5 Ottobre 2022

Planet Farms sostiene Fondazione Umberto Veronesi nella lotta contro i tumori femminili

Planet Farms sostiene Fondazione Umberto Veronesi nella lotta contro i tumori femminili.  Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, e in questa occasione Planet Farms, azienda leader nel vertical farming, sostiene Fondazione Umberto Veronesi e il suo progetto Pink is good per la lotta contro le malattie oncologiche femminili (tumore del seno, dell’utero e alle ovaie). La verticalità per Planet Farms non rappresenta solo lo sviluppo verticale delle coltivazioni, ma ha anche un valore simbolico: il sogno di reinventare il futuro rappresenta un’evoluzione, un cambiamento di prospettiva. Planet Farms è innovazione, eccellenza tecnologica, responsabilità ambientale e sociale, proprio per questo ha deciso di unirsi al coro di aziende che ogni anno sostengono concretamente la ricerca scientifica. “Come Planet Farms siamo orgogliosi di sostenere la ricerca e dare il nostro contributo per aiutare a prevenire e combattere il tumore al seno e tutti i tumori femminili”, afferma Luca Travaglini – co-CEO e co-founder di Planet Farms – “è solo grazie ai progressi della ricerca scientifica e alle campagne di sensibilizzazione che è possibile diagnosticarli e curarli in tempo. Questo è il nostro primo anno in qualità di partner della Fondazione Umberto Veronesi, e siamo certi che rappresenti solo il primo step di un percorso”. Per dare maggiore risonanza al progetto, lo stabilimento dell’azienda a Cavenago di Brianza verrà illuminato di rosa per tutto il mese di ottobre. Dal 2014 ad oggi, grazie al supporto di donatori privati e aziende, Fondazione Umberto Veronesi ha finanziato 262 ricercatori e ricercatrici impegnati contro i tumori femminili e numerosi progetti scientifici di altissimo profilo. “In Planet Farms crediamo fermamente nella ricerca scientifica come patrimonio dell’umanità. Seppure diversamente, anche noi facciamo ricerca tutti i giorni, per gettare le basi per un futuro più sicuro per chi verrà dopo di noi. Crediamo inoltre nella responsabilità degli individui e delle aziende di prendersi cura degli altri, rafforzando una lunga catena di cui rappresentiamo solo un tassello”, conclude Daniele Benatoff – co-CEO e co-founder di Planet Farms.  Planet Farms Planet Farms è una società leader nel vertical farming, fondata a Milano nel 2018, che ha sviluppato un sistema di coltivazione verticale unico al mondo per dare una risposta concreta al bisogno di prodotti agricoli sani, di alta qualità, a bassissimo impatto ambientale e alla portata di tutti. Planet Farms è nata da un’idea di Luca Travaglini, subito sposata dal co-founder, co-amministratore delegato, nonché amico di una vita Daniele Benatoff. Il suo cammino prende il via da un’iniziativa di ricerca e sviluppo all’interno della Travaglini S.p.A., durata 4 anni ed è ora forte di un progetto tecnico e commerciale che ha visto la costruzione a Cavenago di Brianza della più grande vertical farm in Europa, una delle più grandi al mondo e la più avanzata a livello di tecnologia e automazione

Planet Farms sostiene Fondazione Umberto Veronesi nella lotta contro i tumori femminili Leggi tutto »

Sanità, Giuliano (UGL): “Medici a gettone fuori controllo è fine del SSN”

