6 Ottobre 2023

Auser Lombardia e Ancescao in Commissione Sostenibilità sociale

Emanuele Monti: “Rafforzare l’asse istituzionale con le realtà di volontariato sul territorio”   Milano, 5 ottobre 2023 – “Abbiamo ascoltato oggi in Commissione due realtà lombarde, Auser Lombardia e Ancescao, che hanno un grande impatto sociale nella nostra regione soprattutto nell’aiuto agli anziani. Queste due realtà, che rappresentano migliaia di volontari e di anziani che frequentano i loro centri, negli anni si sono evolute e sviluppate creando un modello virtuoso e ben strutturato, anche con la messa in campo di progetti innovativi, di assistenza e coinvolgimento delle persone della terza età. L’obiettivo è quello di portare in Consiglio regionale progetti, idee e proposte rafforzando il collegamento istituzionale con queste due realtà, che insieme rappresentano l’80% dell’offerta sul territorio. In questa legislatura abbiamo la fortuna di avere una Commissione con una delega specifica sul tema degli anziani e della famiglia, tema centrale anche del Piano di Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, ed è questa Commissione il luogo idoneo per creare, nei prossimi cinque anni di lavoro, proposte e progetti condivisi da sottoporre all’Aula consiliare e alla Giunta regionale”. Lo ha sottolineato il Presidente della Commissione “Sostenibilità sociale, casa e famiglia” Emanuele Monti al termine dell’audizione di questo pomeriggio con la Presidente di Auser Lombardia Fulvia Colombini e con il Presidente di Ancescao Giancarlo Repossi. La Presidente Colombini ha illustrato il Bilancio Sociale 2022 di Auser Lombardia che registra 7.626 volontari, di cui 3.074 donne, il 72% riguarda la fascia d’età tra 60 e 75 anni. Le risorse investite da Auser Lombardia a sostegno di tutta la rete ammontano a 359.940 euro. Nel presentare le attività di Ancescao, il Presidente Giancarlo Repossi ha dichiarato che “tra i nostri obiettivi c’è anche quello di collaborare con le Amministrazioni comunali e con Regione Lombardia nella ricerca di bandi locali ed europei cui partecipare per trovare quelle risorse necessarie a mantenere le attività sociali proposte, tenendo in considerazione che l’unico finanziamento di Ancescao deriva dai soci e che anche le figure di vertice sono volontari”.

Auser Lombardia e Ancescao in Commissione Sostenibilità sociale Leggi tutto »

Nel “mese rosa” la Banca rinnova, con centinaia di visite gratuite

Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno BCC Milano rinnova la collaborazione con LILT Milano Monza Brianza (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) a sostegno della Campagna Nastro Rosa 2023. Due le modalità di sensibilizzazione promosse anche quest’anno dalla Banca: una campagna di prevenzione e diagnosi precoce dedicata ai Soci cui offrirà gratuitamente centinaia di visite specialistiche, e un truck tour dedicato a tutta la cittadinanza all’interno dello Spazio LILT Mobile, l’ambulatorio su ruote attivato nel 2022 grazie anche alla rinuncia al dono natalizio dei Soci della Banca, il cui controvalore è stato destinato all’allestimento del mezzo mobile. Fino al 31 ottobre, attraverso 4 tappe, BCC Milano darà l’opportunità di effettuare un protocollo senologico oncologico rivolto alle donne over 40 che non abbiano già eseguito la mammografia nel corso degli ultimi 12 mesi. Lo Spazio LILT Mobile stazionerà sabato 14 ottobre a Carugate davanti alla filiale BCC Milano di Via De Gasperi 12; domenica 15 a Inzago presso il parcheggio di Piazza Maggiore; lunedì 30 a Sesto San Giovanni nel giardino della filiale di viale Gramsci 194 e martedì 31 ottobre a Cernusco sul Naviglio presso il parcheggio pubblico Via Cavour, angolo via Fatebenefratelli, adiacente allo Spazio LILT. In aggiunta, sino a dicembre, LILT realizzerà la campagna di prevenzione e diagnosi precoce dedicata ai soci di BCC Milano presso l’ambulatorio di Carugate, dove saranno erogate 800 visite specialistiche, senologiche e dermatologiche. Nel corso della nostra collaborazione con LILT abbiamo contribuito alla realizzazione di importanti progetti per il benessere e la salute della comunità – dichiara Giuseppe Maino, Presidente di BCC Milano. – Affiancando LILT nelle sue campagne intendiamo trasmettere ai nostri Soci e Clienti la cultura della prevenzione oncologica. Siamo una cooperativa a mutualità prevalente per questo motivo dedichiamo risorse e progetti speciali ai Soci. La nostra forza sta proprio nella Compagine Sociale: una comunità di 27 mila persone che condividono i principi ispiratori della Banca e che contribuiscono direttamente alla realizzazione della sua missione sociale. Mutualismo, sguardo rivolto al futuro e attenzione alle persone sono quindi le parole d’ordine della missione di BCC Milano che si realizza anche attraverso il sostegno a LILT nella sua Campagna Nastro Rosa 2023.  

