato sanzionato per un importo pari a 50 euro. Sempre ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato PS Villa San Giovanni, in collaborazione con il Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, due pattuglie Polmetro e un’unità cinofila dell’Ufficio Prevenzione Generale, al fine di contrastare attività di spaccio di stupefacenti nelle zone di competenza che nel recente passato sono sfociate anche in episodi di violenza, hanno svolto dei controlli presso il parco della Martesana, lungo via Padova, via Costa, viale Monza e nel quartiere Adriano. Gli agenti hanno effettuato 4 posti di controllo dove sono stati controllati 22 veicoli e 45 persone di cui 20 sono risultate avere precedenti nelle banche dati delle Forze dell’Ordine. Il servizio disposto ieri dalla Questura ha interessato anche il centro cittadino dove ha visto l’impiego di poliziotti del Commissariato Centro con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia e di due unità cinofile della Polizia Locale di Milano. Gli agenti hanno effettuato i controlli in piazza Cadorna, Parco Sempione ed effettuato un posto di controllo in via Paleocapa, dove sono state controllate 34 persone di cui 5 con precedenti di polizia, oltre a 8 veicoli. Con l’impiego delle unità cinofile, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato a carico di ignoti 43 grammi di marijuana e 22 di hashish, trovati all’interno del parco Sempione. Gli agenti della volante del Commissariato Centro, inoltre, nei pressi del campo da basket all’interno del parco Sempione, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, quale misura di aggravamento del divieto di dimora, emessa dal Tribunale Ordinario di Milano, nei confronti di un cittadino del Senegal con precedenti specifici in materia di stupefacenti.

Controlli di Polizia in centro, in Stazione, Porta Venezia e Nolo Leggi tutto »

Controlli di Polizia sui Navigli e a NoLo

Venerdì la Questura di Milano ha effettuato dei servizi di controllo del territorio in due zone cittadine molto frequentate dai giovani, Navigli e NoLo. Gli agenti del Commissariato Porta Genova hanno controllato 36 persone, delle quali 7 con precedenti penali e, nel corso dei 2 posti di controllo effettuati con i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, 17 veicoli. Ulteriori 671 veicoli sono stati controllati con il sistema Mercurio della Polizia di Stato. I poliziotti del Commissariato Villa San Giovanni, invece, ieri sera hanno controllato 11 veicoli e 69 persone in via Padova delle quali 19 sono risultate avere precedenti di polizia. Due cittadini sono stati segnalati al Prefetto quali assuntori di hashish e marijuana e sono state sequestrate 5 dosi di stupefacente. La Polizia Locale, che ha partecipato al servizio con le volanti della Questura e il Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, ha elevato 4 sanzioni amministrative per un totale di 500 euro.

Controlli di Polizia sui Navigli e a NoLo Leggi tutto »