4 Febbraio 2022

Lombardia, lunedì convegno sul cyberbullismo a Palazzo Pirelli

Lombardia, lunedì convegno sul cyberbullismo a Palazzo Pirelli. In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, lunedì 7 febbraio all’auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli si terrà il convegno Cyberbullismo e uso consapevole del web, che potrà essere seguito in diretta attraverso il portale del Consiglio regionale della Lombardia: https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13630 Programma Ore 09.30: Saluti introduttivi e presentazione attività                Alessandro Fermi – Presidente Consiglio regionale della Lombardia Marianna Sala – Presidente CORECOM Il diritto fondamentale alla sicurezza e alla protezione dei minori Riccardo Bettiga – Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Lombardia Giovanni Malanchini – Consigliere Segretario Ufficio di Presidenza Alessandra Locatelli – Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità- Regione Lombardia Video – intervento Ore 10.00: Il fenomeno del Cyberbullismo Ivano Zoppi – Presidente Fondazione Carolina Paolo Picchio – Papà di Carolina Picchio, prima vittima del bullismo Ore 10.30: L’attività di Polizia Postale Ufficiale del Compartimento Polizia postale Milano (da confermare) Ore 11.00: L’attività di indagine telematica dell’Arma dei Carabinieri Gianluca Bellotti – Capitano del Nucleo Investigativo Carabinieri, sezione indagini telematiche Ore 11.15: L’attività di Polizia Locale Matteo Copia – Comandante di Polizia Locale Marco Luciani – Nucleo Crimini Informatici Polizia Locale Milano Ore 12.00: Paura, aggressività sociale e ascolto: identikit di un bullo Sarah Viola – Psicologa Ore 12.15: L’esperienza nelle scuole Pietro Forno – Procuratore Aggiunto Milano a.r. – Garante per l’attuazione del Protocollo di intesa Vittime vulnerabili, Comune di Milano Ore 12.45: Saluti conclusivi                Stefano Bolognini – Assessore politiche giovanili Regione Lombardia Riccardo De Corato – Assessore Sicurezza Regione Lombardia Moderatore: Carloenrico Gandini – Comandante Polizia Locale, Presidente Foxpol

Lombardia, lunedì convegno sul cyberbullismo a Palazzo Pirelli Leggi tutto »

Ricerca e innovazione, il dibattito della Conferenza europea APRE sul sito di Innovhub SSI

Ricerca e innovazione, il dibattito della Conferenza europea APRE sul sito di Innovhub SSI. È online ed è disponibile per le imprese e gli operatori interessati alle azioni innovative europee, la registrazione dei vari momenti della Conferenza europea APRE 2021 “Verso un nuovo futuro. Ripensare il rapporto tra scienza e società”. A fine 2021 si è tenuta la Conferenza Annuale APRE, con 27 ore di conferenza, 23 ore di diretta, 2.934 iscritti, 55 relatori esterni. L’iniziativa, incentrata sul tema di (ri)pensare il rapporto tra scienza e società, si è tenuta on-line alternando diversi format, dai classici APREdialogue, APREbrief e APREspace, alle novità APREoff e APREext. Per chi non ha potuto partecipare o per approfondimenti, è possibile rivedere i video degli appuntamenti. Lo segnala Innovhub SSI, informazioni e collegamenti al link. Tra i momenti della conferenza disponibili online, ci sono: l’apertura, i diversi APREdialogue con le presentazioni, APREbrief, APREext, APREoff, APREvoices, tutte le sessioni giornaliere di #aprecon2021. Inoltre è possibile scaricare e leggere il “DIARIO” della Conferenza e rivivere il racconto della Conferenza APRE sui social con #aprecon2021. Ecco dunque che su ricerca e innovazione, il dibattito della Conferenza europea APRE sul sito di Innovhub SSI. Un confronto utile per le imprese, segnalato da Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Ricerca e innovazione, il dibattito della Conferenza europea APRE sul sito di Innovhub SSI Leggi tutto »

Giusta la scelta del greenpass base per il Micam

“Esprimo grande soddisfazione a nome di tutto il comparto calzaturiero per la scelta lungimirante del Governo di consentire anche ad operatori internazionali con vaccini non autorizzati da Ema di partecipare alle fiere italiane mediante il Green pass base, ovvero test antigienico rapido o molecolare. È stato con intelligenza superato un gap normativo che rischiava di tagliare fuori molti buyer e visitatori provenienti in particolare da Russia, Cina, Nord Europa, Medio oriente e mercati emergenti strategici per la filiera delle calzature e del Made in Italy in generale. A poco più di un mese dalla partenza di MICAM, registriamo dunque una buona notizia per tutta la filiera duramente provata dalla crisi pandemica che sta lentamente recuperando per tornare ai valori pre-covid. Ora le aziende potranno approcciarsi alla fiera con maggiore convinzione per non perdere le opportunità commerciali. Mi è doveroso anche un plauso al grande lavoro di squadra svolto dagli imprenditori calzaturieri marchigiani, guidati dal Vice Presidente nazionale Valentino Fenni, che hanno avanzato con successo le istanze del comparto alle istituzioni in totale sinergia con Assocalzaturifici, salvaguardando un settore che, con un fatturato di oltre 14 miliardi di euro e 80.000 addetti è cruciale per l’economia del nostro Paese”. Siro Badon, Presidente di Assocalzaturifici e MICAM