Nel “mese rosa” la Banca rinnova, con centinaia di visite gratuite Leggi tutto »

Luci e ombre del fare impresa, a novembre arriva l’iniziativa per l’educazione alla legalità aperta alle scuole

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi – Albo Nazionale Gestori Ambientali, Sezione Regionale Lombardia – e l’Azienda speciale Formaper organizzano l’iniziativa in tema di educazione alla legalità “Luci e ombre del fare impresa”, prevista nel mese di novembre. Il binomio Legalità e Scuola è il fulcro di questa proposta. Informazioni e iscrizioni al link. L’educazione alla legalità a partire dalla scuola assume un ruolo fondamentale per creare un circolo virtuoso fra i giovani – cittadini di domani – e le istituzioni, incentivando l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività. Il focus degli interventi è orientato a stimolare lo sviluppo di condotte etiche e comportamenti imprenditoriali sani, a favore di una società migliore in termini di sostenibilità e occupabilità. Lo spettacolo teatrale “Aspide – Gomorra in Veneto – legalità e impresa” a cura della Compagnia teatrale Archipelagos e testimonianza dell’imprenditore Tiberio Bentivoglio dal titolo “Il coraggio di fare impresa”, verrà replicato nelle date: 7 novembre dalle 14:00 alle 17:30, 8 novembre dalle 9:00 alle 12:30,  8 novembre dalle 14:00 alle 17:30. Testimonianza di Libera sulle mafie a Milano e la figura di Lea Garofalo e testimonianza sul tema della contraffazione, il  22 novembre dalle 9:00 alle 13:00, il 28 novembre  dalle 9:00 alle 13:00.

Luci e ombre del fare impresa, a novembre arriva l’iniziativa per l’educazione alla legalità aperta alle scuole Leggi tutto »

