8 Marzo 2021

Al via la mostra DOTATA ANIMI MULIER VIRUM REGIT

Al via la mostra DOTATA ANIMI MULIER VIRUM REGIT. Nella Giornata Internazionale per i Diritti della Donna, l’associazione IhaveavoiceAPS inaugura un evento suddiviso in una mostra d’arte contemporanea e fotografica, accompagnata da una pièce teatrale, dove si indagano il ruolo lavorativo della donna e la disparità di genere. Si metteranno in evidenza le pressioni sociali sulle donne, costrette a dividersi tra impegni e responsabilità di lavoro e famiglia, in ogni parte del mondo, dal passato al presente, allargando lo sguardo fino all’emergenza pandemica del Covid. Donne alle prese con cura della casa e dei figli, oltre al lavoro professionale: un carico pesante, spesso dato per scontato, se non dovuto, come vogliono raccontare la mostra e lo spettacolo. Il titolo racconta la pesante eredità con cui le donne devono confrontarsi: Dotata animi mulier virum regit, ossia «una donna provvista di spirito sostiene il marito», da cui arriva la frase attribuita a Virginia Woolf «dietro ogni grande uomo c’è una grande donna». La donna, infatti, deve rimanere “dietro”, nascosta, e spesso non si vede riconosciuti i giusti meriti, ma solo l’attribuzione di responsabilità. Le opere avrebbero dovuto essere esposte nella suggestiva Sala Montani della Casa dei Diritti di Milano, con il patrocinio del Comune, con una serata dedicata allo spettacolo, ma la situazione emergenziale ha reso impossibile lo svolgersi dell’evento. La mostra è stata quindi convertita in virtuale, coinvolgendo le stesse artiste che avevano aderito al progetto iniziale, attraverso video e immagini dinamiche esposte sui canali social di Ihaveavoice (www.facebook.com/I.have.a.voice1/ e www.instagram.com/ihaveavoice_official) e sul sito (www.Ihaveavoice.it). Le opere in mostra potranno essere acquistate nella Galleria tutta al femminile di Ihaveavoice (https://ihaveavoice.it/galleria/). L’obiettivo di questa mostra, oltre a sensibilizzare su questa importante tematica, è raccogliere fondi per la campagna di crowdfunding, che partirà l’8 marzo, per 40 giorni, all’interno dell’area MSD Crowd Caring sulla piattaforma online Eppela.com. Se la raccolta raggiungerà l’obiettivo fissato, i fondi andranno a Ihaveavoice per allargare la rete di orientamento psicologico e consulenza legale gratuiti, per aiutare tutte le donne in difficoltà. È possibile contribuire alla raccolta fondi a partire dall’8 marzo, qua: www.eppela.com/it/projects/29853- ihaveavoice  

Al via la mostra DOTATA ANIMI MULIER VIRUM REGIT Leggi tutto »

Viale Omero 15 e le cantine prese in ostaggio

Potrà sembrare un dettaglio secondario, ma non lo è. Nelle case popolari lo stato delle cantine dice molto sulla salute generale. In primis, perché sono una parte invisibile. Se vengono ben tenute e curate, si manda un segnale importante. Come immagino avrete intuito e come le foto confermano, le cose in viale Omero non stanno precisamente così. Ci racconta la vicenda il Consigliere di Municipio Franco Vassallo, che ha fatto con noi un sopralluogo su indicazione dei cittadini: “Alcune premesse importanti. Il disagio abitativo a Milano esiste ed è grave. Chi ha bisogno di un luogo per ripararsi è spesso una vittima. Qui non intendiamo fare i feroci con i deboli. Detto questo, pensare che sia sicuro lasciar vivere delle persone in una cantina per un malinteso senso di pietà è un errore enorme. Come si vede, la situazione è precaria sotto il profilo igenico e sanitario, oltre ad esserlo sul fronte dell’antincendio. Ci sono poi aspetti più sinistri e meno visibili. La cantina usata come discarica è di una signora, regolare assegnataria di casa. Come è possibile che MM gliela abbia consegnata così? Cosa si nasconde sotto quella catasta? Non siamo ingenui, potrebbe esserci di tutto. L’unica cosa che manca è una corretta gestione della cosa pubblica. E spiace notare che, ancora una volta, stiamo incoraggiando le guerre tra poveri. L’assegnataria, quelli che vivono in una cantina e tutti gli altri condomini sono rinchiusi in un circolo di legittime aspettative, rivendicazioni frustrate e premi alla furbizia che si perpetua indefinitamente. È una situazione socialmente esplosiva che dobbiamo disinnescare subito. Ed il primo passo è ristabilire la legalità. Non come questione sterile di principio, ma come regola pratica di vivere civile. Chi salta la fila, chi occupa, chi non paga non va trattato come gli onesti. Sgomberare le cantine è il minimo. Chiunque ci sia dentro. Speriamo che il Comune, visto che l’unica cosa in cui è un pelo meno inefficiente sono gli sgomberi, provveda al più presto. E non finisca, come l’ossessione per le periferie di Sala, tutto a tarallucci e vino.”

Viale Omero 15 e le cantine prese in ostaggio Leggi tutto »

Covid: tasso positività al 10.3%

In Lombardia sono 4.397 i nuovi casi con 42.591 tamponi effettuati con il tasso di positività in crescita al 10.3% (ieri 9.6%). Aumentano sia i ricoverati in terapia intensiva (+8, 573) che negli altri reparti (+124, 5.058). I decessi sono 33 per un totale complessivo di 28.738 morti in regione dall’inizio della pandemia. La provincia di Brescia torna a essere la più colpita con 1228 positivi, seguita dalla città metropolitana di Milano (1.096), Monza e Brianza (381), Bergamo (369), Pavia (233), Mantova (205), Lecco (176), Como (166), Cremona (161), Varese (114), Lodi e Sondrio (51).

