sostegno

Contributi a sostegno agli affitti di enti e associazioni

È aperto l’avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno del pagamento dei canoni di locazione degli immobili di proprietà comunale ad uso non commerciale. Associazioni, enti pubblici e privati che operano nel settore socio culturale, educativo e formativo possono quindi partecipare al bando per ottenere la parziale copertura, per un massimo di due mesi, delle spese di affitto relative al periodo di chiusura obbligatoria della primavera scorsa, dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19. L’entità del contributo assegnato sarà proporzionata in funzione dell’ammontare delle domande presentate, del canone dovuto per i mesi di chiusura obbligatoria e della capienza del fondo stanziato che ammonta a 700mila euro ed è prelevato dal Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano. La domanda di contributo dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente il modulo online, completo di ogni idonea documentazione e dichiarazione richiesta, esclusivamente collegandosi all’applicativo web disponibile sul sito internet del Comune di Milano nella sezione “Servizi on – line”, Bandi e Gare, consulta i bandi, “Contributi”. La domanda online, compilata in tutte le sue parti e completa della documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12 del 19 dicembre 2020 secondo le modalità indicate sull’apposita pagina web. Il Comune selezionerà le domande e definirà il contributo. Successivamente verrà pubblicato l’elenco dei beneficiari e l’entità della somma spettante.

Contributi a sostegno agli affitti di enti e associazioni Leggi tutto »

440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

L’emergenza Covid non distoglie l’attenzione dell’Amministrazione dai bisogni dei commercianti, delle attività economiche di vicinato e di quelle artigiane. Sono state approvate le linee guida per la definizione del nuovo bando che mette a disposizione 440 mila euro di contributi a supporto delle imprese interessate dalla presenza dei cantieri della nuova metropolitana. “In piena emergenza Covid – commenta l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – siamo riusciti a trovare le risorse e le modalità per sostenere i commercianti che oltre a subire i disagi dovuti alla presenza dei cantieri non hanno potuto beneficiare dell’opportunità di allestire tavolini esterni per sopperire alle limitazioni imposte dal lockdown. Siamo convinti – conclude l’assessora – che questo contributo possa rappresentare una boccata di ossigeno per le attività accompagnandone la ripresa e la ripartenza”. Ai contributi potranno accedere tutte le attività danneggiate dalla presenza dei cantieri ma la priorità nell’assegnazione verrà data alle 79 realtà considerate a “impatto molto elevato” lungo tutta la tratta. Realtà che, in questi mesi, oltre alle chiusure imposte dai decreti governativi e regionali per contrastare la diffusione del Covid, si sono trovare anche nell’impossibilità di beneficiare delle concessioni per l’occupazione suolo delle aree antistanti per allestire tavolini e plateatici, a causa della presenza dei cantieri che hanno ridotto la larghezza di marciapiedi e carreggiate. Per le imprese considerate a “impatto molto elevato” è previsto un contributo a fondo perduto dall’ammontare massimo di 7 mila euro per le attività che hanno osservato un periodo di chiusura obbligatoria in adesione ai DPCM 11 marzo 2020, 22 marzo 2020, 1° aprile 2020, 10 aprile 2020, 26 aprile 2020, mentre per tutte le altre attività il contributo sarà di 3.500 euro. Le imprese potranno rendicontare le spese correnti sostenute durante il lockdown, per canoni di locazione ed utenze per immobili risultanti quali sede operativa dell’azienda; canoni e tributi locali; acquisto di materiale d’uso da non destinare alla vendita, spese per il personale, pubblicità, marketing e comunicazione oltre alle spese per il loro consolidamento in una fase di forte disagio e di limitazione dell’attività. I beneficiari dell’assegnazione dei contributi verranno individuati tramite graduatoria entro il 31 dicembre. Ad oggi sono 294 imprese, lungo tutta la tratta della nuova M4, che in questi anni hanno avuto accesso ai 9 milioni di contributi complessivi messi a disposizione dell’Amministrazione attraverso i bandi che si sono succeduti dal 2016 ad oggi. Tutte le informazioni, la documentazione e le modalità di accesso al bando, nelle prossime settimane, saranno disponibili sul portale Fareimpresa del Comune di Milano e nella sezione bandi e gare di www.comune.milano.it.