Sanità, Giuliano (UGL): “Medici a gettone fuori controllo è fine del SSN”. “Il sistema dei medici a gettone, arruolati a chiamata, tramite la giungla delle chat, per colmare le carenze di professionisti nei nostri ospedali, rappresenta un’ulteriore segno indelebile del decadimento senza fine del nostro SSN”, lo dichiara in una nota il Segretario Nazionale UGL Salute Gianluca Giuliano aggiungendo ” questo meccanismo totalmente fuori controllo gestito per lo più da cooperative porta ad un guadagno elevatissimo da parte dei professionisti, fino a 3600 euro per 48 ore, ma dall’altra parte le corsie e soprattutto i pronto soccorso sono sempre più vuoti di personale” . Il sindacalista prosegue: “La politica dei tagli, il blocco del turnover avvenuto nel corso degli anni e non ultima una programmazione miope nel saper affrontare la pandemia hanno fatto sì che 2886 professionisti nel 2021 hanno lasciato volontariamente il lavoro a causa dei stipendi non adeguati e condizioni di lavoro sempre peggiori. Insomma sempre meno medici, quindi le strutture ospedaliere, non sapendo più come garantire l’assistenza, utilizzano questo meccanismo della chiamata a gettone del tutto inaccettabile. Auspichiamo con fiducia che il nuovo governo intervenga urgentemente mettendo fine a questa follia, mettendo in atto una seria proposta di riforma sanitaria che da un lato metta delle regole ferree sul limitare al minimo i processi di esternalizzazione e dall’altra faccia si che i medici non si trovino più costretti ancora una volta ad abbandonare le nostre corsie a causa delle minime garanzie ricevute” conclude il sindacalista.

Sanità, Giuliano (UGL): “Medici a gettone fuori controllo è fine del SSN” Leggi tutto »

E – commerce, come sfruttarlo al cento per cento, al via venerdì 7 ottobre il focus gratuito promosso da Camera di Commercio

E – commerce, come sfruttarlo al cento per cento, al via venerdì 7 ottobre il focus gratuito promosso da Camera di Commercio. “Cosa non sta funzionando nel tuo E-commerce e come sfruttarlo al 100%” è il tema del webinar gratuito di venerdì 7 ottobre, ore 10 – 12,  promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e realizzato da Formaper, nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa Digitale, in collaborazione con IAB Italia. Informazioni al link. Quando si lavora sul digitale anche piccoli errori possono ridurre enormemente le performance e non portare i risultati sperati. Potrebbe trattarsi di un problema tecnologico, delle attività dei competitor, della difficoltà nel leggere i dati o di un problema di design. Durante il webinar verranno illustrati gli strumenti che permettono di individuare gli errori e testare le possibili soluzioni, con risposte certe prima di effettuare grandi investimenti. Programma. Scelta dei parametri da misurare e loro interpretazione (analisi qualitativa e quantitativa). Il metodo CRO per individuare le criticità. Individuazione delle possibili criticità della catena. Individuare il pubblico corretto e di qualità. Attività disruptive e differenziazione. Monitoraggio punto prezzo applicato dai competitor. Destinatari: titolari di attività, responsabili comunicazione, marketing e vendite di piccole e medie imprese delle province di Milano, Monza Brianza, Lodi.

E – commerce, come sfruttarlo al cento per cento, al via venerdì 7 ottobre il focus gratuito promosso da Camera di Commercio Leggi tutto »

Parabiago, le immagini di Beppe Borghi nella mostra “Lo sguardo del fotografo”

Parabiago, le immagini di Beppe Borghi nella mostra “Lo sguardo del fotografo”. Si inaugura domenica 9 ottobre a Parabiago, nello spazio espositivo della Fondazione Carla Musazzi (via Randaccio, 11), la mostra fotografica “Lo sguardo del fotografo” di Beppe Borghi. Organizzata dalla Fondazione Carla Musazzi con il patrocinio del Comune di Parabiago e il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e del Circolo Culturale e Ricreativo – CCR della banca, la mostra presenta cinque portfolio dedicati a cinque luoghi per cinque immagini ciascuno che, partendo dall’essenzialità dei soggetti, si concentra sulle emozioni dell’autore, rendendo così universali i luoghi ritratti. «Ci sono Venezia, Comacchio, Castelluccio di Norcia, le Terre Toscane e il mio personale haiku, ovvero l’essenziale espressione, del Ticino», spiega l’autore. «Sono luoghi ritratti in momenti e stagioni diverse che in questa mostra vengono proposti in modo essenziale: essenziale nel numero di immagini esposte; essenziale nel formato, quadrato; essenziale nella scelta del bianco e nero. Il risultato è una serie di “fotografie pittoriche”: le immagini originali sono state infatti rilavorate in camera bianca con l’ausilio di software per il ritocco. Tutto questo non per alterare l’immagine in sé, quanto per accentuarne gli aspetti che più mi hanno trasmesso emozioni». La mostra, che rappresenta la 41esima esposizione organizzata dalla Fondazione Musazzi, rappresenta per la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, l’occasione «per promuovere la cultura nel nostro territorio», ricorda il presidente della Bcc, Roberto Scazzosi. «Sostenendo iniziative come questa non solamente riaffermiamo il ruolo sociale di una Banca di Credito Cooperativo per il proprio territorio di riferimento, ma andiamo a proporre un’occasione di crescita per la nostra comunità». La mostra “Lo sguardo del fotografo” di Beppe Borghi viene inaugurata domenica 9 ottobre alle 15 alla presenza dell’autore. La mostra è visitabile nelle domeniche 9, 16 e 23 ottobre dalle 15 alle 18. L’ingresso è libero.