Covid: tasso positività al 10.3% Leggi tutto »

Folla in Darsena: scattano i blocchi

L’ora dell’aperitivo ha attirato moltissimi giovani sui Navigli a Milano, che si sono riuniti approfittando della bella giornata di sole per consumare cibo e bevande da asporto. Si è quindi reso necessario bloccare i punti di accesso alla Darsena per evitare assembramenti dopo quanto accaduto lo scorso weekend negli ultimi giorni di zona gialla. Nonostante la massiccia presenza delle forze dell’ordine, non sempre è stato rispettato il distanziamento sociale, con gruppetti di persone sedute lungo l’argine del Naviglio a distanza ravvicinata.

Folla in Darsena: scattano i blocchi Leggi tutto »

Altre due feste in casa interrotte da Polizia

Gli agenti della Polizia di Stato hanno interrotto durante la notte altre due feste in casa, dopo quelle sospese nei giorni scorsi, e sanzionato i partecipanti per aver violato le normative anti assembramento per contrastare la diffusione del covid. I poliziotti sono intervenuti intorno alla mezzanotte nella centrale via Bligny dove alcuni residenti avevano segnalato schiamazzi provenire da un terrazzo. Alla festa erano presenti in 17 giovani, di età compresa tra i 19 e 28 anni, che sono stati identificati e sanzionati. Cinque ore dopo, in un’abitazione di Piazzale Libia, gli agenti sono nuovamente intervenuti, sempre su segnalazione dei residenti, in una casa in cui erano in 20 a festeggiare. Anche in questo caso sono stati tutti sanzionati. ANSA

Altre due feste in casa interrotte da Polizia Leggi tutto »

Isola: dal 2022 zona a traffico limitato nelle ore serali e notturne

Verrà istituita, a partire dal prossimo anno, una nuova Zona a Traffico Limitato nel quartiere Isola, attiva dalle ore 20 alle ore 6 tutti i giorni della settimana, a tutela dei cittadini residenti.  Questa la decisione presa dall’Amministrazione comunale per migliorare le condizioni di vivibilità del quartiere, tutelare la sosta dei residenti ed evitare criticità in termini di sicurezza urbana dovute all’intenso traffico, soprattutto in orario notturno. Il quartiere Isola è molto vivace e vede non solo una notevole presenza commerciale ma anche numerosi bar e ristoranti, oltre a diverse realtà di aggregazione sociale, in grado di attrarre, in particolare la sera, moltissime persone e un grande afflusso di auto. Non solo, la grande richiesta di parcheggio per accedere alle attività si somma alle necessità dei residenti di trovare uno spazio per le loro automobili. D’altra parte, la zona è in una posizione strategica, ben servita dal punto di vista del trasporto pubblico per la prossimità alle stazioni ferroviarie e metropolitane di Garibaldi, stazione Centrale e a piazzale Maciachini e attorno ad essa sono presenti diversi parcheggi in struttura. Inoltre, il quartiere è oggetto di interventi di urbanistica tattica in piazza Minniti e in via Toce e del Cavalcavia Bussa che incentivano l’uso di mobilità alternativa e sostenibile. La vitalità del quartiere comporta la presenza di un gran numero di pedoni e di un importante afflusso di automobili e questo ha già evidenziato alcune criticità che la Ztl notturna mitigherà a vantaggio di una maggiore sicurezza e vivibilità urbana oltre alla necessaria tutela della sosta riservata ai residenti e a chi desidera accedere agli esercizi commerciali ai margini dell’area. “Il quartiere Isola è ricco di attività ed è un luogo di grande aggregazione sociale – dice Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – che richiama ogni sera tantissime persone. La scelta di creare una Ztl notturna serve per diminuire la grande pressione veicolare sull’area interessata, garantendo sicurezza ai pedoni e maggiore vivibilità a tutti i residenti. Con oggi facciamo il primo passo di un processo di realizzazione che sarà ultimato con la posa e l’accensione delle telecamere”. In deroga ai divieti, sarà consentito il transito e la sosta ai residenti e ai domiciliati nelle località comprese nell’area individuata, alle persone con disabilità, alle biciclette e ovviamente ai mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia, ai veicoli di supporto a manifestazioni, a eventi e a servizi essenziali, previa autorizzazione del competente Comando di zona della Polizia Locale, ai taxi e ai veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente. Sarà invece consentito il solo transito ai possessori di box o posto auto situato all’interno dell’area e ai veicoli diretti ai parcheggi in struttura il cui accesso avviene dalle vie incluse nell’area oggetto del provvedimento di Zona a Traffico Limitato. Nel dettaglio il provvedimento si applicherà nel quadrilatero delimitato da via Guglielmo Pepe, via Carlo Farini, via Stelvio, viale Zara e con l’inclusione dell’area compresa tra via Pola, via Ippolito Rosellini, via Filippo Sassetti e via Gaetano de Castillia e del cavalcavia Bussa. Nel frattempo, al fine di offrire maggiore offerta di sosta ai residenti sono in attuazione diversi interventi che stanno aumentando l’offerta di sosta “gialla” dedicata esclusivamente ai residenti con 196 stalli, alcuni nuovi come quelli in viale Zara e in parte frutto della trasformazione da blu (a pagamento per chi viene da fuori ambito) a gialli.

Isola: dal 2022 zona a traffico limitato nelle ore serali e notturne Leggi tutto »