440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4 Leggi tutto »

Bando per sostenere l’impegno di enti e associazioni

Sessantamila euro di contributi a sostegno della memoria. Con un bando appena pubblicato sul sito del Comune, l’Amministrazione ha deciso di aiutare le associazioni cittadine che quest’anno si sono impegnate nella trasmissione del valore e del significato della memoria attraverso progetti e iniziative. Un obiettivo fondamentale nell’azione del Comune di Milano, che a questo fine dal 2017 ha costituito la piattaforma Milano è Memoria, riunendo così “gli appuntamenti e le iniziative che contribuiscono a coltivare la memoria storica e critica, organizzati sia dalle molte associazioni e dalle Istituzioni culturali, sia dai Municipi e dall’Amministrazione comunale”. In particolare, potranno fare richiesta dei contributi Enti e Associazioni senza scopo di lucro che nel 2020 hanno svolto attività continuativa sul tema attraverso progetti e iniziative sul territorio cittadino o che hanno sostenuto delle spese, entro dicembre 2020, per progetti che si realizzeranno entro marzo 2021. I contributi non potranno essere superiori ai 5 mila euro, per le attività continuative delle associazioni, e 8 mila euro per chi presenta progetti da realizzarsi entro il 21 marzo 2021. Saranno assegnati entro dicembre di quest’anno ai richiedenti le cui domande saranno ritenute ammissibili dal Comitato di Coordinamento “Milano è Memoria”, fino ad esaurimento del budget disponibile, sulla scorta di criteri di valutazione che vanno dalla coerenza delle attività istituzionali o del progetto con le linee di indirizzo di “Milano è Memoria” alla attivazione, in ragione dell’emergenza epidemiologica, di specifiche modalità di produzione, divulgazione e condivisione dei contenuti delle attività o del progetto con sistemi multimediali e/o web-based.

Bando per sostenere l’impegno di enti e associazioni Leggi tutto »

Sostegno del Comune per nuove attività commerciali in Bovisa

L’Amministrazione comunale crede nella crescita economica e commerciale del quartiere Bovisa. Sono state approvate dalla Giunta le linee di indirizzo per la concessione di agevolazioni finanziarie a fondo perduto e a tasso agevolato per 175mila euro a favore di micro, piccole imprese e aspiranti imprenditori che hanno o intendono sviluppare attività di ristorazione nel quartiere Bovisa in vista dell’apertura dei nuovi uffici decentrati del Comune di Milano in via Durando. “Grazie a questo provvedimento – commenta l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani – vogliamo sostenere e incentivare l’apertura di nuovi pubblici esercizi, come bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, self-service, utili a migliorare la vivibilità del quartiere per i residenti e per gli oltre 800 dipendenti comunali che qui, nel primo semestre del 2021, troveranno la nuova sede lavorativa. La scelta compiuta dall’Amministrazione, volta a decentrare gli uffici comunali sul territorio cittadino, vuole favorire il dialogo continuo tra il centro storico e i quartieri in un’ottica di crescita e di sviluppo armonico della città”. A beneficiare dei contributi potranno essere aspiranti imprenditori o realtà già esistenti che abbiano la loro sede nel raggio di 1 km dallo stabile di via Durando 38. Sono a disposizione risorse complessive per 175mila euro che verranno erogate sotto forma di un prestito a tasso agevolato nel limite massimo del 25% della spesa complessiva e fino ad un massimo di 17mila euro oltre un contributo a fondo perduto, nel limite massimo del 25% della spesa complessiva e fino ad un massimo di 17mila euro. Il contributo complessivo dell’Amministrazione per ogni singolo progetto non potrà essere superiore a 35mila euro. Oltre a favorire l’apertura di nuove attività commerciali il bando “Ristorazione in Bovisa 2020” prevede anche la possibilità di rinnovare o ampliare quelle già esistenti. I beneficiari delle agevolazioni, se ubicati nel raggio di 400 metri dalla sede di via Durando 38, avranno anche la possibilità di aderire al sistema di convenzionamento già in essere per l’erogazione del servizio di ristorazione a favore dei dipendenti del Comune di Milano. Nei prossimi giorni sul sito del Comune di Milano, sezione bandi e gare, saranno pubblicate le informazioni e la documentazione necessaria per accedere al bando “Ristorazione in Bovisa 2020”.

Sostegno del Comune per nuove attività commerciali in Bovisa Leggi tutto »

Dal Comune un milione e mezzo a sostegno di associazioni e gestori di impianti pubblici

