transizione ambientale

Da BEI prestito di 200 milioni al Comune per la transizione ambientale

Il Comune di Milano incassa un prestito di 200 milioni di euro dalla BEI per affrontare una parte delle spese necessarie allo sviluppo eco-sostenibile della città e alla protezione dell’ambiente. Si tratta del primo accordo del genere siglato tra la Banca Eeropea per gli investimenti e una municipalità italiana nell’ambito delle misure eccezionali introdotte per far fronte all’emergenza Covid-19. “Milano ha obiettivi chiari, mantiene la sua attrattività e ottiene il prestito di 200 milioni. Mi pare un’ottima notizia per la città – afferma l’assessore al Bilancio Roberto Tasca -. Il fatto che la BEI abbia individuato la nostra città come la prima in Italia per concedere prestito in investimenti ecosostenibili significa che Milano mantiene inalterata la sua capacità di attrazione internazionale, avendo già iniziato un lavoro importante sulla transizione ambientale, che verrà portato avanti in futuro, anche grazie a queste risorse”. Il prestito, diviso in due tranche, verrà utilizzato da Palazzo Marino in investimenti multisettoriali già a partire dal Piano triennale delle opere 2020-2022: un ventaglio di interventi che spaziano dalla mobilità sostenibile alla riqualificazione di spazi urbani, dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici alla gestione dei rifiuti urbani.

Da BEI prestito di 200 milioni al Comune per la transizione ambientale Leggi tutto »

Sala assume le deleghe alla transizione ambientale: l’ambientalismo è una lotta politica

 “La battaglia per l’ambiente è una battaglia profondamente politica. Lo sostengo dalla mia candidatura a sindaco di Milano. E oggi più che mai ne sono convinto“. Lo ha scritto il Sindaco di Giuseppe Sala, in un post su Facebook parlando della nuova delega relativa alla transizione ambientale che ha preso in carico dopo il rimpasto di giunta. “I giovani di tutto il mondo chiedono alle istituzioni e ai governi di affrontare questo tema con serietà e urgenza. Abbiamo il dovere di dare loro risposte efficaci. E ormai il problema è talmente evidente che tocca la sensibilità di tutti, non solo dei giovani – ha aggiunto – Per questo motivo ho deciso di accorpare le deleghe relative alla Transizione Ambientale e di prenderle direttamente in carico“. Milano secondo Sala “si fa laboratorio di sperimentazione e modello, in grado di fare fronte comune con le più importanti e grandi città del mondo. Non diremo no a tutto in nome dell’ambiente. Il nostro sarà un ambientalismo propositivo, che vede nelle sfide, dal cambiamento climatico al risparmio energetico, dalla raccolta differenziata dei rifiuti alla mobilità sostenibile, delle opportunità per crescere, innovare e migliorare, a favore della città, dei cittadini e del Pianeta“. “Lo faremo alla milanese, senza pensare di avere la verità in tasca, ma pronti a collaborare con tutti – ha concluso -. E nella certezza che noi continueremo a ricercare soluzioni corrette che corrispondano alla nostra visione di una nuova giustizia sociale e ambientale per la nostra citta’ e il nostro Paese“. ANSA  

Sala assume le deleghe alla transizione ambientale: l’ambientalismo è una lotta politica Leggi tutto »