9 Marzo 2021

Scioperi: circolazione regolare su tutta la rete

E’ stata regolare la circolazione di bus e metro su tutta la rete a Milano nonostante lo sciopero nazionale generale che per l’azienda dei trasporti milanesi è durato dalle 8,45 alle 15 e poi dalle 18 a fine servizio. “La circolazione prosegue regolarmente su tutte le linee metropolitane e di superficie. Lo sciopero generale nazionale – spiega Atm su Twitter – potrebbe avere conseguenze sul servizio delle metropolitane dopo le 18″. ANSA

Scioperi: circolazione regolare su tutta la rete Leggi tutto »

Alla ricerca dell’errore lombardo

Alla ricerca dell’errore lombardo. Nelle prossime settimane si cercherà di capire da più parti quale sia stato il momento in cui si è passati da avere una sanità eccellente a una sanità in pezzi. Bisogna cioè partire alla ricerca dell’errore lombardo. Perché tanto la guida della pandemia alla fine l’ha presa lo Stato: per la parte digitale ci penserà Poste, mentre per quella logistica la Protezione civile nazionale. Dunque c’è tempo di provare a raccapezzarsi. Matteo Salvini ha spiegato in una dichiarazione che il problema per lui è qualche tecnico all’interno del Pirellone che ha sbagliato la programmazione dei vaccini. Almeno è un’idea. E sicuramente con fondamento, perché le strutture tecniche lombarde sono andate in tilt. In parte però è colpa anche della politica, perché è la politica a selezionare i vertici delle strutture tecniche. Ma ancora prima c’è un problema di classe dirigente lombarda: da troppi anni le posizioni alte delle liste elettorali sono occupate dagli stessi nomi, spesso incapaci tra l’altro di costruirsi un percorso oltre quello della rendita di posizione. Ci sono consiglieri comunali che sono rimasti sempre tali e tali rimarranno. Eppure persino loro hanno la possibilità di dire qualcosa. Pure di fare telefonate per cercare di complicare la vita ai giornalisti che non sono allineati. Allora forse l’errore lombardo è lì: nei volti stantii e incattiviti di gente la cui vita politica non è mai decollata. Come possono essere selezionati i giusti tecnici se chi li seleziona fa parte di quelle che a carte si chiamano scartine? Vero è che in Italia è stato vicepremier uno non laureato e con alle spalle una carriera da ragazza delle sigarette stile Betty Boop, ma questa è Milano e la Lombardia. Una regione che merita di meglio. Merita di più. Altrimenti la ricerca dell’errore lombardo sarà l’ennesima perdita di tempo mentre si corre verso un burrone.

Alla ricerca dell’errore lombardo Leggi tutto »

Le crypto schizzano verso l’alto

Le crypto schizzano verso l’alto. Dopo lunghi giorni di prezzi in discesa o al massimo in ondeggiamento, le crypto schizzano verso l’alto: l’Ethereum in particolare ha superato i 1500 euro. Un record che non raggiungeva da settimane. Ma tutte le altre non vanno certo peggio: il Bitcoin è risalito oltre i 45mila euro. DOGE, DCR e tanti altri seguono la scia con percentuali di crescita a due cifre. Forse l’avvicinarsi della primavera sta spingendo verso l’alto il mercato.

Le crypto schizzano verso l’alto Leggi tutto »

Confesercenti, Painini: “Catastrofe economica, accelerare sui vaccini”