Torna a Milano l’evento charity di Feminin Pluriel

Il network tutto al femminile dell’associazione internazionale no profit venerdì 20 ottobre al Portrait organizza una cena di gala per raccogliere fondi a favore di associazioni attive nella tutela dei bambini in Italia e nel mondo.   Il ricavato della serata sarà devoluto a Associazione Edela di Roberta Beolchi Organizzazione non-profit Still I Rise di Nicolò Govoni Veronica Silvia Biglia, atleta paraolimpica di canoa   Un evento di beneficenza ricco di contributi, ospiti e sostenitori, che raccoglierà fondi a favore degli oltre 2.500 bambini rimasti orfani per omicidio di genere, tramite l’associazione Edela e a favore di Still I Rise, che lavora da anni con bambini rifugiati, dando loro accesso gratuito allo strumento che maggiormente è in grado di proteggere i loro sogni e le loro prospettive future: l’Educazione.   La serata charity si terrà a Milano venerdì 20 ottobre (ore 19:30) al Portrait (corso Venezia,11) organizzata dall’associazione Feminin Pluriel Italia (FPI), il club italiano fondato dall’Avv. Diana Palomba, attuale presidente. Feminin Pluriel Italia è un network internazionale tutto “al femminile” che promuove, tra l’altro, attività finalizzate all’educazione, alla formazione e alla protezione di donne e bambini. Durante il galà di beneficienza (per prenotarsi scrivere a segreteria@fpitaly.it) l’associazione presenterà i nuovi progetti di sensibilizzazione a sostegno delle donne e degli orfani di femminicidio.   La serata devolverà il ricavato all’associazione Edela che, guidata dalla presidente Roberta Beolchi, tutela e sostiene i protagonisti della violenza di genere (orfani e famiglie affidatarie) e all’Associazione no-profit Still I Rise di Nicolò Govoni, da anni impegnato a costruire scuole in Paesi negli angoli più remoti e vulnerabili del mondo (Nord Ovest Siria, RD Congo, Kenya, Colombia, Grecia e presto anche Italia).   La serata è organizzata con il supporto di SOBI, rappresentata da Annalisa Adani, che da tempo è impegnata a sostenere progetti per la sensibilizzazione sui temi di genere. “Sobi è un’azienda per sua natura orientata alle persone e alle loro fragilità come Feminin Pluriel che unisce le forze di donne e soggetti diversi a sostegno di drammi sociali di cui purtroppo sono sempre più ricche le pagine di cronaca – afferma Annali Adani, VP & GM Sobi Italia, Grecia, Malta e Cipro – Solo attraverso l’impegno congiunto e la diffusione di una vera cultura del rispetto sin dai banchi di scuola possiamo far sì che eventi di questo genere non si verifichino. Non possiamo volgere lo sguardo altrove, facendo finta che non ci riguardino. E Sobi vuole essere in prima linea con un gesto concreto in questa direzione”.   “Feminin Pluriel – ha detto la presidente Diana Palomba – si pone come promotrice di un dialogo costruttivo e concreto, volto al sostegno e alla diffusione del rispetto di genere, partendo dai banchi di scuola, per arrivare alla famiglia e agli ambienti di lavoro. Sono anni che interagiamo con importanti associazioni che si occupano di realtà ai margini: i bambini e le donne in difficoltà sono la priorità di Feminin Pluriel. La politica e la scuola si occupano troppo poco di sensibilizzare sul tema del rispetto, ma soprattutto è ormai chiaro a tutti che bisogna urgentemente intervenire non solo con leggi ad hoc, ma soprattutto affinché la Giustizia sia reale, efficace ed effettiva. I femminicidi aumentano tragicamente, così come gli stupri, mentre l’età di chi commette queste nefandezze è sempre più bassa, così come si legge sulle cronache ogni giorno, e così, sono in aumento gli orfani e le giovani donne che necessitano di sostegno concreto. Ogni anno – ha continuato la presidente dell’associazione – organizziamo iniziative charity lungo tutta l’Italia: da Napoli a Firenze, la prossima tappa è Milano. Vi aspettiamo il 20 Ottobre”.   Feminin Pluriel Feminin Pluriel, associazione internazionale femminile nata nel 1992 in Francia da Beatrice Lanson Villat, è oggi presente in più di 18 paesi nel mondo e ha come scopo primario quello di creare un network internazionale di donne per facilitare relazioni e business, ma anche per dare a ognuna di loro la possibilità di condividere esperienze, progetti e di sentirsi ed essere “squadra”. Il Chapter italiano, fondato dall’Avv. Diana Palomba che ne è anche Presidente, è un’Associazione no profit: il ricavato delle quote e degli eventi viene infatti destinato ad attività finalizzate all’educazione, formazione e protezione delle donne, dei bambini o a progetti culturali e sociali. segreteria@femininplurielitalia.it | www.femininplurielitalia.it www.femininplurielitalia.it   Associazione Edela È un’associazione no profit, attualmente guidata dalla presidente Roberta Beolchi, che opera su tutto il territorio nazionale a tutela e sostegno dei protagonisti della violenza di genere: gli orfani e le famiglie affidatarie. Ospita in seno a sé il progetto “Orfani del femminicidio” al quale Femimin Pluriel devolverà il ricavato del proprio evento in programma a Milano il 20 ottobre 2023. Edela ha stimato che siano 2.500 i bambini in Italia che, dal 2000, sono rimasti orfani di femminicidio. Lo specifico progetto ha il fine di supportare queste “vittime di vittime” e di sensibilizzare a una nuova e necessaria educazione le Istituzioni Governative, i dirigenti scolastici, le Federazioni sportive e il Presidente del Consiglio dei Ministri, per contribuire a educare al rispetto umano, alla vita civile e all’uguaglianza di genere, informando altresì giovani e adulti sulle conseguenze delle violenze domestiche.