Giusta la scelta del greenpass base per il Micam Leggi tutto »

Crai si mangia Leader Price

Crai si mangia Leader Price. Codè Crai Ovest converte i punti vendita di Lumezzane (BS) e Quarto Oggiaro (MI). Previste 7 conversioni nella regione entro aprile 2022. Parte dalla Lombardia l’operazione di cambio di insegna dei Leader Price in Crai. Codè Crai Ovest ha iniziato infatti un piano di conversione di diversi punti vendita Leader Price, marchio discount portato in Italia della joint venture tra Crai e il gruppo francese Geimex/Casinò. I primi due punti vendita ad essere convertiti saranno quelli di Lumezzane (BS) in Via d’Azzeglio 62, che inaugurerà il prossimo 27 gennaio, e quello di Quarto Oggiaro (MI) in via Traversi 18, che aprirà le porte al pubblico il 4 febbraio. I due supermercati, entrambi di grandi metrature, diventeranno Crai Extra, format con l’offerta espositiva più completa pensato per gli spazi di oltre 800mq, e comprenderanno ortofrutta, enoteca, macelleria, gastronomia e panetteria. Con le nuove aperture saliranno così a 10 i Crai Extra nel territorio di competenza di Codè Crai Ovest. Entro aprile si prevede il cambio di insegna anche per i punti vendita di Brescia Apollonio, Gavardo, Paratico e Borgosatollo in provincia di Brescia e di quello di Treviglio in provincia di Bergamo (due Crai Extra e tutti gli altri Crai). L’operazione rappresenta per Codè Crai Ovest l’opportunità di presidiare con maggior forza il territorio Lombardo, in particolare le province di Brescia e Milano. Oggi Codè Crai Ovest è formata da 220 soci distribuiti fra Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, per un totale di oltre 400 punti vendita. In continua espansione la cooperativa serve anche un Cedis a Malta che annovera diversi punti vendita sul territorio maltese. Crai Extra di Lumezzane (BS) Indirizzo: Via d’Azzeglio 62 Dimensioni: 1200 mq Orario: Lun – Ven 8.00 -20.00 – Dom 8.30 – 13. 30 Numero Casse: 4 Numero Referenze: 5500 Inaugurazione: 27 gennaio 2022 Crai Extra di Quarto Oggiaro (MI) Indirizzo: via Traversi 18 Dimensioni: 970 mq ORARI Lun – Ven 8.00 -20.00 – Dom 8.30 – 13. 30 Numero Casse: 5 Numero Referenze: 5500 Inaugurazione: 4 febbraio 20022

Crai si mangia Leader Price Leggi tutto »

Sala: da Lamorgese mi aspetto più agenti

Dall’incontro di lunedì prossimo in Prefettura con il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, mi aspetto “la conferma dì più personale, ma il tema non è quello del numero assoluto perché le forze dell’ordine vanno divise per quello che fanno, quindi negli uffici o in strada, e se in strada anche la notte?”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a proposito della prossima riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza a Milano, convocato dopo recenti di cronaca che per l’opposizione di centrodestra a Palazzo Marino configurano un allarme sicurezza in città. “Non sto certamente ributtando il problema sul Governo e sul ministro, che stimo tantissimo, tanto è vero che noi assumiamo, però assumendo noi la prima cosa che chiederò è dì vedere analoghe assunzioni da parte del ministero” ha aggiunto a margine dell’inaugurazione di un nuovo spazio della Lilt. “Poi credo che sia un’occasione per fare un’analisi concreta della situazione della sicurezza. Se vogliamo continuare a ignorare i dati possiamo anche farlo però ci abbandoniamo all’emotività e all’impatto dei social. Per esempio se si va a vedere il numero di omicidi in questa fase storica del mio primo mandato rispetto agli anni precedenti in un lungo periodo si vede che stiamo parlando dì cifre molto inferiori e questo è un fatto che sembra ignorato, dopodiché non voglio certo non sforzarmi di comprendere le lamentele dei cittadini per cui si tratta dì capire come fare” ha proseguito Sala. “Credo sia molto importante dare anche più comunicazione ai cittadini rispetto a chi devono rivolgersi. A volte c’è un rimbalzo tra polizia e vigili, credo che, siccome ci sono possibilità dì lavorare in maniera integrata con un punto dì entrata unico, allora bisogna fare uno sforzo per spiegare meglio ai cittadini che cosa devono fare. Il percorso è lungo però credo che questi tentativi di strumentalizzazione dalla parte politica avversa lascino il tempo che provano. Mi aspetto dalla Lamorgese anche per vedere i numeri che dicono molto” ha concluso. Askanews    

Sala: da Lamorgese mi aspetto più agenti Leggi tutto »

Sparatoria a San Siro: arrestato rapper Kappa_24K

Gli agenti della Polizia di Stato di Milano hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del 32enne rapper milanese Kappa_24K, per detenzione e porto sulla pubblica via di arma comune da sparo ed esplosione in aria di più colpi d’arma da fuoco in luogo pubblico affollato. In una sparatoria dell’8 gennaio, in piazza Monte Falterona, era rimasto ferito un egiziano di 26 anni. La sparatoria era accaduta nell’ambito dello scontro tra due gruppi rivali degenerato, secondo gli investigatori, per la ripartizione delle commissioni discografiche tra gruppi rap. ANSA

Sparatoria a San Siro: arrestato rapper Kappa_24K Leggi tutto »