Parabiago, le immagini di Beppe Borghi nella mostra “Lo sguardo del fotografo” Leggi tutto »

Respinta la mozione di censura a Romano La Russa

È stata respinta con 48 voti su 72 la mozione di censura all’assessore lombardo alla Sicurezza, Romano La Russa, che chiedeva di “revocare la nomina ad assessore regionale”, per “un atto di celebrazione del fascismo”, a prima firma del capogruppo del Pd, Fabio Pizzul, e sottoscritta da numerosi esponenti di tutti i gruppi di minoranza. Durante il dibattito era assente il presidente della Regione Attilio Fontana. Il provvedimento era arrivato dopo che l’assessore La Russa, in occasione dei funerali del cognato ed esponente di destra Alberto Stabilini, aveva partecipato al rito del ‘presente’. “Immediatamente ho chiesto scusa a chi si è sentito offeso perché ho compreso l’inopportunità del gesto, che ha danneggiato più di chiunque altro il mio partito. E sono scuse che rinnovo oggi con ancora più convinzione, se ce ne fosse bisogno”, ha detto Romano La Russa, durante la discussione in Consiglio regionale. ANSA [the_ad id=”36270″]

Respinta la mozione di censura a Romano La Russa Leggi tutto »

Ex AD Telecom aggredito in centro

Brutta avventura nel pomeriggio di oggi in pieno centro a Milano per Riccardo Ruggiero, ex amministratore delegato di Telecom e altre aziende delle telecomunicazioni. Il manager, intorno alle 13, mentre dal lavoro stava andando a casa per una pausa, tra via Palestro e via Marina, è stato aggredito da un giovane, che aveva un complice nei pressi e che gli ha strappato, senza però riuscire a portarglielo via, l’orologio di valore. “Mi ha avvicinato un ragazzo di 24 o 25 anni, vestito in modo normale, mi sembrava sudamericano, che mi ha chiesto informazioni su dove fosse una farmacia – racconta all’ANSA il manager, ora advisor per varie aziende -. Ho cominciato a spiegarglielo ma mi ha afferrato il braccio e mi ha strappato l’orologio che non era visibile perché indossavo una giacca “. E’ stato quando l’orologio è caduto a terra che il manager ha reagito con uno spintone allontanando l’aggressore, mentre da via Marina ne stava arrivando un altro. Nel frattempo alcune persone si sono fermate e i due sono fuggiti. “Ho anche intravisto una donna che forse faceva da palo”, racconta Ruggiero, che dopo l’episodio avverte in città la sensazione di “una microcriminalità diffusa crescente e allarmante”. Già due anni fa Ruggiero subì un tentativo di rapina. In via Moscova, sempre nel centro di Milano, venne avvicinato da due uomini in scooter che usarono il trucco di rompergli lo specchietto dell’auto per fargli abbassare il finestrino e cercare di strappargli l’orologio. Anche in quel caso il manager, che si procurò alcune lesioni al polso, evitò che l’orologio gli venisse rubato grazie anche all’intervento delle forze dell’ordine, che non riuscirono però a prenderli. Ruggiero non ha ritenuto di sporgere denuncia per l’aggressione di questo pomeriggio. ANSA [the_ad id=”36270″]

Ex AD Telecom aggredito in centro Leggi tutto »