rete

De Corato (FdI): “Sui blackout alla fine il problema è la rete”

De Corato (FdI): “Sui blackout alla fine il problema è la rete”. “Oggi l’Amministratore Delegato di Unareti, il dott. Gerli Francesco, ha risposto in Commissione a Palazzo Marino in merito ai blackout avvenuti lo scorso mese. In sintesi: non è un problema di potenza o distribuzione, bensì di affidabilità della rete. Il punto cruciale sono i giunti e i cavi sotto terra, ben 35 mila a Milano. Il guasto di uno di questi porta al collasso la rete. Per sostituirlo o ripararlo bisogna scavare nel sedime stradale con tutti gli inconvenienti logistici del caso. Insomma, scopriamo ora che con un sovraccarico può saltare un giunto o un cavo senza che l’Azienda possa sapere dove e quando. Non esiste modo di capire quale sia logorato per cambiarlo prima che possa provocare un disservizio alla rete”, dichiara il Consigliere Comunale di FdI a Milano, Riccardo De Corato, già vice Sindaco del capoluogo lombardo ed assessore regionale in merito alle dichiarazioni dell’Amministratore Delegato di Unareti, il dott. Gerli Francesco, riguardo i blackout di giugno. “Alla fine, scopriamo che tutte le congetture sulla poca potenza della rete e sulle auto elettriche responsabili dei sovraccarichi non c’entrano nulla, come nemmeno i condizionatori, parrebbe. Tutto è dovuto alla sicurezza della rete. Mancano le cabine di alta tensione. Gerli ha avuto modo anche di dire che le nuove costruzioni dovranno avere al loro interno delle cabine autonome, mai contemplate nei progetti di edificazione. Se il Comune vorrà, come previsto nel ‘Piano Aria’ in discussione in questi giorni, obbligare tutti i nuovi edifici ad eliminare la distribuzione del gas al proprio interno puntando tutto sull’induzione per cucinare, sarà altra energia elettrica da distribuire. Dopo 10 anni di governo del centrosinistra, Milano rischia di rimanere ancora al buio. Il Comune in questi anni invece di sollecitare le aziende ad investire sulla sicurezza della rete, ha badato di più a gestire i dividendi. Chissà se i 107 milioni stanziati da Unareti serviranno ad evitare quanto accaduto a giugno u.s.”, conclude De Corato.

De Corato (FdI): “Sui blackout alla fine il problema è la rete” Leggi tutto »

Nasce la rete dei servizi integrati per la formazione dei giovani

Nasce a Milano il nuovo sistema di servizi rivolti ai giovani tra i 16 e i 34 anni che hanno bisogno di supporto per la ricerca del lavoro, che desiderano cambiare il proprio percorso di studi o professionale o che si trovano in situazione di crisi o difficoltà. Il progetto del Comune di Milano “MiG-Work – MiGeneration work in progress”, vincitore del bando di Regione Lombardia “La Lombardia è dei giovani 2020”, mira a creare una rete di servizi integrati e opportunità formative gratuite. Sul sito inventolab.com è possibile consultare il catalogo di tutte le attività ed effettuare l’iscrizione. Tantissime le opportunità offerte, tutte completamente gratuite. Per alcune è necessario iscriversi entro il 31 gennaio 2021. Tra queste, i corsi di formazione in diversi ambiti, dai più innovativi come quelli per approcciarsi al settore della sostenibilità ambientale nel settore idrico e manifatturiero o per l’assistenza digitale agli anziani a quelli per trovare un lavoro in ambito equestre o per avvicinarsi al mestiere del barman. Tutti prevedono un tirocinio finale retribuito. È possibile inoltre accedere a percorsi di Job shadowing che consistono nell’osservazione di un lavoratore all’interno del suo contesto operativo. In questo caso la persona verrà inserita all’interno di un’impresa per conoscerne la realtà lavorativa ed essere accompagnata nella definizione di un progetto professionale. Infine, è possibile iscriversi a percorsi di preparazione per giovani che desiderano individuare opportunità di lavoro più coerenti con il loro percorso di studi e con le loro capacità, favorendo l’incontro con il mondo delle aziende. Ma sono tante e diverse anche le iniziative prenotabili nel corso di tutto l’anno, senza una scadenza fissa. Per esempio sono a disposizione percorsi di gruppo o dedicati alla singola persona per l’acquisizione e il rafforzamento di competenze trasversali e di sostegno all’autoimprenditorialità, (per migliorare la web reputation o per la costituzione di una start-up). Sono aperti anche sportelli di orientamento scolastico o al lavoro e vengono organizzati incontri per conoscere tutte le opportunità di volontariato in Italia e all’estero. È attivo inoltre uno sportello amico dedicato ai giovani stranieri che hanno bisogno di aiuto per la ricerca del lavoro e il disbrigo pratiche e, infine, sono disponibili laboratori per le scuole: per promuovere lo sviluppo di idee imprenditoriali legate al tema della sostenibilità, per migliorare le capacità degli studenti di presentarsi, sostenere colloqui, conoscere e valorizzare le proprie attitudini. “Crediamo molto – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – in questo progetto che mira a creare un sistema integrato per supportare i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro, sia aiutandoli nel riconoscere le loro attitudini e le loro capacità, sia sostenendoli nell’orientare i loro sforzi in maniera produttiva. Crediamo che sia questo il compito delle istituzioni: contribuire alla costruzione di una società sempre più dinamica e di una città attrattiva e, allo stesso tempo, assicurarsi, attraverso progetti come questo, che tutti riescano a integrarsi e che nessuno venga lasciato indietro”. Il progetto, oltre a fornire da subito concrete opportunità, è  finalizzato a migliorare e rendere progressivamente più fluido e funzionale il sistema di servizi anche attraverso l’ascolto diretto dei giovani destinatari, delle imprese e degli altri stakeholders attraverso un’attività di co-progettazione partecipata (world cafè, incontri, interviste, somministrazione di questionari) che porterà, entro la fine del 2021, alla realizzazione condivisa di una piattaforma web interattiva per l’accesso a servizi e ai contenuti (per esempio ai materiali e alla documentazione dei percorsi formativi, o anche a video-corsi e video-tutorial). “MiG-work – MiGeneration work in progress” è un progetto del Comune di Milano – servizio Informagiovani – Area Giovani, Università e Alta formazione – Direzione Educazione e dei partner: Ce.Svi.P Lombardia Società Cooperativa, Codici Cooperativa Sociale Onlus, Comunità Nuova ONLUS, Formaper – Azienda speciale della Camera di commercio di Milano Monza e Brianza, ICEI Istituto cooperazione economica internazionale, InVento innovation lab impresa sociale Srl, La strada cooperativa sociale, Piccolo principe cooperativa sociale ONLUS,  Fondazione Don Gino Rigoldi, BiPart impresa sociale S.r.l.. In collaborazione con: Abarekà Nandreè ONLUS,  AFOL metropolitana, ALA Milano ONLUS, APS Isolachenoncé,  APS Joint,  BIR – Bambini in romani ODV, Elastico, Fondazione consulenti per il lavoro, Giostra cooperativa sociale ONLUS,  IED – Istituto europeo di design,  Lafucina cooperativa sociale,  Manpower Srl,  Maximus Srl,  Ordine degli avvocati,  Techinnova Srl,  Wep Srl. Il progetto è co-finanziato da Regione Lombardia nell’ambito di “La Lombardia è dei giovani 2020” in collaborazione con ANCI Lombardia. Invento innovation lab – MiGeneration work in progress

Nasce la rete dei servizi integrati per la formazione dei giovani Leggi tutto »