6 Settembre 2022

La Finanza intercetta un camion di hashish sul GRA

La Finanza intercetta un camion di hashish sul GRA. Un autoarticolato con targa iberica carico di hashish è stato intercettato sul Gran Raccordo Anulare dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma che hanno arrestato due “corrieri”, entrambi di nazionalità spagnola, per l’ipotesi di reato di traffico di stupefacenti. Durante la consueta perlustrazione del territorio, le Fiamme Gialle del 2° Nucleo Operativo Metropolitano si sono insospettite per alcune anomale manovre effettuate dall’autista dell’automezzo nei pressi di un’uscita del G.R.A.. Quando i militari hanno chiesto dove fosse diretto, il soggetto, in stato di agitazione, ha fornito loro risposte evasive. L’accurata ispezione della merce trasportata ha permesso di scovare la droga, nascosta in alcuni bancali di talco e caffè. Le due persone a bordo sono state arrestate per l’ipotesi di reato di detenzione di sostanze stupefacenti e sono state poste a disposizione della Procura della Repubblica di Roma, che ha chiesto ed ottenuto dal G.I.P. del Tribunale la convalida e l’applicazione agli indagati della misura della custodia cautelare in carcere. L’hashish sequestrato avrebbe potuto fruttare, una volta “piazzato” sul mercato, circa 2,5 milioni di euro.

La Finanza intercetta un camion di hashish sul GRA Leggi tutto »

Un ministero potrebbe rovinare Milano

Un ministero potrebbe rovinare Milano. Perché Milano è profondamente diversa da Roma proprio perché non ci sono ministeri. La stessa iniziativa leghista di qualche era politica fa non attecchì in modo particolare perché non aveva le basi: a Milano la politica interessa solo se fa le cose, a costo di avere problemi. Piacciono i sindaci che rifanno quartieri, come Albertini e Moratti, piacciono quelli come Pisapia che gestiscono un Expo nonostante le ovvie difficoltà legate a un evento mondiale e che funzionano da antimateria per la malavita comune, piacciono pure i Sala  perché fa spesso male, ma fa. Un ministero difficilmente piacerebbe. Per sua natura  un ministero è lento. I funzionari sono abituati a non prendersi nessuna responsabilità se in casi rarissimi, i dirigenti guadagnano molto più del ministro e sono certi di durare più a lungo, ogni singola operazione deve ottenere settordicimila via libera. Insomma, funziona poco. E spesso male, perché fare le cose per i ministeri significa produrre moli di documenti su cui poi costruire discussioni e interpretazioni. Ci possono essere eccezioni, verissimo. Però al momento l’idea di un Ministero dell’Innovazione rischia più  che altro di bloccare la vitalità meneghina. Finiremmo tutti in interminabili code a sentire tutti la stessa risposta: dobbiamo prima sentire Roma. Basterebbe e avanzerebbe un referente unico per il Nord sul tema: ogni sei mesi una visita a Roma per sapere cosa danno al territorio e come. Poi ci penserà il sistema lombardo. Lo stesso che se ben guidato ha già le risorse per uscire da  qualsiasi crisi: basti pensare che per Expo 2015 lo Stato ha speso 1,2 miliardi e si è rilanciata Milano, la Lombardia e l’Italia di riflesso. Invece Fontana ha investito 3 miliardi nel “piano Marshall lombardo” che sono andati principalmente in piste ciclabili e rotatorie. Senza contare che non sembra aver sortito grandi effetti sull’economia lombarda se si esclude quella politica della Lega. Dunque Un ministero potrebbe rovinare Milano, mentre una buona gestione dei conti lombardi potrebbe salvare i cittadini del Nord, ma pure quelli del centro-sud.

Un ministero potrebbe rovinare Milano Leggi tutto »

Giuseppe Conte due giorni a Milano per la campagna elettorale

Giuseppe Conte due giorni a Milano per la campagna elettorale. Giuseppe Conte a Milano martedì 6 e mercoledì 7 settembre. Il capo politico del Movimento Cinque Stelle incontrerà i milanesi nel tardo pomeriggio di martedì, dalle 19.00, in Corso Garibaldi (angolo Largo La Foppa). Nell’occasione sarà allestito un punto stampa. Dalle ore 21.00, l’ex presidente del Consiglio prenderà parte all’evento organizzato presso Fondazione Feltrinelli (le eventuali richieste di accredito saranno gestite direttamente dalla Fondazione). Il giorno seguente Conte, che è candidato come capolista nei collegi plurinominali del capoluogo lombardo, sarà a Baggio presso il mercato di via Bentivoglio, dalle ore 10.00. Anche in questa circostanza è previsto un punto stampa. Ad accompagnare il leader di Movimento Cinque Stelle saranno i candidati lombardi alle prossime elezioni politiche.