Torna a Milano l’evento charity di Feminin Pluriel Leggi tutto »

Il Presidente Romani in visita all’Ospedale di Comunità di Giussano

Federico Romani: “L’apertura degli Ospedali e delle Case di Comunità è il risultato di un percorso che vuole restituire centralità ai territori nell’erogazione delle prestazioni e dei servizi sanitari”   “Il ‘modello’ delle Case e degli Ospedali di Comunità nasce da un concetto semplice, ma vincente: la medicina territoriale è la ‘cinghia di trasmissione’ che collega il cittadino e l’ospedale. È in questo ambito che Regione Lombardia sta intervenendo, insieme alla riduzione delle liste d’attesa, alla gestione del sistema dei medici di base e all’apertura di nuove facoltà di medicina. Con la riforma sanitaria abbiamo migliorato l’assetto organizzativo del sistema sanitario e sociosanitario, rendendo la sanità più vicina e più accessibile”. Lo ha dichiarato questa mattina il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a margine della visita all’Ospedale di Comunità di Giussano. Federico Romani ha incontrato il Direttore Generale dell’Assessorato al Welfare Giovanni Pavesi, il Direttore Generale ASST Brianza Marco Trivelli, il Direttore Socio-Sanitario ASST Brianza Guido Grignaffini e il Sindaco di Giussano Marco Citterio per fare il punto sugli sviluppi della struttura sanitaria brianzola. “L’apertura degli Ospedali e delle Case di Comunità – ha sottolineato Federico Romani – è il risultato di un percorso che vuole restituire centralità ai territori nell’erogazione delle prestazioni e dei servizi sanitari. L’Ospedale di Comunità di Giussano riveste grande importanza per l’intero territorio e garantisce ai cittadini un importante punto di riferimento qualificato e specializzato. La Lombardia vanta primati importanti sul piano nazionale nella medicina e nella sanità, con centri all’avanguardia non solo sul fronte della ricerca e delle terapie. Ma non dobbiamo mai dimenticare che dietro a una malattia c’è sempre e prima di tutto una persona. Dietro ai progetti e ai budget c’è sempre un nome e un cognome con la sua storia, il suo dolore, le sue speranze. Lo sanno bene i nostri medici, infermieri e personale sanitario che ogni giorno mettono nel loro lavoro cuore, impegno ed energie. Sono loro il ‘motore’ della sanità lombarda”.   Federico Romani ha visitato il secondo piano della struttura dove sono stati attivati i primi dieci posti letto dell’Ospedale di Comunità, il terzo piano dove si trovano i venti posti letto per le cure sub acute e il piano rialzato che ospita gli ambulatori specialistici, l’ambulatorio infermieri di famiglia e di comunità e gli ambulatori dei medici di medicina generale. Infine, il Presidente del Consiglio regionale ha visitato l’Hospice, parte integrante dell’Ospedale, con 19 posti letto e uno tra i più alti tassi di occupazione di Regione Lombardia. Erano presenti i Consiglieri regionali: Alessandro Corbetta (Lega), Jacopo Dozio (Lombardia Ideale), Gigi Ponti (PD) e Alessia Villa (Fratelli d’Italia).

Il Presidente Romani in visita all’Ospedale di Comunità di Giussano Leggi tutto »