Confesercenti, Painini: “Catastrofe economica, accelerare sui vaccini”. E’ questa la sintesi del presidente della Confesercenti milanese di fronte allo scenario del commercio meneghino dopo un anno di pandemia globale che ha devastato l’economia del territorio. “Da emergenza sanitaria a catastrofe economica. Bisogna assolutamente accelerare il piano vaccinale e servono misure economiche tempestive e proporzionate che permettano alle imprese non solo di ‘tamponare’ i danni di quest’ultimo anno, ma di poter sperare di rilanciarsi appena sarà possibile”. Così Andrea Painini, vicepresidente regionale di Confesercenti Lombardia, che spiega: “Per l’economia e le imprese, il bilancio del primo anno di pandemia è un bollettino di guerra: dal primo lockdown alla seconda ondata, dodici mesi di convivenza forzata con il virus sono costati all’Italia una riduzione di -183 miliardi di euro del Pil e di -137 miliardi per i consumi – di cui 36 da addebitare all’assenza di turisti; abbastanza da riportare la spesa ai livelli del 1997, un passo indietro di 24 anni. – prosegue Painini – Una catastrofe che ha già ‘licenziato’ 262mila lavoratori autonomi e che non è ancora terminata: se non arriveranno sostegni adeguati, nel 2021 rischiano di cessare l’attività 450mila imprese, per una perdita di circa 2 milioni di posti di lavoro. Nel periodo marzo 2020-marzo 2021 i pubblici esercizi in Lombardia sono stati chiusi per un totale di 123 giorni su una media nazionale di 119. L’impatto della crisi potrebbe essere particolarmente forte per le imprese attive come Bar e Ristoranti (-51.085 a fine 2021) e del commercio di abbigliamento (-14.881), nella fattispecie in Lombardia un potenziale decremento di – 7589 unità (pubblici esercizi) e – 1715 (commercio e moda)”, conclude il vicepresidente regionale di Confesercenti, Painini: “Catastrofe economica, accelerare sui vaccini”.

Confesercenti, Painini: “Catastrofe economica, accelerare sui vaccini” Leggi tutto »

Covid: tasso di positività al 10% aumentano ricoveri

Con 22996 tamponi effettuati è di 2301 il numero di nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Lombardia, una percentuale quindi del 10% (ieri era il 10,3). Restano in crescita i ricoveri; i pazienti in terapia intensiva sono 597 (24 più di ieri) e negli altri reparti arrivano a 5,200 (+142), 52 i decessi. I dati di ieri: i tamponi effettuati: 22.996 (di cui 19.320 molecolari e 3.676 antigenici) totale complessivo: 7.002.672 i nuovi casi positivi: 2.301 (di cui 92 ‘debolmente positivi’) i guariti/dimessi totale complessivo: 527.359 (+4.328), di cui 4.325 dimessi e 523.034 guariti in terapia intensiva: 597 (+24) i ricoverati non in terapia intensiva: 5.200 (+142) i decessi, totale complessivo: 28.790 (+52) I nuovi casi per provincia: Milano: 676 di cui 230 a Milano città; Bergamo: 199; Brescia: 485; Como: 152; Cremona: 84; Lecco: 63; Lodi: 36; Mantova: 62; Monza e Brianza: 309; Pavia: 43; Sondrio: 65; Varese: 85.

Covid: tasso di positività al 10% aumentano ricoveri Leggi tutto »

Uccide la figlia e tenta il suicidio

E’ stata fermata con l’accusa di omicidio volontario la donna di 41 anni trovata incoscente con delle ferite da taglio ieri notte nel suo appartamento di Cisliano, nel Milanese, con accanto a sé la figlia di due anni. Il fermo è del pm di Pavia Roberto Valli che con il procuratore Mario Venditti si occupa delle indagini. Lei è ora piantonata in ospedale per le ferite riportate. Era stata lei stessa a chiamare in piena notte il marito, con il quale aveva in corso una difficilissima separazione, per avvisarlo che la figlia “non c’è più”. Lei lo aveva denunciato tre volte e nell’ultimo lungo post scritto su Facebook a lui si era rivolta “Caro marito vai a denunciami ancora per calunnia e diffamazione. Denunciami ancora per sequestro di minore.” ma lei “è la mia bambina”, per poi criticare come erano state accolte le sue denunce. “Denunciate donne. Siete comunque giudicate da un mondo omertoso a coprire gli orrori. Solo da morte verrete chiamate vittime”. ANSA

Uccide la figlia e tenta il suicidio Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400