Giuseppe Conte due giorni a Milano per la campagna elettorale Leggi tutto »

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre. Mostre, festival, manifestazioni culturali, musicali e sportive: ogni evento può essere progettato in chiave green per ridurre l’impatto ambientale sul territorio. Ma quali sono i vantaggi e i principali standard di riferimento? Quali i criteri sociali e ambientali introdotti negli appalti pubblici? Di questi argomenti si parlerà, grazie alla presenza di due esperti, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Eventi sostenibili: analisi dei criteri ambientali e sociali per l’organizzazione”, giovedì 15 settembre 2022, ore 10.00-12.30. Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza. Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25 Il webinar in dettaglio “Eventi sostenibili: analisi dei criteri ambientali e sociali per l’organizzazione” L’obiettivo del webinar è analizzare tutti gli aspetti chiave capaci di rendere green l’intero ciclo di vita di un evento che è composto da progettazione, promozione e comunicazione, realizzazione e attività post evento. Ogni evento ha un impatto sul territorio in cui si inserisce e coinvolge non solo l’organizzazione ma anche i partecipanti che esso richiama e l’ambiente circostante. Per ridurre l’impatto ambientale è necessario lavorare in anticipo sul “progetto”, andando a considerare le diverse alternative di scelta per ogni aspetto ambientale, preferendo quelle più sostenibili, sensibilizzando i partecipanti e tutti i soggetti coinvolti, motivandoli ad intraprendere comportamenti in linea con una politica sostenibile, non solo in termini ambientali, ma anche sociali ed economici. Organizzare un evento sostenibile rappresenta un impegno concreto volto a ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico legato alle attività. Un evento è sostenibile quando è “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita” (UNEP 2009 United Nations Environment Programme). Fra gli obiettivi del PNRR è compreso quello di migliorare l’impronta ecologica degli eventi culturali (mostre, festival, eventi culturali, eventi musicali e sportivi) attraverso l’inclusione di criteri sociali e ambientali negli appalti pubblici. L’applicazione dei CAM agli venti culturali supporterà l’evoluzione di un nuovo modello operativo degli operatori del mercato, attivando nuovi investimenti ed occupazione. Programma • Cosa significa evento sostenibile e quali sono i vantaggi • Progettare un evento a ridotto impatto ambientale: le fasi dell’organizzazione di un evento • I principali standard di riferimento: la norma UNI ISO 20121:2013, le linee guida GRI EOSS, l’etichetta “eventi sostenibili” • Il PNRR e la riforma della promozione della riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali • I CAM Eventi culturali ed il principio del DNSH a che punto siamo • L’importanza della comunicazione e la formazione dello staff Iscrizioni al webinar entro il 13 settembre 2022

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre Leggi tutto »

Sabato sbarca a Bresso il Jova Beach Party

Sabato sbarca a Bresso il Jova Beach Party. Sabato 10 settembre presso l’aeroporto “Giampiero Clerici” di Bresso si terrà il concerto dell’artista Jovanotti denominato “Jova Beach Party 2022”. Si sono tenute, già dal mese di maggio, numerose riunioni coordinate dalla Prefettura per affrontare i temi di mobilità e di sicurezza legati all’evento. In particolare, per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Prefetto di Milano, Renato Saccone, ha vietato la somministrazione e la vendita di bevande superalcoliche di gradazione superiore ai 9,5 gradi, sia in forma fissa che ambulante. Il divieto riguarda anche la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e lattine, dalle ore 00.01 del 10 settembre 2022 alle ore 7.00 dell’ 11 settembre 2022, nella zona circostante l’aeroporto, delimitata secondo quanto previsto dal decreto. Sono esclusi dal divieto gli esercizi pubblici (bar, ristoranti, ecc.) per il servizio al tavolo. 

Sabato sbarca a Bresso il Jova Beach Party Leggi tutto »