Un milione e mezzo di euro a sostegno dello sport e delle associazioni o delle società sportive cittadine. È online il bando per accedere ai contributi stanziati dal Consiglio comunale, attraverso il Fondo di mutuo soccorso, per aiutare le realtà sportive senza scopo di lucro che operano sul territorio milanese o gestiscono in concessione gli impianti pubblici sportivi, penalizzate nei mesi scorsi dalle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria. Si tratta, precisamente, di uno stanziamento di 1,47 milioni di euro suddiviso in due parti: la prima, a favore dei concessionari di impianti sportivi di proprietà del Comune, mette a disposizione contributi per un totale di 780.000 euro a sostegno delle spese per la gestione complessiva delle strutture. Ogni società potrà farne richiesta per un massimo di 7.000 euro. L’altra parte è destinata al sostegno di associazioni, enti e società sportive in genere senza scopo di lucro che svolgano attività continuativa sul territorio, e ammonta a 580.000 euro. Se ne potrà fare richiesta per contributi di massimo 5.000 euro. Il bando poi recepisce un’altra indicazione del Consiglio comunale che ha inteso premiare Summer school e progetti per l’inclusione di disabili nell’attività sportiva di base e agonistica. L’avviso, che resterà aperto fino al 30 novembre 2020, è in linea con la decisione dell’Amministrazione di coprire i canoni di concessione degli impianti sportivi comunali, da marzo a fine giugno, grazie all’ulteriore utilizzo delle risorse del Fondo di mutuo soccorso pari a 170.000 euro. Proroga delle concessioni  Misure decise in favore di chi opera senza fini di lucro ed è impegnato in attività ad alta valenza sociale ed educativa, e condivise con il Comitato Concessionari milanesi con il quale l’assessorato allo sport del Comune ha collaborato per mettere a punto le istruzioni operative e fornire a tutte le associazioni e società sportive che gestiscono impianti comunali una procedura semplificata e rapida per ottenere la proroga della concessione. Una collaborazione che garantisce e rafforza la piena fruibilità degli impianti comunali, riconoscendo l’alto valore sociale dei concessionari. Avviso pubblico per la concessione di contributi a favore di società e associazioni sportive senza fine di lucro per attività di tipo continuativo svolta nel territorio del Comune di Milano anno 2020 Avviso ai concessionari di impianti sportivi di proprietà del Comune di Milano per la presentazione della domanda relativa ai contributi a sostegno dell’attività sportiva svolta nel corso del 2020

Dal Comune un milione e mezzo a sostegno di associazioni e gestori di impianti pubblici Leggi tutto »

Contributi a sostegno dei progetti e delle attività continuative dello spettacolo

“Nonostante il perimetro economico ridotto consentito dal bilancio comunale in seguito all’emergenza sanitaria, e oltre alla già avvenuta assegnazione agli operatori culturali della città dei 2 milioni di euro del ‘Piano Cultura’ provenienti dal Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano, anche quest’anno – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – l’Amministrazione assicura alle realtà che operano nella nostra città la possibilità di ricevere un sostegno alla loro attività di spettacolo grazie a due avvisi, già pubblici, che permettono di accedere a contributi a supporto della vitalità del tessuto culturale milanese”. Grazie al primo avviso, con scadenza il 1° settembre, potranno presentare domanda di contributo i soggetti – istituzioni, associazioni, associazioni temporanee di scopo, società, organizzazioni, imprese sociali, enti pubblici e privati, fondazioni – che svolgono attività continuative di spettacolo sul territorio della città di Milano, la cui attività abbia carattere sostitutivo, integrativo o complementare a quella dell’Amministrazione Comunale. Lo stanziamento di 600mila euro è dunque principalmente destinato, in un anno così particolare per il settore a causa delle misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria, a mantenere e garantire la continuità della propria presenza alle stagioni musicali e teatrali, alle rassegne teatrali per ragazzi e alle stagioni di danza regolarmente programmate presso teatri, sale e auditorium cittadini; presenza che vuole essere mantenuta e garantita anche alle forme di ricerca e sperimentazione, alle proposte che favoriscono aggregazione sociale e contribuiscono al processo di rigenerazione di aree urbane svantaggiate, alle azioni destinate al superamento delle barriere culturali e al dialogo interculturale. I soggetti richiedenti dovranno dimostrare la capacità di operare con continuità rispetto a quanto portato avanti negli anni precedenti, e garantire il proseguimento dell’attività anche per l’anno 2021. Il secondo avviso prevede che, entro il 15 settembre, gli enti che svolgono, in via prevalente o esclusiva, attività di spettacolo a livello professionistico possano presentare domanda di contributo a sostegno di iniziative, progetti e manifestazioni culturali in ambito teatrale, musicale, cinematografico e multidisciplinare, che si svolgono – o si sono già svolte – nella città di Milano durante l’anno 2020. Lo stanziamento di 875mila euro nel bilancio comunale è quindi destinato a sostegno delle spese sostenute per l’organizzazione di festival, rassegne, eventi e manifestazioni, che quest’anno, viste le limitazioni imposte dalle misure di contrasto alla pandemia, prevedono modalità di realizzazione inusuali e necessarie rimodulazioni nella programmazione. I soggetti che ricevono un contributo riferito alla realizzazione di una attività continuativa nell’anno 2020 non potranno ricevere un contributo ai sensi dell’avviso per i progetti dello spettacolo riferito allo stesso anno, e viceversa. Per entrambi gli avvisi, tuttavia, potranno validamente presentare richiesta di contributo anche i soggetti che abbiano partecipato (ovvero risultino assegnatari di contributo) nell’ambito dell’avviso pubblico “Concessione di contributi a soggetti attivi nel campo della produzione, della divulgazione e della diffusione culturale che hanno subito gravi conseguenze economiche a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19” nell’anno 2020 (Piano Cultura – Fondo Mutuo Soccorso).

Contributi a sostegno dei progetti e delle attività continuative dello spettacolo Leggi tutto »